Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma io direi di piu... qual'e il problema? basta che forniate anche voi come fanno del resto tutti gli altri operatori una bella cam NDS cosi chi si vuole vedere SKY puo farlo non cambiando decoder, con un solo decoder, e senza rinunciare a nulla.... Questo no eh? troppo comodo avere il monopolio de facto sulle trasmissioni satellitari in italia... tze!!
 
AK47 ha scritto:
:5eek: invece e' proprio il contrario!!!!!La rai continuera' come ora solo che finalmente chi vorra' potra' vedere anche cio' che di solito e' criptato senza pagare abbonamenti a nessuno!!!Ragazzi e' ora di finirla di fare disinformazione!! :eusa_wall:
L'unico modo per "scendere da Sky" è criptare 24 ore su 24.

Se poi rimarrà in chiaro come ha sempre fatto non c'è problema, ma da quanto riportano i giornali riguardo la trattativa Rai/Sky, sembra che l'intenzione sia diversa.
Tuner ha scritto:
Venire a raccontare che esistono persone "felici e contente" di una RAI da satellite a singhiozzo è solo da abbonato SKY (poco sincero) che si aggrappa a qualcosa che gli sembra sostenibile perchè gli scoccia l'ipotesi perdere una innegabile comodità. (e su questo può avere tutta la mia solidarietà)
:eusa_whistle:
Non guardo i canali Rai come non guardo quelli Sky ;)
 
teknobbj ha scritto:
E quindi (tralasciando il fatto che verranno distribuite anche le cam da utilizzare sui CI) pagare un base di 20 euro al mese, 140 euro anno per vedere la TV via satellite e' ok, comprare un decoder una volta a 100 euro, cosa che ripeto non e' indispensabile per i possessori di un CI, invece e' troppo...
Veramente non si capisce cosa centra l'abbonamento a Sky :eusa_think:

Boothby faceva notare che chi ha un decoder fta sarà obbligato ad acquistarne uno TivuSat per seguire i programmi di servizio pubblico, ovviamente se la Rai cripterà 24 ore.

Per il resto è ovvio che non è assolutamente giusto che i programmi per l'estero siano visibili solo con i decoder Sky, mentre sarebbe assolutamente corretto lasciare i programmi del pubblico servizio in chiaro in modo che siano visibili con QUALSIASI decoder sat ;)
 
In realta secondo me la cosa giusta sarebbe creare un servizio pubblico televisivo, TivuSat appunto, che permetta a chiunque Italiano di vedere la tv nazionale senza alcuna limitazione con l'acquisto di un nuovo decoder se vuole oppure l'integrazione di una cam in un CI , come previsto. Chi usa un decoder FTA (come me del resto, sono il primo interessato), sa benissimo che questo va incontro alle limitazioni dei diritti, ed era cosciente da quando lo ha comprato che aveva un funziona limitata e grazie a Dio transitoria.

Al piu bisognerebbe trasmettere due bouquet di canali, i primi FTA con le varie criptature ed i secondi invece in Nagravision... ma pensateci un secondo.. chi si terrebbe il suo vecchio FTA quando puo vedersi tutto senza limitazioni e tanti altri canali in piu? Io credo nessuno...
 
Boothby ha scritto:
L'unico modo per "scendere da Sky" è criptare 24 ore su 24.

Se poi rimarrà in chiaro come ha sempre fatto non c'è problema, ma da quanto riportano i giornali riguardo la trattativa Rai/Sky, sembra che l'intenzione sia diversa.

i giornali parlano tanto per riempire tutti quei fogli.....la rai e mediaset soprattutto per i primi tempi andranno avanti cosi' come ora,devono dare il tempo alle persone di capire cosa succede e soprattutto non possono pensare di perdere in un colpo solo centinaia di migliaia di spettatori(e quindi soldi di pubblicita').
 
Gpp ha scritto:
Hai assolutamente ragione Marco, è giusto che un'autorità faccia simili valutazioni, ma io mi chiedo perché mostrare tanta solerzia nei confronti di una piattaforma che comunque (discorso sulla pay tv di Mediaset a parte) porterà vantaggi indiscussi e assolutamente dovuti a chi paga il canone quando invece per anni si è taciuto o fatto finta di non notare l'incredibile fatto che un abbonato Rai non coperto per via terrestre era costretto a pagare una certa somma ad una pay tv per poter vedere in maniera integrale la TV pubblica di cui già pagava il canone e che quindi aveva il diritto di guardare senza alcun costo aggiuntivo.

Tutto qui, noto questa diciamo..."differenza di efficienza" tra una situazione e l'altra, anche se magari questa istruttoria su tivùSat sarà fatta in maniera solo formale. Dà fastidio sentir parlare adesso i "obbligo per la Tv pubblica di essere su tutte le piattaforme" quando per anni, vedi la situazione sopra riferita, non è stata fruibile veramente in tutte le piattaforme.

Ma infatti ho detto che AGCOM dovrebbe lavorare seriamente anche vs la posizione monopolistica di sky
E su quanto, giustamente dici tu sui mancati obblighi di servizio pubblico, ti racconto questa: già dal 2005 la normativa richiedeva alla rai la "contabilità separata", ovvero separare, solo contabilmente, la rai in 3:

- quella di servizio pubblico (quindi ricavi da canone e costi dei programmi di servizio pubblico, quindi i tg, per esempio)
- rai "commerciale" (quindi ricavi da pubblicità e i film, telefilm, intrattenimento in generale=
- rai "rete" ovvero l'attuale raiway (quindi affitto della capacità trasmissiva nei ricavi, e i costi dei ripetitori e di tutta la rete in generale)

Bene, io sono rimasto al 2005, ad una "simulazione" di contabilità separata fatta da una società di consulenza, poi se ne sono perse le tracce
Noi invece la contabilità separata la facciamo dal 1998 (!)
E ti stupisci che non abbiano mai sindacato sugli obblighi di servizio pubblico della rai ?
L'espressione dei partiti al massimo grado ?

PS: e sai perché non la fanno ?
Perché se dovessero scendere nei dettagli, uno come me (ma anche un inesperto) guardando 4 numeri costi e ricavi, capirebbe subito i tremendi sprechi della rai, a cominciare dal sovradimensionamento del personale .......
 
teknobbj ha scritto:
Io capisco che Mediaset quando mandera la ppv su Tvsat (e chi non ci crede mi sa che vive nel regno delle favole) avra un grosso vantaggio da questa cosa per carita... ma nessuno ti obbliga a comprarti la skeda mediaset dopo... se SKY fornisse un decoder con alloggiamento cam allora il consumatore si troverebbe nella GIUSTA possibilita di scegliere a che servizio ppv abbonarsi senza sacrificare la tv pubblica o pagare per essa...

Aspetta l'asta per i diritti collettivi pallonari sul sat che ci sarà l'anno prossimo, e se mediaset parteciperà e la vince, vediamo poi che ci fa ;)
E ... vogliamo scommettere che, tra breve (questione di mesi) "casualmente" sky accetterà di mettere in commercio decoder aperti CI ? ;) ;)
 
marco1963 ha scritto:
E ... vogliamo scommettere che, tra breve (questione di mesi) "casualmente" sky accetterà di mettere in commercio decoder aperti CI ? ;) ;)
Su tutto il resto sono daccordo con quello che dici, ma su questo passaggio ho grosse riserve.
Dare un C.I. adesso significherebbe mandare al macero e sostituire a proprie spese oltre 5 mln di Skybox... non credo proprio, nemmeno se glie lo ordina il medico (Agcom) :D
 
Ganzarolli ha scritto:
Su tutto il resto sono daccordo con quello che dici, ma su questo passaggio ho grosse riserve.
Dare un C.I. adesso significherebbe mandare al macero e sostituire a proprie spese oltre 5 mln di Skybox... non credo proprio, nemmeno se glie lo ordina il medico (Agcom) :D

Ma, supponi, l'anno prossimo MP abbia vinto i diritti del calcio, e tu sai, bene, che il calcio è il PRIMO traino della ppv (non escludo che poi siano obbligati a rivenderli a sky, tra l'altro cosi dividerebbero le spese, si sa già che siamo sull'ordine del MILIARDO annuo, e non è poco :5eek: )
E' meglio cambiare un (diciamo) 2 milioni di stb (mia stima personale dei clienti sky legati prevalentemente al pallone), o meglio perdere 2 milioni di clienti ?
E poi, un normale stb sky che a noi costa 99 euri, a loro costerà, diciamo, 30 ? (se va bene)
Quindi cambiarli a due milioni di clienti sono 60 milioni di euro (o a tutti, sono circa 140)
Io, james murdoch, se il costo (una tantum, tra l'altro) è 60/140 milioni, non ci penserei su due volte, perché sarebbe questione di vita o di morte (commerciale) per sky ......
 
Ganzarolli ha scritto:
come al solito in Italia, si ha la sensazione che le istituzioni preposte a difendere i diritti dei cittadini, e PAGATE con i soldi dei cittadini,
Hai proprio ragione, ciò che lascia un po' stupiti è il fatto che questo comportamento pare sia sistematico, boh?
 
marco1963 ha scritto:
Bene, io sono rimasto al 2005, ad una "simulazione" di contabilità separata fatta da una società di consulenza, poi se ne sono perse le tracce
Noi invece la contabilità separata la facciamo dal 1998 (!)
E ti stupisci che non abbiano mai sindacato sugli obblighi di servizio pubblico della rai ?
L'espressione dei partiti al massimo grado ?

PS: e sai perché non la fanno ?
Perché se dovessero scendere nei dettagli, uno come me (ma anche un inesperto) guardando 4 numeri costi e ricavi, capirebbe subito i tremendi sprechi della rai, a cominciare dal sovradimensionamento del personale .......
Ma certo, infatti non mi è mai passato per la mente che tu difendessi le situzioni di monopolio di alcuni :)

Su ciò che dici (dettagli a me sconosciuti per i quali ti ringrazio della pubblicazione) non c'è nulla da dire, le autoristà preposte al controllo al servizio di interessi trasversali, abbiamo detto tutto quindi.
 
Io ho dovuto buttare un decoder da 1mln CI comprato per guardarci D+, con tanto di Cam Aston. Per l'Agcom andava benissimo...
Ora (forse) i decoder FTA da 40€ potrebbero non andar bene, nel qual caso se ne dovrà comprare un altro, che costerà circa il doppio: un problema nazionale e catastrofico... di quanti?
Quanto agli obblighi della RAI, se proprio vogliamo fare i sofisti e gli azzeccagarbugli, un servizio a cui non posso accedere pienamente (criptaggi di programmi senza diritti per l'estero) in realtà non è un servizio. Il fatto che per averlo "completo" dovessi abbonarmi a SKY, non mi pare definibile come neutrale. O no?!
Last but not least, il media SAT, fino a ieri, era stato praticamente relegato ad un qualcosa senza alcun interesse da RAI e MS, ma anche qui, nessuno ha pensato di lamentarsi, tantomeno Agcom se n'è occupato.
...sarà che sono malizioso, ma credo che l'imbeccata ad Agcom sia arrivata dagli stesi palazzi che per 2 anni e mezzo non l'han fatta pronunciare su una catasta di viloazioni di leggi in corso operte da SKY.:D

Siccome nessuno ha obbligato nessuno ad acquistare decoders FTA, è nella naturalità delle cose che se compri un oggetto con delle limitazioni tecniche, in futuro potresti doverlo sostituire.
L'operazione più cristallina sarebbe stata quella di non associare TiVù a nessun decoder e di non introdurre codifiche strane, bensì di distribuire una card (solo a chi paga il canone) al costo.
:evil5:
...ma siamo in Italia, e ci sono gli Italiani, ed ogni popolo, alla fine, ha esattamente quel che si merita.
:eusa_whistle:
 
Gpp ha scritto:
Ma certo, infatti non mi è mai passato per la mente che tu difendessi le situzioni di monopolio di alcuni :)

Su ciò che dici (dettagli a me sconosciuti per i quali ti ringrazio della pubblicazione) non c'è nulla da dire, le autoristà preposte al controllo al servizio di interessi trasversali, abbiamo detto tutto quindi.

Hai detto bene, io sono contro i monopoli, la libera concorrenza (quella vera, ovviamente) non può che portare vantaggi ai consumatori
Voglio solo aggiungere che tutto quello che dico, sia dei nostri obblighi che quelli rai, è di dominio pubblico, reperibile (con molta fatica) sul sito www.agcom.it, ovviamente informazioni riservate non le darei mai, al posto di lavoro ci tengo ;)
Aggiungo che una delibera agcom di circa 3-4 anni aveva già "imposto" (si fa per dire) alla rai di "varare un canale generalista attrattivo in termini di audience", tu ne sapevi qualcosa ?
(e non ti saprei dire se rai4 è stato l'adempimento di questo obbligo)
 
No, non lo sapevo come non sapevo di quei dettagli che tu hai gentilmente ricordato.

Sarebbe però interessante sapere qual'è, semmai è stato attivato, questa emittente. Rai4 la escludo in quanto per attrarre pubblico avrebbe dovuto essere in chiaro su tutte le piattaforme e invece è un'esclusiva del DTT (cosa che ne limita il pubblico), ma non si sa in effetti cosa intendono, spesso le "interpretazioni" di certe norme sono alquanto "soggettive" :lol:
 
Da quanto dite sembra molto probabile che Rai e Mediaset vadano progressivamente a criptare sempre di più per impedire la visione a chi non possiede un decoder Tivùsat oppure Sky (previo accordo). A questo punto per Rai che serve avere 2 bouquet satellitari (11766+10992) con canali in comune Rai 1/2/3 (forse per alimentare i ponti analogici e DTT per rispettivamente)?. Poi immaginate i produttori di decoder che non hanno puntato su Tivùsat (non sono pochi - Clarcke Tech e Jepssen per fare 2 nomi) si troverebbero il mercato praticamente chiuso (a parte per chi smanetta con il fw del dec). Non so ma questa operazione desta qualche perplessità se viene gestita così….
 
Tivusat volendo si potra' vedere anche con decoder CI, non serve un decoder dedicato, criptando tutto pero' la Rai e Mediaset corre il rischio di perdere non solo contatti con gli abbonati di Sky (che non sono pochi) venendo completamente ignorati e di conseguenza aumentando gli ascolti della paytv.

Ciao ciao ;) ;)
 
Beh guardate io non farei la questione cosi bianco/nero, cioe non e' che chi e' abbonato SKY se gli criptano i canali nazionali non li vede piu... pensate che cmq la maggior parte degli italiani ha SKY per gli eventi ppv e non per vedere RAI e Mediaset, che cmq vengono viste attraverso l'etere. Qualcuno si, ma e' una ristretta minoranza, giusto chi non e' coperto dal segnale terrestre. Criptare potrebbe essere una buona mossa (almeno economicamente parlando). Questa percentuale di persone che appunto aveva SKY per coprire il segnale TV avra a disposizione un alternativa FREE, ora ditemi voi chi non penserebbe "Ma ora quasi quasi me li risparmio questi 140 euro l'anno"
 
La questione è una sola ed è semplice (ed è stata ribadita enne volte): se lo scopo (unico) di Tivùsat è quello di far vedere il DTT a tutti quello che non lo vedono e non lo vedranno dopo lo switch-off la scelta ovvia sarebbe stata quella di usare modalità il più libere possibili, e cioè quelle di criptare il meno possibile e quando ciò sia necessario farlo con metodi che permettano di coprire la maggior parte della gente e dell'hw (soprattutto quello esistente), oltre a lasciare la possibiltà di ritrasmettere se necessario.
E' stata questa la strada scelta? Assolutamente no, quindi traetene le conseguenze ... ;)
 
alexzoppi ha scritto:
Ufficialmente no, ma ufficiosamente sì ... e questo è serio? ;)

Non capisco cosa vuoi dire comunque tivusat si potra' vedere con una smartcam e la card apposita usando un ricevitore CI poi se questa procedura non e' ufficiale non vuol dire che non ottieni il risultato voluto.

Ciao ciao ;) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso