E quindi secondo il tifoso medio 20 serate circa (che poi sono di meno visto che molte andranno pure in chiaro) in esclusiva valgono di più di 365 giorni di sport in diretta (di cui molto in esclusiva) durante 12 mesi di abbonamento?
Io posso dire che fra le 2 opzioni (Avere solo la Champions + la serie a) che avere tutto il calcio tranne la Champions ( + lo sport perché credo sia innegabile che almeno una parte dei diritti sportivi acquisiti, vedi accordo FIBA, derivino anche dal risparmio dei costi derivante dal mancato acquisto della Champions) preferisco sempre la seconda opzione.
Poi è chiaro se uno potesse avere tutto sarebbe meglio......
Pongo un ulteriore quesito ma non vorrei alimentare troppe discussioni, ma siamo sicuri che visto che è stato dimostrato che non sposta granchè in termini di abbonati, che a sky convenga economicamente comprare la Champions?
No perché se l'ultimo bilancio è in utile forse è proprio dato dal risparmio dei costi del suo mancato acquisto.
Se invece la si vuole vedere dall'altra prospettiva, se sky acquisisce anche la Champions si troverebbe a fronte di un aggravio di costi, in una posizione quasi dominante, nei confronti del suo competitor, quindi da questo punto di vista potrebbe convenire l'acquisto. Però credo che la partita vera saranno i diritti della serie a del 2018 e come saranno strutturati (se con esclusiva o meno), piuttosto che la vendita dei diritti di Champions ( a meno che dal 2018 parta veramente la "famosa" superlega in sostituzione della champions, cosa che sportivamente mi auguro non accada, ma riconosco che allora si che forse la Champions sposterebbe abbonati.....)
Scusate se ho fatto un calderone di cose.....