Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aristocle ha scritto:
Dove hai letto dei 13°Est?
E'da molto che non trovo articoli su Tivu sat.

c'è un articolo sul sole24ore online e dice che useranno il medesimo sat di sky ergo hotbird

comunque è un ottima cosa..adesso i tv HD si iniziano a vendere per davvero e ad es la RAI ha nonostante tutto ha svariate cose assai appetibili e una bella piattaforma sat in hd sarebbe un successone volendo c'è un intero deserto molto fertile e pronto per essere seminato

è ora ad es che la rai si svecchi..hd e poi multicanalità mica continuare a trasmettere su pochi canali limitando la scelta del telespttatore e magari mandando in differita perchè si sta trasmettendo altro e poi ad es news e approfondimenti sempre multicanale
 
il link è per gli interessati : http://tinyurl.com/6nxpt4

Aggiungo una cosa: perché non propongono un decoder CI HD ready MHP con tuner sat+dtt, possibilmente di produzione italiana?
Prendiamo esempio dai francesi che si sono poggiati interamente alla Sagem.
 
Dice "a partire dalla prossima primavera" quindi per Marzo 2009 dovrebbe essere tutto pronto!

Speriamo non facciano le cose all'italiana: dicono una data e poi rimandano di 6 mesi in 6 mesi :eusa_wall:
 
beh sarebbe ora che facessero anche un sito internet allora questi di Tivu'sat no??

Cmq c'e' la conferma che occorrera' un dec irdeto e di nessun canale pay(almeno per ora)..bisogna vedere ora che decoder sara' e il prezzo.


P.S.Cmq nell'articolo dicono una stupidaggine clamorosa:bisognera' avere tre decoder!Assurdo..il Dec di Tivu'sat l'avra' solo chi non e' coperto dal DTT...chi ha la copertura DTT non ne ha bisogno!
 
Ultima modifica:
ciao quello che non dicono sull articolo e quando e come le carte verranno distribuite se vero che in primavera partirà la piattaforma tivù dovranno in questi mesi decidere la fornitura

speriamo che la carta x tivù venga data già da gennaio con il pagamento dell 'abbonamento della rai ciao
 
L' utilizzo di Irdeto non è una novità, si sapeva anche se non è ufficiale. Si era detto pure che era possibile l' utilizzo di Hotbird, comunque sarebbe interessante quali trasponder useranno e quali frequenze, se useranno le stesse che adesso sono in chiaro (parzialmente criptate in caso di eventi di importanza) vorrebbe significare che i decoder fta saranno praticamente inutili o quasi (almeno per la tv nazionale), se invece useranno altre frequenze nuove sarà interessante vedere se e dove troveranno lo spazio.
 
non potrebbero utilizzare sulle stesse frequenze piu' codifiche?Se non sbaglio alcuni canali lo fanno...in tal caso sarebbe tutto bello e pronto in pratica!
 
Lo spazio su Hotbird non è un problema, infatti Mediaset ha ben 4 frequenze (di cui 3 sono utilizzate per non si sa bene cosa, presumibilmente per alimentare qualche transponder terrestre e quindi possono essere spostate su qualche altro satellite), mentre Rai ne ha 3, organizzate malissimo e piene di doppioni o canali inutili (vedi i Radio mono oppure i doppioni di Rai 1 2 3).
Inoltre c'è sempre la (remota) possibilità di trasmettere in DVB-S2 con compressione video H.264, però penso che una soluzione di questo tipo sia troppo estrema, a meno di distribuire appositi decoder per ricevere "Tivù Sat".

Insomma, a livello tecnico non ci sono grossi problemi, vediamo se ci sarà la volontà di attuare questo benedetto progetto in tempi brevi.
 
a proposito chi mi spiega la questione dei doppi canali su hb.mi capita quando faccio la ricerca dei canali spesso il decoder un canale mi trova un canale 2-3 volte è a suo dire sono son0 su trasponder diversi, ora questo succede spesso con canali di emittenti locali oppure quelli di chat line,perchè questi pagano 2 volte??:eusa_think: oppure è il decoder che non va bene???
 
...giusto per riempire la pausa caffè, visto che all'attuazione del progetto TiVù ci credo come agli asini che volano.:icon_twisted:
Sarebbe bene che lo adoperassero, il DVB-S2, almeno per l'HD. Altrimenti, per il fantomatico canale/i, RAI HD finisce che sprecano banda inutilmente, oppure, che comprimono un po' troppo, a discapito della qualità.
Sempre per la cronaca, la RAI sta spendendo un botto per produrre in HD.:icon_rolleyes:
http://www.sony.co.uk/biz/view/Show...1227551299015&parentFlexibleHub=1166605171707
Il DVB-S2, standard ufficiale da Marzo 2005, andrebbe anche benissimo per la diffusione della paittaforma tivù, visto che, formalmente, i programmi saranno codificati e tutti gli interessati dovrebbero comunque attrezzarsi con decoders CI, oggetto ormai sconosciuto, se non a pochi appassionati, e quasi completamente scomparso dal commercio. (con grande gaudio di SKY)
Il problema/costo sta nell'andare a modificare la configurazione per la ricezione satellitare di certi ponti terrestri analogici (MS).
:eusa_think:


rmk ha scritto:
Inoltre c'è sempre la (remota) possibilità di trasmettere in DVB-S2 con compressione video H.264, però penso che una soluzione di questo tipo sia troppo estrema, a meno di distribuire appositi decoder per ricevere "Tivù Sat".

Insomma, a livello tecnico non ci sono grossi problemi, vediamo se ci sarà la volontà di attuare questo benedetto progetto in tempi brevi.
 
Tuner ha scritto:
Sempre per la cronaca, la RAI sta spendendo un botto per produrre in HD.:icon_rolleyes:
http://www.sony.co.uk/biz/view/Show...1227551299015&parentFlexibleHub=1166605171707

Leggere certe notizie fra strabuzzare gli occhi.
Un broadcaster statale, pagato per legge dai cittadini, che spende 6 milioni per attrezzature di alta specializzazione, e trasmette ai cittadini (salvo sperimentazioni) rigorosamente in analogico 4:3...

Beh, questa notizia, se i pubblici ministeri italiani non fossero in ben altro affaccendati, meriterebbe attenzione massima, visto che suppongo ci siano firme in calce alla documentazione relativa.

Se non ora, fra tre anni, visto che l'investimento viene compiuto con la finalità di "passare entro tre anni alla trasmissione in HD". Niente digitale, niente 16:9 nel 2008. Ma HD entro tre anni.

Sarebbe ora che qualcuno, in questo paese, cominciasse a rendere conto delle sue azioni.
 
Tuner ha scritto:
...giusto per riempire la pausa caffè, visto che all'attuazione del progetto TiVù ci credo come agli asini che volano.:icon_twisted:
Sarebbe bene che lo adoperassero, il DVB-S2, almeno per l'HD. Altrimenti, per il fantomatico canale/i, RAI HD finisce che sprecano banda inutilmente, oppure, che comprimono un po' troppo, a discapito della qualità.

sinceramente non capisco lo scetticismo e la negativita' che accompagna questo progetto da parte di alcuni utenti....ma perche' le tv nazionali generaliste non possono trasmettere sul sat in chiaro per gli utenti ITALIANI che non hanno una buona copertura terrestre???Vorrei ricordare che gia' sono tutti su HB in chiaro tranne La7 ed mtv....si dovrebbero aggiungere solo boing e Iris di mediaset e qualche altro canale.Almeno cosi' si colmerebbe una specie di digital divide della TV ;)
 
semolato ha scritto:
Leggere certe notizie fra strabuzzare gli occhi.
Un broadcaster statale, pagato per legge dai cittadini, che spende 6 milioni per attrezzature di alta specializzazione, e trasmette ai cittadini (salvo sperimentazioni) rigorosamente in analogico 4:3...
Non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, la Rai ha tra i suoi piani di lanciare il canale HD durante il 2009, quindi un'investimento del genere (tra l'altro della durata di 3 anni) è necessario se si vuole trasmettere in tale formato.
 
...ma dove lo lancia, il suo canale HD?
Sul DTT, dove neppure ha la copertura per far vedere i canali SD?
(x chi ancora non l'avesse capito, la RAI convertirà le sue installazioni e non metterà in piedi nulla di serio in altre postazioni, e questo fino al mitico switch off, sulla cui data effettiva non scommeterei un euro bucato):icon_twisted:
Userà lo standard DVB-T2 in un mercato senza decoders o continuerà a fare "prove sperimentali" in DVB-T (standard che poi non verrà usato, buono solo per far vendere TV e decoders attuali) coprendo le stesse aree "servite" per le olimpiadi?
...l'unico posto "serio" per lanciare un canale in HD con uno standard efficiente e già stabile è il satellite. Peccato, però, che nelle case degli italiani ci siano solo i decoders di SKY e nessun CI....
Certo, un canale HD su uno spazio che (fra l'altro) non paga, magari criptato in NDS per gli eventi "interessanti", farebbe molto comodo a SKY, un po' meno a MS.:icon_twisted:
Ergo, chi sa fare 1 + 1, praticamente, sa già come andrà a finire, sia per TiVù che per la RAI in HD.:eusa_whistle:
 
appunto sul satellite :D :D però lo scietticismo che è anche mio deriva dal fatto che la Rai è sottomessa a interessi che non sono suoi ma di altri del tutto estranei

altrimenti sul sat col tivubox HD magari un bel decoder pvr in vendita con card a 60 euro con le reti nazionali e magari canali rai che potrebbe metter in piedi senza problemi visto che la rai realizza canali per le varie iptv e poi informazione e approfondimento

Si vendrebbero senza problemi qeusti dcoder anzi la rai potrebbe rapidamente trasmttere le sue reti in HD

non è nulla di difficile il problema come detto è che la rai è succubo di interessi di altri
 
Digitale terrestre nelle aree all-digital e satellite su Tivù, se c'è l'intenzione i decoder satellitari non sono un problema.

Sull'uso del DVB-T2 non ci metterei la mano sul fuoco, nell'HD-Book si parla ampiamente di DVB-T mentre del T2 si fa cenno solo in una righetta preceduta da un'asterisco.
 
Boothby ha scritto:
Non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, la Rai ha tra i suoi piani di lanciare il canale HD durante il 2009, quindi un'investimento del genere (tra l'altro della durata di 3 anni) è necessario se si vuole trasmettere in tale formato.

C'è da meravigliarsi, come hanno detto altri, del fatto che si faccia un investimento del genere senza un piano organico di distribuzione del segnale! A me non pare poco, anzi mi pare fondamentale.

Nell'articolo, tra l'altro, si fa intendere (forse involontariamente, ma questo passa) che in 3 anni la Rai transiterà all'HD. Una vera barzelletta. L'investimento è GIA' stato fatto! In tre anni ci sarà il tapeless roll-out, cioè si passerà alla gestione digitale di ciò che oggi è su nastro: chi ci crede alzi la mano, con certi tecnici che hanno difficoltà a distinguere il verso di inserimento delle cassette "n'a machina"... Me li vedo certi pausacaffettari a usare le apparecchiature citate...

Le NOSTRE ipotesi, come canali sperimentali in area all-digital, e quant'altro, sono appunto ipotesi appena suffragate dalla logica e da qualche sparata da conferenza stampa.

La Rai NON ha un piano organico per lanciare (nemmeno in fase di test) un canale HD. La Rai NON ha un piano organico per migrare al 16:9. La Rai NON HA UN PIANO INDUSTRIALE.

Il resto, è passione che ci mettiamo noi. Spendere SEI MILIONI DI EURO in assenza di tutto il resto, è follia. Non c'è altra definizione: quelle apparecchiature saranno obsolete, il giorno (lontano, credetemi) che si dovrà adoperarle.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso