UE si esprime sull'ingresso di Sky nel digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate dal tg di sky le uniche condizioni da mantenere sono:

1)sky puo participare solo a una frequenza

2)gratis deve trasmettere

Quindi quella delle durate dei contratti e comprare solo eventi per la propria piattaforma sono caduti :eusa_think:
 
Attenzione NIENTE COMMENTI POLITICI senno chiudono il tread

mediaset fara ricorso alla corte di giustizia ue


fonte:skytg24
 
Il mux dovrà per legge essere riempito di tv free, ma la frequenza che occupa Cielo potrà mai trasformarsi in pay tv?
 
sawyer83 ha scritto:
Attenzione NIENTE COMMENTI POLITICI senno chiudono il tread

mediaset fara ricorso alla corte di giustizia ue


fonte:skytg24

mavalà.... non me l'aspettavo proprio... :D
 
finalmente!!!!!!!!!!! pure all'unanimità :D
io credo che l'obbligo di trasmettere free valga per le frequenze acquisite col beauty contest (come dice l'articolo: Visti i considerevoli cambiamenti intervenuti nel mercato televisivo italiano negli ultimi anni, la Commissione ritiene appropriato accettare la richiesta di Sky Italia, limitandone tuttavia le possibilità ad una sola frequenza che, se verrà attribuita a Sky Italia dalle autorità italiane, potrà essere utilizzata solo per trasmettere in chiaro per un periodo di cinque anni.). in ogni caso se non dovesse vincere il contest, non penso rimarrebbe il divieto del pay, in quanto non avrebbe comunque frequenze...

per i diritti tv effettivamente la situazione non è chiara...
 
Sky sul digitale terrestre: l'Ue dice sì
Via libera unanime della Commissione europea all'ingresso di Sky nel digitale terrestre. Obiettivo: garantire "il mantenimento di un mercato competitivo" e permettere "un aumento della concorrenza sulla Tv digitale italiana"

La Commissione Ue ha dato il via libera all'ingresso di Sky nel digitale terrestre in Italia. Bruxelles ha deciso di permettere a Sky di partecipare alla prossima gara per l'assegnazione delle frequenze del digitale terrestre. Ciò è stato fatto, ha spiegato il portavoce della Commissione, Jonathan Todd, alla luce delle ''mutate condizioni di mercato'' e a condizione che ''le frequenze eventualmente ottenute da Sky siano utilizzate per trasmettere in chiaro'', cioé senza offrire servizi a pagamento fino alle fine del 2015.
L'obiettivo? Garantire un mercato competitivo in Italia e permettere "un aumento della concorrenza sul mercato della Tv digitale italiana", ha spiegato il portavoce.
Al di là delle condizioni fissate per aprire a Sky il digitale terrestre, la Commissione nel suo comunicato sottolinea e specifica quanto l'assetto del mercato sia cambiato rispetto al 2003, quando Bruxelles fissò i paletti per il via libera alla fusione tra Telepiù e Stream, tra cui il divieto a entrare nel Dtt fino a fine 2011.
La Commissione rileva poi che la prossima gara per l'assegnazione dei multiplex è "un'occasione unica" per operatori come Sky Italia per entrare nel Dtt in concorrenza con le principali emittenti che oggi controllano la maggior parte delle frequenze: su 21 multiplex del Dtt, ricorda Bruxelles, 16 sono già stati assegnati o stanno per esserlo e di questi sono 11 quelle in possesso dell'insieme di Mediaset, Rai e Telecom Italia.
La portavoce dell'esecutivo Ue, Pia Ahrenkilde, ha dichiarato che la decisione della Commissione europea di permettere a Sky l'ingresso sul mercato della tv digitale "è stata presa all'unanimità" ribadendo che è stata una scelta "collegiale e unanime".

sky.it

votato all'unanimità... anche Tajani :D
 
pietro89 ha scritto:
finalmente!!!!!!!!!!! pure all'unanimità :D
io credo che l'obbligo di trasmettere free valga per le frequenze acquisite col beauty contest (come dice l'articolo: Visti i considerevoli cambiamenti intervenuti nel mercato televisivo italiano negli ultimi anni, la Commissione ritiene appropriato accettare la richiesta di Sky Italia, limitandone tuttavia le possibilità ad una sola frequenza che, se verrà attribuita a Sky Italia dalle autorità italiane, potrà essere utilizzata solo per trasmettere in chiaro per un periodo di cinque anni.). in ogni caso se non dovesse vincere il contest, non penso rimarrebbe il divieto del pay, in quanto non avrebbe comunque frequenze...

per i diritti tv effettivamente la situazione non è chiara...

Nel comunicato fanno riferimento al mercato cambiato,in sta frase ce la speranza che gli hanno tolto sto paletto
 
COMMISSIONE EUROPEA
Via libera a Sky Italia sul digitale terrestre
Mediaset ricorre alla corte di Giustizia Ue
L'entrata permessa dalle condizioni cambiate del mercato. Jonathan Todd: "A condizione che le frequenze siano utilizzate per trasmettere in chiaro". Per cinque anni nessun servizio tv a pagamento

Via libera a Sky Italia sul digitale terrestre Mediaset ricorre alla corte di Giustizia Ue

BRUXELLES - La Commissione europea ha dato il via libera "condizionato" all'ingresso anticipato di Sky Italia nel mercato del digitale terrestre. Lo ha annunciato Jonathan Todd, un potavoce della Commissione europea. Alla notizia Mediaset è rimasta "assolutamente sconcertata" e ha annunciato ricorso alla Corte di Giustizia Europea. "Riteniamo che le condizioni fissate dalla commissione nel 2003 che impedivano a Sky di entrare nella tv digitale terrestre sino al 2012 in virtù della sua posizione dominante sul mercato pay - spiega Cologno Monzese - siano ancora valide come del resto il market test svolto tra tutti gli operatori italiani ha sostenuto. Con questa decisione si autorizza il monopolista della televisione satellitare e pay, non dimentichiamo che Sky detiene il 99,8% della pay tv satellitare e l'86% della tv a pagamento, a operare nel mercato free e lo si autorizza a entrare in possesso degli asset frequenziali già insufficienti per gli operatori attuali". "Per questo Mediaset - conclude la nota - ricorrerà contro tale decisione alla Corte di Giustizia Europea".

Nel 2003, quando Newscorp fuse insieme i due marchi italiani della tv satellitare, Stream e Telepiù, l'impegno preso era quello di non partecipare al Dtt prima del 31 dicembre del 2011. La Commissione però "viste le condizioni cambiate sul mercato televisivo italiano" ha sollevato l'azienda dal rispettare questa condizione". Come ha spiegato il portavoce "Sky Italia può partecipare a questa opzione, a condizione che le frequenze siano utilizzate per trasmettere in chiaro". Quindi senza offrire servizi a pagamento per almeno cinque anni e con la limitazione di una sola frequenza. Il mercato televisivo italiano della pay tv è cambiato dal 2003 con l'ingresso operatori alternativi (Mediaset, Telecom Italia/Dahlia), anche se Sky Italia ha mantenuto la propria posizione forte sul satellite. Questi nuovi operatori utilizzano sia le proprie frequenze e infrastrutture di rete che quelle dei loro partner per fornire contenuti (in chiaro e a pagamento) sulla piattaforma Dtt che copre già una serie di regioni.

La decisione della Ue "è stata "collegiale e unanime", ha detto inizialmente la portavoce dell'esecutivo Ue, Pia Ahrenkilde. Per poi parlare di "consenso" e di un dibattito molto acceso e lungo quasi un'ora. Contro la proposta del commissario per la concorrenza Joaquin Almunia si sono infatti espressi, oltre al vicepresidente Antonio Tajani, anche il maltese John Dalli (politiche per i consumatori), il francese Michel Barnier (mercato unico) e la greca Maria Damanaki (pesca). In favore dell'ingresso di Sky sul Dtt sarebbero intervenute l'olandese, Neelie Kroes (agenda digitale) e la lussemburghese Viviane Reding (giustizia e diritti umani). Alla fine del dibattito, la proposta di Alminia è stata comunque adottata per consenso - da quando è guidata da Josè Manuel Barroso la Commissione non è mai arrivata alla conta dei voti - ma alcuni commissari hanno chiesto la messa a verbale della loro posizione contraria.

Smentite anche le voci di presunte pressioni da parte del proprietario di Sky, Rupert Murdoch, e da parte di Silvio Berlusconi per arrivare alla decisione di oggi. "Non sono al corrente di alcuna azione di lobby di Murdoch, e non c'è nessuna prova al riguardo. Le insinuazioni di pressioni di alto livello all'ultimo minuto sono assolutamente non confermate", ha affermato Pia Ahrenkilde aggiungendo che "in ogni caso fa parte delle regole del gioco il fatto che ci possano essere lettere, telefonate, comunicazioni anche al massimo livello politico su singole questioni sulle quali la Commissione deve prendere decisioni. La discussione sul caso Sky Italia è stata piuttosto lunga. A quanto risulta è cominciata poco prima di mezzogiorno". La Commissione europea, ha detto la portavoce "continuerà sempre a controllare che quanto viene fatto sia pienamente compatibile con le norme europee sulla libertà di stabilimento, sulla discriminazione e nell'ambito della concorrenza".

Per operatori come Sky Italia la prossima gara è un'opportunità unica - e anche l'ultima per parecchi anni a venire - per entrare nella piattaforma Dtt in concorrenza con le emittenti già esistenti. Attualmente lo spettro delle frequenze è detenuto da operatori già presenti sul mercato. Su 21 multiplex riservati per la trasmissione televisiva digitale, 16 sono infatti già attribuiti o ne è prevista l'attribuzione; Mediaset, Rai e Telecom Italia hanno nel complesso 11 multiplex. La Dtt sta diventando rapidamente la piattaforma principale per il consumo di televisione digitale in Italia ed è probabile che mantenga tale posizione per parecchi anni dopo il cosiddetto switch-off delle trasmissioni analogiche (entro il 2012). Infine, a partire dal settembre 2008, è stata creata una nuova piattaforma digitale satellitare (Tivu Sat), realizzata da Rai, Rti di Mediaset e Telecom Italia, ora disponibile per i consumatori italiani.

Per il senatore Vincenzo Vita, della commissione di vigilanza Rai il via libera di Bruxelles per l'ingresso di Sky nella tv digitale terrestre "è una piccola boccata d'ossigeno al pluralismo televisivo in Italia, compresso e soffocato dalla concentrazione Rai/Mediaset e dal conflitto d'interessi". "Certo Ruppert Murdoch non è un rivoluzionario e forse neppure un riformista - spiega Vita -. Tuttavia, l'entrata in scena di un nuovo soggetto è obiettivamente un fatto progressivo e utile al sistema radio televisivo italiano. Ora, però, si dica quando si metteranno a gara le frequenze del dividendo digitale".

Repubblica.it (con aggiornamenti)
 
Ottima notizia...;) Speriamo solo che la mia zona sarà coperta da questo mux, anche perchè non è così fantascientifico che mi tocchi aspettare il 2012...:doubt:
 
Era ora.

Finalmente gli amici di Mediaset sperimenteranno che significa avere un pò di concorrenza in casa propria, dopo che x 30 anni e passa hanno fatto il comodo loro a botte di intrallazzi e leggine ad hoc....
 
DTTutente ha scritto:
Ottima notizia...;) Speriamo solo che la mia zona sarà coperta da questo mux, anche perchè non è così fantascientifico che mi tocchi aspettare il 2012...:doubt:
vabè, credo che i canali che proporrà sky sul DTT saranno FTA sul Satellite, come con cielo.....

gyzmo76 ha scritto:
Era ora.

Finalmente gli amici di Mediaset sperimenteranno che significa avere un pò di concorrenza in casa propria, dopo che x 30 anni e passa hanno fatto il comodo loro a botte di intrallazzi e leggine ad hoc....
calmi.....
 
ottimissima notizia!:D

Canali sky gratis sul DTT e Mediaset Premium per il calcio e i film :D

X gyzmo76: guarda che quelli piu' arrabbiati dovreste essere voi (visto che cio' che pagate sul satellite, lo passano GRATIS sul DTT), non noi! :D
 
lo spero ankio dttutente.io sto a palermo e per lo swicht devo aspettare il 2012:crybaby2: ma tu di dove sei?
 
fabio656 ha scritto:
ottimissima notizia!:D

Canali sky gratis sul DTT e Mediaset Premium per il calcio e i film :D

X gyzmo76: guarda che quelli piu' arrabbiati dovreste essere voi (visto che cio' che pagate sul satellite, lo passano GRATIS sul DTT), non noi! :D
si, ma non pensate di avere canali tipo: skycinema1, FoxCrime, NatGeo ecc....

canali come skytg24 e meteo24 andrebbero più che bene come inizio(ma a patto che non ci sia l'interattività);)
 
fabio656 ha scritto:
ottimissima notizia!:D

Canali sky gratis sul DTT e Mediaset Premium per il calcio e i film :D

piu' che altro non credo siano contentissimi gli abbonati sky...:eusa_think:

personalmente sono contento,a me interessa che prima passi sul satellite e poi in chiaro(ovviamente dopo mesi).sky è un azienda non è un onlus :D e poi che passano skycinema1 o sport 1 o i canali fox

D'abbonato mi interessa se è caduta il paletto sui diritti tv
 
E' abbastanza normale che le tv Italiane facciano ricorso, anche Sky è ricorsa molte volte ai tribunali ritengo però molto difficile che la decisione possa cambiare. Piuttosto trovo strano che chi fino a poche ora fa si faceva paladino della tv gratuita ora cominci a sperare che vari canali restino solo a pagamento...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso