Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma questa TiVù avrebbe anche frequenze terrestri come TNT ecc ecc??
Nel senso
Mux TiVù1
-Rai 1
-Rai 2
-Canale 5
-Italia 1
-LA7
e Mux 2
-Rai 3
-Rai 4
-Rete 4
-MTV
ecc ecc con una degna copertura, o solo via satellite ci sarà il nome TiVù??
 
Tuner ha scritto:
Per coprire il 3-5% della popolazione via SAT si darebbe anche al restante 95-97% degli italiani la stessa opportunità, con il risultato che gli impianti terrestri del DTT sarebbero un (costoso) doppione che poteva essere evitato in partenza.
Assolutamente falso! :evil5: Ricordati che comunque la piattaforma Tivù, se nascerà, non avrà MAI tutte le tv locali, perciò se voglio vedermi la mia Reggio Tv o uso l'antenna terrestre o nisba...
 
Probabilmente non mi sono ben spiegato: se nascesse TiVù, sarebbe rotto il monopolio di SKY e milioni di case sarebbero dotate di impianti e decoders sat diversi da quelli di SKY (al 99% CI o goldbox per card Mediaguard)
...il doppione è riferito a chi sta sia sul DTT che sul SAT.
Fosse attivata TiVù, a quel punto sarebbe plausibilissimo che da soli, od a a bordo di altra piattaforma privata, altri broadcaster migrerebbero "seriamente" sul SAT per i fatti loro, cosa che nessuno gli vieta.
Una miriade di TV locali e non (vedasi RAI) già stanno sul SAT, più come istituzione (e pretesto per l'uso di fondi pubblici) che per reale necessità, ma se in casa c'è acceso il decoder SAT, è collegato ad una parabola, ci vedo anche gli eventi con diritti di RAI, MS e LA7, poi prendo l'abitudine ed uso solo quello.
...della serie, "se un decoder è megl che uan..." figurarsi se non è anche "megl che tri..":badgrin:
Comunque puoi stare tranquillo, secondo me TiVù resta tutta sulla carta perchè attivarla non conviene affatto a nessuno di quelli che contano, a cui importa molto di più mantenere le loro posizioni dominanti che dare ai cittadini non serviti dal digitale terrestre la possibilità di ricevere i programmi... dal cielo.
:eusa_whistle:

dj GCE ha scritto:
Assolutamente falso! :evil5: Ricordati che comunque la piattaforma Tivù, se nascerà, non avrà MAI tutte le tv locali, perciò se voglio vedermi la mia Reggio Tv o uso l'antenna terrestre o nisba...
 
Che ci siano delle implicazioni politico-economiche mi pare palese e incontestabile. Il fatto che si sapeva che il dtt (ma in generale qualsiasi tecnologia si basi su diffusione terrestre) non sarebbe mai riuscito a coprire la totalità della popolazione (in effetti è più corretto parlare di percentuale di popolazione e non di territorio :) ) è altrettanto ovvio e scontato. Ma è altrettanto ovvio che nell' epoca della televisione digitale non ci si può più permettere di affidarsi alla sola tecnologia terrestre. Dove infatti con l' analogico la gente riusciva a vedere qualcosina (magari in maniera molto disturbata, tra mille righe ed effetto neve che nemmeno al Polo Nord...), con il digitale probabilmente non vedrà più nulla, o se lo farà, ciò comporterà un' instabilità di visione (con blocchi , squadrettamenti e fischi audio) che praticamente renderà inservibile la tv. E vi assicuro che vi sono parecchie zone di montagna i cui problemi sono strutturali e non basterebbe nemmeno potenziare le frequenze! Ecco, è per queste persone che il satellite entra prepotentemente in gioco, secondo me è una scelta inevitabile e un paese civile non può prescindere da questo.

Ma comunque sia, lasciamo stare per un momento tutti i discorsi sulla neutralità tecnologica, le implicazioni sociali e civile ecc. e discutiamo un pò delgli aspetti strategici ed economici. Io penso che nel passaggio al satellite ci guadagneranno anche e soprattutto gli attori che già adesso hanno una forte presenza sullo scenario televisivo italiano. Vero è che apparentemente si favorirebbe Sky, ma in realtà direi che a guadagnarci di più sarebbero gli editori generalisti, i quali potrebbero portare nuovi canali anche sul sat, sia free che soprattutto pay, con in più il vantaggio di avere un presidio sul terrestre forte e consolidato da anni e anni di televisione. Infatti in base al piano di assegnazione delle frequenze che abbiamo potuto fino ad ora conoscere, i due editori principali dovrebbero avere un numero molto ampio di mux a loro disposizione e questo ne fortificherà la posizione ancora di più dopo lo switch-off, chiudendo presumibilmente la strada a qualsiasi contrattacco sul terrestre dell' operatore satellitare News Corp., il quale sarebbe in evidente svantaggio sul terrestre, non avendo alcune risorsa frequenziale ma dovendosi affacciare in punta di piedi in una piattaforma ormai "satura" e ben strutturata e contemporaneamente vedrebbe una concorrenza sbarcare in grande stile sul satellite, luogo di più facile conquista (essendo una piattaforma molto più flessibile e "capiente") quasi per definizione. Pertanto io non vedo alcun motivo per cui chi ha grossi interesse nel terrestre non dovrebbe vedere di buon grado uno sbarco sul satellite, credo infatti che sarebbero costoro a guadagnarci di più, più di ogni altro perchè per loro sarebbe come una naturale evoluzione che le metterebbe in condizione di rispondere alla progressiva demolizione del modello televisivo generalista su cui hanno costruito tutto, per renderle dei player multipiattaforma digitali con un posizionamento forte sul etrrestre, che, ricordiamolo, in Italia rappresenta la princicipale tipologia di diffusione.
 
fano ha scritto:
Non e` idea italiana, ma una diretteva europea e per certi versi "mondiale"...
Anche se lo detto già varie volte, lo ripeto: il digitale terrestre NON è una direttiva europea, semplicemente la UE chiede il passaggio al digitale senza privilegiare una tecnologia sulle altre ;)

Diciamo che, a causa dell'orografia del nostro paese e vista la mancanza del cavo, era evidente che sin dal 2003 in Italia bisognava puntare sia sul terrestre che sul satellite così da risolvere da subito il problema di chi non sarà mai raggiunto dal terrestre e di facilitare la vita a chi oggi non riceve alcuni canali digitali ed è costretto ad aspettare lo switch-off.
 
Stefa91 ha scritto:
Ma questa TiVù avrebbe anche frequenze terrestri come TNT ecc ecc??
Nel senso
Mux TiVù1
-Rai 1
-Rai 2
-Canale 5
-Italia 1
-LA7
e Mux 2
-Rai 3
-Rai 4
-Rete 4
-MTV
ecc ecc con una degna copertura, o solo via satellite ci sarà il nome TiVù??
Nessuno ha risposto...
Sarà quindi solo una freeSAT... :sad:
 
Tivù è stata definita come una piattaforma via satellite, nulla si è detto sul dtt. Ricordo pure che una volta Tivù era il possibile nome da dare al dtt, ma poi l' accordo saltò pare per ragioni legate alla numerazione preimpostata dei canali, alcune emittenti non si misero d' accordo e la piattaforma con marchio comune non fu più costruita.

Tornando al discorso del satellite su cui trasmetterla, mi pare che in un articolo di Digital-sat lessi che l' accordo con Eutelsat per l' uso del satellite Eurobird era saltato e l' alternativa più plausibile (e forse auspicabile) era Hotbird.
 
gpp ha scritto:
Tornando al discorso del satellite su cui trasmetterla, mi pare che in un articolo di Digital-sat lessi che l' accordo con Eutelsat per l' uso del satellite Eurobird era saltato e l' alternativa più plausibile (e forse auspicabile) era Hotbird.
Oltretutto c'è il problema che la vita operativa di Eurobird 9, che a 9°E è solo soletto, potrebbe esaurirsi in un paio d'anni (per la cronaca si tratta del vecchio Hotbird 2 spostato di posizione).

Credo che in quel caso l'unica soluzione sarebbe di spostare a 9°E gli Hotbird più vecchi dopo il lancio del 9 e del 10.
 
Esatto, continuando nella consuetudine di passare gli Hotbird vecchi proprio lì rinominandoli in Eurobird. Anche se c'è da vedere il ritorno economico di tale operazione, cioè mi chiedo quando convenga tenere un satellite sui 9 est se questa posizione non sfonda come dovrebbe, sia per il numero di canali che ivi trasmittenti, sia per il numero di parabole ad esso puntate.
 
gpp ha scritto:
Esatto, continuando nella consuetudine di passare gli Hotbird vecchi proprio lì rinominandoli in Eurobird. Anche se c'è da vedere il ritorno economico di tale operazione, cioè mi chiedo quando convenga tenere un satellite sui 9 est se questa posizione non sfonda come dovrebbe, sia per il numero di canali che ivi trasmittenti, sia per il numero di parabole ad esso puntate.

Il polo a 9 gradi Est sarà un flop
Mentre su Astra a 19 Est trasmettono i più importanti bouquet europei e anche canali in chiaro interessanti,quindi avere il dual feed Astra/HB è utile,non capisco quale interesse possa avere EuroBird 9 Est fintanto che trasmette La9 e le sue....sorelle
 
Esatto, non vale la pena di cambiare, troppo pochi i canali interessanti (se non nessuno). Per rilanciare questo satellite ci vorrebbe qualche pay tv o qualche canale interessante (con contenuti di primo piano) che decida di passare lì, ma mi pare difficile.
 
gpp ha scritto:
Esatto, continuando nella consuetudine di passare gli Hotbird vecchi proprio lì rinominandoli in Eurobird. Anche se c'è da vedere il ritorno economico di tale operazione, cioè mi chiedo quando convenga tenere un satellite sui 9 est se questa posizione non sfonda come dovrebbe, sia per il numero di canali che ivi trasmittenti, sia per il numero di parabole ad esso puntate.
C'è anche un problema da risolvere prima di spostare i 'vecchi' Hotbird a 9° est, e cioè che a 10° est c'è il satellite W1: con un solo grado di differenza ci sarebbe interferenza fra i segnali alla stessa frequenza, e infatti per adesso W1 e Eurobird 9 si spartiscono la banda, con W1 che usa lo spettro 10960-11691 MHz e 12520-12744 MHz ed Eurobird 9 che usa solo 11727-12092 MHz.
Finché non decidono cosa fare con W1 e tutti i suoi feed, non potrebbero arricchire l'offerta a 9° est nemmeno se piovessero le richieste di tp da parte dei broadcaster :badgrin:
 
Non lo sapevo questo, peccato che qui siamo off topic, ma il discorso è da approfondire senza dubbio!
 
gpp ha scritto:
Tornando al discorso del satellite su cui trasmetterla, mi pare che in un articolo di Digital-sat lessi che l' accordo con Eutelsat per l' uso del satellite Eurobird era saltato e l' alternativa più plausibile (e forse auspicabile) era Hotbird.
Proprio oggi c'è un articolo su millecanali.it. Cito:
Il digitale terrestre è la piattaforma prioritaria per la Rai e per Mediaset. Se non decolla Tivù, la "Sky" digitale terrestre che doveva riunire tutti gli operatori, sono stati fatti passi avanti per lanciare una piattaforma satellitare complementare al digitale terrestre, dalla quale offrirne i canali gratuiti.
L'ultima è Rai4, un progetto coraggioso e intelligente di Carlo Freccero, che dovrebbe avere più risorse a disposizione. Non è stato ancora scelto l'operatore satellitare per i 26 canali: si è pensato ad Astra, dopo aver rifiutato l'offerta di Eutelsat per un satellite per il quale bisogna applicare un secondo ricevitore nella parabola; forse ci si "accomoderà" sul satellite a 13 gradi est di Eutelsat, da cui trasmette Sky.
Sky teme che, prima o poi, su quella piattaforma salgano i canali a pagamento di Mediaset Premium. Quelli sui quali la trattativa Sky-Mediaset è affondata. Sky, per la prima volta dal suo avvio, non può offrire ai suoi abbonati tutti i prodotti delle majors, così come non ha potuto offrire gli Europei di calcio. Rai e Mediaset potrebbero prima o poi far uscire i loro canali in chiaro dalla piattaforma satellitare, tagliando i ponti con il gruppo guidato da James Murdoch.
 
misà che il 9°e come è nato, considerando quanto letto sopra, è già finito...
 
Ecco, l' articolo postato prima fa intendere quello a cui mi riferivo io, ovvero che è assai improbabile che Tivù vada sui 9 est, proprio perchè l' accordo per questo polo non è stato siglato. In effetti, a mio modesto parere, portare lì Tivù sarebbe penalizzante, sia per la gente (che in maggioranza dovrebbe rincunciare ad Astra), sia per la piattaforma che non avrebbe quella visibilità che Hotbird e Astra le potrebbero invece dare.
 
Considerando il beam di Astra, che taglia la punta meridionale della Puglia e della Sicilia, o sarà Hot Bird o non s'avrà da fare...
 
dj GCE ha scritto:
Considerando il beam di Astra, che taglia la punta meridionale della Puglia e della Sicilia, o sarà Hot Bird o non s'avrà da fare...

Per voi c'è pur sempre ....Arabsat o Nilesat

:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso