Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ganzarolli ha scritto:
Anch'io credo che l'hd sia ad uso esclusivo delle piattaforme pay,
Non dobbiamo ragionare in ottica attuale, per adesso è più che giusto dire che l'HD è quasi esclusivamente per le pay TV in quanto più costoso sia a livelli di produzione che a livelli di trasmissione (la banda richiesta per trasmttere i canali HD ovviamente si paga), ma dire che in assoluto le generaliste non hanno l'esigenza di passare all'HD è sbgliatissimo a mio modo di vedere, è un po' come se molti anni fa si fosse detto che il colore non era per tutti ma solo per alcune aziende. Mi pare logico e scontato che il futuro della tv sarà in HD, certo per le generaliste quel futuro non è adesso (per molte sì invece) ma non si può assolutamente pensare che la tv non passerà totalmente all'alta definizione.

Quindi è vero che non è il massimo mettersi a protestare per le scelte fatte da tivù, dato che così facendo questa società mostra che non è interessata a trasmettere in HD in tempi brevi e quindi quei ricevitori dovrebbero andare più che bene per il loro compito, ma diciamo che forse un pochino di "lungimiranza" non avrebbe guastato e scegliere decoder DVB-S2 ed MPEG4 sarebbe stata una soluzione migliore per il consumatore, il quale, così facendo, avrebbe avuto la possibilità di ricevere eventuali canali HD su altri satelliti.
 
Sono convinto anch'io che il futuro delle tv generaliste sarà in hd, ma non dimentichiamoci qual'è l'obiettivo primario di Tivù.
Oggi, anche solo guardando il mercato pay, abbiamo un incidenza di abbonamenti in hd che è meno della decima parte degli abbo sd, abbiamo una situazione di banda sul dtt che pensare di trasmettere in hd prima della fine dello switch-off significherebbe sacrificare almeno 3 canali sd.
Ora, vi sembra sensato togliere 3 canali sd con utenza del 90% per metterne uno hd con un utenza del 10% :D
Senza considerare che l'hd sul dtt in versione definitiva sarà entro poco tempo sicuramente in dvb-t2.
Per non parlare del fatto che fare oggi i dec Tivùsat con il dvb-s2 on board avrebbe sicuramente penalizzato il costo....naaa...lo start-up è giusto farlo in dvb-s, anche perchè quel 10% con esigenze evolute (come io ad es.) non è che rimane tagliato fuori (tipo gli albori di Sky), basta inserire la tessera nella smarcam ed a quel punto utilizzare hardware anche hd.
Penalizzare il costo dei dec base per le esigenze di una strettissima minoranza, sinceramente non mi pare giusto.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Non è che HB sia sto gran riferimento...
Certo, lo ben sò, essendo dotato di dec dvb-s2 e padella motorizzata :D
Però, sinceramente, quale pensi che sia la percentuale di utenza di Tivusat in grado di accedere ai canali Astra?
Io stesso ogni tanto ci faccio un passaggio per rifarmi gli occhi, ma sinceramente guardarsi canali con audio tedesco, pur essendo in hd, non è che sia estremamente coinvolgente :D
Comunque mi pare di avere letto un'articolo su Eurosat (che non trovo più) che presto i nazionali tedeschi in hd cripteranno in Nagra!
Imho, in Italia, dove siamo sempre in coda per queste cose, pensare ai generalisti in hd in chiaro prima di 5-6 anni è pura utopia.
Per quei tempi sai quanti standard saranno già cambiati?
Avremo sicuramente i dec con il dvb-s3, i tv con la display-port e chissà quale altra pippa mentale dei produttori :mad:
 
forzagranata ha scritto:
sai dirmi se le tv locali che aderiranno a questa piattaforma saranno visibili in chiaro anche su qualsiasi altro decoder sat...:lol:

Quello che sarà trasmesso in chiaro sarà ovviamente visibile con qualsiasi ricevitore sat :); nel caso decidessero di criptare ci vorrà invece la smart card di tivù. Per sapere cosa decideranno di fare credo che vorrebbe la sfera di cristallo, io non ce l'ho, ma se qualcuno ce l'ha...
 
Ganzarolli ha scritto:
Per non parlare del fatto che fare oggi i dec Tivùsat con il dvb-s2 on board avrebbe sicuramente penalizzato il costo....naaa...lo start-up è giusto farlo in dvb-s, anche perchè quel 10% con esigenze evolute (come io ad es.) non è che rimane tagliato fuori (tipo gli albori di Sky), basta inserire la tessera nella smarcam ed a quel punto utilizzare hardware anche hd.
Penalizzare il costo dei dec base per le esigenze di una strettissima minoranza, sinceramente non mi pare giusto.

Vorrei far presente che se un prodotto senza tante pretese con doppio sintonizzatore DVB-S/S2 (e anche la USB per il pvr su hard esterno) come il Comag viene venduto a 115 eur iva compresa, vuol dire che i margini per fare un decoder HD un tantino più lungimirante a prezzi popolari c'è.

Non commento le decisioni di tivùsat perchè non conosco i retroscena ma personalmente, come consumatore che cerca di contrastare il continuo ricambio (spreco di risorse) biennale di paccottiglia elettronica inquinante e inutilmente consumistica, ritengo un dovere cercare almeno di fare un acquisto che possa durare, non dico molto, 6 anni o giù di lì. Del resto non è un gran mistero complottistico che l'industria elettronica ci vorrebbe dare non più di 2 anni per nuovi acquisti e alimentare il loro business.

Se non fosse che devo aspettare (come molti altri) circa 3 anni per vedere il normale DTT in SD, non mi sarei posto il problema e aspetterei con tranquillità l'HD, ma visto che a molti ci tocca comprare un nuovo decoder sat, credo che sia rispettoso (dell'ambiente e delle risorse) porsi il problema dell'arrivo dell'HD nonostante molti moderatori in sostanza dicano lasciate perdere l'HD sat free perché non si sa e ci vuole tempo.

Inoltre ho un sospetto di tipo tecnico che mi piacerebbe che qualcuno mi confermasse:
i decoder in SD (sicuramente quelli tivùsat) hanno la scart, che oltre a non essere il massimo della vita rispetto all'HDMI, non permette l'upscaling come i lettori DVD con uscita HDMI e upscaler dedicato. Non sono sicuro che i decoder HD con HDMI permettano l'upscaling interno ma se lo facessero sarebbe un motivo in più per preferirli già da ora. Non vorrei andare OT ma se qualcuno lo chiarisse sarebbe un elemento in più per scegliere ora un decoder HD per vedere tivùsat ed il resto degli FTA (anche HD almeno stranieri fin quando arriveremo anche noi).
 
sammy2009 ha scritto:
Inoltre ho un sospetto di tipo tecnico che mi piacerebbe che qualcuno mi confermasse:
i decoder in SD (sicuramente quelli tivùsat) hanno la scart, che oltre a non essere il massimo della vita rispetto all'HDMI, non permette l'upscaling come i lettori DVD con uscita HDMI e upscaler dedicato. Non sono sicuro che i decoder HD con HDMI permettano l'upscaling interno ma se lo facessero sarebbe un motivo in più per preferirli già da ora. Non vorrei andare OT ma se qualcuno lo chiarisse sarebbe un elemento in più per scegliere ora un decoder HD per vedere tivùsat ed il resto degli FTA (anche HD almeno stranieri fin quando arriveremo anche noi).

Per fare un upscaling a 720p/1080i come si deve occorrono apparecchiature che non costano certo 100/200 €. Quindi è inutile illudersi che un lettore DVD/recorder DVD o decoder, migliori sensibilmente la qualità d'immagine. Anzi il rischio è che si creino solo artefatti tremendamente fastidiosi.
Si può fare un buon upscaling di un buon DVD con una PS3 che ha un processore molto potente. Ma un upscaling di una trasmissione Tv a definizione standard, lasciamo perdere. (cmq PS3 con Play Tv migliora la visione dei canali SD se di buona qualità. Se molto compressi c'è poco da migliorare)

Se proprio vuoi un decoder che renda decente la visione dei canali SD e spettacolare quella dei canali HD investi 3/400 € e prenditi un Vantage. Col decoder economico di Tivusat invece ...... :laughing7: :laughing7: :laughing7:
 
sammy2009 ha scritto:
Vorrei far presente che se un prodotto senza tante pretese con doppio sintonizzatore DVB-S/S2
In realtà il sinto è uno solo, dvb-s2 retrocompatibile con il dvb-s
sammy2009 ha scritto:
molti moderatori in sostanza dicano lasciate perdere l'HD sat free perché non si sa e ci vuole tempo.
Parole sante ;)
sammy2009 ha scritto:
Non sono sicuro che i decoder HD con HDMI permettano l'upscaling interno ma se lo facessero sarebbe un motivo in più per preferirli già da ora. Non vorrei andare OT ma se qualcuno lo chiarisse sarebbe un elemento in più per scegliere ora un decoder HD per vedere tivùsat ed il resto degli FTA (anche HD almeno stranieri fin quando arriveremo anche noi).
Si. lo permettono, ma attenzione che l'upscaling per essere fruibile in termini di miglioramento visivo, deve essere fatto con una certa qualità dei componenti, se è fatto con componentistica di tipo estremamente economica, è meglio lasciare perdere ed entrare nel monitor/tv a 576p.
Un classico esempio sono i dec hd Sky, dove molti utenti preferiscono usare la scart per i canali sd.
Imho per un dec sat hd con un buon upscaling sui canali sd, i dec da 100 eurozzi è meglio lasciarli sullo scaffale ;)
 
sammy2009 ha scritto:
Non commento le decisioni di tivùsat perchè non conosco i retroscena ma personalmente, come consumatore che cerca di contrastare il continuo ricambio (spreco di risorse) biennale di paccottiglia elettronica inquinante e inutilmente consumistica, ritengo un dovere cercare almeno di fare un acquisto che possa durare, non dico molto, 6 anni o giù di lì. Del resto non è un gran mistero complottistico che l'industria elettronica ci vorrebbe dare non più di 2 anni per nuovi acquisti e alimentare il loro business.

Quoto tutto quello che hai detto, ma in particolare la parte che ho lasciato :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Grazie per la risposta precisa Dolphin.
Ma nei decoder HD l'upscaler (per quanto scadente rispetto a quello eccezionale della PS3) c'è o non c'è proprio?

PS: grazie anche a Ganzarolli, l'esempio dei dec sky è molto indicativo.
 
Beh il processore della PS3 e' potentissimo per quello la sua qualita' ha pochi confronti a parte quelli usati da apparecchiature professionali o alta gamma :) Per ridurre i costi un processore del genere non lo trovi in decoder HD da quattro soldi...

Ciao ciao ;) ;)
 
Se devo esprimermi, penso che TiVù abbia fatto una sonora stupidata a non partire con decoders DVB-S2. (di cui si trovano già esemplari a prezzi molto bassi).
In mezzo mondo, quello dove fino ad oggi non c'era nè il decoder nè il SAT (oppure solo il sat ma collettivo, magari in banda C), tutti quelli che "partono" per la diffusione diretta (nelle case) lo fanno in DVB-S2, sia per il risparmio di banda, sia per le potenzialità offerte.
Se ci fosse stato un parco decoder significativo e già utilizzabile di decoders DVB-S CI capaci di alloggiare una CAM, allora era logico partire in DVB-S per non costringere questo pubblico a comprare un nuovo decoder. Visto che si è data a SKY la possibilità del decoder blindato "fornito", al prezzo, con le caratteristiche e nei modi chè più le sono convenuti, cioè che di decoders adatti a TiVù al momento ce ne sono pochi, secondo me si è proprio sbagliato.
Inizialmente avevo pensato che sarebbero stati venduti decoders mpeg2 da 30€, ma da quel che leggo, le cifre per i decoders TiVù sono decsamente diverse, sull'oridine dei 100€ e più.
Ormai nelle case non mancano i TV flat a risoluzione HD ready: i costi sono abbordabili, ma soprattutto, non si vendono più i CRT...
Se la TV generalista vuol ancora avere un pubblico, se i contenuti di pregio o le anteprime si pagano, la caratteristica dell'HD è qualcosa che andrà adottata, come fu a suo tempo il colore.
Naturalmente, tutto ciò nell'ipotesi che l'Italia fosse un paese normale abitato da cittadini "normali", della qual cosa sono già parecchi anni che ho iniziato a dubitare seriamente.
:badgrin:

Ganzarolli ha scritto:
Certo, lo ben sò, essendo dotato di dec dvb-s2 e padella motorizzata :D
Però, sinceramente, quale pensi che sia la percentuale di utenza di Tivusat in grado di accedere ai canali Astra?
Io stesso ogni tanto ci faccio un passaggio per rifarmi gli occhi, ma sinceramente guardarsi canali con audio tedesco, pur essendo in hd, non è che sia estremamente coinvolgente :D
Comunque mi pare di avere letto un'articolo su Eurosat (che non trovo più) che presto i nazionali tedeschi in hd cripteranno in Nagra!
Imho, in Italia, dove siamo sempre in coda per queste cose, pensare ai generalisti in hd in chiaro prima di 5-6 anni è pura utopia.
Per quei tempi sai quanti standard saranno già cambiati?
Avremo sicuramente i dec con il dvb-s3, i tv con la display-port e chissà quale altra pippa mentale dei produttori :mad:
 
Tuner ha scritto:
Se ci fosse stato un parco decoder significativo e già utilizzabile di decoders DVB-S CI capaci di alloggiare una CAM, allora era logico partire in DVB-S per non costringere questo pubblico a comprare un nuovo decoder.
Vero, ma volendo c'era anche una base di parco decoder come è gia' stato detto: CI con Aston seca e Goldbox, utilizzando la codifica Nagra seca-compatibile( che peraltro usa la Rai per servizio e pure mediaset in Seca2.. cioè il fornitore della licenza sarebbe stato anche lo stesso, cioè la Nagravision). E' che non hanno fatto nè una cosa: ovvero considerare tale parco decoder esistenti e quindi trasmettere di conseguenza in un "sensato" DVB-S; nè l'altra: non considerare tale parco decoder e trasmettere in DVB-S2, compatibilmente con il "futuro" per i vantaggi che offre.. Ma siccome siamo in un paese anomalo... nè una , nè l'altra
eusa_wall.gif
 
...una volta tanto, sarebbe bello che l'Italia fosse all'avanguardia nell'adottare qualcosa di tecnologicamente avanzato.
:icon_rolleyes:
 
Vista da una prospettiva di utente tecnologico/evoluto non posso che essere daccordo con voi.
Se però pensiamo che questi dec sono già gravati dalla doppia piattaforma dtt e sat, si sobbarcano sicuramente i costi dei megadirigenti del consorzio, andare a gravare ulteriormente il costo...non so...già faranno fatica a venderne tanti se costano più di 100 euro, figurarsi se il costo fosse ancora più alto :eusa_think:
Poi sinceramente penso anche che Raiset+La7 ma quando mai trasmetteranno in dvb-s2 fta?
Il piano per il futuro sarò sicuramente quello di inserire le versioni hd delle generaliste in qualche pacchetto pay, come stanno facendo all'estero.
Ma questo farà parte della seconda fase, quando partirà anche la pay su tivusat (con dec apposito) :D
 
Alberto-san ha scritto:
Quello che sarà trasmesso in chiaro sarà ovviamente visibile con qualsiasi ricevitore sat :); nel caso decidessero di criptare ci vorrà invece la smart card di tivù. Per sapere cosa decideranno di fare credo che vorrebbe la sfera di cristallo, io non ce l'ho, ma se qualcuno ce l'ha...
ho mandato una mail ad una tv locale che aveva pubblicizzato che sarebbe andata su Tivù sat e mi hanno risposto che loro andranno su questa nuova piattaforma solo per il dtt (ecco la loro risposta: "saremo presenti sulla piattaforma tivù...del digitale terrestre non tivù sat..."), mi hanno detto una ca'zzata dato che questa è una piattaforma satellitare non digitale terrestre, vero? Mi chiarite la cosa? Mi sa che non sanno manco loro quello che fanno, mah...:5eek:
 
forzagranata ha scritto:
ho mandato una mail ad una tv locale che aveva pubblicizzato che sarebbe andata su Tivù sat e mi hanno risposto che loro andranno su questa nuova piattaforma solo per il dtt (ecco la loro risposta: "saremo presenti sulla piattaforma tivù...del digitale terrestre non tivù sat..."), mi hanno detto una ca'zzata dato che questa è una piattaforma satellitare non digitale terrestre, vero? Mi chiarite la cosa? Mi sa che non sanno manco loro quello che fanno, mah...:5eek:

No, ti hanno risposto correttamente: loro saranno solo sul DTT, e non su tivùsat. Tivù è sia dtt che sat http://www.tivu.tv/offerta/offerta-terrestre.aspx
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso