Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ERCOLINO ha scritto:
Eurobird 9 (ex HOT BIRD 2) sta lavorando a potenza ridotta ,era stato urgentemente spostato da HOT BIRD 13 ,per fortuna HOT BIRD 8 era entrato in funzione da poco altrimenti erano dolori :)

Hanno spostato di corsa tutti i transponder dall' Ex HOT BIRD 2 all' 8

Scusate ma non capisco... si dice che la convenienza di trasmettere su Eurobird a 9° sia (Sky a parte) di tipo economico visto che costerebbe meno l'affitto... ma se poi verrà ampliata "la flotta" e i canali, penso che poi l'affitto salirà come addesso su Hotbird no? e quindi tutta 'sto casino per poi perdere il vantaggio economico.... chiaritemi questo punto se potete please...
 
Il vantaggio economico non è dato dalla flotta presente su quel polo, è dato dal fatto che praticamente nessuno ci trasmette (almeno per quanto riguarda i contenuti migliori) e che pochissimi hanno una parabola puntata ai 9 est. Quindi il pubblico potenziale è assai ridotto e nessun editore ovviamente sceglie di trasmettere lì dei canali su cui ha fatto certi investimenti, dato che si ritroverebbe ad avere scarsa visibilità e quindi scarsi introiti pubblicitari. Il classico giochino della domanda e dell' offerta, quest' ultima è superiore alla prima e quindi i prezzi si abbassano. :)
 
gpp ha scritto:
Il vantaggio economico non è dato dalla flotta presente su quel polo, è dato dal fatto che praticamente nessuno ci trasmette (almeno per quanto riguarda i contenuti migliori) e che pochissimi hanno una parabola puntata ai 9 est. Quindi il pubblico potenziale è assai ridotto e nessun editore ovviamente sceglie di trasmettere lì dei canali su cui ha fatto certi investimenti, dato che si ritroverebbe ad avere scarsa visibilità e quindi scarsi introiti pubblicitari. Il classico giochino della domanda e dell' offerta, quest' ultima è superiore alla prima e quindi i prezzi si abbassano. :)

E fin qui ok... ma quello che io dico è che il vantaggio economico sarebbe solo temporaneo visto che una volta che i grandi broadcaster si trasferiranno sui 9° est i prezzi per l'affitto di quel satellite, ormai appetibile perché tutti avranno spostato le antenne, torneranno a salire e staremmo da capo a dodici dopo aver smanettato inutilmente con le parabole per spostarle o dotarle di dual o tri feed...
 
Ovvio che se quel polo dovesse avere successo e quindi adovesse aumentare l' appetibilità da parte degli editori i prezzi aumenterebbero di conseguenza. Comunque credo che quando si faccia un accordo del genere si stipulino contratti pluriennali, pertanto penso che il vantaggio economico, per chi decidesse di andare a trasmettere lì, sarebbe comunque notevole rispetto agli altri satelliti. Plausibile che al momento di rinnovare (fra svariati anni) il contratto di affitto le posizioni tra chi fornisce lo spazio e chi lo compra sarebbero molto diverse rispetto a quelle attuali, ma è uno scenario molto futuristico che di sicuro non possiamo considerare adesso, specie se consideriamo che siamo ancora in alto mare dato che la piattaforma non è stata nemmeno lanciata. :)
 
Sentite: la realtà è che Eutelsat la sta provando tutte per lanciare una seconda posizione appetibile in Europa come riuscì ad Astra coi 28E 10 anni fa.
Per far ciò cerca di sfruttare questo vecchio satellite offrendo txp a prezzi stracciati.
ASTRA invece di lavorare solo sul prezzo (che anzi è più alto) lavorò invece sulla pianficazione liberando TUTTI i txp di SKY analogico dai 19° e creando così a 19° un polo per tedeschi spagnoli e francesi e a 28° per UK.
EUTELSAT invece su HB ha preso di tutto pur di incassare senza mirare a fidelizzarsi una o più nazioni....anzi sembra ormai colonia araba e di maghi...
 
Secondo me, neppure se l'affitto dei TP fosse gratuito a 9°E, il progetto Tivù vedrà mai la luce. I perchè sono molteplici e si riassumono nel fatto che, da una parte RAI e MS non saliranno sulla piattaforma, semplicemente perchè non gli conviene, e dall'altra, tutti quelli a contorno che ora si dicono interessati, senza il traino di RAI e MS, cioè senza garanzie di ascolti e di assicurazioni politiche "blindate", non si lanceranno dalla rupe senza paracadute.
...come già detto, sarò felice di essere smentito, dai fatti, però.
;)
 
Le mosse di Mediaset sul DTT passano anche dal satellite

Azzeccare o commettere degli errori in tema di strategie di distribuzione e processi di lavoro..........


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
La Pianura Padana è la zona più complessa, anche perché è a rischio interferenze, essendo un'area aperta e che coinvolge più regioni; quindi, credo che sarà una delle ultime.

Allora ho idea che quelle date che ha detto Romani siano solo indicative e che c'è ancora molto da decidere...:eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
La Pianura Padana è la zona più complessa, anche perché è a rischio interferenze, essendo un'area aperta e che coinvolge più regioni; quindi, credo che sarà una delle ultime.

ma porc....:mad:
 
Calma calma ragazzi


Bisogna vedere quando è stata fatta l'intervista...... :) e poi non vuol dire nulla

Non andiamo OT in questo 3d
 
Dall' intervista ciò che è importante ricordare è che anche le tv generaliste hanno capito che il satellite deve obbligatoriamente integrarsi (non sostituirsi) alla tv terrestre nel digitalizzare il paese e questo è fondamentale. Altra cosa degna di nota è che ormai il progetto Tivù viene dato per certo, infatti tra le righe è possibile intendere che non si parla più del "se" verrà fatto ma si parla di quando e come verrà fatto, io ci credo e qualche post indietro ho spiegato perchè, secondo il mio parere, è un vantaggio per tutti farlo, sia per la gente che per gli editori.
 
Vorrei intervenire in merito a questa questione in quanto mi sento direttamente coinvolto(in qualita' di disagiato del DTT).
Io bramo davvero per avere questo pacchetto del digitale terrestre sul sat perche' dalle mie parti il Dtt partira' (se partira') un minuto prima dello switch off e gia' adesso io vedo solo 6 canali nazionali(rai e mediaset).
Voi non immaginate quanto mi piacerebbe vedere LA7.....ancora oggi io non mi spiego questi come fanno a stare con SKY.Che convenienza hanno a non trasmettere in chiaro su hotbird???
Per quanto riguarda il progetto secondo me dovrebbero rimanere su hotbird a 13est(tanto gia' ci trasmettono) e magari usare una codifica che lo skybox non apre.Cosi' per la gente sarebbe piu' facile dotarsi di un decoder o di una cam che servano a metterci la scheda(destinata solo all'italia)senza spostare parabole(con conseguente spesa per il tecnico)e al contempo toglierebbero dei vantaggi a sky facendo concorrenza.
 
Considerato che CanalSat Suisse userà i transponder di Astra e non quelli di Hot Bird, ci sarà una possibilità in più, ma sappi che 6 transponder devono andare a Sky, 1 a Nova ed 1 ad Orange Sat, perciò le possibilità che Tivù stia su Hot Bird sono davvero minime...
 
AK47 ha scritto:
Voi non immaginate quanto mi piacerebbe vedere LA7.....
Abbonati a Sky... Se ti piace così tanto penso che 180€ in un anno non siano poi così tanto...;)
 
Stefa91 ha scritto:
Abbonati a Sky... Se ti piace così tanto penso che 180€ in un anno non siano poi così tanto...;)

oddio bastano 50 euro per una parabola a 12,5w e un diseq a due vie il tutto costa probabilmente meno di 50 euro
 
gpp ha scritto:
Dall' intervista ciò che è importante ricordare è che anche le tv generaliste hanno capito che il satellite deve obbligatoriamente integrarsi (non sostituirsi) alla tv terrestre nel digitalizzare il paese e questo è fondamentale. i.

mah nel momento in cui varassero per davvero questa piattaforma come fanno a farla usare solo a chi abita in zone disperse?? ci mettono solo i free?? e allora quella in montagna sono ancora a piedi :5eek:

Si fanno pagare di +? insomma o come è adesso che sul sat non ci sono e allora per forza devi pigliare il dtt ma se sul sat ci vanno magari chi ha una antenna vecchia e una parabola funzionante e magari abita a milano come si fà a fargli usare il dtt per forza??
 
Non capisco, nell' intervista non è stato detto che il satellite deve essere usato soltanto da chi non è coperto per via terrestre, piuttosto che questa scelta di trasmettere il bouquet anche sul satellite servirà principalmente a chi non è coperto dal dtt, quindi principalmente ma non esclusivamente. Questo è quello che ho capito.

Comunque ciò che conta è che i canali free siano disponibili a chiunque, quelli pay sono canali opzionali e non è detto che arrivino sul sat, sarà più che altro una decisione commerciale.
 
Stefa91 ha scritto:
Abbonati a Sky... Se ti piace così tanto penso che 180€ in un anno non siano poi così tanto...;)

ma non esiste al mondo che io paghi sky per avere cio' che i miei compaesani a 800 metri di distanza hanno gratis,poi sinceramente 180€ non sono tanti ma non sono manco pochi di 'sti tempi.

E purtroppo la parabola a 12,5w non posso metterla perche' il regolamento condominiale consente di averne solo una(e gia' ce l'ho su UCCELLO CALDO).
 
AK47 ha scritto:
[...]E purtroppo la parabola a 12,5w non posso metterla perche' il regolamento condominiale consente di averne solo una(e gia' ce l'ho su UCCELLO CALDO).

In questo caso se proprio vuoi vedere La7 l'unica soluzione è il motore! Il costo è più elevato (ma di poco) e comunque ti apriresti nuovi orizzonti!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso