Torino, blackout elettrico durante l'Italia, salta il digitale terrestre Rai

ERCOLINO ha scritto:
Questo è quanto scritto stamattina sulla Stampa di Torino

Info
dalla stampa si legge che i vertici rai hanno deciso di far presidiare i ripetitori durante le partite dell'Italia.....lo immaginavo, propio come avevo anticipato in qualche post su.
La stessa cosa fece mediaset quando si innaugurarono con tele+2 le dirette della serie A di calcio, solo che loro lo fecero dalla prima giornata, appunto per evitare incidenti vari.
 
ERCOLINO ha scritto:
Allora ci riferiamo a due cose diverse :D

Io mi riferivo ad un blackout totale dei canali analogici e DTT (mediaset)soprattutto quelli a pagamento ,c'è ancora il 3d sul forum :D
si ..mi riferivo ad un'altro caso.
 
l capogruppo del Pd in Commissione di Vigilanza: situazione incredibile, la Rai fornisca immediatamente spiegazioni
torino

«Quello che è accaduto ieri a Torino e in parte del Piemonte dove la trasmissione della partita su Rai Uno Italia-Nuova Zelanda si è interrotta alla fine del primo tempo, è incredibile». Lo dichiara il capogruppo del Pd in Commissione di Vigilanza Rai, Fabrizio Morri, annunciando un’interrogazione urgente alla Rai e al Governo insieme ai Senatori piemontesi.

«Non passa giorno senza che il vertice Rai spieghi che tutto va bene, che il digitale funziona, che l’evasione del canone è l’unico problema su cui la politica dovrebbe intervenire - prosegue - E poi, quando 20 milioni di italiani o giù di lì vogliono guardare una partita della Nazionale, ecco che scopriamo che evidentemente non tutto va bene. Al di là dei problemi tecnici, per ora confusamente descritti, è mai possibile che capiti una cosa del genere, senza che ci sia un sistema predisposto capace di prevenire eventuali emergenze? Credo - conclude Morri - che la Rai debba immediatamente fornire spiegazioni e chiedere scusa ai torinesi e ai piemontesi».
 
Bisogna che la Rai inizi a rendere indipendenti anche le stazioni più piccole che trasmettono in VHF così almeno uno avrebbe un'alternativa all'unico mux 1 Rai sul 22 da Torino. Però invece quasi tutti i tx in VHF dipendono da Torino Eremo e se salta quello rimangono tutti senza segnale.
 
BTS ha scritto:
Ciao Ercolino, quello che è stato affermato nel video, penso non corrisponda al vero :icon_cool: . Conosco bene quegli inverter, e quando fa vedere il quadro completo per la seconda volta, si nota che sull'armadio di sinistra gli indicatori sono a zero (inverter spento), mentre il bypass automatico funziona (indicatori sull'armadio di destra) fornendo energia. Inoltre cita che l'inverter alimenta parti sofisticate dei trasmettitori, quando invece alimenta solo il gruppo elettrogeno.
Un problema su una fornitura di media tensione anomala, significa che le tensioni non sono giuste, oppure manca una fase. Questo mi sembra una cosa buttata lì, in quanto un centro come Eremo, ha cabina di trasformazione propria direttamente dall'alta tensione (20 kV o superiore). Da lì in poi è tutto RAI, quindi scaricare su altri un problema di bassa tensione non vedio a chi.
Inoltre i ripetitori collegati ad Eremo sono effettuati attraverso ponti radio che, in emergenza, vanno in batteria.
Credetemi, la forzatura su gruppo per l'evento, con il serbatoio scarico, non l'avevano prevista. Ogni vent'anni può capitare di dimenticarsi del gasolio. Qualcuno ne pagherà le conseguenze. ;)

pare che si parli di una sovratensione :D ora un trasformatore di media tensione se gli butti un picco in entrata se non si frigge pure lui ritrovi il picco in base al rapporto di trasformazione in uscita cioè in bassa tensione un poco ridotto per la saturazione del ferromagnetico

sarà stato un fulmine probabilmente a breve distanza sulla linea di media tensione
 
Un trasformatore che ha una certa impedenza (perchè ha del cavo avvolto a spire), all'arrivo di una sovratensione indotta da un fulmine che ha una frequenza alta ,intorno ai centinaia di Khz ,si comporta come (per far capire in parole povere) uno specchio ; riflette verso il mittente il fenomeno.
Sul secondario arriva poca cosa ,che gli opportuni congegni collegati riescono a rendere innocuo.
 
niente ferma un fulmine..fidati..se ti cade vicino anche con tutto staccato dato il forte effetto induttivo succedono danni

comunque torno a ripetere non sappiamo cosa è successo
 
Si...niente ferma un fulmine ma di sicuro lo puoi rendere innocuo.
Per il resto, sull'accaduto si fanno solo ipotesi.
 
sui tralicci in alta montagna sicuramente cadono + fulmini che da altre parti comunque non pare si sia parlato di questo genere di problemi ma solo di sovratensione

l'apparato bruciato poi non pare nuovo di zecca ma datato per cui dovrebbe aver già vissuto la vita di servizio sotto un traliccio e se pare non sia mai successo nulla di così grave in quel sito è ragionevole pensare che l'alimentazione fosse ben congegnata

dovrebbero dirci i locali se c'è stato un temporale e se magari la cosa è avvenuta in corrispondenza col guasto o prima
 
il fatto èsuccesso in corrispondenza della partita della nazionale, quello ha scaturito tutto il putiferio, altrimenti non avremmo saputo nulla.
 
liebherr ha scritto:
...dovrebbero dirci i locali se c'è stato un temporale e se magari la cosa è avvenuta in corrispondenza col guasto o prima
Ti posso assicurare che, in quel momento, pioveva. Nessun fulmine, da casa vedo perfettamente l'Eremo, era solo pioggia.
picchios ha scritto:
il fatto èsuccesso in corrispondenza della partita della nazionale, quello ha scaturito tutto il putiferio, altrimenti non avremmo saputo nulla.
Si, non è la prima volta che i canali saltano; è la prima volta che saltano tutti i mux Rai contemporaneamente.
Max
 
liebherr ha scritto:
sui tralicci in alta montagna sicuramente cadono + fulmini che da altre parti comunque non pare si sia parlato di questo genere di problemi ma solo di sovratensione

l'apparato bruciato poi non pare nuovo di zecca ma datato per cui dovrebbe aver già vissuto la vita di servizio sotto un traliccio e se pare non sia mai successo nulla di così grave in quel sito è ragionevole pensare che l'alimentazione fosse ben congegnata

dovrebbero dirci i locali se c'è stato un temporale e se magari la cosa è avvenuta in corrispondenza col guasto o prima
Quando c'è stato il guasto su Torino e collina non c'era nessun temporale....
Quando si è bloccato tutto sono andato sul balcone e i ripetitori dell'eremo li vedevo perfettamente ed erano illuminati dal sole.....
Però ho notato un oggetto a forma di disco che ha sparato due potenti raggi laser sulle antenne.....:D :D
 
liebherr ha scritto:
pare che si parli di una sovratensione :D ora un trasformatore di media tensione se gli butti un picco in entrata se non si frigge pure lui ritrovi il picco in base al rapporto di trasformazione in uscita cioè in bassa tensione un poco ridotto per la saturazione del ferromagnetico

sarà stato un fulmine probabilmente a breve distanza sulla linea di media tensione

Ciao Liebherr, certo, infatti gli scaricatori a monte (a soffio magnetico e molto costosi) di tutto l'impianto servono proprio a questo. Se vi è un'extratensione, vanno in corto provocando l'interruzione del circuito tramite il magnetotermico/differenziale. Di conseguenza parte l'inverter fino all'avviamento del gruppo elettrogeno. Se l'inverter non funziona, il gruppo parte lo stesso e alimenta il tutto. ;)
 
quando funziona tutto bene si ma evidentemente qualcosa non è andata come da previsioni
 
liebherr ha scritto:
quando funziona tutto bene si ma evidentemente qualcosa non è andata come da previsioni

Ciao Liebherr, appunto. Il gruppo non è partito, oppure è partito e poi si è fermato. Come mai ? :D :D - Per fermarsi tutti i canali vuol dire che erano senza alimentazione.
 
potrebbe anche essersi fulminato pure il gruppo di scambio o di avvio del generatore che sono collegati pure loro alla rete per sentirne la presenza

comunque pare che non ci fosse maltempo ci sarà stata una sovratensione non impulsiva da fulmine per i quali ci dovrebbero essere gli scaricatori ma una sovratensione dovuta chissà a cosa anche se pare strano e probabilmente sta sovratensione è riuscita a fare quello che non possono i fulmini

Come potrebbe anche essere comedici tu..magari non andava mai via la corrente e non si sono preoccupati dei generatori
 
Nell'ultimo tg regionale era stato detto che il gestore aveva avuto problemi anche su un cavo a media tensione.
 
liebherr ha scritto:
potrebbe anche essersi fulminato pure il gruppo di scambio o di avvio del generatore che sono collegati pure loro alla rete per sentirne la presenza

comunque pare che non ci fosse maltempo ci sarà stata una sovratensione non impulsiva da fulmine per i quali ci dovrebbero essere gli scaricatori ma una sovratensione dovuta chissà a cosa anche se pare strano e probabilmente sta sovratensione è riuscita a fare quello che non possono i fulmini

Come potrebbe anche essere comedici tu..magari non andava mai via la corrente e non si sono preoccupati dei generatori

Rai era da sempre abituata a presidiare i centri trasmittenti più importanti, come appunto l'Eremo, e in casi come questo sarebbe bastata la presenza di un tecnico in postazione per rendere "fisiologico" il fermo dell'impianto (il tempo di effettuare manualmente la commutazione necessaria ad escludere l'inverter dal circuito elettrico), come probabilmente sarà successo in altre occasioni senza che questo abbia generato disservizi pesanti e quindi non percepiti dagli utenti. Purtroppo da anni nei centri non c'è più nessuno in pianta stabile e quindi il rischio in questi casi aumenta. Per quanto riguarda il guasto tutto potrebbe essere stato spiegato correttamente. E' probabile che una sovratensione abbia messo fuori servizio l'inverter, che normalmente alimenta l'intera stazione, ma soprattutto il suo circuito automatico che interviene in caso di guasto per bypassare l'inverter stesso e alimentare il carico direttamente dalla rete (o dal gruppo elettrogeno nel caso la rete ENEL non sia presente). Per quanto di elevata qualità, e seppur di vecchia concezione tecnologica, sono sempre apparecchiature e come tali soggette a guasti. Fra l'altro questi sistemi, unitamente agli scaricatori di tensione ed ai trasformatori separatori di rete, isolano di fatto i trasmettitori dalla rete elettrica e si fanno carico di sopportare eventuali anomalie sulla rete ENEL, anomalie molto più probabili nei siti di montagna, evitando guasti ancora più devastanti e pericolosi, come quelli appunto sui trasmettitori molto più sensibili a questo tipo di fenomeni. Niente di sconvolgente quindi ma una concomitanza di problemi e sfighe varie, compresa quella del momento non proprio dei migliori nel quale l'evento è avvenuto.

Saluti a tutti.
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Rai era da sempre abituata a .....

Ciao Pollo di legno, il problema è che l'inverter è un'apparecchiatura "trasparente" che, se in fuori uso, non tampona il tempo di fermo tra la mancanza di energia Enel e l'avviamento a regime del gruppo elettrogeno. Esso non alimenta nessuna macchina delicata specifica. In caso di guasto dello stesso, viene a mancare il "tampone", ma parte inesorabilmente il gruppo elettrogeno. Inoltre il gruppo elettrogeno eroga solo bassa tensione. ;)
 
Indietro
Alto Basso