Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il problema di Tivù è che proprio coloro che dovrebbero farla hanno poco interesse e convenienza a farla..visto che si parla di Rai e Mediaset che sono per l'appunto coloro che hanno eneormi rendite di posizione proprio dal terrestre

non è tanto un problema di satellite...però sono poco lungimiranti...la RAI se avesse aperto la sua piattaforma sul sat potrebbe fornire ben altro servizio..c'è da dire che questa mentalità di RAI e Mediaset regala enormi margini e spazi a Sky

Lanciare i 9 est è cosa saggia e giusta..che poi debba andarci Tivù è altra storia

i 9 inevitabilmente cresceranno magari fra 10 anni ci trasmetterà anche sky...con l'HD alle porte il solo HB non basta..è solo questione di tempo
 
PhOeNiX ha scritto:
allora fatemi capire...sul 9 nn lo vuole "nessuno"...il 13 è saturo...praticamente stà "Tivù" non nascerà mai secondo le vostre richieste...quale potrebbe essere la soluzione? trasmettere tutti i canali anche quelli in SD con dvb-s2 e mpeg4 almeno si recuperano frequenze? siamo proprio italiani...vogliono tutti la botte piena e la moglie ubriaka...non esiste spirito d'adattamento in italia...tutti vogliono le cose...ma nessuno è disposto a rinunciare a qualcosa...


Scusate ma proprio non capisco, se su 13° est è tutto saturo perché non trasmettere su astra a 19° dal momento che gia molti hanno il dual feed 13+19 anziché fare l'autolesionistica scelta del 9°?
Se qualcuno puo mi spieghi questo punto...
 
Davide_83 ha scritto:
Scusate ma proprio non capisco, se su 13° est è tutto saturo perché non trasmettere su astra a 19° dal momento che gia molti hanno il dual feed 13+19 anziché fare l'autolesionistica scelta del 9°?
Se qualcuno puo mi spieghi questo punto...
Perchè anche a 19°E c'è poco spazio, e questo già se lo contendono tedeschi e francesi (e non solo).
 
Sulla rivista Mille Canali c'è un interessante articolo.

Direi che è quasi sicuro che la piattaforma sarà a 9° est visto il costo contenuto dell'affitto rispetto al 13° est


Potrebbe arrivare anche il Gruppo l'Espresso (ReteA) ;)
 
per Astra non sarebbe un problema tecnico visto che il solo 1F ha problemi in sicilia e al sud e comuque è prevista la sua sostituzione a breve. Il problema è che ASTRA è più costoso di Hot bird!!!
L'attuale Eurobird 9 (ex HB2) risulta meno potente dei nuovi HB e cn parabola offset asimmetrica il dislivello di potenza rispeto ai 13° è piuttosto critico specie per i multiswitch economici (senza regolazione livelli). Proprio per aumentare la protezione coi 13°E fra l'altro hanno deciso di spostarlo dagli originari 10°E. Quindi anche qui bisognerebbe aspettare il nuovo satellite...
Meglio senza dubbio restare a 13°E per avere già un buon parco parabole e non raccontiamo balle che non avrebbero i txp: 7 sono già a disposizione di RAI e Mediaset che al limite potrebbero spostare sui 9°E o altro i loro feed...:evil5:

Costa di più spostare qualche centinia di parabole nei ripetitori o milioni di parabole sui tetti con evidenti problemi nei condomni dove già far passare 4 cavi per HB è spesso un problema???
 
BillyClay ha scritto:
Meglio senza dubbio restare a 13°E per avere già un buon parco parabole e non raccontiamo balle che non avrebbero i txp: 7 sono già a disposizione di RAI e Mediaset che al limite potrebbero spostare sui 9°E o altro i loro feed...:evil5:
Quoto a livello tecnico (poi bisogna vedere a livello economico, magari Rai e Mediaset preferiscono ridimensionare la spesa per il satellite), inoltre potrebbero ampliare lo spazio a disposizione con l'utilizzo del DVB-S2 e del codec H.264, anche perchè a quanto pare c'è l'intenzione di distribuire appositi decoder per il servizio, quindi non sarebbe un problema l'utilizzo di tecnologie "poco diffuse".

Riguardo a Eurobird 9 ed il problema della potenza, a breve sarà lanciato Hotbird 9 che sostituirà Hotbird 6 il quale potrà essere spostato... magari proprio verso 9E per offrire un segnale più potente.
 
rmk ha scritto:
Riguardo a Eurobird 9 ed il problema della potenza, a breve sarà lanciato Hotbird 9 che sostituirà Hotbird 6 il quale potrà essere spostato... magari proprio verso 9E per offrire un segnale più potente.

Come ho già scritto più sopra,non è tanto un discorso di potenza del segnale di EuroBird 9 ,ma di qualità dei canali,che possa invogliare ad orientarsi verso quella posizione o dotarsi di dual feed
 
BillyClay ha scritto:
L'attuale Eurobird 9 (ex HB2) risulta meno potente dei nuovi HB e cn parabola offset asimmetrica il dislivello di potenza rispeto ai 13° è piuttosto critico specie per i multiswitch economici (senza regolazione livelli).

Dopo il lancio di HOT BIRD 9 previsto a Novembre ,HOT BIRD 6 dovrebbe andare a 9° est
 
Si va ad aggiungere ai satelliti di Eurobird o ne sostituisce qualcuno?
 
Ah ho capito, quindi diciamo che il polo a 9 est sarà ampliato! :)

Certo che se si dovesse usare questo satellite non so quanto la gente sarebbe entusiasta, sarebbero parecchi a dover spostare l' antenna o a modificare l' impianto. Capisco comunque che vi siano anche delle scelte (economiche in primis, dato che affittare banda lì costa molto meno che altrove) commerciali che facciano optare per trasmettere da lì' Tivù, ma il fattore visibilità e soprattutto quello della semplicità di ricezione per la gente dovrebbero essere tenuti in primo piano.
 
così inventeranno l'Eurobird 9 bis...;)
ma tanto si sa che l'attuale E9 ha grossi problemi tecnici...che stanno cercando di nascondere...dura minga...
 
Oh davvero? Cioè ha problemi con la copertura forse?
 
Eurobird 9 (ex HOT BIRD 2) sta lavorando a potenza ridotta ,era stato urgentemente spostato da HOT BIRD 13 ,per fortuna HOT BIRD 8 era entrato in funzione da poco altrimenti erano dolori :)

Hanno spostato di corsa tutti i transponder dall' Ex HOT BIRD 2 all' 8
 
Ah ho capito, quindi possiamo dire che la copertura non è perfetta, vista la potenza non ottimale. Comunque il satellite dovrebbe essere un pò vecchiotto, no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso