TV Croata

nicosen1 ha scritto:
secondo voi posso prenderli anche da forli?

Se ti riferisci al Mux di HRT praticamente non hai speranze: i segnali da Bertinoro sono troppo forti...
Se invece abiti in collina, hai la visuale aperta verso l' Istria/Quarnaro e nessun canale dovresti riuscirci a tirarlo dentro: considera che il 29 analogico che trasmette anch' esso dal Monte Maggiore - Ucka, a giorni alterni arriva sulle colline reggiane...
Però ti ripeto, se abiti in pianura le speranze sono praticamente nulle... anche se tentar non nuoce...
 
Peccato che tutto questo discutere è al solo fine di vedere del calcio, in realtà di HRT2 a ben pochi interessa veramente. :crybaby2:
Mentre saranno in onda le partite, me ne starò al mare, e se dovessi essere a casa, mi guarderò qualunque cosa, tranne che le partite. :icon_twisted:
 
Zwobot ha scritto:
Peccato che tutto questo discutere è al solo fine di vedere del calcio, in realtà di HRT2 a ben pochi interessa veramente. :crybaby2:
Mentre saranno in onda le partite, me ne starò al mare, e se dovessi essere a casa, mi guarderò qualunque cosa, tranne che le partite. :icon_twisted:
beato te! Visti gli orari io saro al lavoro o di ritorno dal lavoro :crybaby2:
 
certo ma è cosa diversa da quella che andava in italia e che difatto negli ultimi anni era un tv mediaset vestita da tv estera per avere la diretta e eventi sportivi cosa che allora le tv italiani private non potevano
 
si trasmette ancora i nanalogico sul canale 27UHF dal monte nanos
in slovenia il processo di digitalizazione (DTT) no ne ancora comminciato ma dovrebebro muoversi quest anno
 
Dex3 ha scritto:
si trasmette ancora i nanalogico sul canale 27UHF dal monte nanos
in slovenia il processo di digitalizazione (DTT) no ne ancora comminciato ma dovrebebro muoversi quest anno
pero capodistria ha una pecca:non trasmette di mattina percui quando vado a installare antenne con capodistria devo andare sempre di pomeriggio:mad:
 
Ciao a tutti ho trovato questa conversazione molto interessante, tempo fa sul vecchio forum avevo lasciato un post proprio rigardo la TV croata;

Io sono di Roma dove non si riesce a prendere nulla di particolare, ma ho una casa in abruzzo in provincia di Chieti dalla quale riesco a ricevere il segnale della TV Croata. Dovendo rifare l'impianto avevo raccolto informazioni per la migliore ricezione possibile e avevo anche contattato HRT per avere informazioni tecniche sulla postazione dei ripetitori.

Quindi innanzitutto vi allego il link di quel topic http://www.digital-forum.it/old/showthread.php?t=66558&highlight=croata che penso vi possa interessare, e di seguito alcune tabelle con i dati.
Finora non ho mai provato con il segnale digitale, per quanto riguarda quello analogico arriva abbastanza bene (spesso si vede meglio delle TV italiane!), anche se a seconda delle ore può anche peggiorare molto, ma avendo sempre 2 diverse frequenze per ogni canale basta cambiare frequenza per vederlo bene, ad esempio quando HRT2 si vede male sul ch31 si vede invece bene sul ch41 e viceversa.

Dex3 ha scritto:
una volta 5-6 anni fa,in estate,ho anche beccato TV Danese e TVE Espana sul canale3 VHF,da non crederci...
P.S. Un grande saluto a Dex3 ...come hai fatto a prendere addirittura TVE e la TV Danese?!?! Io una volta sempre dall'abruzzo sono riuscito a prendere la TV del Montenegro.

Ecco dove si trovano i due ripetitori da cui prendo il segnale croato:
POSTAZIONE E COMUNE........PROV......LATITUD......LONGITUD
Biokovo (Croazia)...................HR............1704.... .......4310
Celevac (Croazia)...................HR............1548.... .......4416

Quando avevo contattato HRT, mi avevano spiegato che il segnale DVBT in Croazia era trasmesso da due postazioni; Il trasmettitore di Zagabria ( 27. ch, 56 ch) e iltrasmettitore di Ucka (28 ch). Dal momento che sono ancora in fase di sperimentazione i ripetitori hanno una potenza inferiore ai 10 kW che non è abbastanza sufficente per essere ricevuti in maniera adeguata in Italia. Questo è quello che mi avevano detto qualche mese fa.

Croazia2.jpg


RipetitoriImageAzimut.jpg
 
Ultima modifica:
TV Danese e TVE Spagna

Ciao,
per quanto riguarda gli ascolti sui canali 2-4 VHF in estate è possibile la ricezione di stazioni europee normalmente nel raggio tra 900- 2000km anche con antenne modeste come una semplice antenna a stilo interna.
Questo è dovuto ad un particolare tipo di propagazione conosciuta con il nome di E-sporadico.
Durante questo fenomeno lo strato E dell'atmosfera si ionizza e permette appunto la ricezione di segnali su questa banda. Purtroppo non è possibile una previsione di questa propagazione, da qui anche il nome di E-sporadico.
Si ipotizza collegamente con l'attività solare, ionizzazione dell'atmosfera da parte di forti eventi temporaleschi nella zona in cui si manifesta la ionizzazione e così via.
Estremamente + rara è la possibilità di ricevere stazioni sui canali 5-12 VHF.
Ciao e buoni ascolti
 
uros ha scritto:
Ciao,
per quanto riguarda gli ascolti sui canali 2-4 VHF in estate è possibile la ricezione di stazioni europee normalmente nel raggio tra 900- 2000km anche con antenne modeste come una semplice antenna a stilo interna.
Questo è dovuto ad un particolare tipo di propagazione conosciuta con il nome di E-sporadico.
Durante questo fenomeno lo strato E dell'atmosfera si ionizza e permette appunto la ricezione di segnali su questa banda. Purtroppo non è possibile una previsione di questa propagazione, da qui anche il nome di E-sporadico.
Si ipotizza collegamente con l'attività solare, ionizzazione dell'atmosfera da parte di forti eventi temporaleschi nella zona in cui si manifesta la ionizzazione e così via.
Estremamente + rara è la possibilità di ricevere stazioni sui canali 5-12 VHF.
Ciao e buoni ascolti

Ciao Uros è veramente molto interessante questo!
Quindi in teoria anche da Roma ci sarebbe l'eventualità con un po di fortuna di poter ricevere un segnale proveniente da così tanto lontano! Avete esperienze di questo tipo?
 
ciao Davide_83
il trasmetitore DTTadesso ce vicino Split nel monte Labistica,anche se il seganle e al momento e molto debole.
guarda la immagine dove si trova.

P.S. ieri sera i segnali dalla provincia di Pordenone erano tanto forti che quasi mi scoppiava il televisore,LOL
e sempre cosi poche ore prima che viene il temporale...

P.P.S. in giugno 2006 in Croazia il DTT esce dalla fase esperimentale,cosi speriamo di avere piu movimenti in quella direzione..
ciao a tutti
croazia22yu.jpg
 
uros ha scritto:
Ciao,
per quanto riguarda gli ascolti sui canali 2-4 VHF in estate è possibile la ricezione di stazioni europee normalmente nel raggio tra 900- 2000km anche con antenne modeste come una semplice antenna a stilo interna.
Questo è dovuto ad un particolare tipo di propagazione conosciuta con il nome di E-sporadico.
Durante questo fenomeno lo strato E dell'atmosfera si ionizza e permette appunto la ricezione di segnali su questa banda. Purtroppo non è possibile una previsione di questa propagazione, da qui anche il nome di E-sporadico.
Si ipotizza collegamente con l'attività solare, ionizzazione dell'atmosfera da parte di forti eventi temporaleschi nella zona in cui si manifesta la ionizzazione e così via.
Estremamente + rara è la possibilità di ricevere stazioni sui canali 5-12 VHF.
Ciao e buoni ascolti


Da non sottovalutare anche il fenomeno METEOR SCATTER che si verifica a fine giugno...

http://www.radioastronomia.com/meteorscatter.html
 
Ciao Dex, ho visto il segno sulla cartina, beh il trasmettitore anche se più debole è ancora più vicino degli altri quando vado in abruzzo mi porto il decoder digitale e provo a vedere cosa riesco a ricevere. Il canale DTT da labistica è il ch28?
P.S. Se passi da Roma o dalle parti di Pescara/Chieti fatti vivo ;)

Per Carlo: ho visto il link sul meteorscatter, molto interessante come fenomeno non ne sapevo nulla!
 
Indietro
Alto Basso