Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fano ha scritto:
Dipende da come sara` un decoder "certificato" per Tivu` Sat...
se sara` un decoder DVB-S con cam irdeto integrata (magari upgradabile ad altre codifiche) e con MHP bhe potrebbe anche costare poco...
Secondo me e' cosi' che deve essere e anzi aggiungo:dato che Tivu'sat e' solo per i canali free lo slot per la smartcard potrebbero pure risparmiarselo...cosi' come il supporto ad altre codifiche.Basterebbe implementare a livello di firmware il tutto...quindi,tecnologicamente parlando,poco piu' di un FTA attuale da poche decine di euro.
 
Forse a qualcuno sfugge che i canali saranno si free nel senso che non si pagherà alcun abbonamento, ma saranno criptati e quindi servirà almeno un C.I. (cosa secondo me migliore perchè così potrebbe essere usato anche per le pay tv, anzichè modificare il software e comunque sarebbe da vedere come gestire la scheda). Quindi il paragone con un decoder FTA non regge perchè è una cosa diversa! Senza contare che probabilmente i canali generalisti che sarano trasmessi su Tivù sat potrebbero benissimo essere criptati in maniera stabile e i decoder FTA praticamente saranno inutili in questo caso (dato che rimarrebbe ben poco a vedere con essi), ma questo è da vedere però.
 
Gpp ha scritto:
Forse a qualcuno sfugge che i canali saranno si free nel senso che non si pagherà alcun abbonamento, ma saranno criptati e quindi servirà almeno un C.I. (cosa secondo me migliore perchè così potrebbe essere usato anche per le pay tv, anzichè modificare il software e comunque sarebbe da vedere come gestire la scheda). Quindi il paragone con un decoder FTA non regge perchè è una cosa diversa! Senza contare che probabilmente i canali generalisti che sarano trasmessi su Tivù sat potrebbero benissimo essere criptati in maniera stabile e i decoder FTA praticamente saranno inutili in questo caso (dato che rimarrebbe ben poco a vedere con essi), ma questo è da vedere però.

se un canale e' criptato ma non effettua cambiamenti di codifica o altro..basta predisporre un firmware e non c'e' bisogno di alcuna scheda,i canali per quel dec(vendibile solo in Italia,etc.,etc.)saranno sempre aperti....tengo a ribadire che TivuSat e' solo per le televisioni non a pagamento...quelle a pagamento(premium o carta+)molto probabilmente sul sat non ci andranno mai.
 
Certo, ma ci sono altre pay tv sul satellite e se qualcuno volesse abbonarsi a quelle con il decoder C.I. avrebbe modo di farlo senza problemi, ma con un FTA con firmware adattato no. Comunque produrre un firmware dedicato credo sia costoso e non penso che i produttori siano così lieti di una scelta simile. Poi non capisco dove sia il problema, spendere qualche euro in più per prendere un decoder common interface che si presta a molteplici usi ed è sicuramente un ricevitore più completo non mi pare che sia una cosa assurda o errata, senza contare che se è vero che per adesso le più pay tv dtt non entreranno sul satellite ciò non significa che nessuno mai proverà a farlo, quindi un ricevitore FTA dedicato sarebbe molto ma molto più limitato e potenzialmente sarebbero soldi spesi inutilmente!
 
Io fossi in loro la possibilità aperta me la lascerei aperta...

Devo dire che il modello DTT con ricevitori aperti con codifiche programmabili non mi dispiace affatto... anche se devo dire che visto che non voglio buttare il mio Dreambox (è sopravvissuto a Sky e al passaggio N*S... tutti lo davano per spacciato :badgrin:) spero ci sia ANCHE la possibilità di usare una CAM (magari la stessa SmartCam).
 
AK47 ha scritto:
se un canale e' criptato ma non effettua cambiamenti di codifica o altro..basta predisporre un firmware e non c'e' bisogno di alcuna scheda,i canali per quel dec(vendibile solo in Italia,etc.,etc.)saranno sempre aperti....tengo a ribadire che TivuSat e' solo per le televisioni non a pagamento...quelle a pagamento(premium o carta+)molto probabilmente sul sat non ci andranno mai.
In realtà una c'è sul sat: Conto Tv.
 
AK47 ha scritto:
se un canale e' criptato ma non effettua cambiamenti di codifica o altro..basta predisporre un firmware e non c'e' bisogno di alcuna scheda,i canali per quel dec(vendibile solo in Italia,etc.,etc.)saranno sempre aperti....tengo a ribadire che TivuSat e' solo per le televisioni non a pagamento...quelle a pagamento(premium o carta+)molto probabilmente sul sat non ci andranno mai.

si ma tu non hai capito :D :D nel momento in cui questa fantomatica tv dovesse partire avviamente mica parte con tecnologia del secolo scorso ergo usa una codifica sicura e quindi ti serve la card che ti danno anche se non è una pay tv o magari alcuni canali non lo sono

Con una card in mano dove la infili in un decoder senza lettore?? c'entra niente che il chip del decoder possa implementare funzioni analoghe a una cam resta che non sai dove mettere la card
 
penso che vista la situazione dobbiamo ancora preoccuparci se la fanno..ad es nella recente relazione dei vertici rai e che ho sentito almeno parzialmente non ne ho sentito parlare...hanno detto tante cose ad es che prox fanno il sito web nuovo con ancora + materiale in streaming..ma di tivu manco un cenno
 
liebherr ha scritto:
penso che vista la situazione dobbiamo ancora preoccuparci se la fanno..ad es nella recente relazione dei vertici rai e che ho sentito almeno parzialmente non ne ho sentito parlare...hanno detto tante cose ad es che prox fanno il sito web nuovo con ancora + materiale in streaming..ma di tivu manco un cenno

Lo supponevo al 100%, a mio parere, per quanto possa contare, salvo clamorose smentite sempre possibili oggi come oggi, mi pare che questa "Tivu" non sia altro che lo specchietto per le allodole per confondere le idee.

L'hanno buttata lì tempo fa, se ne parla molto in questo forum, e non in altri, ma non se ne sa nulla di preciso.

Riflettiamo un pochino, a parte il servizio pubblico, ma a chi conviene tra le pay tv mettere sul sat una tv free, anche se si dice che sia una joint venture tra RAI e MEDIASET? Se la Rai dovesse aderire sarà la sua morte immediata, mentre penso che farà la fine, e me ne dispiace molto, della rana nella pentola!:mad: :mad:
 
pipione ha scritto:
Lo supponevo al 100%, a mio parere, per quanto possa contare, salvo clamorose smentite sempre possibili oggi come oggi, mi pare che questa "Tivu" non sia altro che lo specchietto per le allodole per confondere le idee.

L'hanno buttata lì tempo fa, se ne parla molto in questo forum, e non in altri, ma non se ne sa nulla di preciso.

Riflettiamo un pochino, a parte il servizio pubblico, ma a chi conviene tra le pay tv mettere sul sat una tv free, anche se si dice che sia una joint venture tra RAI e MEDIASET? Se la Rai dovesse aderire sarà la sua morte immediata, mentre penso che farà la fine, e me ne dispiace molto, della rana nella pentola!:mad: :mad:
chissà se partirà.........................
 
liebherr ha scritto:
si ma tu non hai capito :D :D nel momento in cui questa fantomatica tv dovesse partire avviamente mica parte con tecnologia del secolo scorso ergo usa una codifica sicura e quindi ti serve la card che ti danno anche se non è una pay tv o magari alcuni canali non lo sono

Con una card in mano dove la infili in un decoder senza lettore?? c'entra niente che il chip del decoder possa implementare funzioni analoghe a una cam resta che non sai dove mettere la card

no no io ho capito benissimo....forse qui c'e' qualcuno che invece non ha ben presente lo scopo per cui nasce Tivusat:fare vedere i canali del DTT..quelli gratis!!!(no paytv,no sky,no premium,no carta +,no conto tv,no glamour,etc.) via Satellite anche a chi non e' coperto dai ripetitori terrestri!!
Quindi diffusione esclusiva di contenuti gratuiti....del consorzio non fa parte ne' sky,ne' conto tv!
1)L'eventuale criptaggio serve solo a garantire che all'estero non vedano cio' che e' stato acquistato per il mercato italiano.
2)La rai e' una vita che cripta nel bucatissimo sistema seca(1) e nessuno se ne e' mai lamentato....se Tivu'vorra' usare un sistema piu' moderno potra' farlo benissimo ma non e' escluso che possa implementare le istruzioni nel firmware dei decoder Certificati Tivu'sat e non esserci bisogno di alcuna scheda(chi segue un po' la situazione sa che via firmware si puo' fare tutto..basta volerlo).L'unico vincolo sarebbe consentirne la vendita solo in Italia..e cosi' saremmo tutti contenti.
Un Dec FTA certificato TivuSat in questo modo potrebbe benissimo costare 50€...costo paragonabile allo zapper Dtt(dato che si tratta di prodotti assolutamente analoghi!).
 
che nessuno si lamenti del seca1 rai non è vero e poi la tua è una complicazione inutile un decoder con lettore di smart card costa coe uno senza

lo stato attuale della tecnologia si basa ormai stabilmente sulle smart card e la piattaforma tivu non è affatto detto che non veicoli contunuti a pagamento

se cisarà da procurarsi un nuovo decoder perchè mai dovrebbero fare tutte queste complicazioni con un solo decoder etc etc

se inveci intendi usare gli attuali decodr free autoacquistando la card(cioè facendosi vedere in modo alternativo sapendo che avviene su larga scala)...non credo sia previsto

con la salute attuale dell'irdeto e i cambiamenti africani a questo punto che risalti fuori il seca per questo progetto??
 
liebherr ha scritto:
con la salute attuale dell'irdeto e i cambiamenti africani a questo punto che risalti fuori il seca per questo progetto??
Tra l'altro moltissimi italiani possiedono il goldbox e i canali Mediaset codificano in Seca2 gli eventi senza diritti per l'estero.
 
Beh. prima di tutto potrebbero tranquillamente fare come (cito per esempio) le tv svizzera e romena. danno una smart card (viaccess nel caso loro) solo agli abbonati ufficiali al canone al costo piu' o meno della sola card poi pensateci bene la tv free sul satellite per la rai ad esempio potrebbe dire un uso piu' democratico di raihd rendendo visibili come nel caso della tv svizzera e romena eventi e film in hd ad un vasto pubblico e non solo in ristrette aree, questo mi farebbe cambiare idea sulla presunta inutilita' dei loro test hd solo in zone selezionate. in questo la rai e' sicuramente avanti a mediaset che upscala i suoi canali. certamente anche mediaset non resterebbe indietro e questo spingerebbe sky ad ampliare e migliorare la sua offerta. sarebbe bello sperare che certi transponder che si liberano di recente su hotbird vnissero presi per questo scopo sarebbe un bel terremoto televisivo. verremmo immediatamente proiettati alla pari di molti paesi europei.
ma questa e' solo una mia idea.
 
Atvar ha scritto:
Beh. prima di tutto potrebbero tranquillamente fare come (cito per esempio) le tv svizzera e romena. danno una smart card (viaccess nel caso loro) solo agli abbonati ufficiali al canone al costo piu' o meno della sola card poi pensateci bene la tv free sul satellite per la rai ad esempio potrebbe dire un uso piu' democratico di raihd rendendo visibili come nel caso della tv svizzera e romena eventi e film in hd ad un vasto pubblico e non solo in ristrette aree, questo mi farebbe cambiare idea sulla presunta inutilita' dei loro test hd solo in zone selezionate. in questo la rai e' sicuramente avanti a mediaset che upscala i suoi canali. certamente anche mediaset non resterebbe indietro e questo spingerebbe sky ad ampliare e migliorare la sua offerta. sarebbe bello sperare che certi transponder che si liberano di recente su hotbird vnissero presi per questo scopo sarebbe un bel terremoto televisivo. verremmo immediatamente proiettati alla pari di molti paesi europei.
ma questa e' solo una mia idea.
<sarebbe bello sperare che certi transponder che si liberano di recente:crybaby2:su hotbird venissero presi per questo scopo>
Siamo sicuri che si libereranno dei trasponder "prossimamente"?
Le voci al riguardo sono contrastanti.:sad:
 
Vorrei che tutti quelli che conoscono il sat mi diano una risposta allle mie osservazioni;)
1 nel 2012 quando l'analogico verrà spento circa il 20%del territorio nn sarà coperto(molti articoli dicono questo),è vero che che ci sarà il sat ma sai le proteste soprattutto degli abbonati rai quando non si potra vedere la nazionale oppure un telefilm


2 il dtt ha molte limitazioni che il sat non ha soprattutto per quello che riguarda hd (che poi è il futuro della tv!)paragonare il dtt al sat e come paragonare il cd-r 700M ad un dvd-r 4,7gb col sat si possono avere contenuti quasi illimitati magari si sfrutterà un altro sat tipo 9 est ma volendo sky potrebbe aggiungere anke altri 1000 canali:5eek: cosa che col dtt non si potrbbe assolutamente fare .Oggi l'interesse di mediaset è la pubblicità ma il futuro sarà la pay e come potrebbe farlo con il 20% della popolazione esclusa :crybaby2:
percui tivu penso ci sarà certo inizierà magari mettendo solo i canali free ma rai e mediaset comunque avranno una loro presenza su uno strumento vitale per il futuro (considerando che anke internet fra qualche anno potrebbe andare anke col sat)
cosa ne pensate
 
secondo un articolo presente sul sito del sole24ore, sembra che la tivu sat di rai e mediaset partirà sul sat a 13e con codifica irdeto.
 
Tra le caratteristiche dell'offerta distribuita via satellite ci dovrebbe essere la proposta di un pacchetto di canali in alta definizione mentre, almeno in fase di avvio, non è prevista la presenza dell'offerta pay di Mediaset. Ma è solo questione di tempo…

Ma dove li trovano i trasponder anche per l'HD?? :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
macmac ha scritto:
secondo un articolo presente sul sito del sole24ore, sembra che la tivu sat di rai e mediaset partirà sul sat a 13e con codifica irdeto.

Dove hai letto dei 13°Est?
E'da molto che non trovo articoli su Tivu sat.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso