TV disturbata da scooter truccati

Vedremo cosa farà....scollegare la TV da internet non è servito a nulla.
 
Ma potrebbe essere i fili della corrente stessa che assorbono questi impulsi elettrici e lo riportano sui TV? Sto provando a scollegare la TV dal modem, vediamo che succede?

dico ciò perché provo a pensare a tutto ciò che è stato fatto e quando abbiamo captato l'interferenza anche con un antenna volante molto riparata dalla strada l'unica cosa vecchia era che la TV si alimentava dallo stesso impianto.
 
Certi scooter hanno probabilmente i cavi e l'accensione che non sono adeguatamente schermati e perciò possono fare interferenza. Se hai provato a sistemare l'antenna al centro del tetto, in posione maggiomente schermata verso la strada, e non è dimimuito il disturbo allora questo non entra dall'antenna. Rimangono il cavo coassiale e l'alimentazione. Del cavo coassiale ti hanno già dato dei suggerimenti ... in particolare agguingo controlla con tester la continuità elettrica di massa prima (comprese le prese) e poi del centrale. Per quanto riguarda l'alimentazione può essere essere l'alimentatore dell'amplificatore (mi sembra che tu abbia l'amplificatore) oppure l'alimentatore della tv stessa. Anni fa vendevano dei filtri che sopprimevano tutto ciò che è largamente superiore alla frequenza di rete. Non è da escludere come possibilità che ci sia qualche consensatore "rotto" sul televisore nell'alimentatore oppure nell'alimentatore dell'amplificatore. In tal caso la linea della 220 funzionerebbe come antenna per i disturbi.
 
Certi scooter hanno probabilmente i cavi e l'accensione che non sono adeguatamente schermati e perciò possono fare interferenza. Se hai provato a sistemare l'antenna al centro del tetto, in posione maggiomente schermata verso la strada, e non è dimimuito il disturbo allora questo non entra dall'antenna. Rimangono il cavo coassiale e l'alimentazione. Del cavo coassiale ti hanno già dato dei suggerimenti ... in particolare agguingo controlla con tester la continuità elettrica di massa prima (comprese le prese) e poi del centrale. Per quanto riguarda l'alimentazione può essere essere l'alimentatore dell'amplificatore (mi sembra che tu abbia l'amplificatore) oppure l'alimentatore della tv stessa. Anni fa vendevano dei filtri che sopprimevano tutto ciò che è largamente superiore alla frequenza di rete. Non è da escludere come possibilità che ci sia qualche consensatore "rotto" sul televisore nell'alimentatore oppure nell'alimentatore dell'amplificatore. In tal caso la linea della 220 funzionerebbe come antenna per i disturbi.

Il disturbo lo da su tutti i TV e l'alimentatore lo abbiamo sostituito. L'unica cosa che manca é il cavo ma ho girato tutti i negozi della mia città e nessuno ha i cavi a+++, hanno tutti solamente classe a.
 
Ora scendo subito a vedere. Mi viene un dubbio ma ovviamente parlo da profano nella cassetta dei cavi TV che ognuno ha il suo currogato passa anche un currogato del videocitofono con currogato a parte ovviamente dove ci sono audio e video del citofono. Potrei provare a staccarlo per vedere che succede? Magari visto che il videocitofono è fuori a pianterreno.....

Correzione non è il cavo del citofono ma della lan che dal piano 1 arriva al 2 passa da li e va a finire in presa.
 
Ultima modifica:
Se non è la posizione dell'antenna, non è l'antenna, non è il cavo coassiale, non sono i connettori per il cavo coassiale, non sono gli alimentatori, il fenomeno si verifica su più televisori ... l'unica è chiamare un esorcista :XXhesitantdevil:
 
Se non è la posizione dell'antenna, non è l'antenna, non è il cavo coassiale, non sono i connettori per il cavo coassiale, non sono gli alimentatori, il fenomeno si verifica su più televisori ... l'unica è chiamare un esorcista :XXhesitantdevil:

Fatta la prova del cavo seguirò il tuo consiglio hai un numero di uno bravo?🤣.......oggi a proposito di disturbi mentre cercavo il cavo in un negozio il negoziante mi ha detto di non perderci più tempo perché la zona dove abito é piena di interferenze e sarebbero solo soldi buttati ma non demordo.
 
il cavo é di cattiva qualita e non l'ha ancora cambiato; se anche con quello nuovo il disturbo persiste ci vuole davvero l'esorcista!

Gherardo il cavo non l'ho cambiato perché cercavo quello di classe a+++ ma adesso proverò colo 6.8mm, e ne approfitto per dirti grazie di tutto il tempo che mi stai dedicando. Ovviamente anche a tutti gli altri.
 


Questo lo avevo in garage l'ho misurato e lo spessore é 6.8, LTE e madre in italy
 
Volevo fare la prova con la TV messa in terrazza direttamente collegata all'antenna bypassando tutto.



Questo sotto é invece l'altro cavo che avevo provato sempre diretto antenna TV
 
prova, prova; quello a sinistra non ha scritte? non per mancanza di fiducia, ma i connettori F li intesti come si deve con la calza rivoltata indietro sulla guaina esterna?
 
Ultima modifica:
Quindi la calza va portata indietro sulla guaina bianca? Io lo avvolgevo sulla parte bianca prima del rame centrale . Provo subito. E lo aveva fatto anche lantennista. Provo subito.
P.s. sono in terrazza e squadretta ugualmente con il cavo LTE vediamo se cambia facendo le intestazioni correttamente.
 
Indietro
Alto Basso