Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque caro guy2007 hai perfettamente ragione e ti quoto in pieno a distanza di 1 mese dal lancio di TivùSat tutto tace ed è comunque secondo me una cosa non bella visto che i rivenditori non sanno neanche dell'esistenza di questa piattaforma e che sul sito di www.tivu.tv non diano nuove informazioni più aggiornate e non inseriscano una lista un pò più completa di canali tv che hanno aderito e stanno aderendo (noto che di locali e regionali neanche uno) lo stesso dicasi per i canali radio.

Già prima che parte ho l'impressione che questo progetto (escluso le zone davvero scoperte in modo assoluto dal DTT) non darà molti risultati positivi.:eusa_think:
 
Già prima che parte ho l'impressione che questo progetto (escluso le zone davvero scoperte in modo assoluto dal DTT) non darà molti risultati positivi.

Tivù Sat non è una nuova televisione che va lanciata e non deve crearsi un pubblico.
E' la "solita" telvisione generalista: Rai, Mediaset, etc

Non è nemmeno una "nuova" piattaforma, almeno non in senso generale.
Da parecchi anni Rai e Mediaset trasmettono da satellite senza che queste trasmissioni abbiano un'enfasi o un nome particolari.
Diciamo che viene ampliata questa piattaforma, togliendole i limiti attuali e adeguandala a quanto accade in vari paesi esteri. Quindi in un certo senso è... già partita da anni.

E' comprensibile che primi si attivi, e poi la si renda nota al grande pubblico.

Si diffonderà man mano che se ne conosceranno i vantaggi e se ne scoprirà l'utilità nelle zone mal coperte dal segnale terrestre, e si scoprirà che Sky non trasmette più queste emittenti.
 
6367W ha scritto:
Tivù Sat non è una nuova televisione che va lanciata e non deve crearsi un pubblico.
E' la "solita" telvisione generalista: Rai, Mediaset, etc

Non è nemmeno una "nuova" piattaforma, almeno non in senso generale.
Da parecchi anni Rai e Mediaset trasmettono da satellite senza che queste trasmissioni abbiano un'enfasi o un nome particolari.
Diciamo che viene ampliata questa piattaforma, togliendole i limiti attuali e adeguandala a quanto accade in vari paesi esteri. Quindi in un certo senso è... già partita da anni.

E' comprensibile che primi si attivi, e poi la si renda nota al grande pubblico.

Si diffonderà man mano che se ne conosceranno i vantaggi e se ne scoprirà l'utilità nelle zone mal coperte dal segnale terrestre, e si scoprirà che Sky non trasmette più queste emittenti.
Questo e' quello che bisognerebbe far capire, ma molti si aspettano chissa' cosa.
 
6367W ha scritto:
Si diffonderà man mano che se ne conosceranno i vantaggi e se ne scoprirà l'utilità nelle zone mal coperte dal segnale terrestre, e si scoprirà che Sky non trasmette più queste emittenti.
che poi non ha mai trasmesso...;)
 
Ragazzi poco prima hanno spiegato benissimo a cosa serve la nuova piattaforma, essa dovrà solo consentire alla gente di vedere la tv generalista e qualche canale del DTT sul satellite, stop. Non c'è nulla da aver successo o da lasciare a desiderare, per favore basta con questi post inutili, non stiamo parlando di una nuova offerta a pagamento o di un canale FTA che nasce per fare ascolti, è semplicemente un "aggiustamento" dell'offerta sat che già RAI e Mediaset fanno.
 
Ehehe molti di voi hanno ragione che non si tratta di una novita etc etc... ma quello che leggete ha un solo nome "IMPAZIENZA" eheheheh
 
Leggo con dispiacere un sacco di critiche (tipiche del carattere degli italiani) su un progetto che è ancora in fase di sviluppo e non è ancora in fase di lancio.

Un progetto che andrebbe invece appoggiato e visto con piacere dato che per la prima volta si cerca di fare qualcosa di utile e importante in tecnologia satellitare che tutt'oggi è appannaggio solo di chi può permettersi Sky Italia.

Diamo tempo al tempo e non critichiamo ancor prima che qualcosa sia nato oltre al fatto che Tivu Sat nasce ESCLUSIVAMENTE per coloro che non riescono a vedere la tv analogica/terrestre per problemi di copertura.

Saluti
 
kapooo ha scritto:
Leggo con dispiacere un sacco di critiche (tipiche del carattere degli italiani) su un progetto che è ancora in fase di sviluppo e non è ancora in fase di lancio.

Un progetto che andrebbe invece appoggiato e visto con piacere dato che per la prima volta si cerca di fare qualcosa di utile e importante in tecnologia satellitare che tutt'oggi è appannaggio solo di chi può permettersi Sky Italia.

Diamo tempo al tempo e non critichiamo ancor prima che qualcosa sia nato oltre al fatto che Tivu Sat nasce ESCLUSIVAMENTE per coloro che non riescono a vedere la tv analogica/terrestre per problemi di copertura.

Saluti
Non solo. Il DTT in Sardegna è inattendibile, troppe interruzioni e continue. In questo momento sono scomparsi i mux mediaseet e la 7. Posso ovviare solo con SKY. Ben venga tivusat.
 
Sul fatto che in molti aspettiamo la partenza di tivù sat non c'è nemmeno da discutere, basta guardare il numero di post su questo 3ad ;)
Quello che invece bisognerebbe sforzarsi di capire, è che le quantità di dec da produrre dipendono strettamente da come si concluderanno gli accordi fra Rai e Sky, e forse di conseguenza anche fra Mediaset e Sky.
Finchè non si avranno certezze in quel senso (credo che gli eventuali accordi si debbano chiudere entro il mese di Luglio) nessuna casa produttrice si lancerà nella produzione di massa dei dec, senza avere una stima precisa di quello che è il potenziale di vendita.
Quindi la mancanza di informazioni temporanea, è strettamente legata a come si concluderanno quegli accordi.
Per cui mettetevi l'anima in pace, non è un problema di omertà o di presunta scarsa adesione all'iniziativa, ma solo mancanza temporanea di dati certi.

Ciao.
 
Per il momento basterebbe vendere le cam e le smartcard per utilizzare i ricevitori C.I., invece questa operazione è posticipata al 2010. E' assurdo
 
Per contenere i costi dei dec ne devono produrre molti, e più ne producono e meno costano, quindi la strategia commerciale mi pare abbastanza evidente e logica :D
Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Sul fatto che in molti aspettiamo la partenza di tivù sat non c'è nemmeno da discutere, basta guardare il numero di post su questo 3ad ;)
Quello che invece bisognerebbe sforzarsi di capire, è che le quantità di dec da produrre dipendono strettamente da come si concluderanno gli accordi fra Rai e Sky, e forse di conseguenza anche fra Mediaset e Sky.
Finchè non si avranno certezze in quel senso (credo che gli eventuali accordi si debbano chiudere entro il mese di Luglio) nessuna casa produttrice si lancerà nella produzione di massa dei dec, senza avere una stima precisa di quello che è il potenziale di vendita.
Quindi la mancanza di informazioni temporanea, è strettamente legata a come si concluderanno quegli accordi.
Per cui mettetevi l'anima in pace, non è un problema di omertà o di presunta scarsa adesione all'iniziativa, ma solo mancanza temporanea di dati certi.

Ciao.
Ad un mese dall'ipotetica partenza mi sembra impossibile che non abbiano una stima dei potenziali clienti.
Lo sbaglio,dal mio punto di vista, è stato quello di non dare la possibilità di poter usufruire della smart card senza decoder
 
6367W ha scritto:
Conosco gente in montagna, "condannata" ad abbonarsi a Sky per poter vedere bene Rai 1....:icon_rolleyes:

Qualche anno fa.
Si.. o meglio per vedere i canali quando erano criptati (solo per alcuni programmi).. da come dicevi sembrava che la Rai fosse in tutto e per tutto trasmessa da Sky (per es. come avviene per La 7 su Hotbird) e questo è un luogo comune non vero, che purtroppo Sky indirettamente è riuscita a diffondere per bene, grazie all'equazione errata satellite=sky :eusa_wall:.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso