In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao ragazzi, oggi ho comprato una logaritmica banda uhf+3. Ma, il filo come cavolo si monta? XD per la precisione l'antenna è la fracarro LP345HV.Ragazzi illuminatemi
 
nessun manuale allegato? non le ho molto presenti:eusa_think:

in genere alcune logaritmiche hanno la connessione "davanti e non dietro", ovvero sulla estremità anteriore...

in caso di connettore F la cortesia di stendere il cavo internamente te la fa il costruttore;)


prova quindi ad aprire il cappuccio anteriore;)
 
Ultima modifica:
In tutte le log periodiche il cavo si monta davanti, perchè dietro c'è lo stub di adattamento, che è un corto circuito.
Una LP non è altro che un tratto di linea bifilare (rigida) a cui sono collegati (alternativamente, cioè su un ramo e sull'altro) gli elementi (semielementi).
Il cavo NON può correre parallelamente all'antenna perchè si accoppierebbe e renderebbe l'antenna non funzionante.
Se Fracarro non ha cambiato metodo, si passa il cavo all'interno del proflato quadrato (entrando da dietro) e quando si arriva sul davanti, si collegano calza e centrale ai due profilati.
;)
 
Si fino al cappuccio davanti ci ero arrivato. Le istruzioni ci sono, ora ve le mostro in foto, ma sono strane come istruzioni.

Ho fatto diverse foto sul foglio per rendere più chiaro le scritte

Cioè, mi dice di installare il cavo, con la calza distesa sul dielettrico,(cosa impossibile, perchè quando si piega il filo, la calza prende una forma diversa di quella nelle istruzioni.

Ho provato in quel modo delle istruzioni, ma sembrava perdere un po il segnale, ora ho rifatto il collegamento diversamente e sembra aver recuperato qualcosa.

è errato questo collegamento?
 
La calza si apre se la stessa non è fitta e non ben intrecciata.
Considerando che la maggior parte dei cavi, oggi, per calza ha 4 fili in croce e tutta la schermatura è dovuta al film metallizzato, quel che dici è vero.
Hai 2 possibilità: o con una strisciolina di nastro isolante blocchi l'estremità della calza (prima di piegarla), o lasci tutto come hai fatto, che più o meno va bene anche se non è del tutto aderente al disegno delle istruzioni.
;)

mattiuccio92 ha scritto:
Cioè, mi dice di installare il cavo, con la calza distesa sul dielettrico,(cosa impossibile, perchè quando si piega il filo, la calza prende una forma diversa di quella nelle istruzioni.
 
Tuner ha scritto:
La calza si apre se la stessa non è fitta e non ben intrecciata.
Considerando che la maggior parte dei cavi, oggi, per calza ha 4 fili in croce e tutta la schermatura è dovuta al film metallizzato, quel che dici è vero.
Hai 2 possibilità: o con una strisciolina di nastro isolante blocchi l'estremità della calza (prima di piegarla), o lasci tutto come hai fatto, che più o meno va bene anche se non è del tutto aderente al disegno delle istruzioni.
;)
però la cosa strana è che seguendo le istruzioni perdo un po di segnale..quindi che fare?:(
Cioè, cosa cambia da quello che ho fatto io?
 
Tuner ha scritto:
Lascia stare. Come hai fatto che va bene.
;)
Anche se, io ho un pannello da 40 anni, orientando la log alla stessa direzione, e staccando il pannello, non riesco a vedere i canali 5e6 alla qualità che riceveva il pannello...mah...comunque che significano le istruzioni in basso a destra?
 
Non pensare che variando il collegamento del cavo tu possa vedere miglioramenti sostanziali. Il pannello ha prestazioni di gran lunga superiori a quelle di una LP, se poi si tratta di una LP di 3a 4a e 5a, la resa in UHF è ridicola rispetto al pannello classico con 4 dipoli e riflettore.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Non pensare che variando il collegamento del cavo tu possa vedere miglioramenti sostanziali. Il pannello ha prestazioni di gran lunga superiori a quelle di una LP, se poi si tratta di una LP di 3a 4a e 5a, la resa in UHF è ridicola rispetto al pannello classico con 4 dipoli e riflettore.
:evil5:
anche se è vecchia di 40 anni?però resta il fatto che sta 1 metro più su il pannello, e poi il cavo sta ben disteso, a contrario della log che sta con 4 metri di filo buttato al vento :D

comunque cosa sono quei dati in basso a destra? non mi hai ancora detto
 
Sono la forza con cui serrare i bulloni.... mai visto un antennista usare una chiave dinamometrica.:5eek:
(lo fa solo il mio gommista perchè altrimenti, in caso di foratura, se il serraggio è eccessivo poi a mano non smonto la ruota:D)

Il metro in più del pannello, secondo me non cambia le cose.
Il cavo: steso od arrotolato non fa nessuna differenza. A parità di cavo, più è lungo e più attenua il segnale.

mattiuccio92 ha scritto:
comunque cosa sono quei dati in basso a destra? non mi hai ancora detto
 
Tuner ha scritto:
Sono la forza con cui serrare i bulloni.... mai visto un antennista usare una chiave dinamometrica.:5eek:
(lo fa solo il mio gommista perchè altrimenti, in caso di foratura, se il serraggio è eccessivo poi a mano non smonto la ruota:D)

Il metro in più del pannello, secondo me non cambia le cose.
Il cavo: steso od arrotolato non fa nessuna differenza. A parità di cavo, più è lungo e più attenua il segnale.
Ecco, questo è il problema, il pannello sembra togliere segnale alla log. Ora ho montato tutto, tutto perfettamente orientato, Collegato pannello e log. io sono di castri, provincia di lecce, Ricevo da parabita e martina franca(ta). Montando il tutto, il pannello toglie quasi tutto (o tutto) il segnale della log orientata a parabita, mentre se è montato solo la log ricevo tutti i segnali da parabita, ora non più.....Parlo di digitale terrestre e analogico..come mai?
 
Non starai mescolando i segnali delle 2 antenne senza filtrare?
Non si possono puntare antenne in direzioni opposte senza un sistema di filtraggio dei canali da ricevere con l'una e con l'altra.
 
in che senso? comunque sono collegate ad un amplificatore, uhf22db, uhf20db, III17db.

l'uscita va ai partitori eccecc...

guarda questa lista:http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE37&posto=Lizzanello
questo paese si trova a 4km dal mio.
Prendendo come esempio il canale 34, non ci sono interferenze provenienti da altre postazioni oltre che parabita, ma col pannello montato non lo prendo proprio (analogico), mentre, solo con la log, lo prendo quasi perfetto...
 
Scommetti che se ruoti il pannello nella stessa direzione della LP e lo colleghi al posto della LP vedi come (o meglio) che con la LP.
;)
 
Tuner ha scritto:
Scommetti che se ruoti il pannello nella stessa direzione della LP e lo colleghi al posto della LP vedi come (o meglio) che con la LP.
;)
Allora, credo che una buona soluzione sarebbe comprare un amplificatore regolabile e un po più potente di quello che ho ora. Aumentando un po di più la potenza sull'antenna verso parabita o diminuendo il pannello, prendo più segnali da parabita. Ho fatto la prova mettendo il pannello sul 20db e la log sul 22. i segnali di martina si sono abbassati un po, ma sempre accettabili, e i segnali di parabita hanno recuperato abbastanza...tutto con la differenza di 2db. Consigli un ampli regolabile?
 
Come già spiegato in altra sede (non solo da me) non è tecnicamente corretto mixare insieme antenne che coprono la stessa banda puntate in direzioni diverse. Che sia l'amplificatore a più entrate a fare da mixer o che sia un mixer separato, la cosa non va bene.
(non va bene non significa che non funzioni più nulla ma soltanto che ci si mette in una condizione di compromesso per cui la qualità di ricezione potrà essere mediocre e/o variabile, sia nel corso della giornata che a livello stagionale o per eventi atmosferici)
Esempio: se ho un amplificatore con ingresso UHF + B-IV + B-V, nel caso in cui avessi gia collegato un'antenna all'ingresso UHF, a meno di adottare particolari accorgimenti (filtri) non devo collegarne altre agli ingressi di BIV e/o BV.
E' invece corretto collegare un'antenna all'ingresso di B-V ed una a quello di B-IV di un mixer (o di un amplificatore ad ingressi separati), rammentando però che i canali di transizione (quelli a cavallo tra una banda e l'altra) risulteranno non ricevibili.
Se non puoi ricevere tutto da una sola direzione o se non puoi decidere di ricevere una banda da una ed un'altra dall'altra, la situazione è abbastanza complicata.
;)
 
Tuner ha scritto:
Come già spiegato in altra sede (non solo da me) non è tecnicamente corretto mixare insieme antenne che coprono la stessa banda puntate in direzioni diverse. Che sia l'amplificatore a più entrate a fare da mixer o che sia un mixer separato, la cosa non va bene.
(non va bene non significa che non funzioni più nulla ma soltanto che ci si mette in una condizione di compromesso per cui la qualità di ricezione potrà essere mediocre e/o variabile, sia nel corso della giornata che a livello stagionale o per eventi atmosferici)
Esempio: se ho un amplificatore con ingresso UHF + B-IV + B-V, nel caso in cui avessi gia collegato un'antenna all'ingresso UHF, a meno di adottare particolari accorgimenti (filtri) non devo collegarne altre agli ingressi di BIV e/o BV.
E' invece corretto collegare un'antenna all'ingresso di B-V ed una a quello di B-IV di un mixer (o di un amplificatore ad ingressi separati), rammentando però che i canali di transizione (quelli a cavallo tra una banda e l'altra) risulteranno non ricevibili.
Se non puoi ricevere tutto da una sola direzione o se non puoi decidere di ricevere una banda da una ed un'altra dall'altra, la situazione è abbastanza complicata.
;)
capisco...non so, chiamerò un antennista allora
 
Tuner ha scritto:
rammentando però che i canali di transizione (quelli a cavallo tra una banda e l'altra) risulteranno non ricevibili.
;)
Smanettando a dovere si riesce a ricevere bene anche quelli. Ad esempio nella mia zona utilizzo un amplificatore che ha la quarta banda 21-35 e una quinta banda 36-69. Guarda caso sul 35 arriva il mux digitale di all music da vicenza ( la quarta è puntata in quella direzione) e sul 36 il mux dfree da piancavallo (la quinta è puntata in quella direzione). Giocando sulla regolazione di amplificazione porto al 100 % la qualita di uno o dell'altro canale. Certo che in tali casi bisogna scegliere l'amplificatore giusto perche c'è ne sono tanti con diverso taglio di canali di mezzo.
 
Se ti vuoi cimentare possiamo vedere il da farsi, naturalmente bisogna che spieghi bene la situazione ed accetti il rischio che prima di imbroccare la strada giusta si debba fare qualche esperimento, cosa che potrebbe anche non essere a costo-zero.
;)


mattiuccio92 ha scritto:
capisco...non so, chiamerò un antennista allora
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso