Tutta l'offerta RAI anche da Valcava?

liebherr ha scritto:
un poco di pazienza che regolino il ritardo fra i vari flussi ai ripetitori e poi dovrebbe andare meglio mi piace che finalmente la RAI inizia ad adottare la mia filosofia e cioè di dargli dentro e assai di potenza :D :D che va bene anche col digitale :5eek:

E' anche vero, ma con il Penice non vanno in syncro, sono troppo distanti. Chi è aperto e li riceve entrambi, oltre al Milano, non può fare nulla. Io ho già schermato il + possibile il Penice, ma non basta con questi segnali. Devono per forza ridurre la portata dei trasmettitori a sud altrimenti diventa impossibile ricevere a tutti coloro che hanno buone antenne.

Stasera è impossibile decodificare il 23 nonostante la qualità al 90%, il 26 ed il 30 sono quasi indecodificabili ed il 40 è rosso. Solo il 25, pur a bassa potenza, non si autodisturba.

Tutti gli alri mux delle private arrivano perfettamente ma nessuno è così stordito da trasmettere da penice e valcava conteporaneamente.
 
bisogna aspettare perchè nelle reti sf c'è la possibilità di introdurre un "ritardo" sul flusso che alimenta i ripetitori e con questo artificio possono recuperare situazioni che il solo intervallo di guardia e la sincornizzazione col gps non risolvono

vedremo se la rai ci salta fuori ;) e fa quadrare il cerchio :D

gli altri mux delle private in pratica hanno il segnale prevalente da valcava per cui è chiaro che in quella zona non hanno problemi anche se si sgancia la rete sfn
 
liebherr ha scritto:
bisogna aspettare perchè nelle reti sf c'è la possibilità di introdurre un "ritardo" sul flusso che alimenta i ripetitori e con questo artificio possono recuperare situazioni che il solo intervallo di guardia e la sincornizzazione col gps non risolvono

vedremo se la rai ci salta fuori ;) e fa quadrare il cerchio :D

gli altri mux delle private in pratica hanno il segnale prevalente da valcava per cui è chiaro che in quella zona non hanno problemi anche se si sgancia la rete sfn

Speriamo ci riescano .. :) Ma è confermato che hanno acceso il 40 dal Penice ? Perchè per ora è il peggiore del gruppo .. mentre si è sempre visto benissimo.
 
spinner ha scritto:
RAI oggi sta facendo un casino bestiale.

Ha attivato, od aumentato di potenza, tutti i mux da Valcava ma vanno tutti in conflitto SNF mescolandosi con Milano e Penice + un 25 di test nuovo di pacca.

Il canale 40 non è più decodificabile, non vedo il segnale da Milano ma credo che abbiano acceso dal Penice ..

Un disastro. Dovranno lavorare ancora molto, o meglio fare come Mediaset e spegnere il Penice.
Magari lo avessero già attivato il Mux 4 dal Penice (attivazione prevista prossimamente), le prov. di Asti e Alessandria con popolazione già consistente non resterebbero al buio da tale interessante Mux.
;)
 
evidentemente vogliono prima accendere a valcava vedere se ci saltano fuori con i canali in quarta banda e se si poi la strada è spianata per il 40 dal penice
 
franz1963 ha scritto:
Magari lo avessero già attivato il Mux 4 dal Penice (attivazione prevista prossimamente), le prov. di Asti e Alessandria con popolazione già consistente non resterebbero al buio da tale interessante Mux.
;)

Ah ecco .. ed allora che combinano ? Ho il traliccio RAI vicinissimo, ma senza antenna, al contrario degli altri canali, non lo vedo. E con l'antenna su valcava sembra in conflitto SNF .. anzi è in conflitto .. con un segnale peraltro basso. Forse Valcava è in conflitto con Milano e fa casini anche senza Penice di mezzo. Ma il 23 .. a Milano non c'è, eppure neppure lui va bene.

Vedremo che riescono a fare .. fino a ieri si vedeva tutto al 98% perfetto ..
 
Ma ragazzi anzichè tutto sto casino non potevano rimettere tutti i parametri fec intervallo di guardia potenza diagramma di irradiazione etc...come quando c'era sul 23 il mux A durante settembre?In pochi avevano problemi.
 
kazuyamishima ha scritto:
non potevano rimettere tutti i parametri fec intervallo di guardia potenza diagramma di irradiazione etc...come quando c'era sul 23 il mux A durante settembre?In pochi avevano problemi.
Piccolo particolare: a settembre sul 23 trasmettevano solo da Penice :evil5:
..aspetta... forse mi stai dicendo che è meglio trasmettere sul 23 solo da Penice? :D:D
 
hosso ha scritto:
Piccolo particolare: a settembre sul 23 trasmettevano solo da Penice :evil5:
..aspetta... forse mi stai dicendo che è meglio trasmettere sul 23 solo da Penice? :D:D

paradossalmente per me era meglio così vista l'sfn impossibile con valcava.
Perchè non hanno fatto l'sfn con il 23 con un tx sul sempione esattamente come avviene già per il 30 e il 26?
 
hosso ha scritto:
Piccolo particolare: a settembre sul 23 trasmettevano solo da Penice :evil5:
..aspetta... forse mi stai dicendo che è meglio trasmettere sul 23 solo da Penice? :D:D

Dovrebbero avere il coraggio di staccare il penice ed usare valcava come fanno tutti gli altri, almeno a riguardo della copertura sulla Lombardia.

Loro credo lo sappiano ... ma con tutte le IV di molti puntate su di loro non sarà una scelta facile.
 
kazuyamishima ha scritto:
paradossalmente per me era meglio così vista l'sfn impossibile con valcava.
Perchè non hanno fatto l'sfn con il 23 con un tx sul sempione esattamente come avviene già per il 30 e il 26?

Il MUX 1 RAI è servizio pubblico e loro sono obbligati a farlo vedere almeno all'80% della popolazione. Evidentemente non si fidavano/fidano dei coordinamenti SFN, a parte il fatto che tradizionalmente da Milano trasmettevano in VHF.

Il 26 e 30, per il momento, non rientrano nell'offerta che sono obbligati a far vedere al pubblico.

Da me la situazione RAI ch. 23 è migliorata un pochino, nel senso che adesso alla mattina presto il MUX è fruibile. Poi nell'arco della giornata la qualità va a farsi benedire, come al solito. :eusa_naughty:

Comunque è lapalissiano che il ch. 23 non sia coordinabile se trasmesso da Penice e Valcava.

Se si prende il ch. 36 da Valcava la IV banda serve e ci si rimette la RAI.

Se si prende il ch. 36 da Milano o si aggiunge un'antenna apposita o si filtra la IV per i canali RAI (26-30) o si aggiunge una III banda per prendere il ch. 9 da Milano.

Per me, è ufficialmente da idioti aver dato il ch. 36 a Mediaset e aver acceso la RAI anche da Valcava.

Se poi ci sono ragioni valide per questa combinazione, mi piacerebbe sentirle.
 
Secondo me la rai è stata costretta ad attivare il mux 1 da valcava per coprire i "buchi" dell'alta brianza, la zona collinare è un disastro.
La potenza attuale del ch23 da valcava è esagerata, la potrebbero benissimo abbassare, non capisco dove vogliano arrivare! :icon_rolleyes:

Comunque se decidono di attivare tutti i mux da valcava possono spegnere anche il m.barro, a cosa servirebbe...

Che casino! :eusa_wall:

P.S. Nell'antenna in larga banda puntata su valcava ogni tanto mi entra il Ch26 e Ch30 con bassissima potenza, non so se pure questi sono attivi su valcava oppure è un riflesso del penice o barro, vedremo nei prossimi giorni.
 
labview ha scritto:
Secondo me la rai è stata costretta ad attivare il mux 1 da valcava per coprire i "buchi" dell'alta brianza, la zona collinare è un disastro.
La potenza attuale del ch23 da valcava è esagerata, la potrebbero benissimo abbassare, non capisco dove vogliano arrivare! :icon_rolleyes:

Comunque se decidono di attivare tutti i mux da valcava possono spegnere anche il m.barro, a cosa servirebbe...

Che casino! :eusa_wall:

P.S. Nell'antenna in larga banda puntata su valcava ogni tanto mi entra il Ch26 e Ch30 con bassissima potenza, non so se pure questi sono attivi su valcava oppure è un riflesso del penice o barro, vedremo nei prossimi giorni.
Non sono molto convinto che la Rai sia stata costretta ad attivare in Valcava x coprire i buchi nell'Alta Brianza poichè la sua rete era strutturata sulla Banda IV da M.Penice, altro discorso x il Ch.40 in Banda V poichè le Postazioni nel Bacino Lombardo avevano la funzione di integrare la Copertura del Sito Principale: M.Barro, M.Goy, Brunate-Falchetto, ecc.. quindi avrei optato x una Configurazione + semplice: SFN con Milano con Penice x i Ch.23, 26 & 30 e Valcava con Milano x il Ch.40.

Medesimo discorso x MDS che con la dismissione del M.Calenzone ha dovuto necessariamente optare x siti alternativi al fine di integrare la sua copertura, con alterne fortune; in ogni modo non è ancora dato sapere se le Postazioni sono state attivate oppure sono in Stand-By.

Paolo
 
Scusa franz 1963; io sono di Alessandria e ricevo veramente di tutto, ma non il mux4 Rai; quello che scrivi mi riempie di gioia in quanto vorrei vedere Rai 5 per la classica e Rai storia che è splendida; puntare una nuova antenna su Valcava mi sembra assurdo e oltretutto rischierei di disturbare Giarolo Penice e Ronzone; la notizia è certa? e se si sai quando?
 
mckernan ha scritto:
Non sono molto convinto che la Rai sia stata costretta ad attivare in Valcava x coprire i buchi nell'Alta Brianza poichè la sua rete era strutturata sulla Banda IV da M.Penice, altro discorso x il Ch.40 in Banda V poichè le Postazioni nel Bacino Lombardo avevano la funzione di integrare la Copertura del Sito Principale: M.Barro, M.Goy, Brunate-Falchetto, ecc.. quindi avrei optato x una Configurazione + semplice: SFN con Milano con Penice x i Ch.23, 26 & 30 e Valcava con Milano x il Ch.40.

Medesimo discorso x MDS che con la dismissione del M.Calenzone ha dovuto necessariamente optare x siti alternativi al fine di integrare la sua copertura, con alterne fortune; in ogni modo non è ancora dato sapere se le Postazioni sono state attivate oppure sono in Stand-By.

Paolo

Allora non capisco il motivo di questa attivazione... deduco che sarà solo un test passeggero... valli a capire... :icon_rolleyes:
 
frrebora ha scritto:
io sono di Alessandria e ricevo veramente di tutto, ma non il mux4 Rai; puntare una nuova antenna su Valcava mi sembra assurdo e oltretutto rischierei di disturbare Giarolo Penice e Ronzone; la notizia è certa? e se si sai quando?

Ad Alessandria puoi già ricevere il MUX 4 Rai da Torino Eremo e la ricezione è sicuramente migliore di quella da Valcava, comunque il MUX 4 è previsto anche da Penice, ed è già stato attivato presumibilmente per dei test la mattina del 26/11 per qualche ora, poi è stato spento.
Fonti certe putrtoppo non ce ne sono, ma tutto lascia supporre che si tratti solo di attendere o le famigerate autorizzazioni ministeriali o che si concluda l'assestamento nell'area lombarda per poi passare all'accensione nel Piemonte orientale.
 
premetto che non conosco la situazione e manco ho guardato una mappa per farmi una idea ma perchè date per assodato che sia impossibile far coesistere il penice con valcava??
 
liebherr ha scritto:
premetto che non conosco la situazione e manco ho guardato una mappa per farmi una idea ma perchè date per assodato che sia impossibile far coesistere il penice con valcava??

Con i parametri di modulazione e FEC attuali, già la coabitazione tra Milano e Penice non è proprio grandiosa, per la parte del milanese settentrionale e della Bassa Brianza.

L'intervallo di guardia da Penice è a 1/4 ed è bene, mentre a Milano è 1/16 (l'ultima volta che ho guardato), quindi l'area effettivamente garantita da un'eventuale coordinamento è intorno ai 15/20 km da Sempione, almeno in base alle tabelle tecniche che ho trovato io. Questo vale per i ch. 26/30

Poiché non riesco a discriminare il 23 da Valcava da quello del Penice e mi viene distrutto il segnale, non posso nemmeno dire quali parametri di trasmissione vengano usati, presumo gli stessi di Penice (G.I. 1/4, FEC 5/6, 64QAM) se vogliono fare un coordinamento come Dio comanda.

Come possano farlo anche per i ch. 26-30 a G.I. 1/16 da Milano proprio in mezzo alle due aree di copertura Penice-Valcava, va ben al di là della mia comprensione tecnica che è scarsina. :D

Edit: per chi non lo sapesse, il ch. 23 da Milano non esiste perché viene trasmesso il ch. 9 in VHF

Edit2: metto anche qui questo grafico apparso in altri thread:

http://img72.imageshack.us/img72/9871/dvb8m8kcn.png

che è molto esplicativo per sapere quale margine Carrier/Noise serve in base alle diverse impostazioni di trasmissione.

Me lo sono dovuto far spiegare, ma alla fine l'ho capito. :D

A 64QAM FEC 5/6 servono almeno 21 decibel di margine per avere segnale fruibile decentemente, 28db per averlo in modo perfetto e indistruttibile. Mi sembra un bel margine per due segnali in SFN distanti oltre 100 km con in mezzo pure il Sempione.
 
Ultima modifica:
Scusa un attimo... Ma dei segnali da due siti differenti che non adottino IDENTICI parametri non sono/non si possono considerare in SFN! :icon_eek:
Perché in una rete SFN i vari segnali irradiati DEVONO avere TUTTI i parametri identici.
Sei proprio sicuro che i Mux 2 e 3 RAI da Milano Sempione abbiano I.G. a 1/16? Mi pare davvero strano.

Per il resto, chiedo ulteriore conferma anche per il Mux 1, laddove trasmesso in UHF e in SFN: davvero adotta il FEC a 5/6?
Se sì, proprio non riesco a capire né condividere questa scelta che trovo assurda... :doubt:
 
Indietro
Alto Basso