In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Onestamente, ora che c'è la possibilità di ottenere ottimi risultati con impianti canalizzati a filtri attivi o anche tramite utilizzo di centralini con gestione di cluster selezionabili (per quanto tutto ciò possa risultare sofisticato), non credo sia facile trovare un dispositivo come quello che chiedi, per un impianto terrestre. Forse da qualche grosso rivenditore molto fornito...
 
Grazie per la cortese risposta!

Circa 20 o 30 anni avevo installato questo particolare dispositivo della Fracarro in sostituzione dei primi Rotori d'Antenna che non disponevano del controllo di posizione.
Se non ricordo male l'impianto era costituito da 5 antenne:
1- Antenna per il Ch B da Monte Penice o Milano (Collegata in Modo Diretto).
2- Antenna per la Banda III (Collegata in Modo Diretto).
3- Antenna per i Ch 21-69 da Valcava (Posizione 1 Switch).
4- Antenna per i Ch 21-69 da Milano (Posizione 2 Switch).
5- Antenna per i Ch 21-69 da Goy (Posizione 3 Switch).
6- Antenna per i Ch 21-69 da Brunate (posizione 4 Switch).
Naturalmente l'Impianto era collegato un solo Tv.

Grazie ancora!
Paolo
 
dubbio su antenna

Salve
ho un dubbio e spero possiate darmi chiarimenti.
Vivo a Montegrotto Terme (padova) e tutti i mux vengono trasmessi da m. Madonna (direzione nella quale è puntata attualmente la mia antenna) ricevo l'analogico dallo stesso sito. Ho un'altenna log montata in orizzontale. vedo tutti i mux con polarizzazione orizzontale. Per vedere quelli con pol. vert. (la7, quoob, ecc.) devo aggiungere un'altra antenna in verticale con miscelatore?
Conviene cambiare antenna e montare una televes dat 45?
grazie

(spero di aver postato giusto; in caso contrario chiedo scusa)
 
Ciao, manuel70, benvenuto nel Forum. :)
Ho capito al volo che tu hai consultato il sito DGTVI per le zone di copertura.
Nulla di più errato, perché, almeno per le coperture suddette, quel sito scrive un mucchio di caz**te. :icon_twisted:
Infatti da Monte Madonna e da Monte Venda NESSUNO trasmette con polarizzazione verticale! :icon_rolleyes:

Ti consiglio vivamente questo, che è affidabilissimo: www.otgtv.it (devi consultare la sezione "LISTE").
Per la Televes, credo non sia necessaria, hai i trasmettitori (tra l'altro assai "potenti") talmente vicini che quell'antenna è esagerata. ;)

PS1: l'unico problema che potresti avere è l'eventuale necessità di ricevere segnali dal Vicentino, tipo San Giovanni in Monte, perché rispetto a Montegrotto è nascosto dai Colli Euganei e dallo stesso Monte Madonna (consulta in ogni caso il sito che ti ho indicato, lì troverai tutto).

PS2: dato che questo thread serve più che altro per le consultazioni sui componenti d'antenna, come spiegato più volte nei vari post che lo compongono, per le "nuove" situazioni è SEMPRE melgio aprire un thread ex-novo con una breve descrizione nell'oggeto dello stesso del tipo di richiesta rivolta. In questo modo sarà evidenziato a più persone e riceverai un maggior numero di consiglio (oltre a fornire con più facilità un'esperienza in più ad altri frequentatori). Quindi ti suggerisco di rivolgere questa richiesta in un nuovo thread. ;)
 
dubbio su antenna

Grazie AG-brasc
allora se ho capito bene devo aprire un altro thread ma non ho capito dove (x ora scrivo qui sperando si possa spostare tutto).
scusa ma non utilizzo mai i forum.

allora stando alla lista del link (se non sbaglio elenca tutti i canali analogici e digitali ricevibili a Montegrotto Terme) dovrei ricevere in digitale:
da monte Madonna:
ch 26 la7 b
ch 30 reteveneta
ch 46 teleregione
ch 50 mediaset 1
ch 58 mediaset 2
ch 64 d-free
ch 65 la7 a

e da monte Venda:
ch 23 rai b

ma in realtà (considerando che ho l'antenna puntata su m.Madonna) prendo rai b e mediaset 2 escluso italia 1, rete4 ed iris.


PS: una correzione nella lista dove si fa riferimento a "viale stazione hotel angelicus"(non esiste) è corretto "viale stazione hotel augustus"
 
Ultima modifica:
manuel70 ha scritto:
Grazie AG-brasc
allora se ho capito bene devo aprire un altro thread ma non ho capito dove.
scusa ma non utilizzo mai i forum.
Puoi andare alla pagina principale della sezione, ad esempio questa stessa sezione tecnica (http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=113) e clicchi il pulsante "Nuovo Thread" presente sia in alto che in basso nella pagina (prima e dopo i thread elencati). :icon_cool:

manuel70 ha scritto:
Tornando al discorso dei siti di trasmissione; devo prendermi una cartina, riportare sulla carta i siti della lista del link e tracciare delle rette coincidenti nel punto in cui mi trovo per decidere dove puntare una o più antenne con relativo azimut?
Esatto (tenendo conto ovviamente che il Nord corrisponde a zero gradi di azimut). Considera però che un'antenna, per quanto direttiva possa essere, può tollerare tranquillamente scarti tra diverse postazioni entro 10-15°. Con segnali forti come quelli della tua zona, poi, a maggior ragione escludo che ci possano essere problemi. ;)

manuel70 ha scritto:
Facendo riferimento alla lista e all'attuale posizione dell'antenna (puntata su monte della madonna) dovrei ricevere in digitale ad es.: ch49 triveneta network, ch51 telenuovo, ch57 la7, ch63 telecampione, ecc. ma non li vedo. vedo premium, rai sport, raistoria ecc.
Non ci sto capendo molto a meno che quella lista si riferisca ai canali analogici.
Le liste contengono sia i segnali analogici che i digitali.
I digitali sono indicati con la sigla DVB. Alcuni sono in parentesi (DVB) e in questo caso significa che le corrispettive emittenti trasmettono nella versione digitale solo in alcuni orari (per lo più di notte) a mo' di sperimentazione.
Invece la sigla DVB-H indica i segnali digitali riservati agli operatori di telefonia cellulare (non ricevibili con TV o decoder "domestici").
Se ti occorre sapere per i segnali digitali nazionali come sono composti i Mux (Mux è il canale digitale contenente un gruppo di emittenti, ad es il Mux D-Free è quello contenente Gallery, con Joy, Mya Steel...), puoi andare nella sezione DTT - Coperura (http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=65) e utilizzare il thread in evidenza "Composizione Mux Nazionali...". :icon_cool:

manuel70 ha scritto:
PS: una correzione nella lista dove si fa riferimento a "viale stazione hotel angelicus"(non esiste) è corretto "viale stazione hotel augustus"
Per questo se ti va puoi contattare il responsabile del sito OTG via E-Mail, nel sito ci dovrebbe essere indicato l'indirizzo.
 
mentre mi rispondevi stavo modificando il post xè mi sono schiarito le idee.
ho già contattato OTG e non l'ho scritto nel post.
Per favore rileggi il post modificato.
grazie
 
manuel70 ha scritto:
mentre mi rispondevi stavo modificando il post xè mi sono schiarito le idee.
ho già contattato OTG e non l'ho scritto nel post.
Per favore rileggi il post modificato.
grazie
OK, allora mi sembra che ti sia chiarito tutto, no?
Unica cosa, se ricevi il Mux Mediaset 2 devi ricevere per forza anche IRIS, Rete 4 e Italia 1. Non è possibile che un decoder o una TV con DTT incorporato possa ricevere solo alcuni canali di un Mux. Magari si è impallato qualcosa. Prova a scollegare il decoder dalla corrente per qualche secondo e/o risintonizzare.
 
heilà nottambulo anche tu? :)
effettivamente il dec è un ces scarty4geek l'ho preso xè piccolo e come prima esperienza credo che possa andare.
ho provato varie volte a risintonizzare ma la situazione non cambia.
dovrei prendere anche la7 o no?
 
praticamente non riesco a capire xè ricevo solo una parte delle trasmissioni da monte madonna :(
 
Ultima modifica:
ragazzi scusate vi spiego cosa vorrei fare e se si puo' fare , inanzitutto sono di pavia per cui ricevo il segnale da valcava in quinta banda ,ho notato che spostando l'antenna verso sinistra ricevo sul canale 57 la svizzera ,pero' l'asciandola cosi' non ricevo piu' gli altri canali. la mia domanda e', si puo' mettere un'altra direttiva in modo che non interferisca con quella di valcava ? se si cosa dovrei fare ? ho notato che il filo della direttiva della quinta banda va dentro penso che sia un partitore che ha due uscite di cui una va alla centralina e una va ad un miscelatore credo che sia la quarta banda sul canale 25 per ricevere dhalia.spero di essermi spiegato bene. grazie
 
antonioantenne ha scritto:
ragazzi scusate vi spiego cosa vorrei fare e se si puo' fare , inanzitutto sono di pavia per cui ricevo il segnale da valcava in quinta banda ,ho notato che spostando l'antenna verso sinistra ricevo sul canale 57 la svizzera ,pero' l'asciandola cosi' non ricevo piu' gli altri canali. la mia domanda e', si puo' mettere un'altra direttiva in modo che non interferisca con quella di valcava ? se si cosa dovrei fare ? ho notato che il filo della direttiva della quinta banda va dentro penso che sia un partitore che ha due uscite di cui una va alla centralina e una va ad un miscelatore credo che sia la quarta banda sul canale 25 per ricevere dhalia.spero di essermi spiegato bene. grazie
Ciao antonioantenne, mi spiace ma devo dire anche a te ciò che si sta ripetendo ormai da miriadi di post (basta leggere appena un pochino più indietro o il primissimo post di questo thread): :evil5:
dato che questo thread serve più che altro per le consultazioni sui componenti d'antenna, come spiegato più volte nei vari post che lo compongono, per le "nuove" situazioni è SEMPRE meglio aprire un thread ex-novo con una breve descrizione nell'oggeto dello stesso del tipo di richiesta rivolta. In questo modo sarà evidenziato a più persone e riceverai un maggior numero di consiglio (oltre a fornire con più facilità un'esperienza in più ad altri frequentatori). Quindi ti suggerisco di rivolgere questa richiesta in un nuovo thread.
 
Splitter che fa le bizze

Salve
Un'anno fà acquistai uno splitter per collegare 2 decoder sat, e mi ha dato subito problemi:
In pratica il segnale era presente su una delle 2 uscite, potevo avere il segnale però su entrambi i decoder (ovviamente sintonizzati su canali della stessa banda e polarizzazione), a patto di mantenere acceso quello collegato all'uscita su cui il segnale era presente, se lo spegnevo perdevo il segnale sul secondo decoder.
A causa di questo strano problema accantonai lo splitter:eusa_wall:

Recentemente l'ho rispolverato e ho verificato, con mia sorpresa, che funzionava regolarmente, e l'ho utilizzato per diversi mesi senza problemi.

Da pochi giorni di nuovo lo strano problema di cui sopra :eusa_wall:
Da cosa dipende ? Difetto di fabbricazione ?
Come può essere che funziona in maniera altalenante ?

Grazie per tutti i chiarimenti che vogliate darmi ;)
 
Ma io GETTO LA SPUGNA! :eusa_wall: :mad: :doubt:

Ma cosa parlo a fare...?! :eusa_wall:
STO DICENDO LA STESSA COSA DA DECINE DI POST, CIOE' DI APRIRNE UNO NUOVO SE OCCORRE CHIEDERE PARERI PER UNA NUOVA PROBLEMATICA!
Bastava guardare il post precedente, non è che fosse richiesto 'sto sforzo... :doubt:
 
meglio se questo thread, magari ripulito, rimanesse chiuso e di sola consultazione...:evil5:


opinione personale senza alcun riferimento a nessun utente :icon_cool:
 
salve vorrei un parere sulla correttezza efficacia del mio impianto d'antenna premetto sono solo un amatore:
il mio dubbio riguarda il centalino-amplificatore da palo se ridordo bene un 40 db posto rispetto all'antenna a circa 6-7 metri dall'antenna stessa, ora vorrei sapere se la posizione più o meno lontana dell'amplificatore rispetto all'antenna può compromettere la ricezione del segnale grazie
 
in linea di principio: la miglior collocazione dell' amplificatore è il più vicino possibile all' antenna (con il dovuto senso della misura:evil5: )

questo perchè l' amplificatore amplifica sia il segnale che il rumore, introducendo una propria aliquota di rumore;
ora se il segnale si attenua all' aumentare della lunghezza dei collegamenti, il rumore si attenua anch' esso, ma per ragioni precise (dovute alla rumorosità del canale di trasmissione) non può scendere mai sotto un valor minimo.

Di qui la necessità di cui sopra. Concludendo, nel tuo caso, la situazione risulta critica (e quindi migliorabile), solo se i segnali in antenna si presentano critici per potenze, livelli, mer, C/N....

in questo senso spero che il tuo 40 db sia stata solo una scelta poco oculata, altrimenti se ne hai davvero bisogno, era meglio a 70cm:D

CORDIALITA'
 
AG-brasc ha scritto:
" x i "nuovi casi" e x problematiche specifiche è sempre meglio aprire un thread ex novo riassumendo brevemente nell'oggetto il tipo di problema e la località dove ci si trova.
In questo modo la cosa sarà meglio evidenziata, così riceverai un maggior numero di consigli e il tutto sarà più utile x le esperienze comuni."
Scusa, ma ogni utente che scrive qui credo abbia "un nuovo caso" o una problematica specifica, alrimenti bastava dare una sola risposta...
Poi uno splitter sat non rappresenta un accessorio/componente d'antenna ?

Detto questo, chiunque può rispondere o darmi suggerimenti riguardo al mio problema senza che sia necessario aprire un nuovo 3D, dato che questo mi sembra più che adatto

P.S Anche antonioantenne ha inserito il suo post che mi sembra anch'esso assolutamente appropriato per questo 3D
 
Ultima modifica:
antonioST4 ha scritto:
in linea di principio: la miglior collocazione dell' amplificatore è il più vicino possibile all' antenna (con il dovuto senso della misura:evil5: )

questo perchè l' amplificatore amplifica sia il segnale che il rumore, introducendo una propria aliquota di rumore;
ora se il segnale si attenua all' aumentare della lunghezza dei collegamenti, il rumore si attenua anch' esso, ma per ragioni precise (dovute alla rumorosità del canale di trasmissione) non può scendere mai sotto un valor minimo.

Di qui la necessità di cui sopra. Concludendo, nel tuo caso, la situazione risulta critica (e quindi migliorabile), solo se i segnali in antenna si presentano critici per potenze, livelli, mer, C/N....

in questo senso spero che il tuo 40 db sia stata solo una scelta poco oculata, altrimenti se ne hai davvero bisogno, era meglio a 70cm:D

CORDIALITA'
grazie per la risposta dunque sostieni che più vicino è l'amplificatore alle antenne meglio è ? mentre per quanto riguarda l'alimentatore ? la sua posizione influisce sulla qualità del segnale ?
 
non penso proprio... in questo caso dovresti applicare il discorso della caduta di tensione sul cavo, secondo la legge di Ohm, ma l' entità dei numeri è tale che la collocazione è ininfluente su linee ragionevolmente lunghe...

per la collocazione dell' amplificatore, ripeto, dovresti anche vedere se la cosa è fattibile:eusa_think:

certo avrai avuto i tuoi motivi per piazzarlo a 7mt, altrimenti perchè?

cmq più vicino è meglio è!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso