Tivuitalia, elenco degli impianti accesi e spenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A rigor di logica si dovrebbe prima provvedere ad ampliare la copertura del Mux 1 e poi pensare al secondo.. poi se ci sono dei limiti tecnici, questo non so...


Si ma se adesso c'e' la possibilita' (che magari in futuro non c'e') che fai non la prendi? Tu cosa faresti nei loro panni?

Capisco che tu batti sempre quel chiodo nella tua vallata...
 
:doubt:
Sinceramente a me il Mux Canale Italia non interessa minimamente.. il mio era solo un esempio!
E poi, tanto, dove vivo io non arriverebbe comunque. .


Lascia stare il fatto che da te non arriva e che non ti interessa. Ti devi mettere nei loro panni per capire...
Poi il discorso che non c'e' abbastanza copertura quello e' anche un problema strutture in alcune zone...
 
Si come sanno che sull'Adriatico presto lasceranno alcune frequenze( vedi il ch 53 in Abruzzo) e meglio prendere un altra adesso, per poi averne una sicura su tutto il territorio nazionale....
Faresti la stessa cosa anche tu...:D
Ciao
 
Ma quelli di Canale Italia non potrebbero pensare ad ampliare la copertura del Mux 1 prima di diffonderne un altro?
Condivido in pieno questo ragionamento. :)
Rischierebbero in tal modo di focalizzarsi troppo e solo sul mux 2, ad ogni modo credo che fra non molto ottenendo lo status di operatore nazionale dovrebbero ben pianificare questa cosa, evitando in tal senso questa situazione antipatica cosa che ad esempio invece non ha fatto 7Gold (che pur non essendo a status nazionale) che invece al nord ha ben 2 mux attivi in molte aree mentre invece al centro ed al sud ne ha solo uno e molte aree addirittura non ne hanno neanche uno e quindi non copre vaste aree come la logica vorrebbe, ma si sa che qui in Italia di logica viene fatto ben poco o nulla.
Intanto una curiosità quindi CI nel Lazio avrà per il suo secondo mux il CH 34 UHF giusto? :confused:



Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
@ Otg Tv
Quindi lo scenario che potrebbe verificarsi è questo:
- ch. 22/27/28/34/44/51/59 (o meglio dove prima era presente Tivuitalia) --> Canale Italia mux 2
- ch. 58 (quando Canale Italia sarà diventato operatore nazionale) --> Canale Italia mux 1
- ch. 39/45/28 (dove attualmente è presente Canale Italia mux 1) --> ??? (andranno al ministero?)
- ch. 22/53 (dove è attualmente presente Canale Italia mux 2) --> ??? (ministero?)
 
Ma avevo sentito che quando Canale Italia sarebbe dovuto diventare operatore nazionale avrebbe avuto il ch. 58. Allora mi sa che ho sentito male. Quindi, quando diventeranno operatori nazionali, quale frequenza otterranno?
 
In alcune zone Canale Italia aveva già 2 MUX (in Veneto per esempio) quindi passerebbero a 3 :5eek:? Anche se forse uno glielo fanno spegnere per interferenze agli Sloveni :eusa_think:

Mi chiedo che faranno a Genova che Tivuitalia ha deciso bene di non coprire se avranno l'autorizzazione ad accendere un II MUX...

Riguardo al discorso Canale Italia come Operatore Nazionale, ma ne siete sicuri? Cos'avevano di meglio della povera Tivuitalia che se lo prese nello stoppino?

Non credo, comunque, otterranno frequenze differenti da quelle che hanno sarebbe troppo un casino pianificare due nuove reti SFN a cose fatte...
 
Ipotesi 58 per il momento accantonata. Dove la.copertura di tv italia fa schifo non l'acquistano e cercheranno altri mux
 
Piccolo riepilogo

1) per il momento l'ipotesi di essere riconosciuta "rete nazionale" ed avere il canale 58 viene accantonata. Questo nonostante che per la legge Gasparri Canale Italia, Tv Italia e StartUp sono da tempo nazionali: all'Agcom se ne sbattono.
2) il tribunale di Brescia ha ricevuto un'unica offerta (quella di Canale Italia) ma NON è obbligato ad accettarla: potrebbe anche decidere di avviare le procedure fallimentari
3) Canale Italia ha presentato offerta per acquisire SOLO i diritti d'uso di 13 regioni (Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino - Alto Adige, Emilia - Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna)
4) Dove Tv Italia aveva dei diritti d'uso incompleti (Piemonte, Molise, Basilicata), su più frequenze (Liguria), su canali da liberare per l'estero (Veneto, Friuli - Venezia Giulia) o di secondo livello (Puglia) restano a Tv Italia
5) I diritti d'uso di Tv Italia saranno usati per il mux 1 di Canale Italia (Emilia - Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Sardegna), oppure per il mux 2 di Canale Italia (Valle d'Aosta, Lombardia, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria, Sicilia). Dove ci saranno tre frequenze (Trentino - Alto Adige, Roma città e altre zone minori) NON so cosa verrà fatto. Probabilmente i diritti d'uso saranno scambiati per ottenere aree mancanti
6) dove Canale Italia dovrà rilasciare frequenze per l'estero e non avrà l'eventuale risorsa acquistata da Tv Italia andrà sul mercato a cercare soprattutto la copertura per il mux 1
 
Ultima modifica:
Piccolo riepilogo

1) per il momento l'ipotesi di essere riconosciuta "rete nazionale" ed avere il canale 58 viene accantonata. Questo nonostante che per la legge Gasparri Canale Italia, Tv Italia e StartUp sono da tempo nazionali: all'Agcom se ne sbattono.
2) il tribunale di Brescia ha ricevuto un'unica offerta (quella di Canale Italia) ma NON è obbligato ad accettarla: potrebbe anche decidere di avviare le procedure fallimentari
3) Canale Italia ha presentato offerta per acquisire SOLO i diritti d'uso di 13 regioni (Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino - Alto Adige, Emilia - Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia e Sardegna)
4) Dove Tv Italia aveva dei diritti d'uso incompleti (Piemonte, Molise, Basilicata), su più frequenze (Liguria), su canali da liberare per l'estero (Veneto, Friuli - Venezia Giulia) o di secondo livello (Puglia) restano a Tv Italia
5) I diritti d'uso di Tv Italia saranno usati per il mux 1 di Canale Italia (Emilia - Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Sardegna), oppure per il mux 2 di Canale Italia (Valle d'Aosta, Lombardia, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria, Sicilia). Dove ci saranno tre frequenze (Trentino - Alto Adige, Roma città e altre zone minori) NON so cosa verrà fatto. Probabilmente i diritti d'uso saranno scambiati per ottenere aree mancanti
6) dove Canale Italia dovrà rilasciare frequenze per l'estero e non avrà l'eventuale risorsa acquistata da Tv Italia andrà sul mercato a cercare soprattutto la copertura per il mux 1

Credo ti sia dimenticato della Campania :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso