In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Può funzionare ma si tratta sempre di un equilibrio instabile perchè lavori sui fianche dei filitri passa alto e passa basso della sezione UHF. Basta che cambi qualcosa in banda perchè l'equilibrio venga ad essere alterato e qualcosa diventi irricevibile.
Tecnicamente sarebbe da scegliere un taglio più basso per l'amplificatore, tipo il 34, eppoi aggiungere un mixer dotato di filtro passacanale (es 35) a cui collegare l'antenna puntata su Vicenza.
(è solo un esempio perchè le problematiche locali potrebber suggerire soluzioni diverse)
;)


salute ha scritto:
Smanettando a dovere si riesce a ricevere bene anche quelli. Ad esempio nella mia zona utilizzo un amplificatore che ha la quarta banda 21-35 e una quinta banda 36-69. Guarda caso sul 35 arriva il mux digitale di all music da vicenza ( la quarta è puntata in quella direzione) e sul 36 il mux dfree da piancavallo (la quinta è puntata in quella direzione). Giocando sulla regolazione di amplificazione porto al 100 % la qualita di uno o dell'altro canale. Certo che in tali casi bisogna scegliere l'amplificatore giusto perche c'è ne sono tanti con diverso taglio di canali di mezzo.
 
Tuner ha scritto:
Può funzionare ma si tratta sempre di un equilibrio instabile perchè lavori sui fianche dei filitri passa alto e passa basso della sezione UHF. Basta che cambi qualcosa in banda perchè l'equilibrio venga ad essere alterato e qualcosa diventi irricevibile.
Tecnicamente sarebbe da scegliere un taglio più basso per l'amplificatore, tipo il 34, eppoi aggiungere un mixer dotato di filtro passacanale (es 35) a cui collegare l'antenna puntata su Vicenza.
(è solo un esempio perchè le problematiche locali potrebber suggerire soluzioni diverse)
;)
Si certo comunque il 35 da Vicenza arriva debole percui con poco fai prevalere l'altro
 
Tuner ha scritto:
Come già spiegato in altra sede (non solo da me) non è tecnicamente corretto mixare insieme antenne che coprono la stessa banda puntate in direzioni diverse. Che sia l'amplificatore a più entrate a fare da mixer o che sia un mixer separato, la cosa non va bene.
(non va bene non significa che non funzioni più nulla ma soltanto che ci si mette in una condizione di compromesso per cui la qualità di ricezione potrà essere mediocre e/o variabile, sia nel corso della giornata che a livello stagionale o per eventi atmosferici)
Esempio: se ho un amplificatore con ingresso UHF + B-IV + B-V, nel caso in cui avessi gia collegato un'antenna all'ingresso UHF, a meno di adottare particolari accorgimenti (filtri) non devo collegarne altre agli ingressi di BIV e/o BV.
E' invece corretto collegare un'antenna all'ingresso di B-V ed una a quello di B-IV di un mixer (o di un amplificatore ad ingressi separati), rammentando però che i canali di transizione (quelli a cavallo tra una banda e l'altra) risulteranno non ricevibili.
Se non puoi ricevere tutto da una sola direzione o se non puoi decidere di ricevere una banda da una ed un'altra dall'altra, la situazione è abbastanza complicata.
;)
Ciao, scusami se rispondo solo ora. Cerco di essere molto più preciso. Io, dalla mia postazione, ricevo segnali, sia da parabita, sia da martina franca, e sia da galugnano, ma trascuriamo questo paese. Ti faccio vedere dove sono questi paesi e dove sono io.

E questo è il mio impianto.

L'impianto ha l'amplificatore a 3 ingressi, UHF 22DB, UHF 20DB, III 18DB.
Ora, è collegato la log a 22db, e il pannello, a 20db, invertendoli noto una grande differenza, ma quella migliore è quella attuale. Attualmente la log è orientata su parabita, il pannello su martina franca, e il pezzo III su martina franca, ma trascuriamo quest'ultimo perchè non ho problemi.
Ho provato a spostare il decoder digitale alla stanza dove passa solo 1 partitore (vedi immagine) e l'alimentatore 12v, il segnale è aumentato di parecchio sia su martina franca, sia su parabita. Questi è la lista dei canali analogici e digitali:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE37&posto=Lizzanello
Io avrei intenzione di mettere un'amplificatore leggermente più potente, magari regolabile, in modo da aumentare la potenza su parabita, e aumentare solo di un po martina franca. Tu mi dirai, aumentano le interferenze. Io non so se l'affermazione è giusta, ma credo di avere abbastanza fortuna di abitare nel salento, perchè se l'antenna è orientata su parabita, non c'è possibilità di ricevere interferenze, al massimo dalla calabria. Oppure mi dirai che servono i filtri, per ogni canale che interferisce. Io rispondo di guardare la lista dei canali, secondo me sono sistemati per bene, uno per ogni frequenza (non tutti). Cosa ne pensi? chiedo scusa se sbaglio


EDIT: però la cosa strana è che se stacco il pannello, orientato a martina f, e lasciando la log a parabita e su 22db, il segnale della log aumenta un po...come mai?
 
Ultima modifica:
buongiorno
prima di tutto al posto del primo partitore devi mettere un derivatore, che a differenza del partitore, ha un' uscita passante che andra' al secondo partitore, in questo modo le prese tv saranno piu' equilibrate, meglio ancora se al posto del secondo partitore metti un' altro derivatore con le uscite attenuate 2dB in meno rispetto al primo derivatore
EDIT: ricorda pero' che tra ucite derivate e linea di distribuzione NON passa la tensione di alimentazione per il centralino, mentre dall' uscita passante SI

per quanto riguarda le antenne, io toglierei la logaritmica e metterei un'antenna solo UHF dato che la colleghi ad un'ingresso UHF e una qualunque antenna UHF è migliore di una log sia in guadagno che direttivita'

saluti
 
Ultima modifica:
loremotors ha scritto:
buongiorno
prima di tutto al posto del primo partitore devi mettere un derivatore, che a differenza del partitore, ha un' uscita passante che andra' al secondo partitore, in questo modo le prese tv saranno piu' equilibrate, meglio ancora se al posto del secondo partitore metti un' altro derivatore con le uscite attenuate 2dB in meno rispetto al primo derivatore
EDIT: ricorda pero' che tra ucite derivate e linea di distribuzione NON passa la tensione di alimentazione per il centralino, mentre dall' uscita passante SI

per quanto riguarda le antenne, io toglierei la logaritmica e metterei un'antenna solo UHF dato che la colleghi ad un'ingresso UHF e una qualunque antenna UHF è migliore di una log sia in guadagno che direttivita'

saluti
consigli un amplificatore più potente?
 
per il momento, sicuramente no, le antenne sono molto piu' importanti secondo me, eventualmente è da rivedere anche quella a pannello con una piu' direttiva tipo televes dat45, non so come ti arrivano i segnali, ma credo non benone se mi chiedi di un centralino piu' potente, quindi secondo me dovresti provare con due uhf nuove e piu' direttive

saluti
 
loremotors ha scritto:
per il momento, sicuramente no, le antenne sono molto piu' importanti secondo me, eventualmente è da rivedere anche quella a pannello con una piu' direttiva tipo televes dat45, non so come ti arrivano i segnali, ma credo non benone se mi chiedi di un centralino piu' potente, quindi secondo me dovresti provare con due uhf nuove e piu' direttive

saluti
senza spendere molti soldi, come le televes, mettendo solo il centralino + forte?
 
secondo me non risolvi nulla, martina franca è a circa 80 km da te, col pannello è dura, il centralino non migliora un segnale gia' degradato in entrata, io investirei sull'antenna di martina franca metterei una dat45 ed il pannello, prima di buttarlo lo metterei su parabita che è vicino
 
loremotors ha scritto:
secondo me non risolvi nulla, martina franca è a circa 80 km da te, col pannello è dura, il centralino non migliora un segnale gia' degradato in entrata, io investirei sull'antenna di martina franca metterei una dat45 ed il pannello, prima di buttarlo lo metterei su parabita che è vicino
Ora faccio questa prova, mi hanno pure consigliato la fracarro blu420, per non spendere molto, e sostituirla con il pannello, La log la posso lasciare? tanto dal sud non credo che arrivino altri segnali, al massimo la calabriaa
 
eventualmente prova a mettere il pannello, secondo me è migliore della log, basta provare cmq
saluti
 
sicuramente si, il pannello è migliore della log, ma il pannello lo tengo già orientato su martina f...:(
 
appunto, ma se vuoi migliorare, invece di cambiare centralino, metti il pannello su parabita e una buona uhf su martina franca
e cmq prima di tutto sistema la rete di distribuzione in modo adeguato, altrimenti è tutto inutile

saluti
 
loremotors ha scritto:
appunto, ma se vuoi migliorare, invece di cambiare centralino, metti il pannello su parabita e una buona uhf su martina franca
e cmq prima di tutto sistema la rete di distribuzione in modo adeguato, altrimenti è tutto inutile

saluti
si, stavo per comprarlo un buon derivatore, magari con connettore f a bassa perdita sia in derivazione sia in passaggio.. Ma costa quanto un partitore?
 
un derivatore della fracarro con i connettori F a 4 derivazioni costa circa 8 - 10 euro
 
loremotors ha scritto:
un derivatore della fracarro con i connettori F a 4 derivazioni costa circa 8 - 10 euro
quindi ad 1 derivata potrà costare sui 5€... Il problema è trovarlo fracarro...
 
mattiuccio92 ha scritto:
ma ne vale la pena spenderli per il mio impianto, le prese non sono equilibrate...
il DE1-10 oppure DE1-14 (derivata att. di 14dB )della fracarro ( entrambi con i connettori F ) costano circa 7 euro l'uno .... ne vale la pena ??? boooo
 
loremotors ha scritto:
il DE1-10 oppure DE1-14 (derivata att. di 14dB )della fracarro ( entrambi con i connettori F ) costano circa 7 euro l'uno .... ne vale la pena ??? boooo
http://img32.imageshack.us/i/55306312.jpg/
Ragazzi, questi sono i derivatori fracarro, so che la separazione uscita-derivazione deve essere il più alta possibile, ma voi consigliate che perdo più di 10-15 db, o vado al sicuro sui de1-10, de1-14?
 
Della serie: è più facile scrivere che leggere!

evarese ha scritto:
Questo thread è nato per insegnare ai neofiti le tecniche usate nel campo dell'antennistica.
TUTTI i quesiti personali NON vanno postati qui, ma va bensì creato un nuovo thread dal titolo chiaro in cui si espliciti il proprio problema indicando soprattutto la località in cui si abita e com'è costituito il proprio impianto d'antenna.
Ormai ci rinuncio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso