Ganzarolli
Digital-Forum Senior Master
Mi pareva ovvio che si parlasse di potenzialitàTuner ha scritto:Se la tua fonte sono i casi possibili, ok, sono fatti. Peccato che ragionando così, gli stessi numeri (il potenziale numerico della popolazione) valgono per qualunque broadcaster.
Potremmo anche ipotizzare che gli ultra 60enni smetteranno di guardare la TV e che gli attuali 20enni passeranno il tempo su internet piuttosto che in TV, facendo ricco chi propone prodotti in streaming.

Sono d'accordo con te sul fatto che a S.O. avvenuto, le potenzialità teoriche soaranno le stesse per tutti i brodcaster nazionali, ma La7 (dahlia) non mi pare che abbia le caratteristiche per strutturare una pay in grado di impensierire Sky, e la Rai, in quanto servizio pubblico, non può vendere direttamente agli stessi utenti paganti il canone anche una pay, direi che di contendenti ne rimane uno solo.
Poi sono d'accordo anche sul fatto che il pubblico più anziano non comprerà mai servizi pay su nessuna piattaforma, ma questo non toglie nulla alla logica dei numeri secondo cui POTENZIALMENTE sul dtt (a S.O. avvenuto) ci saranno circa 24 mln di famiglie raggiungibili.
Stesso discorso vale per la diffusione della banda larga con capacità di video streaming, dove imho oggi le potenzialità sono inferiori a quelle di Sky, e non credo che si raggiungeranno MAI in Italia le stesse potenzialità (in termini di utenti raggiugibili) del dtt.
Ciao.