TI Media, approvate linee guida e piano strategico 2009-2011

commenti sulle risposte...

nn credo fallisca per lilly gruber...piuttosto se n'è andata la bignardi unico programma guardabile di intrattenimento (intendo produzioni riginali)

la7 cripta su hotbird...nn xkè sky la paga...ma xkè la7 nn si può permettere un TP hotbird che essendo il satellite principale italiano vuole un botto di soldi...quindi trasmette da un tp di sky dove viene giustamente inserita la codifica visto che paga sky. la 7 FTA si trova altrove...dove costa di meno.

cmq la7 neanche è difinibile rete nazionale in quanto nn ha una copertura in % sufficientemente ampia da essere considerata rete nazionale...
 
la realizzazione di una joint venture sulla PPV, in cui TI Media avrà una quota di minoranza, attraverso la quale si intendono risolvere i problemi strutturali e le crescenti difficoltà sull’acquisto a prezzi competitivi dei contenuti premium. Sono in fase conclusiva le trattative con alcuni partner internazionali
Questa è sicuramente una cosa positiva...Finalmente potrebbero fare vera concorrenza a Mediaset e creare una pay tv degna di nota...

Magari c'ho azzeccato :D: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=898467&postcount=2
 
Burchio ha scritto:
la7 cripta su hotbird...nn xkè sky la paga...ma xkè la7 nn si può permettere un TP hotbird che essendo il satellite principale italiano vuole un botto di soldi...quindi trasmette da un tp di sky dove viene giustamente inserita la codifica visto che paga sky. la 7 FTA si trova altrove...dove costa di meno.

cmq la7 neanche è difinibile rete nazionale in quanto nn ha una copertura in % sufficientemente ampia da essere considerata rete nazionale...

Può anche darsi, ma comunque è chiaro che il criptare il segnale è una questione economica e io non disdegnerei nemmeno l' idea che nei contratti dei vari canali inseriti sulla piattaforma Sky ci sia una specie di "contentino" per quella che ho chiamato una specie di "esclusiva" sul satellite.

Non sono d' accordo con il fatto che non possa definire rete nazionale, primo perchè ha una concessione di trasmissione in tutta italia e quindi è una rete nazionale, secondo perchè non è affatto vero che la copertura di La7 sia così scarsa da non essere definita nazionale, vero che in molte zone non arrivano o hanno problemi, ma da qui a dire che non trasmettono su tutto il territorio ce ne passa! :)
 
Quindi leggendo la notizia sul piano triennale sembra di poter capire che, oltre all' ovvio contenimento dei costi sul fronte dei palinsesti analogici, vi sarà anche un accordo importante con altri editori stranieri, ai quali sarà delegata per la maggior parte la creazione dei palinsesti e dei contenuti della pay tv (loro dicono pay per view). La7 invece pare che si concentrerà sul ruolo di operatore di rete, gestendo in prima persona e affittando (operazione molto lucrativa) la banda disponibile, facendo fruttare un patrimonio quale quello delle frequenze terrestri, così preziose quanto rare nel panorama televisivo odierno.

Non è semplice comunque ridurre i costi e mantenere una tv di qualità (ma soprattutto che faccia ascolti), certo si potrebbe puntare su programmi intelligenti e innovativi condotti da volti nuovi e capaci, ma ci vogliono degli autori e dei dirigenti altamente flessibili e competenti. Mentre sul lato dtt ciò potrebbe significare lo sbarco di editori stranieri in Italia, ai quali delegare la produzione di contenuti sui canali a pagamento e questo potrebbe essere un arricchimento per l' intera televisione italiana. Bene, sembra un piano alquanto ambizioso e razionale, credo che sia per questo che la Borsa l' ha subito premiato ieri con il rialzo di cui si parlava.
 
In pratica riduzione dei costi di acquisto delle trasmissioni sull'analogico, disimpegno quasi totale di TiMedia dal Dtt ,creando una nuova società con altri operatori internazionali in cui Telecom detenga una quota minima (per ora ) ,in attesa di vendere anche quest'ultima. :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Insomma la Telecom vende il settore tv almeno quello Pay.;)

Allora è plausibile , alla luce di quello che ho letto sul portale , quello che ha affermato Dtt Utente. ;) :D :D :D
 
dado88 ha scritto:
Propio per il rugby, La7 non deve sparire, in giro non c'e' nessuna tv (in chiaro) che puo dare un servizio come quello che danno loro. Speriamo che si riprendonono.

Quoto in pieno. Speriamo proprio non mollino e anzi potenzino.
 
lucamax ha scritto:
Il vero terzo polo televisivo non è mai decollato

Aggiungerei : palinsesti pieni di film degli anni '50 e '60 che nemmeno mio nonno vedrebbe

Non sono d'accordo.
In quanto a cinema La7 trasmette tantissimi capolavori, spesso nel formato originale (limitatamente al 4:3 naturalmente). Film datati, senz'altro, ma pur sempre capolavori della storia del cinema. E lo fa gratis.
 
lucamax ha scritto:
Il vero terzo polo televisivo non è mai decollato
Sky con quasi 5 milioni di abbonati è il vero terzo polo

La 7 partita con le migliori intenzioni,si è impoverita di anno in anno,anche per colpa di politiche commerciali sbagliate e programmi eccessivamente di nicchia
Un esempio su tutti è l'infedele condotto da Gad Lerner,trasmissione di approfondimento tra le più noiose che la storia ricordi
Sos Tata:ma chi cavolo guarda programmi del genere?
Aggiungerei : palinsesti pieni di film degli anni '50 e '60 che nemmeno mio nonno vedrebbe
Ora ,come ciliegina sulla torta si aggiungerà Lilli Gruber,nota giornalista di chiara provenienza politica ,che darà il colpo di grazia alla rete
In un quadro così deprimente,è logico pensare che le aziende non facciano a gara per fare pubblicità

..al di là delle considerazioni sulla Gruber (ricordo che lo scorso anno a Otto e Mezzo c'era GIULIANO FERRARA,"noto giornalista di chiara provenienza politica"-uso le tue parole-)che lasciano il tempo che trovano:eusa_think: ,i programmi che citi tu sono fra i più visti della rete(unitamente a quello della Bignardi).
Aggiungo che il telegiornale delle 20 (che io guardo sempre) è fatto molto bene, così come i vari tg dello sport.....;)
 
Burchio ha scritto:
commenti sulle risposte...

nn credo fallisca per lilly gruber...piuttosto se n'è andata la bignardi unico programma guardabile di intrattenimento (intendo produzioni riginali)

la7 cripta su hotbird...nn xkè sky la paga...ma xkè la7 nn si può permettere un TP hotbird che essendo il satellite principale italiano vuole un botto di soldi...quindi trasmette da un tp di sky dove viene giustamente inserita la codifica visto che paga sky. la 7 FTA si trova altrove...dove costa di meno.

cmq la7 neanche è difinibile rete nazionale in quanto nn ha una copertura in % sufficientemente ampia da essere considerata rete nazionale...

hai detto un sacco di imprecisioni :D :D su HB oltre alla versione su tp sky vi è una altra 7 su un altro trasponder non sky..ricordo che la 7 fà ancora parte di telecom che ha dimensioni molto maggiori di quelle di sky...e affittare 4 o 5 mega su hb sono una nullità pure per la 7
Il criptare dipende da altro
La 7 sul terrestr ha si una copertura minore di quella di RAI e Mediaset ma è ampiamente oltre la soglia legale per definirsi tv nazionale e anche in pratica si vede quasi ovunque adesso non esageriamo
 
Il Bacco ha scritto:
Aggiungo che il telegiornale delle 20 (che io guardo sempre) è fatto molto bene, così come i vari tg dello sport.....;)

appunto eppure la gente guarda altro...quale è la motivazione?? il duopolio non si scappa..la 7 è vittima del duopolio
 
liebherr, devo dire che purtroppo dopo aver via via ridotto il bit rate a livelli bassissimi e calato fra l'altro i periodi di trasmissione in chiaro, LA7 ha abbondonato totalmente il txp Free da oltre 1 mese.
Considerando che il gruppo Telecom Italia disponeva fino a 3 anni fa di una miriade di txp su HB (3 o 4 di Telespazio e 8 di Stream: entrambe vendute!!) è stata proprio una fuga dal sat!
Comunque la concentrazione come operatore di rete mi sembra una scelta giusta che ribalta l'impostazione tronchettiana...(per fortuna...)
E' interessante ora vedere per il futuro:
1) a chi cederanno la pay tv (ma c'è poco da vendere e quindo da incassare...qualche diritto del calcio...)
2) se cercheranno un partner (al 50% come per MTV?) anche per La7: penso che sia l'unica scelta per non far crollare l'emittente che nonstante i post che leggo è sicuramente fra le migliori per qualità dei contenuti.
 
liebherr
in pratica si vede quasi ovunque adesso non esageriamo

Meno male che hai messo quel "quasi" altrimenti ora ti mangiavo. :D :D :D ;)

Qui dalle mie parti La7 ed Mtv non ci sono , per circa due anni e mezzo si è visto La7 sul 68 neanche tanto bene, ma comunque guardabile, quando poi si stava iniziando a vedere bene (a maggio) ha dovuto lasciare la frequenza a TeleA+ di napoli. La stessa cosa è accaduta con il 66 quando si stava incominciando a vedere bene l'hanno digitalizzato ( almeno ora li vedessi in dtt :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: ) e non vedo più nulla su quella frequenza , anzi no! vedo Tru Tele Radio Urania una schifezza , ma qualche volta che Tru non c'è mi dovrebbe arrivare il mux La7 Cartapiù che è quello presente su quella frequenza ? ..... nooooo :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: niente :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ho visto La7 ed Mtv con Sardegna 1 in dtt per un totale di 5 giorni sul 37 dai Camaldoli, poi più niente ormai da un anno.

Non mi resta che aspettare lo switch off che per fortuna (a quanto pare ) per la Campania dovrebbe essere tra circa un anno. ;) ;) ;) :D
 
dalle mie parti la frequenza che ha i canali LA7 la7carta+ non è più ricevibile.
Non hanno nemmeno il Televideo in DTT figuratevi.................:eusa_naughty:
 
Secondo me questa è la prova provata che la qualità (da sola) non paga .......
Aveva ragione Piero Angela quando diceva che bisognerebbe "riuscire a portare la qualità verso i soldi", cioè trovare degli sponsors che paghino la qualità dei programmi, ma visto e considerato che oltre a programmi di qualità (che interessano a pochi intimi) bisogna fare audience .......
Ma come fa a piacere tanto Maria ?
 
Il problema è che QUALITA' non è sinonimo di TV COMMERCIALE...:evil5:

La tv commerciale deve fare altro, cioè reality tipo quelli che fa la De Filippi, Grande Fratello, programmi di gossip, ecc...ecc...Che poi sono questi i programmi che, bene o male, fanno i grandi numeri...Se al posto dell'AUDITEL c'era il QUALITEL probabilmente LA7 non aveva nessun problema, anzi...
 
BellUomo ha scritto:
Ma come fa a piacere tanto Maria ?

Anch'io me lo sono chiesto
Penso che Maria De Filippi riesca a toccare le giuste corde della gente,quella gente che muove il mercato pubblicitario e fa fare soldi e anche tanti ,a Mediaset
Al contrario prova a guardare Gad Lerner quando conduce 'L'infedele',con la sua spocchia di saccente,potrà esprimere concetti interessanti ,ma è rivolta a pochi ,e la tv di nicchia non attira sponsor ovvero non fa soldi
 
subito dopo le reti RAI e Mediaset come copertura c'è la 7 ..poi come al solito guardare solo in una zona non rende l'idea

C'è da dire ma questo vale anche per altre tv minori che spesso malgrado ci sia la copertura gli antennisti fanno l'antenna per la solita rai e mediaset e poi il resto se si vede meglio..altrimenti amen :5eek: questa vedo essere la regoala ormai negli impianti di antenna dei costruttori palazzinari

il sat non serva un tubo..il suo mercato è quello della tv terrestre analogica come RAI e Mediaset e come per queste il sat non sposta manco un cnetesimo nella frequenza che era una volta free su HB devono aver licenziato l'omino che commutava in chiaro quando c'erano programmi autoprodotti..per gli altri evidentemetne la 7 non sapendo se li puo mandare via sat o meno li metteva sempre bui

Adesso staranno aspettando che scada l'affitto...non si capisce bene a cosa serva il segnale sugli 11542 se ben ricordo con codifica NDS ma non chiavi sky (è ancora così?)
 
Le attività della Pay per View di CARTAPIU'confluiranno in una nuova società, con Telecom Italia Media in quota minoritaria.

Top up Tv o AirPlus tv
(BskyB...un sogno irrealizzabile per limiti europei :crybaby2: )


E soprattutto, QUANDO!!!!
 
Indietro
Alto Basso