In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao
se ho ben capito cosa vuoi dire...

esitono in commercio delle centrali di testa, costitutite da una serie di ricevitori (decoder) e modulatori. In pratica ricevono una serie di canali, il cui numero dipende dalle caratteristiche della centrale, li decodificano e li reinviano sulla distribuzione condiminiale (la rete dei cavi che in genere scende di piano in piano) sotto forma di canali "analogici" nel comune formato PAL.

L' utilizzo di questi prodotti avviene prevalentemente nel settore alberghiero, dove in genere sono corredati di funzioni supplementari, quali ad esempio l' accesso a pagamento alla visione dei canali.
Qualcuno le sta utilizzando nei condomini per ovviare all' acquisto di decoder per ogni tv, ma esistono almeno i seguenti svantaggi:

-) numero di canali distribuibili limitato: in genere (ma posso sbagliare) si tratta di centrali a 6 moduli che possono distribuire solo 6 canali (dubito che per il costo preventivato ne usino più di qualcuna:eusa_think:...)

-) necessità di controllare la distribuzione comunque: se vi sono problemi all' impianto, e non solo alle antenne, è comunque necessario verificare ed intervenire sui cavi e sui componenti di distribuzione (anche qui vale la considerazione fatta in precedenza sui costi)

-) impossibilità di gestire acquisti singoli ed indipendenti di contenuti in ppw (a pagamento), in quanto se pur utilizzassero apparecchi in grado di gestire schede, il costo della centrale sarebbe assai maggiore, e soprattutto la cosa violerebbe le leggi vigenti!

conclusione: secondo me non è una buona idea, ma dipende dalle vostre esigenze...
 
antonioST4 ha scritto:
ciao
se ho ben capito cosa vuoi dire...

esitono in commercio delle centrali di testa, costitutite da una serie di ricevitori (decoder) e modulatori. In pratica ricevono una serie di canali, il cui numero dipende dalle caratteristiche della centrale, li decodificano e li reinviano sulla distribuzione condiminiale (la rete dei cavi che in genere scende di piano in piano) sotto forma di canali "analogici" nel comune formato PAL.

L' utilizzo di questi prodotti avviene prevalentemente nel settore alberghiero, dove in genere sono corredati di funzioni supplementari, quali ad esempio l' accesso a pagamento alla visione dei canali.
Qualcuno le sta utilizzando nei condomini per ovviare all' acquisto di decoder per ogni tv, ma esistono almeno i seguenti svantaggi:

-) numero di canali distribuibili limitato: in genere (ma posso sbagliare) si tratta di centrali a 6 moduli che possono distribuire solo 6 canali (dubito che per il costo preventivato ne usino più di qualcuna:eusa_think:...)

-) necessità di controllare la distribuzione comunque: se vi sono problemi all' impianto, e non solo alle antenne, è comunque necessario verificare ed intervenire sui cavi e sui componenti di distribuzione (anche qui vale la considerazione fatta in precedenza sui costi)

-) impossibilità di gestire acquisti singoli ed indipendenti di contenuti in ppw (a pagamento), in quanto se pur utilizzassero apparecchi in grado di gestire schede, il costo della centrale sarebbe assai maggiore, e soprattutto la cosa violerebbe le leggi vigenti!

conclusione: secondo me non è una buona idea, ma dipende dalle vostre esigenze...


Grazie per la spiegazione, cercherò di farmi spiegare meglio cosa intendono fare anche alla luce di quello che mi hai scritto.
Sicuramente un impianto di questo genere lo farebbero solo per i free, per non dover cambiare tutti i televisori o comprare decoder (alle persone anziane non interesserebbe), poi se uno vuole vedersi il ppw si compra un decoder.
 
Ultima modifica:
Concordo.
Come spendere oggi X e spendere di nuovo altrettanto domani, forse di più, cioè almeno il doppio.
Ma chi lo dice che un TV "analogico" richieda un impianto del genere. Un decoder collegato al TV con tuner analogico funziona altrettanto bene di un TV con tuner digitale coi segnali DTT, ed oggi, costa anche meno della eventuale quota condominiale, ma offre molte opportunità in più.
Professionalità è anche saper indirizzare il cliente a spendere il suo denaro per un lavoro che valga quel che costa, non solo in termini di valore oggetti e tempo impiegato, ma anche per quel che offre.
:icon_rolleyes:

antonioST4 ha scritto:
conclusione: secondo me non è una buona idea, ma dipende dalle vostre esigenze...
 
Non è così semplice...
Potrebbe succedere che si verifichino conflitti di canale (a causa dei segnali rimodulati) e che chi collega un decoder all'antenna poi non riceva ciò che vorrebbe vedere.:eusa_think:

eloise ha scritto:
Sicuramente un impianto di questo genere lo farebbero solo per i free, per non dover cambiare tutti i televisori o comprare decoder (alle persone anziane non interesserebbe), poi se uno vuole vedersi il ppw si compra un decoder.
 
scusate ragazzi ho cambiato anche l'antenna mettendo la televes quella per intenderci a tre direttive ma il problema persiste e cioe' si interrompe per circa 1 secondo l'immagine solo sui canali di mediaset premium . volevo sapere se potrebbe essere normale che cio' avvenga. io abito a pavia dove ricevo da valcava .ringrazio se qualcuno voglia rispondermi
 
Problemi specifici non vanno inseriti in questo thread generale, che dovrebbe essere di sola consultazione...

Al di là di questo, hai cambiato l'antenna, ma il cavo da essa al tv com'è messo? Ricevere Valcava da Pavia non è certo una gran impresa!
 
In previsione dello switch off campano, potrei avere la necessita' di cambiare l'antenna in quanto la mia antenna puntata sul Faito e su Gaeta(Latina) non contempla la terza banda vhf(che sara' utlizzata in fase di digitlizzazione degli impianti), perche' in analogico non c'erano canali da sintonizzare.Dispongo quindi di un antenna in prima banda vhf ed in quarta e quinta banda uhf.Mi potete consigliare un'antenna che mi permetta di ricevere in terza banda vhf ed in quarta e quinta banda uhf, senz avere problemi di interferenze?Abito a Formia in provincia di Latina ed ovviamente parlo di impianto singolo.Abito all'ultimo piiano e non ho molti ostacoli(muri, appartamenti, montagne nella visuale.Grazie.
 
Ciao
Volevo chiedervi info su un collegamento che ho effettuato per sdoppiare e miscelare il segnale sat e portarlo in un'altra stanza tramite un cavo terrestre già esistente.
Con questo schema è più chiaro il tutto:

[URL=http://img195.imageshack.us/my.php?image=digitalforum2.jpg][/URL]

Vi chiedo quindi se avrò il segnale sat nella 2° stanza con questo collegamento soprattutto in considerazione del fatto di usare il cavo terrestre esistente per miscelare i segnali.
Devo comunque ancora montare la parabola.
Grazie
 
zanzibar ha scritto:
Mi potete consigliare un'antenna che mi permetta di ricevere in terza banda vhf ed in quarta e quinta banda uhf, senz avere problemi di interferenze?Abito a Formia in provincia di Latina ed ovviamente parlo di impianto singolo.Abito all'ultimo piiano e non ho molti ostacoli(muri, appartamenti, montagne nella visuale.Grazie.
Io tendenzialmente consiglio le antenne Fracarro. Per condizioni di ricezione normali o anche un po' difficoltose (visto che ne esitono vari modelli) mi sembrano il miglior compromesso, vista la sostanziale robustezza, specie negli articoli di produzione più recente, il guadagno in dB piuttosto lineare e di buon livello (in rapporto ai vari modelli esistenti) e soprattutto l'indubbia facilità nel reperirle sul mercato.
Per la III banda VHF, visto che l'antenna sarà bene che sia a larga banda e non monocnale, puoi prendere la 6E512 o la BLV6F.
Per la UHF, visto che hai detto che ti trovi in una situazione di ricezione non difficile (da Faito), io prenderei un pannello PU4A, caratterizzato da un buon guadagno (meglio del "cugino" PU4) e, proprio in quanto pannello, una buona direttività sul piano orizzontale, visto che lo dovrai montare in polarizzazione verticale.
In alternativa, potrebbe svolgere un buon compito anche una direttiva BLU220. :icon_cool:
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Volevo chiedervi info su un collegamento che ho effettuato per sdoppiare e miscelare il segnale sat e portarlo in un'altra stanza tramite un cavo terrestre già esistente.
Con questo schema è più chiaro il tutto:

[URL=http://img195.imageshack.us/my.php?image=digitalforum2.jpg][/URL]

Vi chiedo quindi se avrò il segnale sat nella 2° stanza con questo collegamento soprattutto in considerazione del fatto di usare il cavo terrestre esistente per miscelare i segnali.
Devo comunque ancora montare la parabola.
Grazie
Il collegamento dovrebbe funzionare, ma in generale sconsiglio di usare gli split per il SAT.
Questo perché due distinti decoder non potrebbero funzionare correttamente se usati nello stesso momento (al contrario di due TV o di VCR o decoder che ricevono segnali terrestri). Infatti il decoder SAT interagisce con l'illuminatore o LNB della parabola impartendogli dei veri e propri "comandi" sottoforma di diverse tensioni elettriche a seconda dei transponder/delle frequenze sintonizzati. Va da sé che due decoder connessi ad un unico LNB tramite splitter andrebbero continuamente in conflitto, causando a tratti impossibilità di ricezione.
Molto meglio perciò un LNB a due uscite (due cavi che scendono dalla parabola) che permette il funzionamento indipendente di due decoder, come se gli LNB fossero fisicamente due. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Il collegamento dovrebbe funzionare, ma in generale sconsiglio di usare gli split per il SAT.
Questo perché due distinti decoder non potrebbero funzionare correttamente se usati nello stesso momento
Grazie per la risposta ;)
Si è giusto, però non mi è possibile infilare un'altro cavo sat avendo inserito il primo (da 5mm) a fatica :eusa_wall:
Comunque non è per me un problema, terrò acceso un decoder per volta o al limite sintonizzati su canali che abbiano la stessa banda e polarizzazione giusto ?
L'importante e che riesca a portare il segnale sat nella 2° stanza avendo usato gli AV sender fino ad ora.
Quindi se si usa un cavo terrestre e non satellitare per miscelare i segnali va bene comunque ?
Grazie ancora
 
Gianni ha scritto:
Comunque non è per me un problema, terrò acceso un decoder per volta o al limite sintonizzati su canali che abbiano la stessa banda e polarizzazione giusto?
Giusto. Anche se dovresti conoscere praticamente a memoria un po' tutti i canali, transponder, frequenze, ecc. :icon_rolleyes:

Gianni ha scritto:
Quindi se si usa un cavo terrestre e non satellitare per miscelare i segnali va bene comunque ?
Grazie ancora
Se il cavo è di generazione molto recente, molto probabilmente andrà bene anche per impiego satellitare. Altrimenti puoi fare un semplice tentativo e se il tratto non è troppo lungo, anche se il cavo dichiaratamente non è SAT, è facile che funzioni ugualmente. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Io tendenzialmente consiglio le antenne Fracarro. Per condizioni di ricezione normali o anche un po' difficoltose (visto che ne esitono vari modelli) mi sembrano il miglior compromesso, vista la sostanziale robustezza, specie negli articoli di produzione più recente, il guadagno in dB piuttosto lineare e di buon livello (in rapporto ai vari modelli esistenti) e soprattutto l'indubbia facilità nel reperirle sul mercato.
Per la III banda VHF, visto che l'antenna sarà bene che sia a larga banda e non monocnale, puoi prendere la 6E512 o la BLV6F.
Per la UHF, visto che hai detto che ti trovi in una situazione di ricezione non difficile (da Faito), io prenderei un pannello PU4A, caratterizzato da un buon guadagno (meglio del "cugino" PU4) e, proprio in quanto pannello, una buona direttività sul piano orizzontale, visto che lo dovrai montare in polarizzazione verticale.
In alternativa, potrebbe svolgere un buon compito anche una direttiva BLU220. :icon_cool:
Grazie per i tuoi consigli.Ne faro' tesoro!
 
AG-brasc ha scritto:
Se il cavo è di generazione molto recente, molto probabilmente andrà bene anche per impiego satellitare. Altrimenti puoi fare un semplice tentativo e se il tratto non è troppo lungo, anche se il cavo dichiaratamente non è SAT, è facile che funzioni ugualmente. ;)
Il cavo avrà circa 20 anni di sez 7 mm.
Però volevo precisare altri dettagli:
In pratica questo cavo attraversava le canaline per un'altra presa tv che si trova nella stessa stanza (1° Stanza), poi da lì, con uno spinotto d'antenna inserito nella presa, fu aggiunto un nuovo cavo (di circa 10 anni da 5 mm) che attraversa il muro divisorio e arriva nella 2° stanza.
Quindi il segnale miscelato dovrebbe attraversare questa tratta (14-15 m) così composta.
Ho già verificato che il segnale terrestre non ha problemi, oggi pomeriggio verificherò anche quello sat, speriamo bene :icon_rolleyes:
 
Ho fatto la verifica è ho il segnale nella seconda stanza, l'unico neo è che il livello è un po più basso rispetto alla 1° stanza, dipenderà dal cavo ? :eusa_think:
C'è anche un giunto F nella tratta...
 
Gianni ha scritto:
Ho fatto la verifica è ho il segnale nella seconda stanza, l'unico neo è che il livello è un po più basso rispetto alla 1° stanza, dipenderà dal cavo ? :eusa_think:
C'è anche un giunto F nella tratta...
Dipende da entrambi i fattori.
Oltretutto hai dettoche parte del cavo è piuttosto datata... Però se il segnale risulta funzionante e stabile non penso tu ti debba preoccupare, almeno, di certo non con urgenza. Se sei dubbioso puoi sostituire la tratta di cavo con tutta calma. E' lì da anni, non credo sia esposta alle intemperie, perciò dubito che smetta di funzionare nel giro di breve tempo, no? ;)
 
Farò eventuali altri interventi e verifiche entro i prossimi mesi di villeggiatura, essendo questa una casa in campagna.
L'importante è che sia riuscito a portare il segnale :icon_cool:
Grazie di tutto ;)
 
aggiunta antenna x dtt val pellice

ciao a tutti ,
volevo fare una domanda, si puo' aggiungere un'altra antenna, dato che io abito in val pellice, e essendo una casa singola con 4tv, e ho un doppio pannello, volevo aggiungere un'altra antenna, magari direttiva, io prendo il segnale da monte penice, e ho pochissima copertura anche da moncalieri, e volevo aggiungere per prendere dal ponte di la morra, dato che il segnale me lo aggancia,e non me lo memorizza, pero' non so che miscelatore mettere x il dtt !:icon_bounce:

grazie
 
Ciao mandrake, consiglierò anche a te quanto ho già detto più volte (anzi, copio/incollo)...

"Come avrai letto all'inizio di questo thread (e come è stato spesso ripetuto) x i "nuovi casi" e x problematiche specifiche è sempre meglio aprire un thread ex novo riassumendo brevemente nell'oggetto il tipo di problema e la località dove ci si trova.
In questo modo la cosa sarà meglio evidenziata, così riceverai un maggior numero di consigli e il tutto sarà più utile x le esperienze comuni."


Il tutto come indicato anche all'inizio di questo thread. ;)
 
Switch Antenna

Volevo sapere se esistono in commercio Switch d'Antenna a comando 12V (simili a quelli utilizzati inn campo Sat o radioamatoriale) in grado di operare in Banda Terrestre poichè quelli in Banda Sat sono trasparenti alla Banda terrestre.

Se non ricordo male nel Catalogo Fracarro, di alcuni decenni fa, era presente un dispositivo comandabile in remoto in grado di gestire fino a 4 Antenne!!
Successivamente sostitui questo dispositivo con un Rotore d'Antenna che mi permetteva una maggiore flessibilità nella sintonizzazione dei Vari trasmettitori presenti nella mia zona.

In caso contrario procederò alla sua costruzione utilizzano un relay Coaxial a 4In/1Out a comando 24V.

Grazie anticipatamente!

Paolo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso