Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non credo che a SKY piacerebbe l'idea del simulcrypt, che se fosse unidirezionale (TiVù NDS + Nagra, SKY solo NDS) sarebbe controproducente per TiVù, ammesso che non voglia precludersi in partenza la possibilità futura di fare pay autonomamente attraverso il SAT.
Il decoder proprietario di SKY e la richiesta di abolizione della legge sul decoder unico funzionano benissimo per chi vuol essere "monopolista" di fatto, anche se non formalmente, ma diventano un vicolo cieco nell'ipotesi che un concorrente non accetti di farsi veicolare dalla piattaforma NDS/decoder-canguro e risponda con le stesse armi.
Ciò non vuol dire che SKY avrà necessariamente la peggio se partirà TiVù e gli mancheranno alcuni canali generalisti di RAI e MS, di sicuro, anche chi non aveva capito a cosa servivano decoder e codifica proprietaria, bevendosi la panzana della "pirateria", avrà modo di capire benissimo che 2 decoders ed il doppio dei cavi, in casa, sono una grande scocciatura.
Detto questo, checchè se ne dica, chi ha puntato sul DTT per la pay TV non ha capito che da un satellite si serve tutto il territorio italiano da un giorno all'altro, mentre via terra, la copertura capillare del territorio è un'avventura lunga da realizzare, e pure costosa.
;)


Boothby ha scritto:
Se l'obiettivo fosse quello da te descritto, il Parlamento avrebbe varato una nuova legge sul decoder unico in 5 minuti ("legge", basterebbe ripristinare un piccolo articolo lungo 2 righe e mezzo).

Inoltre gli Skybox hanno un solo slot, quindi chiedere che sia solo Sky ad aprirsi non è neanche tecnicamente possibile.

L'unica soluzione sarebbe far trasmettere entrambe le piattaforme in simulcrypt, cosa che sarebbe obbligatoria se la citata legge sul decoder unico fosse ancora in vigore :doubt:
Eccezion' fatta per Nagravision :D
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Detto questo, checchè se ne dica, chi ha puntato sul DTT per la pay TV non ha capito che da un satellite si serve tutto il territorio italiano da un giorno all'altro, mentre via terra, la copertura capillare del territorio è un'avventura lunga da realizzare, e pure costosa.
;)

Eheh, finalmente qualcuno (Tuner) che dirada le nebbie agli irti colli.......;)

Non per niente se ne sono accorti anche quelli di Mediaset e lanciano insieme a RAI e Telecom la loro Joint Venture (Tivù).

Il DTT sembrava che andasse bene anche qui in Sardegna che non abbiamo i problemi del Lazio e Roma (vedi articolo sul portale DIGITALSAT): infatti gli abbonamenti a SKY, quì in Sardegna sono schizzati in alto per vari motivi.:eusa_whistle:

Perchè?

1) Ma perchè il DTT non consente, per la sua particolarità di essere terrestre una copertura capillare del territorio. Con tutto ciò che ne consegue.Come ha ben dettoTuner.

2)Il sistema interattivo mhp, usato per gestire oltre che l'EPG, i Menù, e varie altre cosette....anche e sopratutto le card da usare con scalamento del denaro depositato all'interno del chip (pay tv), dunque, dicevo questo sistema interattivo mette in crisi con il suo firmware (mhp) il normale uso del decoder.

Infatti molto spesso questo si blocca, non riesci più a cambiare canale col telecomando o con il decoder stesso. Sei quindi costretto a spegnerlo ma non si spegne, allora devi proprio staccare la spina, aspettare 5 secondi e riattaccare corrente!!!

Dopo di che aspettare che faccia il proprio bootstrap, il ricarico del sistema operativo e finalmente, dopo che è apparso il canale poterlo cambiare.

E' da evidenziare che i decoder zapping, non avendo l'interattività mhp, soffrono meno, ma anche loro si bloccano.

3) Continue necessità di rifare la sintonizzazione per vari motivi: canali che non vedi più, cambio improvviso di PAT e quindi non visione del canale e necessità di riaggiornarlo.

Capirete, a questo punto, che molti hanno pensato di risolvere la cosa diversamente (abbonamento a SKY) senza tanti problemi da affrontare.

Ciauuu
 
E qui si inserisce Tivù Sat, fornendo una soluzione in modo che la gente non sia costretta ad abbonarsi, anche considerato che con Sky non si vedono tutti i programmi Mediaset.
 
Gpp ha scritto:
E qui si inserisce Tivù Sat, fornendo una soluzione in modo che la gente non sia costretta ad abbonarsi, anche considerato che con Sky non si vedono tutti i programmi Mediaset.

Si, ma con Tivù, al contrario, non si vedono i canali SKY;) e devono, gli utenti, ugualmente acquistarsi il decoder con la schedina Nagravision:eusa_whistle:

P.S. A proposito, Gpp, ma mi spieghi una cosa che mi ronza in testa da un po di tempo: ma mediaset sul sat quando cripta perchè non ha i diritti per diffondere il segnale in tutta Europa, chi lo vede?

Chi ha SKY non vede perchè Mediaset non cripta più NDS ma solo seca 2 o seca 3, non ricordo bene. Chi, diversamente, ha un decoder CI, ancora di + non potrebbe vedere.
Conclusione: serve solo per alimentare il DTT? Bella mossa!!!


Ciauuu
 
Ultima modifica:
Ah certo, a questo riguardo hai ragione, ma se si è interessati ai canali Sky "cade" il discorso che ci si abbona alla pay tv per colpa dei disagi dovuti al dtt, no?
 
Gpp ha scritto:
Ah certo, a questo riguardo hai ragione, ma se si è interessati ai canali Sky "cade" il discorso che ci si abbona alla pay tv per colpa dei disagi dovuti al dtt, no?

Bene, bene, Gpp, sei perspicace ;) , te ne do atto:D , ma, al momento, l'unica possibilità è abbonarsi a SKY, magari al minimo.

P.S. Attenzione: non sono dipendente di SKY, nè sono un loro entusiasta, ma sto ragionando pragmadicamente su ciò che, al momento, mi offre il mercato: DTT o Sat (al momento SKY).

Ciauuu
 
No no figurati, si sta discutendo sulla situazione di un' area all-digital, non stiamo facendo "pubblicità" o critiche a nessuno :)
 
pipione ha scritto:
Conclusione: serve solo per alimentare il DTT? Bella mossa!!!
E' così da sempre! Mediaset trasmette da satellite per 'uso interno', non come broadcast, tant'è vero che quando c'era ancora il solo analogico, usava un satellite con postazione orbitale non certo centrata sull'Italia.
 
Esatto potrebbe sembrare assurdo, ma i 3 canali Mediaset su HotBird sono emissioni di servizio e servono non per alimentare il DTT (per i quali usano satelliti sperduti e oltre a criptare H24 in Seca2, manco vengono sintonizzati dai ricevitori consumer), ma la rete di ripetitori analogica :badgrin:

Cosa accadrà di questi canali in alta qualità se non verranno usati anche per Tivù a digitilazzione avvenuta è un mistero...
 
evarese ha scritto:
E' così da sempre! Mediaset trasmette da satellite per 'uso interno', non come broadcast, tant'è vero che quando c'era ancora il solo analogico, usava un satellite con postazione orbitale non certo centrata sull'Italia.

Provo ad indovinare:65°Est? o giù di lì. Mi ricordo bene che si doveva essere liberi in quella direzione con la parabola molto bassa sull'orizzonte.

Te lo chiedo, perchè a quei tempi, capitò che Mediaset cambiò tutto (sistema di trasmissione: digitale in QPSK e satellite 13°Est) senza avvisare gli utenti e da un giorno all'altro.

Dei miei amici dovettero, da oggi al domani, ricomprarsi il decoder e posizione della parabola. Ed avevano da poco acquistato il decoder analogico perchè Mediaset (allora si chiamava Fininvest) non era visibile sull'analogico terrestre, allora, nel paese dove vivevano e dove vivono attualmente.

Erano tempi, quelli, che acquistare un decoder digitale sul Sat era una cifra.(vedi Nokia Mediamaster: circa 1.800.000 lire)
 
Domins ha scritto:
No...era sui 62,5° Est..praticamente era Intelsat.

Bhè, mi sono sbagliato di poco èh ;)

Ad ogni modo mi sono informato:Intelsat 902 a 62°Est nel 1997
 
Ultima modifica:
Bravi, esatto! Era molto basso sull'orizzonte, ma con un'antenna da 90 cm si riceveva dignitosamente...
 
Insieme alle tre Mediaset si riceveva persino Cinquestelle quando era ancora
un'emittente coi baffi :badgrin:
E' stata la prima syndacation italiana ad usare il sat per alimentare le reti locali, in analogico satellitare, per giunta!
 
con garbo :) ma riaffermo il mio pensiero che bastrebbe il buon senso e non una legge per il decoder unico o comunque per risolvere i problemi: a maggior ragione quando a giugno partirà tivù-sat e nel 2012 c'è lo switch off (e a maggio, credo, sarà vietata la vendita di tv senza dtt).insomma prima o poi anche sky dovrà fare qualche passo indietro, magari facendo nuovi dec. proprietari con tuner dtt o roba simile (o doppio slot per tv-sat).cmq sull'altro discorso che facevate, io personalmente non dimentico che fino a quasi 2 mesi fa avevo soltanto il dtt senza sat fta: certo, il dtt non garantisce come il sat il segnale, ma è anche vero che (con lo schifo che fanno vedere sulle tv generaliste) almeno con una piccola spesa - sempre che ci sia segnale in zona - una persona può avere altri canali, o aggiiungere un contenuto pay.cmq credo che alla lunga sul sat ci andranno tutti canali nazionali dtt, mentre sul terrestre rimarranno soltanto le locali, ma questo è fantatelevisione.
 
Scusami ma Murdoch farà un passo indietro solo e ripeto solo ed esclusivamente quando sarà costretto a farlo (da una legge o dal mercato).
Il buon senso già scarseggia nella vita di tutti i giorni ma che venga applicato agli affari di casa Murdoch invece dello scopo di lucro ... :eusa_naughty:
Forse non ti ricordi che il suo soprannome è "Lo Squalo" ... ;)
 
L'MHP è un middleware (java) che comanda il decoder, ovvero un intemediario tra l'utente e la macchina (FW). La macchina (il decoder) fa ciò che l'utente vuole solo se viene messa in condizione di farlo, cioè se il middleware (che riceve comandi dall'esterno) lo consente.
Stringendo all'osso, implementando nel middleware del decoder la funzione relativa, il broadcaster potrebbe togliere deliberatamente all'utente tutto il controllo del decoder, lasciandogli come unico "diritto" quello di spegnerlo attraverso l'interruttore sul retro, oppure sfilando la spina dalla presa di corrente.
http://punto-informatico.it/1460830/PI/News/philips-vuole-blindare-pubblicita.aspx
E' ovvio che una struttura operativa come quella del decoder mhp possa dare problemi di controllo della macchina se i segnali non sono perfetti, ovvero se è in attesa di un comando che non gli arriva.
:evil5:

pipione ha scritto:
2)Il sistema interattivo mhp, usato per gestire oltre che l'EPG, i Menù, e varie altre cosette....anche e sopratutto le card da usare con scalamento del denaro depositato all'interno del chip (pay tv), dunque, dicevo questo sistema interattivo mette in crisi con il suo firmware (mhp) il normale uso del decoder.
Infatti molto spesso questo si blocca, non riesci più a cambiare canale col telecomando o con il decoder stesso. Sei quindi costretto a spegnerlo ma non si spegne, allora devi proprio staccare la spina, aspettare 5 secondi e riattaccare corrente!!!

Dopo di che aspettare che faccia il proprio bootstrap, il ricarico del sistema operativo e finalmente, dopo che è apparso il canale poterlo cambiare.
 
Tuner ha scritto:
L'MHP è un middleware (java) che comanda il decoder, ovvero un intemediario tra l'utente e la macchina (FW). La macchina (il decoder) fa ciò che l'utente vuole solo se viene messa in condizione di farlo, cioè se il middleware (che riceve comandi dall'esterno) lo consente.
Stringendo all'osso, implementando nel middleware del decoder la funzione relativa, il broadcaster potrebbe togliere deliberatamente all'utente tutto il controllo del decoder, lasciandogli come unico "diritto" quello di spegnerlo attraverso l'interruttore sul retro, oppure sfilando la spina dalla presa di corrente.
http://punto-informatico.it/1460830/PI/News/philips-vuole-blindare-pubblicita.aspx
E' ovvio che una struttura operativa come quella del decoder mhp possa dare problemi di controllo della macchina se i segnali non sono perfetti, ovvero se è in attesa di un comando che non gli arriva.
:evil5:

Bhè, se le cose stanno così non è che si sia migliorato di molto la possibilità di godersi in santa pace la visione dei programmi in DTT.

Se l'mhp non è altro che un'interfaccia ( che sia Java o qualsiasi altro sistema operativo) tra il decoder e l'utente, perchè nei decoder zapper non ce nè bisogno?

La realtà, senza tanti giri di parole, è che nei decoder con interattività mhp è implementata la gestione della card per la visione della pay tv e questo crea alcune anomalie non ipotizzabili al momento del progetto, ma che si verificano nell'uso del decoder da parte dell'utente.

Daltronde, ho letto, e qualcuno me ne può dare conferma, che l'Italia è l'unico Paese dove nel DTT viene usato questo middleware (mhp). Evidentemente non funziona ancora in modo soddisfacente e quindi non viene usato. Ci si accontenta, all'estero, del DTT interamente free, come penso debba essere.

Si è forzato il sistema per poter far funzionare la gestione delle card in pay tv.

Poi, ti sembra un bel passo in avanti, la possibilità che il broadcaster potrebbe togliere deliberatamente all'utente tutto il controllo del decoder, lasciandogli come unico "diritto" quello di spegnerlo attraverso l'interruttore sul retro, oppure sfilando la spina dalla presa di corrente.

Ma siamo matti!;) Altro che 1984 del buon Orwell!! Se il futuro è questo, preferisco rimanere al presente, con buona pace degli entusisti del DTT interattivo.

[QUOTE\]E' ovvio che una struttura operativa come quella del decoder mhp possa dare problemi di controllo della macchina se i segnali non sono perfetti....[QUOTE\]

Tuner, ti assicuro, che i segnali a casa mia sono perfetti. E' stata mia cura, nei mesi precedenti lo switch-off aggiornare l'impianto d'antenna in modo che nei punti tv ci siano quasi sempre 90% di forza del segnale e 100% di qualità, se ti pare poco?;) ;) ;)

Ciauu
 
Leggendo sul sito ufficiale pare che il software MHP venga usato anche in diversi paesi Europei e non, esempio: Spagna, Austria, USA, Ungheria, Cina ecc.

Non è pertanto un' esclusiva nostrana.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso