Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Euplio ha scritto:
Che significa sta domanda? Quando parte il progetto Tivù partirà per tutta Italia
Ovviamente essendo sparata dal satellite raggiungerà il territorio sottostante contemporaneamente in tutta Italia - Europa. (era un lapsus di chi aveva posto la domanda)

Però (forse) una certa forma di regionalizzazione potrebbe esserci per quanto riguarda il fatto di distribuire alla popolazione le tesserine smartcard per le decrittazioni. Potrebbero essere distribuire su base regionale prima da alcune parti e dopo da altre parti? Bho..
Anche per la vendita o distribuzione dei decoder, discorso simile, magari prima li venderanno in alcune Regioni e dopo in altre? Bho..
 
Digitsatmania ha scritto:
Ercolino fammi capire bene,io titolare del canone rai mi munisco di decoder sat,devo ricevere la Card (Nagravision) dalla rai in quanto ho pagato il canone ho dovrei richiederla?,per quanto riguarda il decoder lo inviano loro ho lo devi acquistare?

Per tutti questi dettagli bisogna aspettare ancora un po'.

La smart card avrà un minimo costo all'aquisto,come specificato nel comunicato Ufficiale di Nagravision

http://www.digital-sat.it/new.php?id=17279
 
BeRsErK ha scritto:
x digitsatmania
la card è gratuita essendo abbonato RAI, invece per il decoder non è stato ancora specificato
scusate ragazzi forse mi sono perso qualche passaggio:
ma dove è scritto ufficialmente che le card agli abbonati rai arriveranno a casa??? non era una notizia solo ufficiosa e non si sapeva ancora di preciso, come il discorso del decoder???
grazie.

p.s.
per il decoder, secondo voi, va bene un c.t. 2500 plus???

ciao ciao
 
claudiuzzo ha scritto:
In Sardegna essendo già digitalizzata interamente quando entrerà in funzione?
ciao
Non so, ma penso che il primo switch-off disponibile sarà l' occasione per lanciarla, poi dovrebbe essere effettiva dovunque.
 
vorrei porre un quesito e perché no, una riflessione. ieri parlando con il mio tecnico di fiducia, è venuto fuori che potrebbe starci che il decoder compatibile con la piattaforma tvsat non permetterà il dual-feed o, comunque, le schede tvsat potrebbero essere utilizzate soltanto decoder specifici che non permettono il dual-feed.sapete qualcosa al riguardo? avendo un dual-feed, e credo come me tante persone, sarebbe un punto da chiarire.
 
Purtroppo pare sia ancora presto per dirlo... chi sa tace :eusa_whistle:

Se saranno simili allo skyfobox può essere pure che la possibilità di usare il dualfeed non ci sarà... però io spero ardentemente che sta card sia leggibile dai "veri" ricevitori... in quel caso se i ricevitori dedicati avranno limitazioni che non ci piacciono li lasceremo sugli scaffali :badgrin:

Anche se inizio a temere che purtroppo abbiano fatto la cappellata e che Tivù funzioni solo con il loro ricevitore dedicato :crybaby2:
 
Il precedente è stato creato (sky), tuttavia sky, per far mettere in soffitta oltre un milione di decoder, tra goldbox e CI, si è dovuta inventare l'operazione "comodato gratuito".
Ora, se il costo del comodato gratuito puoi spalmarlo in un abbonamento, dando così alla gente l'illusione del decoder "gratis", per una piattaforma che si dichiara NON a pagamento, questa opzione non sarebbe percorribile, se non con un aggravio di costi.
La seconda riflessione è che ci sono già in commercio CAM nagra da infilare nei TV "digitali", TV che non verranno mai prodotti, da chi li fabbrica, con un decoder MHP incorporato, essendo questa un'opzione soltanto italiana e quindi ingestibile per via dei costi.
Un'ulteriore riflessione è che se SKY poteva trarre anche vantaggi dal decoder blindato, ad esempio, visti i milioni di pezzi previsti trattare con le case produttrici i prezzi, oppure spacciare per servizi, ovvero far pagare un costo mensile all'abbonato le funzioni avanzate come il PVR, che vantaggi potrebbe mai avere da un decoder proprietario una piattaforma che nasce solo come "gap filler" del digitale terrestre, per giunta monco dei canali a pagamento?
Appena vedremo il segnale di TiVù, si dice Giugno, però non ci scommetterei, scopriremo come stanno le cose.
;)

fano ha scritto:
Anche se inizio a temere che purtroppo abbiano fatto la cappellata e che Tivù funzioni solo con il loro ricevitore dedicato :crybaby2:
 
chiarimenti su tivù via terrestre

caro gpp attendo ancora chiarimenti su tivù via terrestre...
per quanto riguarda tivùsat per poter collegare più tv oltre al decoder per televisione la parabola dovrà disporre di più occhi..... scusate i termini non sono un tecnico ma uno che vuol vedere tutto il calcio ma non ai prezzi di sky
 
Ciao Leti, mi è sfuggita la tua domanda, quali dettagli ti servono? Chiedi pure :)

Per la tua seconda domanda ti dico che non serviranno ulteriori "occhi" (cioè gli LNB), ne basterà uno come per chi usa Sky (è lo stesso satellite), ma c'è da dire che, almenoper ora, i canali a pagamento non arriveranno sul satellite, quindi non potrai vedere il calcio di Premium o Cartapiù se non sulla tv terrestre.
 
per gpp da leti

la mia domanda è,con tivù via terrestre, nelle zone attualmente non raggiunte dal segnale dtt, è possibile utilizzando una frequenza libera di proprietà sia essa rai che mediaset oppure telecom vengano irradiati mux prima dello swith off al fine di assicurare una copertura più rapida... grazie
 
Le varie tv non possiedono frequenze libere, al massimo hanno delle frequenze ridondanti (cioé che coprono bacini di pubblico già coperti da altre postazioni), le quali peraltro sono già state usate per attivare i mux digitali, ovviamente nelle zone in c'erano queste frequenze. Tuttavia è possibile che vengano acquistate delle frequenze libere per attivare qualche mux (in Sicilia è capitato in tempi recenti), ma più una regione è vicina a fare lo switch più è improbabile che le varie tv investano su nuove frequenze, dato che basterà attendere lo switch-off per avere addirittura spazio e mux in abbondanza.
 
Ultima modifica:
mi sembra che questa free tv sat sia la solita cosa all'italiana.
mi spiego.
hanno raccontato che serve per permettere alle persone, che non ricevono il segnale digitale terrestre, di poter continuare a ricevere la tv generalista dopo lo switch off analogico.

se fosse cosi potrebbero trasmettere con una doppia codifica.
tutti quelli che sono abbonati sky potrebbero, già da domani mattina, ricevere l'offerta dei canali free del ddt sul sat.
tutti gli altri interessati potrebbero attrezzarsi con dec e tessera.
i costi in questo caso sarebbero più limitati.

invece in italia si va sempre indietro.
mediaset è da un anno che sul sat codifica a caso i suoi programmi (anche il tg per un certo periodo) pensando di fare un dispetto a sky ed invece lo fa a tutti coloro che non ricevono il segnale terrestre.
la rai purtroppo, che non avrebbe nessun interesse a disdire l'accordo per la codifica nds, è di nuovo controllata dal proprietario di mediaset e di conseguenza le scelte commerciali sono politiche e non economiche.
(scusate la divagazione politica)

cosi l'italia verrà riempiata di nuovi decoder con nuove tessere e speriamo che questa volta, vista la crisi economica, non vengano fatti pagare a tutti gli italiani come accaduto per il ddt.

per concludere, tutta questa operazione rientra nella guerra tra mediaset e sky.
con lo switch off fatto in sardegna mediaset si è accorta che molti persone invece di passare al digitale terrestre sono passati al sat.
questo ha comportato una perdita secca di ascolti che si è tramutata in una perdita secca di introiti pubblicitari.
la rai come dicevo è entrata in questa operazione solo perchè ormai è controllata dal proprietario di mediaset.
 
Tivù Sat darà la possibilità a tutti quanti di poter vedere la tv free senza che alcune cose siano criptate, in questo non mi sembra che ci sia da criticare nulla. Comunque semmai dovrebbere essere Sky ad aprirsi ad altre piattaforme, non viceversa. Una piattaforma gratuita non può sosttostare al sistema chiuso di una pay tv e poi, pur capendo che ognuno sarebbe ben lieto di avere tutto in un solo decoder, c'è da dire nessuna pay tv è "obbigata" ad avere nel suo bouquet anche i canali generalisti, se si guarda in altri paesi europei ci sono pacchetti pay che non contemplano affatto i canali nazionali tra la propria numerazione.
 
Gpp ha scritto:
Tivù Sat darà la possibilità a tutti quanti di poter vedere la tv free senza che alcune cose siano criptate, in questo non mi sembra che ci sia da criticare nulla. Comunque semmai dovrebbere essere Sky ad aprirsi ad altre piattaforme, non viceversa.
Se l'obiettivo fosse quello da te descritto, il Parlamento avrebbe varato una nuova legge sul decoder unico in 5 minuti ("legge", basterebbe ripristinare un piccolo articolo lungo 2 righe e mezzo).

Inoltre gli Skybox hanno un solo slot, quindi chiedere che sia solo Sky ad aprirsi non è neanche tecnicamente possibile.

L'unica soluzione sarebbe far trasmettere entrambe le piattaforme in simulcrypt, cosa che sarebbe obbligatoria se la citata legge sul decoder unico fosse ancora in vigore :doubt:
Gpp ha scritto:
Una piattaforma gratuita non può sosttostare al sistema chiuso di una pay tv
Eccezion' fatta per Nagravision :D
 
Beh sul discorso Nagravision e la sua eventuale "specificità" non si conosce molto, Tivù potrebbe essere una piattaforma aperta o chiusa, ancora non si sanno i dettagli.

L' osservazione sul decoder unico è giusta, ma forse non è molto pertinente a ciò che volevo dire, dato che intendevo che con Tivù Sat verrà data a tutti quanti i cittadini la possibiità di vedere i canali gratuiti e quelli per cui pagano la tassa sulla tv, basterà infatti comprare un decoder e una card, cose alla portata di tutti quanti, per poter fruire democraticamente e senza vincoli di mancata copertura dei contenuti free. Che poi il decoder sia unico, sia chiuso ecc. non cambia questa "mission" di base, ma ovvio che sarebbe preferibile l' uso di uno standard aperto in modo che chiunque possa accedere ai contenuti senza vincoli.

Sono anche d' accordo sul simulcrypt, ed è proprio questo che intendo quando dico che Sky si dovrebbe aprire, o usa pure essa una doppia codifica oppure distribuisce le cam NDS in modo che tutti, comprando un decoder con slot, possa inserire la card Sky e quella di Tivù (che a quel punto dovrebbe adeguarsi ad usare uno standard Nagravision "aperto"). Così si avrebbe il massimo del rispetto per il popoli, si farà così? :eusa_whistle:
 
cosa c'entra sky con tivù sat? sky è un pay-tv.se guardiamo altre piattaforme estere si nota che sono state le pay a venire incontro alle generaliste e non il contrario.Il fatto che uno abbia sky (o perché no MP o dhalia) non implica automaticamente che abbia la visione di tutto.Allora, ragionando al contrario, perché sky non implementa nel suo dec. almeno un tuner dtt fta?leggendo sul forum alcune persone devono avere, già oggi, il doppio decoder:uno sky e uno dtt.Poi, con tivù-sat, i decoder in teoria possono arrivare anche a tre (dato che MP e dhalia per adesso sono solo su frequenze terrestri).Se sky rinunciasse alla sua (per me) indecorosa politica commerciale di obbligare ad utilizzare solo decoder sat proprietari, i problemi si risolverebbero, almeno con tivù-sat:basterebbe un bel decoder con doppio slot e tutto sarebbe risolto: non c'è bisogno di leggi, ma di buon senso.
 
Sky non è una ONLUS, fa i suoi interessi e quindi il buon senso è escluso ;) .
Per quello serve una legge, che c'era già.
 
Gpp ha scritto:
L' osservazione sul decoder unico è giusta, ma forse non è molto pertinente a ciò che volevo dire, dato che intendevo che con Tivù Sat verrà data a tutti quanti i cittadini la possibiità di vedere i canali gratuiti e quelli per cui pagano la tassa sulla tv, basterà infatti comprare un decoder e una card, cose alla portata di tutti quanti, per poter fruire democraticamente e senza vincoli di mancata copertura dei contenuti free.
Alla portata di tutti quanti, ma che chi è già pieno di apparecchi preferirebbe evitare ;)
Gpp ha scritto:
Che poi il decoder sia unico, sia chiuso ecc. non cambia questa "mission" di base, ma ovvio che sarebbe preferibile l' uso di uno standard aperto in modo che chiunque possa accedere ai contenuti senza vincoli.
Dipende da come la si vuole leggere, la vera mission potrebbe esser far concorrenza a Sky, in questo caso il render disponibile i canali "gratuiti" a tutta la popolazione non sarebbe altro che un'effetto collaterale (positivo senz'altro).
Gpp ha scritto:
Sono anche d' accordo sul simulcrypt, ed è proprio questo che intendo quando dico che Sky si dovrebbe aprire, o usa pure essa una doppia codifica oppure distribuisce le cam NDS in modo che tutti, comprando un decoder con slot, possa inserire la card Sky e quella di Tivù (che a quel punto dovrebbe adeguarsi ad usare uno standard Nagravision "aperto"). Così si avrebbe il massimo del rispetto per il popoli, si farà così? :eusa_whistle:
Vedremo come sarà questo Nagravision, personalmente non ho nessuna speranza che sia aperto.

Aggiungo che si cita spesso Freesat, ma si sbaglia, Freesat è in chiaro.
Il modello che segue Tivù Sat è invece quello di Freesat from Sky, piattaforma gratuita di BSkyB che offre decoder con interattività OpenTV, smartcard NDS, e possibilità di vedere una serie di canali.

Sostituisci BSkyB con Mediaset, OpenTV con MHP, NDS con Nagravision, e hai Tivù Sat.
alexzoppi ha scritto:
Sky non è una ONLUS, fa i suoi interessi e quindi il buon senso è escluso ;)
Assolutamente, ed è cosa che vale per tutti gli operatori del settore.

Sta poi a gli organi competenti limitare e regolamentare il comportamento di questi operatori.
 
Con queste considerazini sono d' accordo (anche se io sottolineo sempre che, conseguenza di interessi riguardanti il costruire una pay o meno, il fatto che tutti potranno vedere la tv digitale senza limiti di copertura o di orografia è di per sé da sottolineare incondizionatamente), specie sul fatto che ogni azienda cerca il suo guadagno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso