rmk ha scritto:
Secondo te, togliendole le frequenze, Mediaset rinuncerebbe ad alcuni canali oppure semplicemente aumenterebbero la compressione?
Inoltre c'è sempre la speranza di vedere qualche offerta HD free che, per ragioni economiche, in Italia può essere offerta solo da Rai e Mediaset: se togli le frequenze, dove mettono l'HD?
Non è una giustificazione.
Non si può regalare lo spazio agli operatori dominanti solo perché potrebbero offrire l'HD o quel che sia.
Altrimenti facciamo una cosa: ci teniamo rai e mediaset e spazziamo via il resto, tanto fanno cartomanzia.
rmk ha scritto:
Riguardo la domanda: premesso che sono poco informato circa le gare per l'assegnazione di frequenze tv, da quanto ne so non c'è stata alcuna gara nemmeno per le frequenze già utilizzate da altri operatori, quindi non vedo dove sia il problema.
Il problema c'è. Il 40% in affitto è stato messo a bando.
rmk ha scritto:
Non mi risulta che Mediaset trasmetta prevalentemente televendite, lettura del futuro via telefono, intrattenimento telefonico a luci rosse e via dicendo.
Guarda, senza andare troppo lontano, prendiamo Zelig ieri sera: 3 televendite, almeno 4 interruzioni pubblicitarie da 5 minuti ciascuna, più un paio di banner durante la visione.
Su La7 che è comunque su scala nazionale, non ho mai visto così tante interruzioni.
Capisco che ci sei abituato..però..
rmk ha scritto:
Così come non mi risulta che Mediaset o altri operatori nazionali trasmettano con qualità audio/video degna di una videochiamata tramite cellulare 3G con poco segnale: certo la qualità è molto bassa (ed io sono uno dei primi a lamentarsi, basta dare un'occhiata ai miei post), ma esistono situazioni peggiori.
Se hai un'antenna satellitare su 13E, fatti un giro tra i vari canali italiani "minori", guarda con che qualità trasmettono e dimmi se non è una vergogna.
Sai perché trasmettono così? Perché non hanno soldi per usare banda e non riescono a raccogliere pubblicità che viene spazzata via dagli altri.
Perché non si obbliga Mediaset a vendere gli spazi pubblicitari a prezzi proporzionati alla copertura?
Sarebbe un meccanismo di riequilibrio del mercato.
rmk ha scritto:
A quali altri operatori ti riferisci? Comunque vorrei riportare un dato particolarmente interessante: molti broadcaster locali trasmettono sia sul terrestre, sia sul satellite (molti da 13E, la principale posizione orbitale per gli italiani) eppure nessuno li guarda, un motivo ci sarà.
Li usano per arrotondare, riempendoli di televendite.
Purtroppo per loro sono costretti a finanziarsi da contenuti di quel tipo, i più redditizi. E non avendo alternative..
rmk ha scritto:
L'attuale posizione di Mediaset è stata creata dal mercato (Rai è un broadcaster di stato quindi si è affermato in modo un pò diverso), forse con qualche aiutino esterno, ma sempre dal mercato, quindi perchè stravolgere tale situazione?
Le posizioni dominanti vanno controllate. Esistono le autorità antitrust.
Poi per l'aiutino esterno, lasciamo stare va...
rmk ha scritto:
Esistono molte persone che si stanno rendendo conto degli enormi problemi di Rai e Mediaset, ma affermare che io "mi accontento di quello che il cavo coassiale fa entrare dentro il televisore" è quasi un insulto
E perché? Secondo te perché gli italiani guardano gli analogici rai e mediaset?
Perché fanno contenuti interessanti?
Sia rai che mediaset hanno canali di qualità in dtt o sat, con poca pubblicità, eppure fanno ascolti irrisori.
E' la dimostrazione che la copertura fa la differenza, non il contenuto.
rmk ha scritto:
Non ho mai accusato nessuno di essere autolesionista, semplicemente non mi sembra molto sensato togliere frequenze a due giganti anzichè toglierle a chi le spreca.
Non mischiare capra e cavoli.
Ti sei già dimenticato di come sono nati i mux mediaset e rai?
Te lo dico io, hanno fatto chiudere baracca a varie emittenti locali italiane perché le varie leggi hanno autorizzato il trading delle frequenze.
rmk ha scritto:
No, secondo me l'ostacolo non è la posizione dominante di Rai e Mediaset.
La tv commerciale da cosa si finanzia? Pubblicità. E fin qui ci siamo.
Se le società principali che fanno questa attività sono di rai e mediaset e raccolgono quasi tutto sul mercato, come pensi che ci si puo fare spazio?
Sei ancora convinto che si può fare concorrenza quando c'è un Governo presente in ambito televisivo che fa il buono e il cattivo tempo potendo di fatto decidere le sorti delle varie tv sulla base di leggi?
rmk ha scritto:
"Tagliare il post a strisce" è una tecnica per favorire la leggibilità dei thread, in alcuni forum è addirittura vietato quotare un intero post e si viene invitati a evidenziare solo i punti salienti da cui prendere spunto per la risposta.
Dipende da quali pezzi vengono tagliati.
rmk ha scritto:
Concordo, tuttavia anche i piccoli broadcaster potrebbero accettare la sfida piuttosto che lamentarsi senza fare nulla.
Vabbè, che vuoi che ti dica, continua a mischiare cause ed effetti.
Purtroppo te le stanno facendo capire tutti nel thread ma non vuoi riconoscerlo. Contento tu.