Bluelake
Digital-Forum Gold Master
se si parla della gestione degli spazi dedicati alla politica sono tutti altmente deficitari, la cronaca politica si limita al solo riportare le dichiarazioni fatte dagli onorevoli senza la minima spiegazione di quale sia l'argomento in discussione e di come stiano esattamente le cose; per fare un esempio assurdo e ovviamente slegato dalla politica reale, se la polemica fosse incentrata sul colore dei capelli di Di Pietro, i tg riporterebbero le parole di due esponenti della maggioranza che dichiarano "Di Pietro è biondo" e due esponenti dell'opposizione che dicharano "Di Pietro è moro o castano", senza che il giornalista chiuda dicendo che Di Pietro in realtà ha i capelli neri. Così chi guarda il telegiornale sceglierà la verità in base alla propria tendenza politica (credendo magari anche a palesi castronerie enunciate dal personaggio di turno) e non saprà mai quale sia la verità oggettiva, che sarebbe poi il compito di un organo di informazione.stefio ha scritto:Ma veniamo all'esistente a parte il solito Fede 4che è schierato col Cavaliere Canale 5 è un tg politicamente equilibrato, Italia 1 di politica non si occupa quasi per niente (Gossip a gogò), Rai1 è diretta da uno di sinistra , Rai 3 è tele Pd-Arcobaleno, Rai2 un pò di destra, La7 equilibrato ma pendente a sinistra.
Nella gestione degli altri argomenti non c'è poi così tanta differenza, i tg Mediaset puntano più sulla spettacolarizzazione dei minimi fatti di cronaca, il Tg1 cerca di infilarci riferimenti religiosi a ogni piè sospinto, il Tg2 punta più sulla mancanza di "law & order", il Tg3 cerca di dimostrarsi un po' più impegnato culturalmente, La7 offre qualche notizia estera in più e punta sul trattare in maniera "snella" i fatti di cronaca. Ma nel complesso dal punto di vista dell'informazione ai cittadini siamo messi davvero malissimo.