Topfield TF5800PVR / TF5800PVRt / TF5810PVRt

Ciao a tutti.
Mi sono letto tutte le pagine del 3d essendo alla ricerca di un PVR di buona qualità che registri anche i canali Premium, in particolare Premium Calcio e questo apparecchio sembra essere l'ideale.
Procedo quindi con le mie domande, richieste di conferma e dubbi :D
Prima di tutto un applauso sincero a fblasot e axl69 per tutte le info e la passione che ci mettete con noi nuovi esploratori di questo nuovo mondo del digitale.

Innanzitutto, essendo che questo apparecchio e il thread sono un po' datati, la prima domanda è la seguente:
  1. è ancora attuale o nel frattempo sono usciti altri apparecchi degni di attenzione con un buon rapporto prezzo/qualità?
  2. Ho capito bene affermando che il 5810 è un modello HD e il 5800 no?
  3. Le registrazioni da canali HD lo sono altrettanto o perdono in qualità?
  4. In un post di questo thread ho letto, se non ho capito male, che per visualizzare le registrazioni da pay-tv è necessario che la tessera sia inserita, questo significa che se trasferisco su pc non sono in grado di vederle e/o convertirle o ho capito male io? (Mi piacerebbe ogni tanto caricare delle sequenze su youtube della mia squadra del cuore e questa caratteristica mi è essenziale :D )
  5. Ho scaricato il programma per le conversioni MPEG Streamclip per dargli un'occhiata ma anch'io come l'utente che lo commentava tempo fa ho le voce per la conversione in formato TS disattivata nonostante abbia installati sia Quicktime che il codec suggerito dal sito proprietario. Suggerimenti al riguardo?
  6. Ho letto che il telecomando non ha una "gittata" molto lunga, questo inconveniente è migliorabile con un telecomando universale di terze parti o è una limitazione riguardante il sensore in ricezione montato sull'apparecchio secondo voi?
Grazie ;)
 
99942 ha scritto:
Fin qui ci arrivo anch'io... :D è scritto nella prima riga del primo post a pag.1:
"TF5810PVRt è un decoder digitale terrestre, doppio sintonizzatore a definizione standard" (ergo "No HD")
Per i problemi che hai elencato alla fine ho scelto altro rispetto al TF, a una frazione del costo. ;)

Perfetto, grazie.
Il dubbio sulla definizione mi è venuto da questa frase proprio nel primo post "Il TF5810PVRt ha in più l'uscita HDMI con relativo upscaling fino a 1080i" che mi ha fatto pensare a una risoluzione HD. Sono un po' profano tecnicamente e il fatto che ci sia un'uscita HDMI e una risoluzione fino a 1080i ha insinuato in me un, credo, ragionevole dubbio, ma se mi dici così... ;)
In cosa consiste l'"altro" a cui ti riferisci?
 
I Toppy sono in commercio già da qualche anno, e qui in italia non sono semplicissimi da trovare, oltre al fatto che, ahimè, non sono decoder HD.
Mi chiedo quindi perché il buon 99942 :D non ti abbia consigliato, come ha fatto in un altro thread al quale ho partecipato, i decoder Edision...
Personalmente non li conosco, ma sulla carta sembrano belle macchinette.
Non credo che si possano postare link a negozi commerciali, ma basta googlare "Edision Argus Mini T HD" ed il primo risultato dovrebbe rimandarti nel posto giusto. Il limite è che il modello suddetto ha un solo tuner, ma ne esiste un altro dotato del doppio sintonizzatore.
Io, comunque, aspetto i decoder dvb-t2; nel frattempo, sto col topfield e con un audiola dec-651 da 25€ che fa (quasi) le stesse cose del toppy...

Edit: mentre scrivevo 99942 mi ha anticipato! chiedo scusa. :)
 
Grazie ragazzi, volo a fare qualche controllatina. Comunque il topo mi intriga per le tante possibilità di configurazione che ha e potrei prendere pure quello, chissà :D
 
Beh, non sbaglieresti, l'esperienza d'uso dei Topfield TF5xxx è impagabile, sono decisamente prodotti di alta qualità ;)
 
Ciao BobDylan,

grazie per i complimenti...

poi le risposte:
1) il TF58X0 oramai ha i suoi annetti, la TOPFIELD non credo lo produca nemmeno più in quanto anche sul sito del distributore UK (turbosat) è difficile trovarlo...
A mio modesto parere, è comunque super attuale, ho dato letture veloce ad altri prodotti PVR ma non hanno la versatilità del TF.
2) come già risposto e capito, ambedue sono solo SD, il TF5810 può fare upscaling (ma qui si entra poi nella diatriba se è meglio che l'upscaling lo faccia il TF o il TV (che tanto il segnale rgb in ingresso deve cmq. essere upscalato alla risoluzione del pannello lcd...)
3) il discorso registrazione pay-tv è articolato, per farla semplice: se la registrazione è l'unica in corso allora viene salvata sull'hdd già decriptata e quindi se la esporti sul pc la vedi/editi regolarmente, negli altri casi va prima decriptata (e con i TAPs specifici lo fa in automatico di notte...)
4) io MPEG Streamclip lo uso regolarmente, magari appena ho un attimo posto una breve guida illustrata...
5) nessun problema con il telecomando nel raggio di 4 metri, forse se si è troppo angolati si rischia che non prende. Io cmq. uso un logitech harmony.

Ho letto di altri pvr ma la flessibilità del nostro TF58X0 nessuno la ha...
l'Edision leggo che ha "2 smart card CONAX" quindi deduco niente Mediaset Premium, a meno di firmware speciali immagino...

Ciao,
Francesco
 
Grazie per le risposte :thumbsup:
Ieri sono stato tutto il giorno a guardare i modelli suggeriti sopra leggendo recensioni e discussioni varie sul forum ma ho constatato che, nonostante a prima vista le caratteristiche siano generalmente buone e coincidano con le mie necessità, hanno tutti dei problemi che provocano lamentele da parte degli utenti che li posseggono, chi lamenta dei freeze nelle registrazioni, chi per mancanza di sincronia audio-video, chi la mancata accensione automatica per le registrazioni programmate, chi la difficoltà di programmazione prolungata nel tempo per le registrazioni a causa di menu stringati che ad esempio non includono la possibilità di registrare solo nei giorni infrasettimanali o con pochi slot in memoria per programmazioni ripetute ecc ecc...
Insomma sembra che tutti i modelli che ho visionato, tra questi mi attiravano l'Edison Argus VIP2, L'Edison Argus mini T HD, i Mediabox st-(4 e 5) HD Combo, quelli che presentano più problemi tra queli sopracitati, in un modo o nell'altro danno problemi non da poco e alla fine mi sa che, gira e rigira, sono tornato alla convinzione iniziale e cioè il Topfield, convinzione rinforzata ancora di più in virtù del fatto che se mi dici che le registrazioni da MP sono fattibili con qualche accorgimento.
L'altro ieri ho avuto uno scambio di mail con il signor James di Turbosat, persona molto gentile e disponibile, per un apparecchio che aveva sul sito però sprovvisto di HD a un prezzo accettabile, però oggi vedo che sul sito ha cancellato la pagina in questione, proverò a ricontattarlo, non vorrei però avere poi dei problemi nel reperimento di un hard disk compatibile che magari mi viene a costare in proporzione più del decoder stesso.
Anche lui come voi consigliava un hard disk Western Digital AV.
Per quello che riguarda il programma Streamclip, grazie agostino per il link, potrebbe essere che non sono abilitate le voci per la conversione perchè io per provarlo ho caricato dei file .avi anzichè un mpeg? Io non credo perchè come è illustrato nella guida ho provato a caricare dei file .vob da un dvd originale ma mi da degli errori, mi continua a dire continuamente che il file è troppo piccolo come da immagini che seguono:


streamclip0001b.jpg


streamclip0002b.jpg


La seconda immagine è del menu disabilitato per le conversioni nonostante i codec siano installati correttamente, infatti si vede l'immagine dal video sullo sfondo.
 
BobDylan ha scritto:
Io non credo perchè come è illustrato nella guida ho provato a caricare dei file .vob da un dvd originale ma mi da degli errori, mi continua a dire continuamente che il file è troppo piccolo come da immagini che seguono:
hai provato a caricare i vob da 1 gb??:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
hai provato a caricare i vob da 1 gb??:eusa_think:
Sì sì. li ho provati tutti di qualsiasi dimensione e su diversi DVD originali. Potrebbe essere perchè i files su DVD non sono editabili e allora genera errori, fra poco provo a trasferirne qualcuno sul pc poi riprovo.
Nel frattempo ho risolto l'arcano della conversione e ho scoperto che funziona solo sui files mpeg e non con gli altri formati infatti, dopo aver xonvertito il file AVI in Mpeg con un'altro programma (AVS) mi viene visto correttamente.
Era scritto anche sul pdf allegato al programma che dice in inglese:
"CONVERTING THE STREAM
The following commands are available only if the source stream is in MPEG-1 or MPEG-2 format.
Choose one of the "Convert to" or "Demux" commands from the File menu to perform the desired conversion or demuxing."
 
Ciao BobDylan,
quanto ti ha detto James di Turbosat è vero, ultimamente e specialmente per il TF5810 li hanno quasi sempre venduti senza hdd. Il motivo, o almeno quello che si dice anche sul forum uk, è che il TF5810, se messo in una posizione dove ha poca areazione tende a scaldare troppo e potendo così generare freeze del decoder...però diversi utenti anche qui del nostro forum non hanno problemi, e proprio in casi estremi c'è la possibilità di modificarlo ed inserire una ventola per il raffreddamento...
Per quanto riguarda l'hdd, come detto in post precedenti, trovare un PATA (o vecchio IDE che dir si voglia) ai giorni nostri può essere un pò difficile, ma si trovano ancora...altrimenti la soluzioni che tutti fanno è di prendere un SATA ed il relativo convertitore SATA>IDE, che anche turbosat vende (questo per andare sul sicuro in quanto non tutti i convertitori funzionano, ma sul forum uk trovi foto e modelli di quelli ok).
Personalmente io ho 2 TF5800 ma prenderei senza problemi il TF5810, messo in cima alla catena dei dispositivi av e adeguato spazio intorno (per capirci non dentro un mobile chiuso) sono sicuro che non ci sarebbero problemi.

Per quanto riguarda MPEG Streamclip io ho detto che lo uso regolarmente ma intendevo nell'operazione di conversione da file .REC (quindi del toppy) a formato standard MPEG2; in tal caso, una volta aperto il file .REC e fatte le operazioni di editing lo si deve salvare scegliendo l'opzione FILE/Convert to MPEG.
Se non si vuole perdere tempo nella conversione (per altro cmq. veloce) ed il file lo si vedrà solo su pc si può usare VLC...

Ciao.
 
Ciao fblasot.
Immagino però che essendo un normale disco ide si potrebbe anche solo utilizzare un cavo piattina da pc e tenerlo esterno facendo uscire il cavo da qualche parte del decoder, magari in un apposito box per dischi esterni con raffreddamento integrato.
Comunque grazie per le dritte, valuterò anche l'opzione del convertitore SATA-IDE.
Mi potresti mandare via mp l'indirizzo del forum inglese che frequenti tu? Parlo e scrivo inglese bene essendo stato all'estero per 10 anni e potrebbe tornarmi utile anche se questo rimarrà sempre il forum di riferimento.
Ho mandato una mail a James ma non mi ha ancora risposto, probabilmente nel weekend non lavorano. Quando lo sento spero che mi dica che ne ha ancora o altrimenti mi metto in lista di attesa nel caso ne arrivi qualcuno.
Magari in quel forum ci sono contatti inglesi per fare l'acquisto.
 
Ciao,
si il cavo di collegamento è la classica piattina ide ma a 80 pin (questo per avere il protocollo ATA-100) e quindi volendo l'hdd lo si può mettere in un box esterno.
Il forum uk di riferimento è http://forum.toppy.org.uk/forum/ mentre il sito dove puoi trovare altre info è http://www.toppy.org.uk/
E si, nel forum puoi anche trovare utenti che hanno il loro TF in vendita.

Ciao.
 
fblasot ha scritto:
Per quanto riguarda MPEG Streamclip io ho detto che lo uso regolarmente ma intendevo nell'operazione di conversione da file .REC (quindi del toppy) a formato standard MPEG2; in tal caso, una volta aperto il file .REC e fatte le operazioni di editing lo si deve salvare scegliendo l'opzione FILE/Convert to MPEG.
Se non si vuole perdere tempo nella conversione (per altro cmq. veloce) ed il file lo si vedrà solo su pc si può usare VLC...

Ciao.

Altro software perfetto per la conversione dei file del nostro Toppy è VIDEOREDO. Addirittura legge in maniera nativa i file .REC, quelli del Toppy appunto. Io lo uso da molti anni e devo dire che mi trovo abbastanza bene. L'unico problema è che esendo passato a MAC da un paio di anni mi tocca farlo partire in emulazione, ma ripeto, non ho mai avuto problemi e ho avuti tagli perfetti, cosa che a volte non accade con MPEG STREMACLIP.

Fblasot, ma un bel dev HD della Tppy niente ?? :)
 
La Topfield ha device HD ma non con le potenzialità e funzionalità del nostro TF5800, almeno rimanendo in ambito digitale terrestre per il mercato europeo (mi sembra ci sia qualcosa di più nuovo per gli australiani...).

Un prodotto molto interessante l'ha fatto la HUMAX (vedi http://www.humaxdigital.com/uk/products/product_stb_terrestrial_hdrfoxt2.aspx): doppio tuner hd dtt dvb-t e t2, pvr, slot CI+...purtroppo niente interfaccia in italiano (ma questo potrebbe anche non essere un problema...) e tramite fw modificato di caricare programmi esterni (essendo un dev linux based...) anche se non siamo al livello dei tap dei topfield...
 
Purtroppo lo Humax che hai citato, che è proprio un bel decoder, non riceve le frequenze VHF :mad:, altrimenti, forse, l'avrei già comprato tempo fa....

Ho qualche perplessità anche sulla sensibilità del tuner, -70 to -10 dBmV contro i -78 ~ -20dBm del toppy.
Parrebbe che lo humax sia meno sensibile (o è il contrario? boh...) del topfield, che già di suo non ha tale caratteristica tra i suoi pregi...


Per tutti quelli che vogliono esportare le proprie registrazioni, invece, segnalo un paio di ottimi programmini gratuiti, che uso ormai da anni.
il primo è projectX, un potentissimo softwerino :) con il quale potete importare direttamente i file .rec del toppy, editarli come vi pare per poi demuxare, dando in pasto, poi, i due (o più) file audio e video ottenuti ad un programma per remuxarli: per esempio, ImagoMPEGMuxerProvider. Con quest'ultimo si otterrà un normalissimo file .mpg riproducibile con qualunque cosa vi venga in mente.

Per ProjectX, in ambiente Windows consiglio la versione portable: http://www.videohelp.com/download/ProjectX0904_Portable.zip.
In ambiente Linux, come Ubuntu, è presente nei normali repository: un clik e lo si installa.

ImagoMPEGMuxerProvider: http://www.videohelp.com/tools/ImagoMPEG-Muxer
 
Ultima modifica:
Guida EPG

Per chi stà usando il mio sistema di full epg ho fatto un aggiornamenti che risolve un problema con il passaggio all'ora solare (sarà poi da verificare se sarà tutto ok quando torneremo all'ora legale ma confido che lo sarà...).

Il kit si trova qui http://www.mediafire.com/?ap5257zbzzpzu64.
Molto semplicemente sostituite il file LoadEpg.tap in /ProgramFiles/Auto Start con quello aggiornato nel kit, riavviate il Toppy, richiamate la guida epg (i dati che ha scaricato il mattino sono ok).
 
Vorrei segnalare a tutti i possessori del TF5000pvrT che sulla pagina in lingua tedesca del sito Topfield è stato messo a disposizione un nuovo firmware, BETA, che è disponibile per il download.
Ecco il link:
CLICCA QUI
Credo che tenterò l'avventura...
 
Indietro
Alto Basso