Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se metteranno la pay tv sarà un di più che a molti potrà fare piacere, ma che non cambierà l' essenza della piattaforma, la quale nasce soprattutto per garantire una buona copertura ai canali gratuiti del dtt :)
 
Beh oddio l'essenza della piattaforme cambierebbe eccome in quanto diventerebbe una reale concorrenza verso SKY sponsorizzata dalla RAI, la quale comunque per inciso è recidiva in quanto lo fa già da anni con SKY venendo meno al suo ruolo di servizio pubblico (cosa che io ho sempre criticato).

Comunque non dovremmo preoccuparci di questo almeno fino alla caduta dei paletti dell'antitrust europeo che tanto piacciono ai piani alti di Mediaset :D
 
Vedi Dingo, le tue considerazioni sono corrette (specie quella sui paletti che a Mediaset non hanno interesse a far cadere), ma personalmente me ne importa veramente poco della guerra tra le tv, a me basta che Tivù e Tivù Sat siano piattaforme che consentano di fruire a tutti dei vantaggi della digitalizzazione, senza creare (come invece capita con il solo DTT) cittadini di "serie a e di serie b" in relazione al luogo in cui abitano. Il resto sono discorsi che forse importano più ai giornali (che così trovano qualcosa da scrivere) che alla gente, anzi per il cittadino avere anche i canali pay sul sat sarebbe un bene e se leggi in giro noterai che diversi utenti sono rimasti delusi dall' assenza, almeno inizialmente, dei canali a pagamento sulla piattaforma.
 
leti ha scritto:
il decoder attualmente in mio possesso èl'accesmedia it box sarà utilizabile con tivù grazie.
Sicuramente NO! Il decoder che hai ha il sintonizzatore solo per il digitale terrestre, mentre tivù sarà trasmessa dal satellite...
 
Per Tivù (cioè la versione terrestre del progetto) sarà adatto, non sarà adatto per Tivù sat. Credo che sia opportuno precisare questa piccola ma importante differenza.
 
per gpp

caro gpp ma la tivù versione terrestre ,:eusa_wall: potrebbe in qualche modo anticipare la copertura dei vari mux nazionali utilizzando frequenze all'uopo di rai o mediaset o telecom per irradiare almeno in parte determinati canali grazie
 
Mah sai, frequenze libere in molte zone non è che ce ne siano molte, quindi diciamo che le varie tv dovrebbero acquistare quelle poche che ci sono a disposizione a prezzi alti, cosa che non è molto intelligente da un punto di vista aziendale. Tuttavia abbiamo assistito in questo periodo a qualche nuova attivazione di alcuni mux Rai e Mediaset (o DFree), quindi non è da escludere che anche in altre regioni verranno attivate nuove frequenze dtt.

Considera pure che, soprattutto nelle regioni prossime allo switch-off, l' attivazione di nuovi mux è improbabile, perchè non avrebbe molto senso comprare care delle frequenze specifiche per metterci i mux quando basterebbere aspettare un poco per digitalizzare quelle che già possideono, ottendendo peraltro un surplus di spazio, come in Sardegna.
 
quindi se si tratta di nagravision pura e' ragionevole pensare che i decoder common interface che gia' abbiamo con l'apposita cam saranno OK per tivusat...correggetemi se sbaglio.
 
Digital Sat Magazine ha scritto:
Si prevede che quasi 2 milioni di famiglie richiederanno gli appositi decoder Tivù Sat come conseguenza dello spegnimento del segnale analogico. Il costo delle smartcard che non è stato ancora deciso sarà basso e coprirà il costo delle medesime. Non ci saranno costi di abbonamento e le smartcard non avranno scadenza.

Mi sembra che spazio per i CI non ve ne sia, speriamo almeno nella compatibilità con le Smarcam :icon_rolleyes:
 
Ma che razza di codifica aperta è?
Alla fine sempre il decoder che dicono loro dobbiamo comprare!
Il common interface che ho lo devo solo buttare allora :mad:
E i vari dreambox? La stessa sorte? Decoder inutilizzabili quindi?
L'ennesima presa per il c...
 
copeppe ha scritto:
Ma che razza di codifica aperta è?
Alla fine sempre il decoder che dicono loro dobbiamo comprare!
Il common interface che ho lo devo solo buttare allora :mad:
E i vari dreambox? La stessa sorte? Decoder inutilizzabili quindi?
L'ennesima presa per il c...

1)Al massimo si e' parlato di decoder aperto ad altre codifiche non di codifica aperta
2)Ancora non si sa nulla sulla cam come ha detto poco prima Ercolino quindi i dec CI potrebbero benissimo essere salvi
3)Se la codifica e' nagra(e non ci sono altri stratagemmi)credo proprio che i dreambox riusciranno ad avere la meglio e accettare la card
 
La codifica come ho detto sarà paraticamente come quella DTT,quindi le normali CAM nagravision non funzionano sicuramente

Comunque quando ci saranno più dettagli e se potrò..... ;)
 
AK47 ha scritto:
Se la codifica e' nagra(e non ci sono altri stratagemmi)credo proprio che i dreambox riusciranno ad avere la meglio e accettare la card
Ma speriamo che sia un semplice Nagra3,
e non il solito Nagra Aladin che nessuna cam a parte quelle DDT può mettere in chiaro.

Ma caspita, si poteva andare sul sicuro col seca 3 e riutilizzare in un colpo solo milioni di vecchi goldbox inutilizzati.
Ma giusto per ricordarci che siamo i soliti italiani, spreconi fino all'inverosimile, abbiamo optato per il ben più scomodo Nagra... Veramente, mi cadono le braccia davanti a certe cose.
 
cmq, credo che non siamo obbligati a comprare questi decoder qualora c'e ne fosse bisogno per vedere Tivùsat, visto che la tv analogica se non sbaglio continuerà a funzionare fino al 2012 dopodichè passerà esclusivamente in digitale. ;)
 
Con "quel" Nagra, probabilmente, le card che si vendono per il DTT a pagamento potrebbero andar già bene anche per il sat.
E' vero che Tivù non servirà :)badgrin:) per i canali a pagamento, che saranno solo sul DTT (per ora) ma se si cambiasse poi idea, in futuro :)badgrin:) si sarebbe già pronti.
Nel caso si "dovesse" cambiare idea sul "pay", vuoi mettere che spreco non poter usare le card che già ci sono in giro per il DTT?
:eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso