Twin Peaks 3 - Dal 26/05/2017 su Sky Atlantic

...per questo c'è da apprezzare Showtime

non so se si stiano mangiando le mani quelli di showtime perchè è palese, visti gli ascolti, che quello che ha creato lynch 1000% linch non è adatto al tipo di prodotto confezionato, cioè una SERIETV da diciotto episodi. per me prende in giro lo spettatore mettendo qua e là qualcosa che fa continuare la visione. ancora non s'è capito perchè è stata creata questa nuova stagione e cioè cosa è successo e cosa sta succedendo (o meglio qualcosa succede ma non te ne accorgi xkè nel mezzo ci sono lunghissime e pesantissime scene che possono apparire senza senso e che, quando queste avranno un senso...te le sei già dimenticate. magari è 100% lynch come è arte contemporanea un vasetto di yogurt chiuso messo al centro della piazza al sole pieno, ma ripeto che questa "opera" non ha fatto quella per cui era nata...cioè farsi vedere dal pubblico di showtime. siamo passati da 500 mila la prima settimana a 200 per gli episodi 3 e 4 per "risalire" a 250. al trenta luglio ci saranno 3 spettatori
 
In fondo non mi sorprende che buona parte di chi ha incominciato la visione, si é stancato...
Se non fosse che trovo Lynch magnetico lo avrei fatto pure io...
Ma nonostante i nonsense, i tempi morti ecc.ecc. Non riesco a staccare gli occhi dallo schermo....
Il mio vecchio spirito cinefilo si sta nutrendo di sta roba......
 
Una palla mostruosa.Autoreferenziale,presuntuoso e il sospetto di una colossale presa per i fondelli.
 
Mah, sinceramente degli ascolti in america mi frega poco*, sia perchè non quello è a cui Lynch punta, sia perchè gli episodi ormai sono girati e verranno trasmessi ugualmente, e inoltre non penso fosse nelle intenzioni di nessuno girare un'altra stagione, oltre a questa.
Showtime si starà pure mangiando le mani, ma ricordiamoci che è un canale a pagamento negli USA e fa quello che dovrebbe fare ogni canale del genere: offrire la qualità.

*Una curiosità me la voglio togliere: anche le visualizzazioni in streaming (intendo sempre negli USA) sono calate? Avevo letto che i primi due episodi erano stati molto visti nella piattaforma online di Showtime.
 
Io credo che comunque in parecchi la stiano vedendo On-Demand negli USA o magari aspettano che finisca per godersela tutta insieme. Degli ascolti sul lineare credo freghi poco a Showtime, poi per carità potrebbero essere pure importanti, ma ormai la stagione è stata girata
 
Visto le prime puntate, non ho capito molto (ma non vedevo T.P. da molti anni)

HO rivisto tutta la prima serie, la secoda serie, fuoco cammina con me e ho trovato anche qualche contenuto cancellato.

Poi ho ripreso a vedere la 3a dal primo episodio.
E tutto ha senso.

Mi piace e mi dispiace che non ha successo (ma spero che la storia sia scritta per i 18 episodi e non per eventuali seguiti che tra 25 anni non penso ci saranno)
 
il mio pensiero è focalizzato sul fatto che, per me, è sbagliato il volersi rivolgere a un pubblico sbagliato con un prodotto confezionato come una serietv, che non è una serietv come la si intende oggi. lo so che tutto ha un senso(per quanto nella testa di linch e frost ci possa essere un senso) ma se ti rivolgi a un certo pubblico (da paytv americana che ha trasmesso the billions dexter, the affair homeland) abituato a un certo prodotto (serietv) non so se il metodo con cui stanno facendo succedere quello che succede sia quello migliore e più accattivamente.

semplifico: passi la signora col ceppo assurda...non so se i 20 minuti di inquadratura di una presa accendisigari abbiano appeal televisivo. suscita più interesse il ragazzo che guarda fisso un cubo vuoto.
 
A mio avviso poco c'entrano i tempi moderni e la concezione di serie tv che c'è adesso. Il problema fondamentale è che son passati 26 anni da Twin Peaks e pure chi l'ha vista allora (come me - e me la sono pure riguardata di recente) in questa ci capisce ben poco.

Non è tanto una questione di inquadrature o della signora del ceppo, nemmeno di "arte alla Lynch"; la questione è che fin'ora non c'è un senso a quanto visto, a differenza della serie originale che, sebbene con le sue stranezze, un senso (e una trama) ce l'aveva eccome.

Allora c'era un omicidio e un assassino da trovare e da lì si apriva un mondo perverso e strano. Qui si parte da uno strano mondo e forse si arriverà a qualcosa. Ma il tutto è talmente troppo strano, paradossale e strambo, che chiunque si sia affacciato a Twin Peaks per la prima volta, ovviamente ha cambiato canale...
 
A me sta bene l'innovazione e la sperimentazione ma il non-sense, che è espressione di una mente intelligente, non può essere totale privazione di senso, non può pervadere l'intera struttura narrativa, non può essere assenza di trama né si può demandare al pubblico la ricerca del senso perduto.
Operazione quest'ultima che finirà per essere esercizio sofistico di nicchia da parte dei fan del regista che si autosuggestioneranno nell'idea di aver scovato dettagli utili alla comprensione del racconto, individueranno metatesti colti su vari argomenti dello scibile umano e persino preveggenze visionarie sul prossimo futuro.
E in tutto ciò, io non riesco a scrollarmi di dosso la sensazione di una gigantesca presa per i fondelli.
 
Non sempre originalità fa il paio con qualità.

Infatti... di fare gli stravaganti (fare a cavolo qualcosa di musica, arte, cinema) son capaci tutti, basta avere voglia, tempo e pecunia.

Non ho visto nemmeno il trailer per ora di TP3, quindi parlo in generale.

Comunque se avete possibilità, a proposito di originalitò, recuperate il film MEMENTO (regia di Nolan) che è da brividi.
 
A me sta bene l'innovazione e la sperimentazione ma il non-sense, che è espressione di una mente intelligente, non può essere totale privazione di senso, non può pervadere l'intera struttura narrativa, non può essere assenza di trama né si può demandare al pubblico la ricerca del senso perduto.
Operazione quest'ultima che finirà per essere esercizio sofistico di nicchia da parte dei fan del regista che si autosuggestioneranno nell'idea di aver scovato dettagli utili alla comprensione del racconto, individueranno metatesti colti su vari argomenti dello scibile umano e persino preveggenze visionarie sul prossimo futuro.
E in tutto ciò, io non riesco a scrollarmi di dosso la sensazione di una gigantesca presa per i fondelli.


Magari hai ragione tu.....
Siamo talmente ossessionati dal genio di Lynch che non ci rendiamo conto del livello di cagata di TP....
Ma chettedevodí......
Io me li guardo lo stesso......
 
Magari hai ragione tu.....
Siamo talmente ossessionati dal genio di Lynch che non ci rendiamo conto del livello di cagata di TP....
Ma chettedevodí......
Io me li guardo lo stesso......

E ci mancherebbe che smettessi solo per aver letto quello che penso!! ;)
 
Però da come ne parlate, sembra di aver visto quattro ore (finora) di scene senza nessun senso logico. Invece non è cosi:
-Le scene della Loggia Nera erano già presenti negli anni 90, l'ultima puntata della seconda stagione è quasi tutta incentrata li'; qui magari trovate assurdo il fatto che parlano in modo distorto, ma a me sembra coerente, visto che si trovano in un'altra dimensione. Mi sembrerebbe strano il contrario :D.
-L'uscita dalla Loggia di Cooper nell'inizio del terzo episodio : è chiaro che il passaggio da una dimensione ad un'altra deve essere rappresentato in un certo modo, mica poteva essere un semplice aprire e chiudere una porta.
-Perchè Cooper comincia a comportarsi in quel modo nelle vesti di Dougie: dopo aver visto qualcosa che va oltre la umana comprensione con i suoi occhi, la sua mente avrà subito una specie di riavvio e sta imparando di nuovo le parole, come fosse un bambino.

Inoltre, questi quattro episodi già fanno capire la direzione in cui andrà la serie:
-Chi morirà tra Bob e Cooper?
-Cos'è quella cosa che nel primo episodio uccide i due giovani?
-Sono collegate queste due cose?

Quindi, come vedete le scene sensate ci sono e anche quelle che sembrano "nonsense" in realtà sono fatte in quel modo per un motivo, basta saperle interpretare, non per forza deve essere tutto apparecchiato e pronto. Ovviamente questo è il mio parere, lo so che una serie fatta in questo modo può chiaramente non piacere ;)
 
Però da come ne parlate, sembra di aver visto quattro ore (finora) di scene senza nessun senso logico. Invece non è cosi:

-Le scene della Loggia Nera erano già presenti negli anni 90, l'ultima puntata della seconda stagione è quasi tutta incentrata li'; qui magari trovate assurdo il fatto che parlano in modo distorto, ma a me sembra coerente, visto che si trovano in un'altra dimensione. Mi sembrerebbe strano il contrario :D.

-L'uscita dalla Loggia di Cooper nell'inizio del terzo episodio : è chiaro che il passaggio da una dimensione ad un'altra deve essere rappresentato in un certo modo, mica poteva essere un semplice aprire e chiudere una porta.

-Perchè Cooper comincia a comportarsi in quel modo nelle vesti di Dougie: dopo aver visto qualcosa che va oltre la umana comprensione con i suoi occhi, la sua mente avrà subito una specie di riavvio e sta imparando di nuovo le parole, come fosse un bambino.



Inoltre, questi quattro episodi già fanno capire la direzione in cui andrà la serie:

-Chi morirà tra Bob e Cooper?

-Cos'è quella cosa che nel primo episodio uccide i due giovani?

-Sono collegate queste due cose?



Quindi, come vedete le scene sensate ci sono e anche quelle che sembrano "nonsense" in realtà sono fatte in quel modo per un motivo, basta saperle interpretare, non per forza deve essere tutto apparecchiato e pronto. Ovviamente questo è il mio parere, lo so che una serie fatta in questo modo può chiaramente non piacere ;)


Finalmente........si comincia ad entrare nel merito..........
Spero che da ora in poi gli interventi saranno da chi, lo sta guardando..
E non da chi ne vuole solo sparlare.....
 
Ma infatti non capisco chi scrive che non c'è una trama. Soprattutto il passaggio da una dimensione all'altra da parte di Cooper spiega anche quanto successe al Maggiore Briggs nella seconda stagione, che poi torno nella realtà totalmente frastornato. Ed è proprio lui che in un preciso istante esclama "La Rosa Blu", riferimento al film "Fuoco cammina con me" durante il quale la rosa blu è un elemento piuttosto importante. Tra l'altro ci ho visto anche una bella citazione a "Quarto Potere" di Welles.
 
Io direi che dopo il 18° episodio potremo sicuramente trarre determinate conclusioni.

Se davvero c'è un senso, magari svelato anche solo negli ultimi 10 minuti, allora saremo tutti contenti.
 
questa serie mi sta piacendo tantissimo, anche se non ho visto le prime serie...

dite che alla fine posso comunque capirci qualcosa o non avendo visto i precedenti episodi si fa fatica a completare il quadro?

altra cosa... è una mia impressione o le scene nell'altra dimensione sono girate al contrario?
 
Vorrei dire la mia , anche se sarò un po' lungo e forse ot, raccontando quella che è stata la mia esperienza di vita con twin peaks. Negli anni in cui andava in onda per la prima volta io avevo circa 12 anni ricordo che sentivo parlare di questo twin peaks e di come fosse una cosa rivoluzionaria per quell epoca, ricordo che vidi la storica prima puntata e l immagine di laura palmer avvolta nel sacchetto di plastica è stata una cosa che non ho mai più dimenticato nella mia vita. Non riuscii ad andare avanti nella visione per due motivi lo shock per le urla della mamma di laura e la paura di bob alla sua prima apparizione. Essendo piccolo e non avendo avuto una visione completa di twin peaks non apprezzai a pieno questa serie e a dire il vero non lo feci neanche anni dopo quando venne trasmessa su rai tre forse in terza serata ma solo perché guardare bob di notte mi procurava ancora un senso di terrore e in più non riuscii a seguire tutte le puntate. Poi arrivò sky e in previsione di guardare questa nuova stagione mi andai a riguardare nel giro di un mesetto tutte le puntate e vedendo finalmente quel capolavoro che è stato twin peaks anche a 25 anni di distanza. La cosa particolare è che in tutti questi anni ho avuto sempre in mente la storia, i pwrsonaggi, gli attori, la sigla, la paura di bob e tutto quello che riguarda la magia che mi trasmetteva. Dico questo per sgombrare il campo da critiche sul mio pensiero ,ancora parziale, su questa nuova stagione da parte di chi vede il capolavoro in queste nuove puntate. Io non ho certezze , per il momento è troppo presto calcolando che ad ogni visione successiva di twin peaks ho visto un pezzettino di più del capolavoro che è stato però se devo dire che mi sta entusiasmando no purtroppo a mio malgrado no. Mi accorgo però di essere troppo legato alle precedenti stagioni quando entrano in gioco i vecchi personaggi e sento quel tuffo al cuore come se vedessi dopo tanto tempo la persona di cui eri innamorato da ragazzino in quei momenti mi immergo negli anni 90 e vorrei che la stagione si fermasse ancora a raccontare quelle storie di una volta anche se so in fondo al cuore che quel viaggio fantastico è irripetibile
 
Vista la 5. Abbiamo scoperto che Cooper/Dougie oltre a fare jackpot, riesce a vedere quando la gente mente. Comunque mi fa ridere troppo questo Dougie, e sopratutto l'atteggiamento degli altri personaggi che si comportano come se stesse ca**eggiando :D.
A Twin Peaks, abbiamo la giovane Becky che ricorda un pò Laura, "un film già visto". L'inquadratura in cui sente la canzone in macchina è oro.
Invece il doppelganger si appresta ad eseguire il suo piano, e sembra coinvolgerà più luoghi; comunque mi ha incuriosito quando ha detto che avrebbe chiamato "Mr Strawberry", e il direttore è rimasto spiazzato...chissà chi è e se si vedrà questo Strawberry.
Ah un'altro punto che nel mio precedente post avevo omesso e che sarà un'altro leitmotiv di questa stagione: chi ha compiuto quegli efferati omicidi? Avevo dato per scontato che fosse stato Bob/Cooper, ma chissà...
 
Indietro
Alto Basso