Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Invece direi che i decoder li venderanno dato che alla fine ad essere criptati sono proprio i programmi di maggior interesse, ovvero quelli per cui le persone sono disposte a spendere soldi nei decoder adatti.
 
Io penso che all'inizio cripteranno il meno possibile, poi sempre di più.
 
Non credere :) I programmi di maggiore interesse saranno criptati ma per gli altri non ci sono ragioni e molte volte criptare per forza il tutto puo' anche avere un effetto contrario :)

Ciao ciao ;) ;)
 
una buona fetta di clienti potenziali di tivùsat sono anche clienti sky che si abbonarono per vedere tutti i programmi rai,la7 e buona parte mediaset.... se criptano 24 su 24 può darsi che qualche abbonato sky si compri il decoder di tivùsat,altrimenti la vedo dura
 
71jack ha scritto:
se criptano 24 su 24 può darsi che qualche abbonato sky si compri il decoder di tivùsat,altrimenti la vedo dura
bisogna vedere anche quante persone siano disposte a spendere per un altro scatolotto:evil5: sempre che non si è coperti dal dtt...
 
Parliamoci chiaro: tivùsat servirà a far vedere Iris e Rai 4, se ddecidono di non criptare. Non vedo altre ragioni. Per tutto il resto ci sono i decoder da 40 € fta
 
agostino31 ha scritto:
bisogna vedere anche quante persone siano disposte a spendere per un altro scatolotto:evil5: sempre che non si è coperti dal dtt...
chi è coperto dal ddt penso che non gli freghi niente se criptano 24 su 24, quelli scoperti totalmente ,abbonato sky* o no, lo scatolotto lo compra,la differenza la faranno quelli coperti parzialmente dal segnale ddt: solo in caso di criptaggio 24 su 24 si può fare un pensierino allo scatolotto

*sempre che gli freghi qualcosa della tv generalista:D
 
Il criptaggio totale o meno è in funzione degli accordi in corso di definizione fra Rai e Sky.
Ricordo che Sky ha offerto a Rai 60 mln/anno per l'inserimento dei canali Rai nella sua numerazione (compresi quelli pay e i principali codificati nds), mentre Rai ha chiesto 120mln/anno.
Se troveranno un'accordo sicuramente Rai rimarrà fta (tranne gli eventi criptati che saranno in chiaro per Sky e per Tivù sat), se non troveranno nessun tipo di accordo è probabile che Rai (e forse anche Mediaset) criptino tutto per rifarsi con le vendite di dec Tivùsat e con la probabile successiva uscita in pay sulla medesima piattaforma.
Non è che dipende dagli umori di qualcuno o dal caso, è sempre la solita questione: vil denaro :D
 
Rai e Mediaset rimarranno come ora cioè criptano solo quando non hanno i diritti..poi RAI4 sempre nera e idem la 7 e Mtv

Fonte? la logica della mia zucca ;)
 
liebherr ha scritto:
Rai e Mediaset rimarranno come ora cioè criptano solo quando non hanno i diritti..poi RAI4 sempre nera e idem la 7 e Mtv

Fonte? la logica della mia zucca ;)
Che sarebbe poi la stessa che due anni orsono diceva che il dtt era destinato a morire?
Allora siamo a posto, sappiamo gia' che Rai criptera' tutto ;)
 
Anche secondo me la logica dice che lasceranno cosi la situazione (ovvero criptano solo cio non coperto dai diritti)..poi con la diffusione avvenuta dei decoder inizieranno ad oscurare sempre di piu..
almeno mi pare la cosa piu logica..non penso che di punto in bianco la rai e mediaset spariscono dal satellite
 
Lo scenario che mi sembra si stia configurando è questo, chiedo vostre conferme: rai utilizzerà per tivùsat le stesso transponder che sta utilizzando per alimentare il DTT Mux-A o Mux-3 (aree all digital) ovvero 10992V. Questi canali saranno codificati Nagra 24h così come ora? Gli altri due transponder 11766V - 11804V non dovrebbero rimanere così come sono (ovvero in chiaro), è proprio questo oggetto di discussione di trattativa Rai-Sky. Mediaset invece utilizzerà il suo nico transponder 11919V. Grazie per chi mi aiuta a fare chiarezza
 
La codifica Nagra (x i canali RAI) è presente fulltime sui canali a 10.992 (quelli già codificati Seca), mentre sugli altri la codifica è presente solo in occasione della trasmissione di eventi non coperti da diritti (ed in più presenta la codifica NDS). Ciò non è indicativo delle strategie di Tivusat perchè è così da sempre. Se proprio RAI e MS non vorranno i loro canali generalisti nelle posizioni 101-106 degli Skybox dovranno codificare Nagra fulltime. Diversamente (in caso di mancato accordo) sarà una scelta di Sky lasciarli dove sono, spostarli o eliminarli del tutto :)
 
Potrebbero codificare fulltime per rendere definitivamente inutili tutti gli skybox SD che sky ha lasciato agli abbonati passati all'HD.
:eusa_think:
 
Rimanendo convinto che il nocciolo della questione è l'eventuale accordo che ci potrà essere fra Rai e Sky, proviamo ad analizzare il problema da un punto di vista economico, cosa conviene fare a Rai?
Chi potrà in futuro (visto che si parla di un contratto con durata di 7 anni) pagare maggiormente i suoi canali pay?
Sky, con un pubblico pagante di circa 5 mln di utenti ed un potenziale massimo di 7 mln, o Mediaset con un'equivalente attuale in pubblico pagante ma con un potenziale futuro (S.O. operativo) di 20 mln di utenti?
Se Rai fosse un'azienda privata dove le logiche economiche superano gli aspetti politici, sarebbe una battaglia dall'esito già definito, ma siccome sappiamo che sono altre le logiche che comandano in Rai, la sfera di cristallo è l'unica che ci può dire come andrà a finire...la mia attualmente è in manutenzione ;)
 
Penso proprio che la sfera di cristallo debba fare il tagliando.
;)

Ganzarolli ha scritto:
Sky, con un pubblico pagante di circa 5 mln di utenti ed un potenziale massimo di 7 mln, o Mediaset con un'equivalente attuale in pubblico pagante ma con un potenziale futuro (S.O. operativo) di 20 mln di utenti?
 
Tuner ha scritto:
Penso proprio che la sfera di cristallo debba fare il tagliando.
;)
Hai quotato l'unico passaggio dove citavo quelli che per me sono dati di fatto e non previsioni :D
Riconosco però che potrei anche non essere aggiornato, ma se tu hai dei dati più freschi sarebbe più costruttivo che li citassi, invece di fare sarcasmo gratuito ;)
 
Se la tua fonte sono i casi possibili, ok, sono fatti. Peccato che ragionando così, gli stessi numeri (il potenziale numerico della popolazione) valgono per qualunque broadcaster.
Potremmo anche ipotizzare che gli ultra 60enni smetteranno di guardare la TV e che gli attuali 20enni passeranno il tempo su internet piuttosto che in TV, facendo ricco chi propone prodotti in streaming.
Se la tua fonte è invece qualche ufficio stampa che tira l'acqua al suo mulino, allora sì, avrei qualcosa da eccepire.:eusa_whistle:
...vedo un tantino di sopravvalutazione delle potenzialità del mezzo DTT come TV a pagamento. DTT che nasce come tecnologia sostitutiva dell'analogico, non scordiamolo, e non come piattaforma per la pay TV.
Ho già regalato più di un decoder DTT con tessera inclusa a persone di una certa età e nessuna l'ha mai voluta usare, lasciandola regolarmente scadere.
:evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso