Tim Sky: domande e valutazioni tecniche

Non c'è la funzione per cercare qualcosa nel menu scorrevole (mi pare sia vicino alla voce delle impostazioni) del My Sky?

No. il menu si divide in: Interattivi, Assistenza, opzioni DTT, Configura, GuidaTV, MyTV, OnDemand, Parental.
 
Avete quindi un decoder molto diverso da quello satellitare. Pensavo invece che la funzione di ricerca fosse stata implementata anche per i clienti IPTV, soprattutto se si considera che non è niente di particolare e che non richiede chissà quali risorse. Mi chiedo come mai non l'abbiano integrata.
 
una domanda ragazzi, ci sono differenze evidenti tra l'uso dello skylink e il cavo?

ho provato tutti e due i sistemi e alla fine ho fatto in modo di riuscire a passare un cavo LAN. lo skylink funziona bene, ma il segnale è più stabile in LAN, decisamente.
 
bene, grazie mille, avendo già acquistato lo skylink a questo punto lo provo, nel caso volessi cambiare idea si trovano cavi ethernet in commercio abbastanza lunghi?
 
bene, grazie mille, avendo già acquistato lo skylink a questo punto lo provo, nel caso volessi cambiare idea si trovano cavi ethernet in commercio abbastanza lunghi?

Un cavo ethernet puoi fartelo fare di qualunque lunghezza tu voglia anche di 3,42 metri, a meno che non compri quelli già preconfezionati. E comunque (non ne sono sicurissimo e al momento non ho voglia di starmi a ricontrollare pagine precedenti), mi sembra di ricordare che qualcuno non riusciva a vedere sky se usava il wi fi, anche con lo sky link perchè serve per forza un collegamento via cavo per avere stabilità, oppure usare uno sky link da 5 Ghz non ricordo...
 
bene, grazie mille, avendo già acquistato lo skylink a questo punto lo provo, nel caso volessi cambiare idea si trovano cavi ethernet in commercio abbastanza lunghi?

io ho usato lo sky link a 5ghz, e la distanza dal modem è di soli 8 metri con una porta che separa modem e decoder sky, ma capitava che anche solo passare dalla porta faceva perdere il segnale (non del tutto, ma il segnale si indeboliva). ora ho un cavo LAN da 25 metri, 1gbps, e funziona a meraviglia, molto stabile.
comunque, nel menu del decoder, quando colleghi lo sky link, puoi vedere in tempo reale la potenza del segnale wifi, quindi puoi fare le tue prove e vedere dove ti prende meglio e fare i test che ti servono per ottimizzare la posizione.
 
io ho usato lo sky link a 5ghz, e la distanza dal modem è di soli 8 metri con una porta che separa modem e decoder sky, ma capitava che anche solo passare dalla porta faceva perdere il segnale (non del tutto, ma il segnale si indeboliva). ora ho un cavo LAN da 25 metri, 1gbps, e funziona a meraviglia, molto stabile.
comunque, nel menu del decoder, quando colleghi lo sky link, puoi vedere in tempo reale la potenza del segnale wifi, quindi puoi fare le tue prove e vedere dove ti prende meglio e fare i test che ti servono per ottimizzare la posizione.

Appunto, allora ricordavo bene che lo sky link deve essere da 5 Ghz.. ma non credo che tutti sappiano se hanno quello da 2,4 o da 5
 
Appunto, allora ricordavo bene che lo sky link deve essere da 5 Ghz.. ma non credo che tutti sappiano se hanno quello da 2,4 o da 5
ma non ti mandano direttamente quello? il modem è nella stessa stanza quindi non ha ostacoli, speravo fosse un servizio già testato e sicuro per questo, oltre che per la comodità, preferivo lo skylink
 
ma non ti mandano direttamente quello? il modem è nella stessa stanza quindi non ha ostacoli, speravo fosse un servizio già testato e sicuro per questo, oltre che per la comodità, preferivo lo skylink

Io lo comprai l'anno scorso tramite il sito di sky ed era da 2,4 Ghz.... ma avevo sentito che c'era anche da 5 Ghz
 
Io lo comprai l'anno scorso tramite il sito di sky ed era da 2,4 Ghz.... ma avevo sentito che c'era anche da 5 Ghz

lo sky link a 2.4 è quello a sinistra (single band) mentre quello a 5 è il dual band (a destra) qui: https://www.sky.it/prodotti-sky/sky-link.html

i clienti TIM Sky devono ricevere il dual band a 5ghz, appunto perchè migliore di quello 2.4, e se sbagliano dovete chiedere la sostituzione.
 
lo sky link a 2.4 è quello a sinistra (single band) mentre quello a 5 è il dual band (a destra) qui: https://www.sky.it/prodotti-sky/sky-link.html

i clienti TIM Sky devono ricevere il dual band a 5ghz, appunto perchè migliore di quello 2.4, e se sbagliano dovete chiedere la sostituzione.

Come si dice non si muore mai di mattina, ho scoperto una cosa nuova. Grazie per la delucidazione. :)
 
Segnalo un problema che mi affligge da oggi pomeriggio: non riesco quasi più a navigare in internet! Anche solo entrare qui nel forum è stata una agonia :crybaby2:
Ho provato a fare uno speedtest è mi ha dato:
Ping 147ms; Down 0.25 Mbs, Up 0.21 Mbs
Se ricordate la mia linea di norma ha valori prossimi alla banda piena!

La cosa strana è che in tutto ciò Sky va benissimo: vedo tutti i canali, ho seguito la F1 in Hd!!!
Solo la navigazione internet è impiantata...ho fatto la prova da diversi device (pc fisso, wifi, smartphone...) e sono tutti allineati sugli stessi pessimi valori.
Anche solo entrare nella pagina di configurazione del modem è una mission impossible...non riesco a caricarla completamente :crybaby2:
Ho chiamato il 187 e dopo mezz'ora con l'operatore non si è risolto nulla...ha aperto un ticket e lunedì verrà un tecnico...

Se qualcuno di voi ci è già passato o comunque ha qualche idea o suggerimento...
 
Segnalo un problema che mi affligge da oggi pomeriggio: non riesco quasi più a navigare in internet! Anche solo entrare qui nel forum è stata una agonia :crybaby2:
Ho provato a fare uno speedtest è mi ha dato:
Ping 147ms; Down 0.25 Mbs, Up 0.21 Mbs
Se ricordate la mia linea di norma ha valori prossimi alla banda piena!

La cosa strana è che in tutto ciò Sky va benissimo: vedo tutti i canali, ho seguito la F1 in Hd!!!
Solo la navigazione internet è impiantata...ho fatto la prova da diversi device (pc fisso, wifi, smartphone...) e sono tutti allineati sugli stessi pessimi valori.
Anche solo entrare nella pagina di configurazione del modem è una mission impossible...non riesco a caricarla completamente :crybaby2:
Ho chiamato il 187 e dopo mezz'ora con l'operatore non si è risolto nulla...ha aperto un ticket e lunedì verrà un tecnico...

Se qualcuno di voi ci è già passato o comunque ha qualche idea o suggerimento...

Il fatto che non riesci ad entrare subito in 192.168.1.1 è molto strano. È un IP interno quindi anche se avessi 1kbps di portante ADSL non comporterebbe nulla.

Hai provato a pingare un qualsiasi client della LAN ? Da windows, cmd -> ping 192.168.0.x e vedi se ci sono pacchetti persi.

Al posto di x metti un numero corrispondente ad un IP assegnato, e dopo invece prova esplicitamente con ping 192.168.1.1


Altra cosa, hai provato a vedere come va la connessione con decoder Sky senza corrente ?
 
Grazie per le dritte:
1) ho provato a pingare gli altri client ed è tutto ok
2) ho provato a staccare "fisicamente" Sky e non è cambiato nulla
3) ho spento, riavvito il modem ma niente da fare

Oggi, dopo 24 ore, funziona tutto correttamente...sia navigazione internet che Sky (infatti ci sto scrivendo :laughing7: )

La cosa strana è che per 24 ore Sky ha continuato a funzionare correttamente malgrado internet non andasse :eusa_wall:
 
Grazie per le dritte:
1) ho provato a pingare gli altri client ed è tutto ok
2) ho provato a staccare "fisicamente" Sky e non è cambiato nulla
3) ho spento, riavvito il modem ma niente da fare

Oggi, dopo 24 ore, funziona tutto correttamente...sia navigazione internet che Sky (infatti ci sto scrivendo :laughing7: )

La cosa strana è che per 24 ore Sky ha continuato a funzionare correttamente malgrado internet non andasse :eusa_wall:
Il numero da chiamare nei casi di richiesta di assistenza tecnica su linee fibra è il 1949.
Si tratta di un numero dedicato alla assistenza tecnica per i clienti in fo di Telecom Italia ed è diverso dal numero di emergenza 187, che risponde per tutte le esigenze sia tecniche che commerciali di tutte le tipologie di utenze Telecom.
 
Indietro
Alto Basso