Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi chiedo cosa possa interessare la frequenza che verrà usata...
 
evarese ha scritto:
Mi chiedo cosa possa interessare la frequenza che verrà usata...
Beh non è che mi interessa il valore esatto della frequenza (facevo solo delle ipotesi), una vale l'altra per quanto mi riguarda... pero' mi pare che a sto punto sarebbe logico vedere "spuntare" 'sti due canali e relativa codifica da qualche parte, no?.. visto che manca poco.. e invece ancora niente.
 
S7efano ha scritto:
Beh non è che mi interessa il valore esatto della frequenza (facevo solo delle ipotesi), una vale l'altra per quanto mi riguarda... pero' mi pare che a sto punto sarebbe logico vedere "spuntare" 'sti due canali e relativa codifica da qualche parte, no?.. visto che manca poco.. e invece ancora niente.

la7 e mtv saranno criptate 24h per cui...è inutile trasmettere adesso..pagando potrebbero anche aggiungere il nagra su trasponder di sky..anche se probabilmente non accadrà
 
agostino31 ha scritto:
le radio ci sono già quasi tutte sul sat:eusa_wall: ,non gli serve aderire a tivùsat;)

Ok ho capito quello che dici; tuttavia se TivùSat deve coprire (tramite segnale irradiato dal satellite il segnale DTT) quelle zone non coperte nè dal segnale analogico e nè dal DTT, secondo me era logico far aderire come in DTT anche le Radio.

A quanto pare quindi questo progetto doveva essere un vero sostituto del DTT in quelle zone con grave mancanza di copertura; invece a mio avviso non mi sembra che l'offerta sia identica a quella del DTT (anche con radio ricevibili nei vari Mux) mancano troppe cose che a mio avviso dovevano starci fin da subito ad esempio Sport Italia c'è nel DTT ma non subito in TivùSat che sarà invece presente nel 2010 a causa del diritto esclusivo di Sky e che fino a quel momento non cede, quindi sarebbe stato più logico far partire questo progetto già fra qualche anno e non ora; idem le radio e lo stesso non si sà quali locali e regionali Vi stanno aderendo; quindi in sintesi la copertura in quelle zone ci sarà tramite TivùSat ma non sarà identica a chi già fortunanatmente ha la copertura con il DTT; secondo me questo è ingiusto.:sad:
 
Corry744 ha scritto:
Ok ho capito quello che dici; tuttavia se TivùSat deve coprire (tramite segnale irradiato dal satellite il segnale DTT) quelle zone non coperte nè dal segnale analogico e nè dal DTT, secondo me era logico far aderire come in DTT anche le Radio.
scusa ma secondo te è logico far criptare le radio quando sono fta 24h al giorno???:eusa_think: :eusa_wall:
 
Per quanto riguarda le radio mica detto che debbano criptare o entrare esplicitamente in TivùSat (o meglio nella numerazione dei ricevitori): vedrete che quelle FTA ci saranno tutte.

Per SI non vedo perché si dovrebbe ritardare fino al 2010 non è colpa del consorzio Tivù se SI ha fatto un contratto di esclusiva... poi SI non è nemmeno (per ora) membro del consorzio quindi manco è obbligatorio che ci sia in Tivù Sat.

Le TV locali italiane son centinaia mica pretenderete di aggiungerle tutte su HB... lo sa da un certo punto di vista uno potrebbe pensare l'offerta di TivùSat è incompleta rispetto a Tivù... ma questo è un limite del sat non si possono trasmettere emissioni veramente regionalizzate... magari un giorno ci riusciranno ed allora sarebbe una vera rivoluzione :D
 
fano ha scritto:
Per quanto riguarda le radio mica detto che debbano criptare o entrare esplicitamente in TivùSat (o meglio nella numerazione dei ricevitori): vedrete che quelle FTA ci saranno tutte.

Per SI non vedo perché si dovrebbe ritardare fino al 2010 non è colpa del consorzio Tivù se SI ha fatto un contratto di esclusiva... poi SI non è nemmeno (per ora) membro del consorzio quindi manco è obbligatorio che ci sia in Tivù Sat.

Le TV locali italiane son centinaia mica pretenderete di aggiungerle tutte su HB... lo sa da un certo punto di vista uno potrebbe pensare l'offerta di TivùSat è incompleta rispetto a Tivù... ma questo è un limite del sat non si possono trasmettere emissioni veramente regionalizzate... magari un giorno ci riusciranno ed allora sarebbe una vera rivoluzione :D

Già l'offerta è incompleta rispetto a tivù io volevo affermare solo quello, pensa che differenza c'è fra chi riceve ed ha copertura del DTT o analogica e chi è sfortunatissimo che non ha tale copertura; è vero che con TivùSat risolverà il problema ma non avrà la stessa offerta Tivù e questo è quello che volevo evidenziare; tuttoqui.;)
 
Corry744 ha scritto:
...quindi sarebbe stato più logico far partire questo progetto già fra qualche anno e non ora; ...la copertura in quelle zone ci sarà tramite TivùSat ma non sarà identica a chi già fortunanatmente ha la copertura con il DTT; secondo me questo è ingiusto.:sad:
Non ti seguo: per te è meglio niente che qualcosa?!?
 
Scusate se lo faccio notare...
Ma se una TV è davvero locale, allora non ha alcun bisogno di copertura satellitare.
Se una TV locale, allo swicth off, non si è organizzata per la copertura dei dintorni, che razza di emittente potrà mai essere?
;)
 
Tuner ha scritto:
Scusate se lo faccio notare...
Ma se una TV è davvero locale, allora non ha alcun bisogno di copertura satellitare.
Se una TV locale, allo swicth off, non si è organizzata per la copertura dei dintorni, che razza di emittente potrà mai essere?
;)
Ma la cosa interessante è anche poter sapere cosa succede in una un'altra città d'Italia. la sua realtà, il suo quotidiano. Pensa a quante persone che per lavoro sono costrette a vivere in zone diverse da quelle natie. E' assudo che nel 2009 si riesca a sapere tutto di una remota nazione africana e non si riesca a saper cosa succede in un'altra realtà del proprio Paese. Discorso analogo per il telgiornale regionale, si spera differenziato, di Rai 3
 
Ripeto...
Tutto bello, ma se la concessione di un'emittente è per la diffusione su scala locale, la visione di teleroccacannuccia a Milano, non è nè ammissibile nè logica.
Per togliersi le curiosità e seguire la lite tra il pescivendolo ed il comune (in cui si è nati) sul posto riservato al mercato settimanale, abbiamo lo streaming via internet.
...funziona anche in Australia.
;)
 
E dai Tuner! Non essere riduttivo nelle tue risposte. Esistono delle tv locali ben fatte e radicate sul territorio che rappresentano bene uno spaccato di società e aiutano a riflettere su tantissime cose. Non so dalle vostre parti come sono le tv locali, ma qui nella mia zona ti posso assicurare che son fatte bene. Politica, attualità, sport, e tantissime inchieste che portano alla luce fatti non altrimenti visibili. Certo, esiste il tg3 regionale della Campania nel mio caso, ma è troppo "napolicentrico" quindi ben vengano le tv locali che ti assicuro, a parte qualche sevizio di colore (vedi pescivendolo da te citato) offrono qualcosa di unico. Potrei farti un elenco di programmi di qualità che fanno le tv della mia città ma te le risparmio e poi non è un controsenso che una tv locale debba rimanere sempre tale. Nulla vieta e sul satellite ce ne sono tante, che la stessa tv allarghi il suo bacino d'ascolto.
 
Non voglio essere riduttivo e non la penso nemmeno in modo diverso da te, in generale.
Il fatto è che questo è il TD su TiVùSat....
Per le funzioni proprie che ha TiVùSat, lamentarsi che non siano incluse le TV locali è un nonsenso.
TivùSat serve per coprire il territorio poco popolato dove le principali emittenti nazionali trovano antieconomico collocare gli impianti necessari per coprire col DTT.
Se per una TV a copertura nazionale può essere antieconomico andare a servire le valli sperdute di una provincia col DTT fino allo switch off, ed anche dopo, la TV locale, di quel comune e di quella provincia, se non copre quelle zona non serve al suo scopo fondamentale, che è quallo di dare notizie locali agli abitanti del posto.
Se teleroccacannuccia è già sul sat o ci vuole andare, poi, per me va benissimo, ma con TiVùSat non c'entra nulla.
;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Fermi tutti la news corretta è questa (che avevo fatto infatti rettificare)

http://www.rai.it/dl/dtt/guida/ContentItem-a38c231a-72fd-4cb2-8f97-f11cd8078dce.html

I decoder da usare sono quelli di tivusat ,quando uscirà la Cam Ufficiale nel 2010 allora verrà data sfusa la tessera e potrà essere utilizzata sui normali decoder C.I


In ogni caso la scheda di tivusat nella attuale Cam DTT funziona abbastanza regolarmente ,come ho avuto modo di testare in anteprima

ok ercolino comunque parlo a nome di tutti gli utenti come me che pagano regolarmente abbonamento rai ma non hanno copertura del digitale terrestre tranne alcuni canali a pagamento che hanno un segnale forte per loro interesse, chiediamo di avere più chiarimenti in merito ai nuovi decoder tivusat con relative smart card per l' eventuale messa in vendita e il costo, e soprattutto dove acquistarli, ah tenevo a dire che condivido pienamente questa nuova piattaforma per tutti i cittadini che non sono coperti da segnale dtt peccato che non faranno parte anche i canali dtt a pagamento perchè ci sono territori dove non ricevono neanche quelli, ciao ercolino e grazie..
 
Pienamente d'accordo con te. Speriamo almeno che ci sia differenziazione con i vari tg regionali. Questo lo pretendo dal servizio pubblico
 
Vista la scarsita' di banda su Hotbird e il numero dei vari tg regionali trasmetterli interamente live vorrebbe dire una qualita' visiva oscena peggio di youtube, visto che siamo nel 2009 possono anche trasmetterli integralmente in streaming via Internet senza contare che alla fine mancherebbe solo l'unica cosa di veramente regionale visto che ormai il resto e' a reti unificate..

I prezzi dei decoder verranno comunicati non appena saranno disponibili, anche se Ercolino e' ben informato dal punto di vista tecnico queste cose sono puramente commerciali e interessano le aziende produttrici.

Ciao ciao ;) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso