In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vincenzomary ha scritto:
provincia di crotone, segnali analogici da san nicola dell'alto (penso), segnali digitale terrestre non so. ho un'antenna UHF vecchio tipo, ricevo quasi bene i segnali analogici, mentre il digitale terrestre solo alcuni canali (la7, mtv, sportitalia ecc...). Non ricevo RAI, canale 5, rete 4 ecc.... ho una centralina (io la chiamo così) dove ci sono due calate in UHF, con la prima ricevo, come dicevo prima, quasi bene i canali, con l'altra ho parecchio effetto "nevischio" su quasi tutti i televisori di casa. cosa posso fare. grazie
metti tutto nuovo iniziando dal cavo come ho fatto io ....e poi tutto ok.
 
elettrico.it ha scritto:
metti tutto nuovo iniziando dal cavo come ho fatto io ....e poi tutto ok.

l'antennista mi sconsiglia di tirare i cavi, non sa se poi riuscirà a farli passare di nuovo, e soprattutto se riuscirà ad estrarli, ma ti ripeto il segnale è abbastanza buono, volevo solo capire che tipo di antenna potrei usare sia per analogico che per digitale.
grazie
 
elettrico.it ha scritto:
a cutro in calabria dai miei suoceri non riesco a prendere sempre il pacchetto la 7 b timb 1.........ovvero........il segnale c'e'..ma manca a volte la qualita'.............che posso fare?..........antenna 10 rd fracarro amplificatore domag........ho provato anche la blu 420 ed il map 313...ma manca sempre la qualita'.
riquoto il mio ms
 
vincenzomary ha scritto:
l'antennista mi sconsiglia di tirare i cavi, non sa se poi riuscirà a farli passare di nuovo, e soprattutto se riuscirà ad estrarli, ma ti ripeto il segnale è abbastanza buono, volevo solo capire che tipo di antenna potrei usare sia per analogico che per digitale.
grazie
fracarro blu 420 per antenna........map 313 per amplificatore ......blv 6f per antenna canali rai.
 
ciao AG-brasc
volevo farti una domanda tecnica (scusa la mia ignoranza in materia), con il dig. terrestre se da due trasmettitori ricevo lo stesso mux, es. ch 40, da uno con qualita ottima e l'altro scarsa devo mettere lo stesso un filtro dalla parte di quello scarso o con i segnali digitali è diverso? se si, perdo o riduco i segnali sui ch adiacenti 39 41?
grazie per la disponibilità.
sono in zona all-digital provincia To
 
Ultima modifica:
Ciao AG-Brasc.
Scrivo da Lucca, dovrei installare una antenna della Fracarro SIGMA 6HD. Il rivenditore dove l'ho acquistata, mi ha detto di integrare anche una antenna sempre della Fracarro Banda III monocanale a 4 elementi (4D-F), per continuare a vedere anche la televisione analogica. Oltre a queste antenne, ho comprato un'alimentatore stabilizzato e un amplificatore da palo. Il mio impianto attuale consiste in un punto presa TV collegato alla classica antenna ad alberello.
Mi potresti dare qualche consiglio per l'installazione?

Le due antenne che monterò sul solito palo, vanno indirizzate entrambe nella solita postazione (Monte Serra)? Devo rispettare qualche distanza tra esse?

Dopo aver collegato le due antenne all'amplificatore, porto l'uscita del cavo alla postazione TV. Poi lo collego all'entrata dell'alimentatore stabilizzatore a 12V e l'uscita la mando alla TV. Può andare bene questo procedimento?
 
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto ragazzi!

Abito a Subiaco (RM), ho un impianto privato che avrà almeno almeno 20 anni !!!
Con un TV 32LG3000 della LG sia facendo una sintonizzazione automatica che manuale non ricevo neanche un canale :mad:
Prima dello Swith Off qualche canale si riceveva ma molto male.

Nel palazzo so che altre persone riescono a vedere tutti i canali, presumo quindi che la colpa sia del mio vecchio impianto anche se stasera vorrei provare un decoder esterno perchè quello integrato nell'LG credo sia un pò deboluccio.

QUI ci sono le varie emittenti della mia città.
Vorrei cambiare antenna e mi hanno parlato molto bene delle Fracarro ma non saprei proprio qualche scegliere nelle mie condizioni :eusa_wall:

Consigli ?

Grazie 1000!
 
ciao! benvenuto desktopo

come puoi vedere da pochi post addietro :D (il nr. 500) il mitico AG-brasc
cita di aprire sempre nuovi Thread sempre in questa stessa sezione tecnica
;)
 
Strano problema: per Ag Brasc

Salve,

sono di Palermo ed ho uno strano problema con l'impianto terrestre. Premesso che ho sempre visto perfettamente il segnale analogico ( in linea d'aria sono di fronte a Monte Pellegrino da cui da sempre ci sono i ripetitori), da qualche tempo ho cominciato ad avere problemi di ricezione soprattutto nelle stanze lontane dall' antenna. Pensando che fosse un problema di antenna molto vecchia, l'ho cambiata con una nuova FRACARRO BLU 420 F. Per essere sicuro del puntamento l'ho collegata direttamente senza miscelatore ed ho visto che i canali si vedevano perfettamente. Poi ho inserito il miscelatore ( nuovo anche lui e funzionante) di banda uhf vhf sul palo. Il risultato è che nella tv più vicina al cavo d'antenna che entra nella cassetta con presa d'antenna vedo benissimo la tv terrestre e quella dtt ad eccezione della frequenza uhf 67 - 842 mhz ( rainews 24, raistoria,raisportpiù ecc...). Nelle altre stanze stessa situazione x il dtt e vedo male la tv terrestre. Pensando che si perda il segnale evidentemente ho pensato di mettere degli amplificatori di segnale da interni nelle singole stanze, ma non ho risolto ugiualmente. C'è un metodo x migliorare la situazione senza dovere rifare tutto l'impianto e senza far ripassare il filo in tutto l'appartamento nel sottotraccia??? Per altro ho notato che vi sono 2 fili, uno che arriva alla prima cassetta con presa d'antenna più vicina all'impianto servendo il primo televisore. Poi dalla stessa cassetta un altro filo passante che serve il resto dell' appartamento, ma non ho trovato partitori di segnale in nessuna delle altre cassette con presa d'antenna. Per cui credo che il filo sia solo entrante e uscente in ogni cassetta ma senza partitore.

Se c'è una soluzione rapida e che consenta di non dover smontare tutto l'impianto fammi sapere...Grazie. Sergio
 
Ultima modifica:
Ciao Sergio,
come dovresti aver letto più volte in questo lungo thread, per singoli problemi o questioni tecniche specifiche bisogna aprire un nuovo thread.
Specificando nell'oggetto in modo sintetico il problma, risalterà meglio, potrai quindi ricevere un maggior quantità di consigli dai nostri vari esperti e costituirà in modo migliore un'esperienza in più per gli altri lettori. ;)
 
Ok, ok... Ho visto adesso la discussione che hai aperto in area tecnica.
Chiedo venia, questi giorni sono un po' incasinato e sto visitando il Forum in modo a volte frettololoso. :icon_rolleyes:
 
Le norme e le regole di installazione degli impianti d'antenna restano sempre le stesse, segnali analogici o digitali che siano, switch off effettuato o meno. ;)
 
Nella tabella al link c'è un errore, non c'è bisogno di spaziare 12 metri una VHF b3 ed una UHF di b5.:lol:
...comunque avrei qualcosa da ridire su quelle tabelle, che non tengono conto di vari fattori, fra cui il tipo di antenna e soprattutto delle dimensioni e di certi riflettori a diedro od a cortina, tipici delle antenne a larga banda.
In una parola, quelle tabelle sono semplicistiche e potrebbero non risultare sufficienti ad evitare problemi di interazione in particolari situazioni.
Attenzione anche alla distanza minima dal tetto, specialmente in VHF.
;)


mckernan ha scritto:
Dovendo procedere alla sistemazione dell'Impianto in vista dello Switch-Off volevo sapere se occorre rispettare i Criteri per l'installazione delle Antenne contenute nelle Norma CEI 12-15?

Distanza fra le Antenne

Paolo
 
AG-brasc ha scritto:
Le norme e le regole di installazione degli impianti d'antenna restano sempre le stesse, segnali analogici o digitali che siano, switch off effettuato o meno. ;)

Tuner ha scritto:
Nella tabella al link c'è un errore, non c'è bisogno di spaziare 12 metri una VHF b3 ed una UHF di b5.:lol:
...comunque avrei qualcosa da ridire su quelle tabelle, che non tengono conto di vari fattori, fra cui il tipo di antenna e soprattutto delle dimensioni e di certi riflettori a diedro od a cortina, tipici delle antenne a larga banda.
In una parola, quelle tabelle sono semplicistiche e potrebbero non risultare sufficienti ad evitare problemi di interazione in particolari situazioni.
Attenzione anche alla distanza minima dal tetto, specialmente in VHF.
;)

Quando avevo rifatto l'Impianto nel 2006 non avevo tenuto conto di queste tabelle che ho trovato sfogliando un vecchio numero di "Cinescopio"sulla normativa CEI 12-15.
Credo che prima dello Switch-Off procederò ad una piccola messa a punto dell'Impianto!

Grazie Mille per le cortesi risposte!

Paolo

P.S.
@AG-Brasc
Ti vedo impegnatissimo per lo Switch-Off
Grazie ancora per i preziosi consigli!
 
minima distanza da terra

Salve,
grazie per chi ha pubblicato la tabella con le distanze (l'avevo persa di vista)
Dovendo rifare ex-novo un impianto, vale sempre la regola della distanza di mezzo lambda da terra dell'antenna che lavora alla più bassa frequenza?
(ps: facendo così dovrei dare un po' di guadagno in più all'antenna)
Non ho ancora trovato la norma in giro e devo ancora spulciare i documenti DGTVI..
Saluti
 
La regola del lambda/2 (che poi corrisponde sostanzialmente alla lunghezza dell'elemento ove si connette il cavo) come distanza minima da opere murarie, suolo o altri elementi è sempre valida. ;)
 
Ultima modifica:
cococosti ha scritto:
Salve,
grazie per chi ha pubblicato la tabella con le distanze (l'avevo persa di vista)
Dovendo rifare ex-novo un impianto, vale sempre la regola della distanza di mezzo lambda da terra dell'antenna che lavora alla più bassa frequenza?
(ps: facendo così dovrei dare un po' di guadagno in più all'antenna)
Non ho ancora trovato la norma in giro e devo ancora spulciare i documenti DGTVI..
Saluti

Se può interessare:

Articolo tratto da "Cinescopio". Sett. 1996 ha scritto:
................................................................."

Esempio di Calcolo per il Dimensionamento del Palo di sostegno secondo la Norma CEI 12-15

Si vuole dimensionare il sostegno di un Sistema di Antenne costituito da:

n.1 Antenna UHF
n.2 Antenna VHF-III
n.1 Antenna FM

Si richiede di determinare:

a) Lunghezza Minima necessaria del Sostegno

La Lunghezza Minima del sostegno dipende dalle Distanze fra le varie Antenne, dalla Distanza dell'Antenna + Bassa dal Tetto e dalla Spaziatura di Fissaggio delle Staffe.

Disponendo le Antenne in questo ordine partendo dall'Alto:

1) Antenna UHF
2) Antenna VHF-III
3) Antenna VHF-III
4) Antenna FM

Considerando il caso di Antenne parallele o divergenti entro 20° risulta che le distanze sono tutte di 1.0m. come ricavato dalla seguente tabella:

Distanza fra le Antenne

Quindi la Lunghezza del Sostegno sarà:

Parte del Sostegno occupata dalle Antenne = 3 x 1.0m = 3.0 m
Distanza Minima fra l'Antenna + Bassa ed il Tetto = 1.8 m
Parte del Sostegno destinata al Fissaggio (Almeno 1/8 della Lunghezza Libera) = 0.6m
Lunghezza Totale Minima del Sostegno = 5.4m

b) Momento Flettente risultante per le Antenne

Il Momento flettente Mr in corrispondenza della Sezione di Fissaggio della Staffa Superiore del Sostegno (Vento con Velocità Massima di 100Km/h):
Viene calcolato sommando i contributi delle Singole Antenne:

Antenna UHF > 26 Elementi > S = 0.028 m2 > P = 20 N > L = 4.8 m > PL = 96 Nm
Antenna VHF-III > 10 Elementi > S = 0.060 m2 > P = 42 N > L = 3.8 m > PL = 160 Nm
Antenna VHF-III > 13 Elementi > S = 0.076 m2 > P = 53 N > L = 2.8 m > PL = 148.5 Nm
Antenna FM > 4 Elementi > S = 0.068 m2 > P = 48 N > L = 1.8 m > PL = 86.5 Nm

Il Momento Flettente dovuto alle sole Antenne risulta:

Ma = 491 N/m

c) Tipo di Sostegno

Si deve scegliere quindi un Sostegno di 5,4m di Lunghezza che può essere costituito da 2 Tronconi di Tubo di 2.7m ciascuno, quello Superiore di Diametro 48,3 e Spessore 2.6 mm e quello Inferiore di Diametro 60.3 e spessore 2.9 mm.
Il Carico del Vento sul Tubo dà origine ad un Momento Flettente pari a:

Mp = 409 Nm

essendo il Massimo Momento Flettente Totale della Sezione di Fissaggio della Staffa Superire di 900 N/m dalla relazione:

W = Mls

dove:

W = Modulo di Resistenza del Tubo
s = Tensione Ammissibile dell'Acciaio assunta pari a 150x10E6 N/m2 (15 Kg/mm2)

Si ricava:

W = 6.0x10E6 m3

Poiché il Tubo scelto per il Tratto Inferiore (60.3 x 2.9 mm) ha un valore del Modulo di Resistenza W pari a 7.9x10E6 m3, non sono necessarie Controventature di Rinforzo.
Si prescinde dal Calcolo delle Deformazioni Elastiche dovute all'Azione del vento poiché esse non compromettono il funzionamento del Sistema d'Antenna.

d) Prova Statica di Resistenza

Secondo le prescrizioni, è necessaria una Prova Statica per le pareti del fabbricato sottoposte a sollecitazioni.

".............................................................

Sicuramente Tuner e AG-Brasc ti potranno dare ulteriori informazioni.

Tuner ha scritto:
Nella tabella al link c'è un errore, non c'è bisogno di spaziare 12 metri una VHF b3 ed una UHF di b5.:lol:

Tuner, Grazie per la segnalazione!
Procedo alla Correzione.

Paolo
 
Ultima modifica:
A mio parere, mezz'onda può essere insuficiente.
All'onda diretta si somma sempre quella riflessa dal terreno sottostante ed seconda della fase, i segnali si sommano o si sottraggono.
http://www.qsl.net/oz1rh/gndgain/image17.gif
Se il tetto si estende a sufficienza da rappresentare un piano di terra, e la cosa è molto probabile in VHF, praticamente sicura in UHF, succede che collocando l'antenna a mezz'onda perdiamo vari dB di segnale, per segnali provenienti da bassi angoli (orizzonte).
http://www.qsl.net/oz1rh/gndgain/image20.gif
http://www.qsl.net/oz1rh/gndgain/image21.gif
http://www.qsl.net/oz1rh/gndgain/image22.gif
http://www.qsl.net/oz1rh/gndgain/image23.gif
http://www.qsl.net/oz1rh/gndgain/image24.gif
Meglio un'onda intera o più.
;)

PS Il principio dell'angolo di irradiazione (somma del segnale diretto e di quello riflesso dal terreno) si applica a tutte le antenne, dal dipolo alle direttive più elaborate.

AG-brasc ha scritto:
La regola del lambda/2 (che poi corrisponde sostanzialmente alla lunghezza dell'elemento ove si connette il cavo) come distanza minima da opere murarie, suolo o altri elementi è sempre valida. ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso