Il digitale terrestre è la piattaforma prioritaria per la Rai e per Mediaset. Se non decolla Tivù, la "Sky" digitale terrestre che doveva riunire tutti gli operatori, sono stati fatti passi avanti per lanciare una piattaforma satellitare complementare al digitale terrestre, dalla quale offrirne i canali gratuiti.
L'ultima è Rai4, un progetto coraggioso e intelligente di Carlo Freccero, che dovrebbe avere più risorse a disposizione. Non è stato ancora scelto l'operatore satellitare per i 26 canali: si è pensato ad Astra, dopo aver rifiutato l'offerta di Eutelsat per un satellite per il quale bisogna applicare un secondo ricevitore nella parabola; forse ci si "accomoderà" sul satellite a 13 gradi est di Eutelsat, da cui trasmette Sky.
Sky teme che, prima o poi, su quella piattaforma salgano i canali a pagamento di Mediaset Premium. Quelli sui quali la trattativa Sky-Mediaset è affondata. Sky, per la prima volta dal suo avvio, non può offrire ai suoi abbonati tutti i prodotti delle majors, così come non ha potuto offrire gli Europei di calcio. Rai e Mediaset potrebbero prima o poi far uscire i loro canali in chiaro dalla piattaforma satellitare, tagliando i ponti con il gruppo guidato da James Murdoch.