TSI sui canali 31H, 39V e 57H

ciao maxicono, nn so dove risiedi ma se nn abiti molto distante dal confine svizzero dovresti riuscire a ricevere la tsi direttamente dai loro ripetitori...questo se ti interessa è il link x trovare la posizione dei loro ripetitori....io che risiedo a pochi metri dal confine svizzero riesco a ricevere il loro mux egregiamente bene dal canale 39...
http://www.televisionedigitale.ch/versorgungskarte2.aspx

nei parametri di ricerca prova a inserire: mendrisio. Da lì poi potrai spostarti a tuo piacimento sulla mappa
consiglio: spunta l'opzione "mostrare l'ubicazione dei trasmettitori" appena sotto la mappa
 
in polarizzazione verticale ,ho avuto buoni risultati mettendo in verticale un normalissimo pannello uhf ha un lobo relativamente stretto rispetto ad una yagi messa in verticale..il rapporto avanti -dietro non subisce variazioni significative
 
Di ripetitori ce ne sono un sacco, però non è indicata la polarizzazione. Sono quasi tutti in verticale?

Tipo il 32 di Monte Mondini avete provato a vedere se vi arriva? E' vicino a Castel San Pietro e al San Salvatore e non dovrebbe essere molto interferito dalle tv lombarde... Sto 32 devo provare a vedere se mi arriva visto che il trasmettitore sarebbe più a ovest rispetto a Torino (più vicino di quello di Locarno) e forse riuscirei a disaccoppiarlo meglio dal 32 da Torino. Ma questo 32 è in verticale o in orizzontale? C'è un modo per saperlo?
 
Ultima modifica:
29 Maggio 2007
Come preannunciato dalla scritta scorrevole in sovraimpressione da qualche mese, spenti i due canali analogici di TSI1 e TSI2 da Monte Mondini. La ricezione è ora possibile solo in digitale sui canali 57o Monte San Salvatore, 31o Cardada, 32v Monte Mondini.

Bene, proviamo su questo canale, il 32v, tanto la direzione del puntamento è simile

La direzione è verso Varese
 
No, mi entra solo il 39 da Valcava che anche se è orizzontale mi disturba il segnale svizzero e non riesco a prenderlo
 
Maxicono ha scritto:
è la classica simil Yagi per IV banda a 10 elementi della Fracarro, quella che nella mia zona si usa per prendere RAi2 e 3 dal Penice.

Adesso nn posso far foto, ma domani ne posto una.
Ciao
Non importa, ho capito benissimo: sono le gemelle a 10 elementi di quelle a 20 che consigliavo io (ho controllato il catalogo ma temo che a 20 nn ci siano più)
Edit: a meno che non dici quelle a larga banda!
cmq, quelle che dicevo io sono per gruppi di tre/quattro canali, se quella che hai messo è così non va male!
 
Ultima modifica:
Rieccomi qua dopo la decifrazione del non semplice catalogo Fracarro:
c'è una 10 el. canali 31/34
e una banda IV
se la tua è la seconda dovresti avere migliorie:
o prendendo la prima, per ovvi motivi, più mirata sul canale o
con la 20 banda IV che esiste ancora.
 
@Placebo
Si, sto appunto cercando di prendere direttamente i ripetitori svizzeri, non mi pare ci siano alternative, o sbaglio? Molto interessante il link, grazie.

@Stefano
Sabato che viene proverò anch'io con il 32V, sa mai che vada meglio. :)

@areggio
No, l' antenna che sto usando, è una 470-606MHz, non è a banda stretta come quelle che dici tu, ho appena guardato il listino (2005), ed ho visto quella che mi suggerisci, in questo vecchio listino la 20 elementi c'è ancora, proverò a chiedere se ce ne hanno a magazzino. Ho provato una BLU UHF (b4+b5) da 44 elementi, ma non so perchè, va meglio la dieci elementi classica, misteri dell' alta freq.

Al momento ho accoppiato due antenne 10 elementi in orizzontale, ma non ho un gran guadagno rispetto ad usarne una sola, migliora però la separazione da canale5 sulla stessa freq.

A presto, ciao
 
Ultima modifica:
Ci sarebbero anche le postazioni di Gresso sul ch. 29 o i Monti di Motti sul ch. 26 (da me però c'è il mux b rai) però non conosco la polarizzazione. Qualcuno riesce a reperirla per i 2 siti?

Direi di guardare la cartina e stilare una lista dei trasmettitori con visuale abbastanza aperta verso Lombardia e Piemonte con i canali e la polarizzazione in modo che si possano fare delle prove. Che ne dite?

Intanto cerchiamo di trovare la polarizzazione di questo 29 e 26
 
Ultima modifica:
Il 26 per me è OFF. Da qualsiasi parte giro l' antenna ho segnale al 100%, ma non sintonizza alcun canale, probabilmente, ho qualche telecomando o simili che mi saturano il ricevitore, anche se non dovrebbero essercene su queste frequenze, o almeno spero. Difatti sono ancora senza MUX B rai, perchè non ho voglia di montare un antenna apposta per l' E2 da campo dei fiori.

Il sito della RTSI mi da che il 29 è trasmesso dal Pizzo Matro, a nord di Bellinzona, mi sembra eccessivo riceverlo in Piemonte.

Ciao
 
Ultima modifica:
Guarda il sito che c'è nei post precedenti, non quello della RTSI (che sarà un po' come il nostro dgtvi... quindi fai tu). Sull'altro ci sono tutti i ripetitori, anche quelli non segnati su rtsi.ch

Ma abiti vicino a Vercelli?
 
è possibile ricevere a torino TSI?
su quale frequenza?
 
Io la prendevo sul 31 in digitale da Locarno, ma ora Quadrifoglio tv ha acceso il segnale digitale sul 31 dal Colle della Maddalena e quindi addio TSI... Se vai ad abbattere il trasmettitore di Quadrifoglio tv :D dal Colle della Maddalena ci sarebbe speranza per tutti!
 
sul 31 c'è anche Canale 5 che rompe!!

I link li trovo in questo tread?

Li cerco.
Ciao


si potrebbe provare anche il 27 da val muggio, no? Non mi ricordo, però, come entra Telereporter.
 
Ultima modifica:
@Stefano
A fianco di castel S. Pietro. ho seguito il link di placebo, inserendo il comune di mendrisio

Sul 45 della svizzera tedesca, hai mai provato?
 
A me ogni tanto arrivava un segnale analogico di TSI1 sul 45 sotto il segnale di Rete4. Che sia quella frequenza?
 
Quel 27 sarebbe un'idea, anche perchè se il 39 arrivava tranquillamente, dovrebbe farcela anche il 27. Però bisognerebbe sapere la polarizzazione
 
Indietro
Alto Basso