per terlizzi6,
io personalmente ieri sera mi sono registrato su skylife e la prima cosa che ho fatto è stata quella di segnalare la problematica richiedendo, da sky, alternativamente:
1) un'email (o un fax) di conferma del prezzo mensile di Euro 34,00=;
2) in subordine, l'autorizzazione (sempre per email o fax) a correggere, di mio pugno, sul contratto in arrivo, la cifra indicando quella corretta.
In mancanza di ciò mi ritengo comunque libero di modificare unilateralmente sul contratto (che spedirò solo i primi di Gennaio) la cifra e, poi, verso la fine del mese, starò a vedere la cifra che mi verrà prelevata sul conto: in base all'importo, bloccherò il rid; è evidente che io problemai non me ne pongo (semmai dovrebbe farseli Sky
).
per burchio: hai perfettamente ragione, la cosa è senz'altro subdola ma il fatto che il diritto di recesso non sia riportato sul contratto non significa che tale diritto sia escluso: trattasi di norma non derogabile unilateralmente.
Circa il momento entro cui posso esercitare tale diritto, è evidente che esso non può coincidere nè con il momento dell'attivazione della smart card nè, a maggior ragione, con il momento, anteriore, di comunicazione del codice promozione e di richiesta dell'invio di decoder e smart card: un diritto di recesso entro dieci giorni è logicamente esercitabile solo se ..ho gli elementi essenziali per valutare se recedere o meno ed il prezzo è senz'altro uno di questi per cui tale diritto, in questo caso, potrebbe essere utilmente esercitato solo al momento dell'arrivo del contratto, parte integrante del pacchetto.
Cmq prima di fasciarci la testa, aspettiamo gli eventi

io personalmente ieri sera mi sono registrato su skylife e la prima cosa che ho fatto è stata quella di segnalare la problematica richiedendo, da sky, alternativamente:
1) un'email (o un fax) di conferma del prezzo mensile di Euro 34,00=;
2) in subordine, l'autorizzazione (sempre per email o fax) a correggere, di mio pugno, sul contratto in arrivo, la cifra indicando quella corretta.
In mancanza di ciò mi ritengo comunque libero di modificare unilateralmente sul contratto (che spedirò solo i primi di Gennaio) la cifra e, poi, verso la fine del mese, starò a vedere la cifra che mi verrà prelevata sul conto: in base all'importo, bloccherò il rid; è evidente che io problemai non me ne pongo (semmai dovrebbe farseli Sky
per burchio: hai perfettamente ragione, la cosa è senz'altro subdola ma il fatto che il diritto di recesso non sia riportato sul contratto non significa che tale diritto sia escluso: trattasi di norma non derogabile unilateralmente.
Circa il momento entro cui posso esercitare tale diritto, è evidente che esso non può coincidere nè con il momento dell'attivazione della smart card nè, a maggior ragione, con il momento, anteriore, di comunicazione del codice promozione e di richiesta dell'invio di decoder e smart card: un diritto di recesso entro dieci giorni è logicamente esercitabile solo se ..ho gli elementi essenziali per valutare se recedere o meno ed il prezzo è senz'altro uno di questi per cui tale diritto, in questo caso, potrebbe essere utilmente esercitato solo al momento dell'arrivo del contratto, parte integrante del pacchetto.
Cmq prima di fasciarci la testa, aspettiamo gli eventi

