Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fano ha scritto:
Bhe ragazzi meglio 9E che 23.5E no?
Almeno il dualfeed con HotBird si può fare...

A 13 Est non c'era posto d'altra parte... e poi è completamente monopolizzato da Sky... io preferisco la RAI che tenta di fare Tivù insieme ai privati che quella schiava di Sky (lo scandalo di Rai International Italia è lì a ricordarcelo :mad:).

Anzi io spero che i canali RAI (che trasmettono programmi pagati con il canone) spariscano da Sky e finiscano anch'essi dentro Tivù/DTT ;)

fano
Su HB fra RAI (124,52,54) e Mediaset (60,7,9,12) farebbero 7 txp....più che sufficienti per TIVU'!!!
Potrebbero invece ENTRAMBE spostare i feed sui 9°....
 
fano ha scritto:
Beh i canali HD dovrebbero essere trasmessi anche nella versione terrestre
di Tivù... usando il DVB-T2 ovviamente!
Per quel che riguarda Tivù si, ma a 9°est l'affitto costa poco, non è escluso che vengano accesi canali HD interessanti anche da editori non facenti parte di Tivù.

Già ora a 9°E sono in chiaro Luxe.tv HD (con traccia audio anche in Italiano) e Melodyzen.tv HD
Non trasmettono film o telefilm e i contenuti non saranno interessantissimi, ma sempre meglio di niente o di una test card fissa tutto il giorno.
 
Bluelake ha scritto:
guarda che chi ha Sky paga necessariamente anche il canone... anzi, paradossalmente chi non ha Sky può riuscire ad evaderlo, chi ha Sky non scappa.

la RAI ormai è mal ridotta..a questo punto gli conviene farselo togliere sto canone del pirlo e poter agire liberamente..dalla RAI si vuole tutto adesso vogliono pure fregargli dei soldi per i diritti del calcio in chiaro che non valgono nulla..infatti è roba che non compera nessuno..Mediaset dopo la spacconata dell'anno scorso voleva pure indietro i soldi e ora tutti se la prendono con la RAI perchè senò la gente non vede un tubo
 
Tivu e nuovi canali locali

salve
nessuna novita su TIVU?
e che saranno i nuovi canali locali che andranno sul sat (telenorba)?
grazie
 
grazie di leggere
ma nessuno vuole rispondere
basta anche un non so
domani!¨
tivu non se ne parla per mo!
telenorba non andra sul sat
boh
date la vostra oppinione
grazie
 
straniero ha scritto:
grazie di leggere
ma nessuno vuole rispondere
basta anche un non so
domani!¨
tivu non se ne parla per mo!
telenorba non andra sul sat
boh
date la vostra oppinione
grazie
Scusa ma cos'è questa TIVU?
 
Purtroppo abbiamo tutti molti dubbi, dovrebbero essere gli stessi canali del digitale terrestre (tutti?) e magari alcuni locali, visibili sul sat con una scheda che potrebbe essere legata al canone RAI e che quindi si paga una sola volta. Il dubbio principale è la data di partenza (magari sarà tra anni quando sarà perfezionato il digitale terrestre e servirebbe a poco), poi su quale satellite sarà visibile, con quale decoder o cam, ecc...
State tranquilli che prima della partenza digital-sat e digital-forum saranno pieni di notizie in merito.
 
Papu ha scritto:
Purtroppo abbiamo tutti molti dubbi, dovrebbero essere gli stessi canali del digitale terrestre (tutti?) e magari alcuni locali, visibili sul sat con una scheda che potrebbe essere legata al canone RAI e che quindi si paga una sola volta. Il dubbio principale è la data di partenza (magari sarà tra anni quando sarà perfezionato il digitale terrestre e servirebbe a poco), poi su quale satellite sarà visibile, con quale decoder o cam, ecc...
State tranquilli che prima della partenza digital-sat e digital-forum saranno pieni di notizie in merito.
Ah sì ne avevo sentito parlare come la Freesat italiana...ma è il genere di cose, proprio perchè siamo in Italia, che aspetto di vedere prima di farmi delle aspettative...anzi l'avevo già rimossa :D
 
Considerate che comunque anche a switch-off avvenuto questa piattaforma satellitare sarà di importanza fondamentale perchè comunque molte zone non saranno raggiungibili per via terrestre, quindi l' apporto del satellite alla digitalizzazione completa del paese sarà imprescindibile. Ovviamente ci vuole un impegno da parte di tutti e non soltanto parole! :)
 
gpp ha scritto:
Considerate che comunque anche a switch-off avvenuto questa piattaforma satellitare sarà di importanza fondamentale perchè comunque molte zone non saranno raggiungibili per via terrestre, quindi l' apporto del satellite alla digitalizzazione completa del paese sarà imprescindibile. Ovviamente ci vuole un impegno da parte di tutti e non soltanto parole! :)
Per una volta sono daccordo con te!:D
 
gpp ha scritto:
Considerate che comunque anche a switch-off avvenuto questa piattaforma satellitare sarà di importanza fondamentale perchè comunque molte zone non saranno raggiungibili per via terrestre, quindi l' apporto del satellite alla digitalizzazione completa del paese sarà imprescindibile. Ovviamente ci vuole un impegno da parte di tutti e non soltanto parole! :)

Scusa ma cosa significa?
Anche ora molte zone non sono raggiunte o sono raggiunte male dal segnale.
Nessuno ha mai affermato che il dtt coprisse il 100% della popolazione.
 
Mi sembra chiaro sinceramente, ho detto che comunque, anche dopo aver fatto lo switch-off, ci saranno alcune zone non coperte (cosa che tutti sanno) e per queste zone sarà fondamentale il satellite per digitalizzarle, cosa che con Tivù si farebbe senza alcun problema.
 
gpp ha scritto:
Mi sembra chiaro sinceramente, ho detto che comunque, anche dopo aver fatto lo switch-off, ci saranno alcune zone non coperte (cosa che tutti sanno) e per queste zone sarà fondamentale il satellite per digitalizzarle, cosa che con Tivù si farebbe senza alcun problema.
Scusate se mi intrometto ma se si sapeva in partenza che con il terrestre rimanevano delle zone scoperte e molte altre servite male (Vedi la mia a 50 Km dalla capitale........)non si poteva andare direttamante sul satellite?
Ciao Gianni

PS .....dimenticavo forse che vivo in italia.....
 
Basta con questo qualunquismo "tanto vivo in Italia", per favore!

In nessuna parte del mondo si e` deciso di sostituire completamente il segnale via etere con quello satellitare... magari e` meno diffusa che da noi, ma la TV via etere e` comunque usata ovunque e sara` digitilizzata.
Non e` idea italiana, ma una diretteva europea e per certi versi "mondiale"...

Il satellite ha i suoi vantaggi, ma anche il segnale terrestre li ha e li ho elencati piu` volte!

L'etere e il sat son complementari... non mutualmente esclusivi!!!

fano
 
Del territorio non importa un fico secco a nessuno, quel che importa, è la copertura rispetto alla popolazione. Arrivati a coperture soddisfacenti, diciamo oltre il 90%-95%, il restante 5% della popolazione può anche stare al buio e nel frattempo doversi rassegnare ad avere molta pazienza.
Alla fine degli degli anni 70, dopo un quarto di secolo dall'inizio delle trasmissioni regolari TV in Italia, c'erano ancora zone (in prevalenza montane) dove la ricezione della TV era mediocre se non addirittura impossibile, aree che furono coperte prima dalle emittenti private che dalla RAI (sorvoliamo sulla qualità dei ponti delle TV "libere" che erano alimentati da altri segnali in banda, cioè in modulazione d'ampiezza).
Aver consentito a SKY di imporre HW e stabilire regole ai concorrenti ha ucciso il mercato dei decoders CI ma soprattutto imporrebbe a TIVU' di fornire gratis*: decoder, card e perfino installazione dell'impianto.
Anche uno sprovveduto, capisce che questa operazione di civiltà e libero mercato avrebbe costi eccessivi rispetto al ritorno economico di chi la mettesse in atto.
Per coprire il 3-5% della popolazione via SAT si darebbe anche al restante 95-97% degli italiani la stessa opportunità, con il risultato che gli impianti terrestri del DTT sarebbero un (costoso) doppione che poteva essere evitato in partenza.
...ma non basta, se molti cittadini hanno la capacità o la potenzialità di accesso al satellite, di fatto si riapre il mercato satellitare, ora "buono" solo per gli abbonati SKY.
Peccato (o per fortuna) l'accesso al satellite, cioè il noleggio dei TP, non è sotto controllo dello Stato, ovvero delle lobbies, ma di una società privata che affitta lo spazio sul satellite.
...cosa davvero terribile, per qualcuno dei nostri "monopolisti", che dall'oggi al domani, un concessionario che inizi a trasmettere dal satellite copra praticamente tutto il territorio della Nazione. Se ci sono impianti sat nelle case, decoders "liberi" e quindi audience, a qualche imprenditore potrebbe venir voglia di far concorrenza sia alle generaliste storiche che ai venditori di PAY TV. Se fosse poi bravo, imprenditorialmente parlando sarebbe suffciente, potrebbe dare molto fastidio a chi c'è già. Un conto è mettersi in gioco senza dover necessariamente pagare per comprare frequenze (che poi magari sono anche scadenti, postazioni incluse, vedasi RAI in DTT), senza dover ingraziarsi i politici (€€€) impegnadosi da una parte o dall'altra per ottenere "favori" e privilegi, dover entrare direttamente in politica per non essere "cancellato", altro è svenarsi per comprare le frattaglie e trovarsi sempre qualcuno che rema contro di te, opportunamente "imbeccato".
...pertanto, siccome non farebbe comodo a nessuno di quelli che hanno investito denaro e risorse, nè a SKY ma neppure a "quelli" del DTT, (e la RAI è sempre il solito carrozzone sotto tutela dove pochi si fanno il "ma**o" e molti imboscati fanno i parassiti, o peggio, dei danni), ritengo sarà più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che il progetto TIVU' veda la luce nella realtà.
:evil5:



gpp ha scritto:
Considerate che comunque anche a switch-off avvenuto questa piattaforma satellitare sarà di importanza fondamentale perchè comunque molte zone non saranno raggiungibili per via terrestre, quindi l' apporto del satellite alla digitalizzazione completa del paese sarà imprescindibile. Ovviamente ci vuole un impegno da parte di tutti e non soltanto parole! :)
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Basta con questo qualunquismo "tanto vivo in Italia", per favore!

In nessuna parte del mondo si e` deciso di sostituire completamente il segnale via etere con quello satellitare... magari e` meno diffusa che da noi, ma la TV via etere e` comunque usata ovunque e sara` digitilizzata.
Non e` idea italiana, ma una diretteva europea e per certi versi "mondiale"...

Il satellite ha i suoi vantaggi, ma anche il segnale terrestre li ha e li ho elencati piu` volte!

L'etere e il sat son complementari... non mutualmente esclusivi!!!

fano
...."tanto vivo in italia" non E' QUALUNQUISMO ma E' REALISMO,non e' questo il sito adatto ma ti potrei fare un elenco di "ITALIANATE" da andare in esilio dentro il cesso (Senza offesa).La nostra italia a differenza di molti altri paesi ha una morfologia del territorio che rende impossibile la copertura terrestre ( Per copertura intendo almeno 80%).Dopo 60 anni dalla nascita della televisione ci sono ancora oggi paesi scoperti dall'analogico per non parlare poi dell' ADSL:5eek: ,dal gsm :5eek: acqua potabile ecc,ecc quindi per favore non parlatemi di qualunquismo!
Ciao Gianni
 
Tuner ha scritto:
Del territorio non importa un fico secco a nessuno, quel che importa, è la copertura rispetto alla popolazione. Arrivati a coperture soddisfacenti, diciamo oltre il 90%-95%, il restante 5% della popolazione può anche stare al buio e nel frattempo doversi rassegnare ad avere molta pazienza.
Alla fine degli degli anni 70, dopo un quarto di secolo dall'inizio delle trasmissioni regolari TV in Italia, c'erano ancora zone (in prevalenza montane) dove la ricezione della TV era mediocre se non addirittura impossibile, aree che furono coperte prima dalle emittenti private che dalla RAI (sorvoliamo sulla qualità dei ponti delle TV "libere" che erano alimentati da altri segnali in banda, cioè in modulazione d'ampiezza).
Aver consentito a SKY di imporre HW e stabilire regole ai concorrenti ha ucciso il mercato dei decoders CI ma soprattutto imporrebbe a TIVU' di fornire gratis*: decoder, card e perfino installazione dell'impianto.
Anche uno sprovveduto, capisce che questa operazione di civiltà e libero mercato avrebbe costi eccessivi rispetto al ritorno economico di chi la mettesse in atto.
Per coprire il 3-5% della popolazione via SAT si darebbe anche al restante 95-97% degli italiani la stessa opportunità, con il risultato che gli impianti terrestri del DTT sarebbero un (costoso) doppione che poteva essere evitato in partenza.
...ma non basta, se molti cittadini hanno la capacità o la potenzialità di accesso al satellite, di fatto si riapre il mercato satellitare, ora "buono" solo per gli abbonati SKY.
Peccato (o per fortuna) l'accesso al satellite, cioè il noleggio dei TP, non è sotto controllo dello Stato, ovvero delle lobbies, ma di una società privata che affitta lo spazio sul satellite.
...cosa davvero terribile, per qualcuno dei nostri "monopolisti", che dall'oggi al domani, un concessionario che inizi a trasmettere dal satellite copra praticamente tutto il territorio della Nazione. Se ci sono impianti sat nelle case, decoders "liberi" e quindi audience, a qualche imprenditore potrebbe venir voglia di far concorrenza sia alle generaliste storiche che ai venditori di PAY TV. Se fosse poi bravo, imprenditorialmente parlando sarebbe suffciente, potrebbe dare molto fastidio a chi c'è già. Un conto è mettersi in gioco senza dover necessariamente pagare per comprare frequenze (che poi magari sono anche scadenti, postazioni incluse, vedasi RAI in DTT), senza dover ingraziarsi i politici (€€€) impegnadosi da una parte o dall'altra per ottenere "favori" e privilegi, dover entrare direttamente in politica per non essere "cancellato".
...pertanto, siccome non farebbe comodo a nessuno di quelli che hanno investito denaro e risorse, nè a SKY ma neppure a "quelli" del DTT, (e la RAI è sempre il solito carrozzone sotto tutela dove pochi si fanno il "ma**o" e molti imboscati fanno i parassiti, o peggio, dei danni), ritengo sarà più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che il progetto TIVU' veda la luce nella realtà.
:evil5:
...non ti straquoto ma di piu :5eek:
Ciao Gianni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso