Tv Philips e reti rai

lcn = logical channel number é una porcheria che hanno inventato per "facilitare" la sintonizzazione ai meno esperti si, col prezzo di doversi ritrovare quello schifo di retequattro sul 4, canale 5 sul 5 e le locali a impestare il telecomando soprattutto sui canali dal 10 al 19! la diversita di segnale sui mux rai non dipende dal centralino infatti anche misurandoli in antenna ti arrivano cosi, dipendera dalla stratificazione di zona, il pannello é l'antenna emmesse, il vecchio puntamento serviva senz'altro perche a quei tempi molti privati trasmettevano dal vesuvio adesso mi pare sia stato quasi dismesso; non mi hai mai riisposto circa la domanda che ti feci pagine addietro se hai ottica su sorrento dove sta un trasmettitore del mux uno della rai in vhf situato in via capo http://www.otgtv.it/lista.php?code=NADI&posto=Vico Equense
 
se per ottica si intende campo visivo umano libero no, sulla mia sinistra si trova sorrento ci abito a 7 km in linea d aria, ma immaginando di stare vicino all antenna se mi giro sulla mia sinistra ho un colle montuoso alto 70-80 metri, potrei provare.....la mia log potrebbe essere usata come prova?ho visto se non ho capito male che riceve anche in vhf....nel caso dovrei collegarla al centralino all ingresso vhf e puntare sorrento e vedere il ch 23 come si comporta?il dubbio me l hai messo perchè in zona qualche Yagi che punta sorrento cè....
 
Ultima modifica:
si ottica vuol dire visibile a occhio, il mux se leggi in lista http://www.otgtv.it/lista.php?code=NADI&posto=Vico Equense non é in uhf sul 23 bensi é in vhf sul 09, per testarlo fai prima con la log in mano collegata direttamente ad un ricevitore sintonizzando manualmente (tradotto nel menu come ricerca canale o sintonia canale o ricerca manuale a seconda del software) il vhf 09 e guardare se e come lo ricevi; la vhf essendo una banda piu bassa rispetto alla uhf ha il vantaggio di "aggirare" meglio gli ostacoli, proprio percio specialmente nel passato il "primo" era sempre in vhf e il "secondo" in uhf.
 
Ti aggiorno a breve, sarebbe il top, così non avrei butatto nemmeno un antenna riuscendo ad utilizzare anche quest ultima logaritmica della Metronic presa su amazon da me.non mi è mai piaciuta al di tutto sin dll arrivo, per qualità di costruzione, nel senso che l attacco ad f ha una schedina di silicio ad esso collegato dove presumo che parte un cavo a treccia che si infila nel tubolare dell antenna e subito ha presentato gioco su quel connettore ad f insieme alla schedina dove è collegato.ha un tappo nero in plastica ed è quello che ferma un po il gioco, ma quel tappo lo togli anche con gli occhi,,,non è fatto bello a pressione e gli ho messo un po di colla a caldo e ora sembra che tutto sia piu solidale.poi quando montata al palo tende anche ad inclinarsi, non tanto per il peso, che è una piuma, ma per la zanca che di per sè non è precisa.comunque se fà il suo sporco lavoro è la benvenuta
 
Comunque se le reti Rai sul mux 23 anche con qualità segnale di media del 30% e forza al 90% si mantiene stabile, ho vinto io.fosse stato per me, la Rai la cancellavo dalla Sintonia insieme anche a mediaset e anche altre reti.

ahahahah
ciao Gherardo grazie ancora
 
per prova va benissimo, naturalmente le log non sono il top delle antenne sia come direttivita che come guadagno ma se il segnale fosse buono puoi senz'altro utilizzarla definitivamente per questo vhf 9, altrimenti una yagi 6 elementi é molto meglio specialmente se é di canale PS: anch'io non riesco quasi piu a guardare la tv mi fanno schifo il 90% dei programmi ma pretendo che tutti gli impianti tv funzionino.
 
Ok va bene ti terrò aggiornato anche perchè non è detta l ultima parola sul ch 23 che fà quello che gli pare.la cosa piu strana di questa vicenda ricordo che con la Yagi collegata quella smontata che era in basso sotto quell altra Yagi nell amplificatore precedente, che aveva due ingressi uhf per un periodo mi ha dato anche qualità segnale sul ch 23 al 100x100 fisso.comuque ora non importa, le misurazioni fatte poi sotto questa Yagi in modo diretto, giorni fà mi hanno restituito valori sempre bassi e ballerini sul ch 23 e quindi non mi so nemmeno spiegare il perchè ,quando precedentemente collegata e miscelata male insieme ad un altra Yagi, mi restituiva buona qualità del segnale sul ch 23.bhoooo

al riguardo della Tv, spesso se non sempre faccio fatica anche a ricordare trasmissioni popolari su quale canale son trasmesse, come si chiamano i conduttori etc...guarderò un ora di tv a settimana, ma nemmeno in modo diretto, ma indiretto, la sento e faccio altre cose....ultimamente mi son abbonato a netflix oltre ad avere anche gratis amazon prime video,e i documentari son quelli che mi piacciono di piu e ci son certi davvero belli su netflix.il canale per me BENEDETTO che è davvero bello e mi piace in tutti i 400 canali liberi che riesco a ricevere e che guardo sempre volentieri è FOCUS sul ch 35.il resto per me è poco importante.
Poi appena son sereno che vicino a quest impianto non lo debba piu toccare riprenderemo il discorso della messa a terra.per ora incrocio le dita, perchè davvero mi son scocciato e ora voglio solo che i miei vedano bene i canali.nient altro.
Grazie ancora Gherardo
 
sul faito la rai avrebbe anche nel frattempo potuto spostare leggermente la pannellatura o la fase del loro sistema radiante oppure ti entra oltre a quello di faito qualche altro 23 da chissa dove cui é saltata la sfn e te lo interferisce, in italia il sistema di radiodiffusione radio tv ha non poche magagne, basta leggere qui sul forum.
 
perfetto,questo mi toglie ansia,tutto vorrei tranne che fosse un mio errore di installazione o di impianto...

ahhh son contento sentire ste cose,proveò anche su sorrento e ti aggiorno:)
ero partito dal firmware interno delle tv, aggiornate, mi manca solo tirare i cavi dal muro di casa e poi ho cambiato tutto, ma quello mi sembra assurdo,,,anche se hanno 20 anni.ho controllato anche le prese, sembrano in ordine qualcuna nuova serie ticino magic femmina da 75 ohm la comprerò, se hai un equivalente ad essa fammi sapere, giusto per stare sereno che dentro è davvero tutto in ordine Derivatore per interno serie DIGIT
art. 27-193 P4-12 DIGIT, quello che ho dentro casa (con resistenza isolata di chiusura 75 ohm)abbinato a 4 prese terminali da 75 ohm, e un alimentatore nuovo immacolato da 150 mA 12 volt.
 
Ultima modifica:
hai fatto piu del tuo meglio complimenti, ti resta soltanto di misurare per bene questo 9 da sorrento che sarebbe la manna dal cielo per avere finalmente a livelli decenti anche questo mux uno della rai che é l'unico che manca.
 
Grazie dei complimenti ,se leggi sopra ho modificato il mess, per farti rendere conto che ero a digiuno completo di tutto, impianti tv etc e cosa ho cambiato, il 95% dell impianto.
 
Mio Padre ha preso fiducia in me e vede che i Canali si vedono bene...e mi ha detto 5 min fà che il tecnico poco tempo fà gli disse che i canali dal Faito non si prendono bene...quindi tutto inizia a tornare anche quello che mi hai scritto poco fà.appena posso faccio prove con calma e fatte bene su sorrento.Ciao Gherardo
solo Mediaset qui la prendi anche con la mazza della scopa.
 
le mie sono da 75 ohm in termini di resistenza, ma in termini di decibel dove leggo quanto sono?
son tutte terminali, nel senso entra un solo cavo quello che parte dal derivatore per ogni presa, e nessuna ne serve un altra dalla stessa presa.

di preciso sono art.5152/D Zo=75 ohm Unel 84601-71
 
di preciso sono art.5152/D Zo=75 ohm Unel 84601-71 AVEVO foto nel cell:)
 
ok ed erano abbinate a un partitore pp14 della fracarro e a un cad 11 sempre della fracarro, insieme a un map 501 che vuole 100 mA e con un alimentatore inadeguato da 50 mA, su 3 antenne che ho tirato via, tutte vecchie e mangiate dai temporali e vento
 
bene cosi, se adesso invece hai un derivatore da 14db 4 uscite e quelle 4 prese, se i cavi non sono rovinati la distribuzione é perfetta; l'alimentatore che tipo é? switching o lineare?
 
i cavi non sono rovinati, (spero e presumo di no nel passaggio nel corrugato)ma quello che li ha collegati alle prese di sicuro nno ero un tecnico è l unica cosa che mi permetto di dire dal basso della mia ignoranza tecnica di tv, se lo era quel giorno non aveva voglia.tutti i cavi compresi quel che entravano nel vecchio partitore erano stati "scalzati" se questo è il termine esatto alla Carlona, ovvero oltre la calza intrecciata e avvolta a ****o di cane e la guaina esterna tagliata non netta e precisa.questo l ho capito dopo che mi son guardato 3 video su come mettere un connettore ad f su un cavo e dopo che ho imparato con l uso di un piccolo cacciavite a dividere i fili della calza per poi girarli attorno al cavo prima di girarli e fargli fare un gomitolo:)))
sono stato anche sul punto di prendere una spelacavi, e l offel se ricordo bene è l unica che ha messo un video su Youtube di come si spela un coassiale, loro usano un altro metodo gli fanno una specie di frangetta alla calza che gira tutta intorno al cavo, ma lo fanno con la loro spelacavi che è cara, e ho ritenuto che a me non servisse, per quel poco che dovevo fare io!!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso