UE si esprime sull'ingresso di Sky nel digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
carlo38 ha scritto:
a parte che il porno lo trasmette sul sat anche sky (oltre a cartomanti eccetera che citano il loro numeretto sky), ma non è che per me sia un problema. il fatto è che oggi sky si prende(rebbe) delle frequenze sicuramente ad un prezzo stracciato, per poi utilizzarle fra 5 anni senza partecipare a gare o cose simili (quando sarà tutto digitale ovvio). poi se cielo ha trasmesso o trasmette in questi ultimi tempi cose decenti, ok. però, e sono gusti personali, meglio rai movie o rai4 o iris o la5. se poi volete vedere qualcosa in anteprima posso citare anche dr house ma è su canale 5, o sbaglio?
A parte gli scherzi, si sta parlando di una paytv (bella quanto vogliamo) che non regala niente. sperare in un cambio di rotta per dei canali gratuiti sul dtt - magari compatibili solo con la loro digital key - il passo è lungo: insomma, se non vedo non credo.
Aggiungo solo questo: oggi non so chi potrebbe entrare al posto di sky, ma sicuramente anche se ci fosse qualche operatore straniero o italiano nuovo, vi immaginate una gara quando c'è anche sky? sappiamo già chi vincerà la gara, e cioè il più forte.
ci sono delle inesattezze nel tuo messaggio.
1. sky deve utilizzare subito le frequenze perchè parteciperà ad un beauty contest, dove già a settembre (o quando sarà il contest) bisognerà presentare l'offerta di canali, per vincere.
2. la digital key riceve tutti i canali in chiaro, non ha nessuna codifica particolare, quindi i canali saranno visibili a tutti (al contrario di europa7, visibile solo con decoder dvb-s2)
3. a regalare niente, non è solo sky, ma anche gli altri, mediaset in primis che è entrata nel mercato pay già da qualche anno.
4. sky può prendersi una sola frequenza. se il ministro ci tiene così tanto alle tv locali, potrebbe evitare di regalare altre due frequenze ai soliti soggetti.
5. per i canali, de gustibus. ma le potenzialità di cielo si vedranno nei prossimi anni...
 
carlo38 ha scritto:
a parte che il porno lo trasmette sul sat anche sky (oltre a cartomanti eccetera che citano il loro numeretto sky)

il porno è in payperview e non è collegato a nessun abbonamento,c'è sempre stato da quando esiste la paytv in italia.I cartomanti affittano da sky lo spazio per trasmettere,e citano il numero sky perchè altrimenti avrebbero visibilità zero.Che ci trovi di paranormale in tutto questo?ma soprattutto che centra sky,che produce ben altra roba??

inoltre,per fare maggiore chiarezza:
sky è obbligata a trasmettere in chiaro,coprendo il territorio con investimenti propri e ciò viene fatto con nessuna codifica proprietaria (la digitalkey non centra nulla)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Io aggiungo, che c'entra con il 3d la paytv ora.
certi utenti fuorviano dal discorso principale,facendo intendere erroneamente che sky produce anche tv trash e potrebbe portare i cartomanti sul digitale terrestre.Ho voluto chiarire che non è così...
 
Alert ha scritto:
certi utenti fuorviano dal discorso principale,facendo intendere erroneamente che sky produce anche tv trash e potrebbe portare i cartomanti sul digitale terrestre.Ho voluto chiarire che non è così...
:)

E' difficile far rimanere in tema questo scottante 3d, vedi l'opera di pulitura effettuata dallo staff in questi giorni, e quindi cercate di "automoderarvi" in modo tale che non si vada ot :)

Ovviamente mi riferisco in modo generale
 
Anakin83 ha scritto:
certo, esattamente come fa RAI adesso. max 200 ore per le Olimpiadi estive e 1 partita al giorno dei Mondiali, con la differenza che non sarebbero più su RAI ma su Sky free... fa tutta la differenza del mondo!!
L'idea di perdermi finalmente civoli/bagni è veramente stimolante.. forza sky!
Nicola47 ha scritto:
Vedrete che il tempo mi darà ragione sul fatto che l'ingresso di SKY nel digitale non sarà positivo.
Per la pochezza di qualità delle tv generaliste ultimamente non c'è nulla di meglio di NOVITA'.
Il biscione ha inaugurato quest'estate la replica dei giochi a quiz.. una novità assoluta.
Chiedo scusa per la digressione off topic.
 
Johnny977 ha scritto:
E' inevitabile parlarne sennò si chiuda il thread e si parli di cucina no di sky sul dtt

Anche questo è vero.
O meglio, è bene sottolineare i dati di fatto (proprietari, situazioni di monopolio sulle piattaforme, limiti imposti dalla UE), ma non vanno mescolati con giudizi personali facendoli passare per La verità.

Riguardo a chi parlava di togliere le antenne e fare tutto via cavo non credo che sia una soluzione che meriti approfondimento.
Praticamente quasi tutti gli italiani hanno l'antenna e parlare di tv gratuita equivale a pensare all'antenna, così come (purtroppo, anche se in fase di miglioramento) si pensa a Sky quando si parla di satellite.
Il cavo non è una piattaforma che può prendere piede: ormai è superata ed è a pagamento, il che è completamente fuori dall'interesse degli italiani, molti dei quali evasori nel sangue.

Poi ripeto ancora, mi trovate un motivo per cui Sky non deve trasmettere sul terrestre dal momento che Mediaset, tecnicamente non ha impedimenti, anzi fa sia FTA che PAY (con i decoder finanziati all'epoca da soldi pubblici)??

Per la storia delle concessioni infine sono d'accordo che, per ottenere la nazionale, si dovrebbe coprire almeno l'80% della popolazione entro breve tempo (max qualche anno).
 
alexzoppi ha scritto:
Quindi non c'era nessun limite inferiore da rispettare per i mondiali, volendo (o meglio potendo ;) ) si sarebbero potute trasmettere tutte in chiaro.
L'unico limite per legge è di trasmette tutte le gare dell'Italia e la Finale....tutto resto è un extra che la tv X decide di acquistare ;)
 
Johnny977 ha scritto:
Si chiama così ora la censura? Pulitura?
Scusami ma pretendere di parlare dell'argomento senza scadere in politca mi sembra francamente sui genreis.
Come si fa ?
Il nocciolo del problema è proprio questo mastodondico conflittone di interessi.
Colui che deve decidere e concedere le frequenze è il proprietario di Mediaset in qualità di ministro ad interim? Si scrive falsità dicendolo?
In altri paesi sarebbe argomento da prima pagina e di scontro politico.
E' inevitabile parlarne sennò si chiuda il thread e si parli di cucina no di sky sul dtt

Apriti cielo...finalmente qualcuno che dice le cose come stanno!
E' inutile dire che non bisogna parlare di politica, se parli di Mediaset obbligatoriamente parli anche di Berlusconi, ancor di più in questo caso dove chi deve decidere se assegnare le frequenze a Sky è il proprietario di Mediaset principale avversario di Sky...cioè ma stiamo scherzando? ragazzi questa cosa è ridicola, solo in Italia succede...

questi non sono pareri personali, sono i fatti..
 
Io ovviamente sono favorevolissimo all'ingresso di SKY nel dtt, così come di altre emittenti.
W la libertà di trasmissione
... e se fa male a qualcuno, pazienza è il prezzo della libera concorrenza che in Italia non abbiamo mai potuto vedere.
W sky
 
L'approfondimento di domani sul "Il Fatto quotidiano". secondo me è interessante la questione del beauty contest che viene sottolineato quanto sia discrezionale

LO SQUALO CHE NON SI PIEGA AL CAVALIERE
La rabbia del governo contro l’Europa: Sky è un concorrente vero
di Beatrice Borromeo


Basta assistere alla reazione scomposta del vice-ministro Paolo Romani alla notizia del semaforo verde per la tv terrestre che la Commissione europea ha dato martedì a Sky per capire che, nello scenario televisivo italiano, è successo qualcosa d’importante. Una decisione che Romani, viceministro allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni, definisce “ingiusta, grave”. Di più, un “regalo al monopolista delle pay tv”.
Se fino a oggi Mediaset ha regnato indisturbata nel nuovo mondo del digitale terrestre, ora potrebbe trovarsi a confronto con un concorrente vero. E Sky Italia, che oggi controlla il 99,8 per cento del satellite e l’86 per cento delle pay tv, ha sia i capitali che l’intenzione di andare alla conquista del digitale terrestre.

MESSAGGIO POLITICO.

“In Italia manca il pluralismo dell’informazione: è questo il messaggio politico che ha voluto lanciare la Commissione europea con la sua scelta”, sostiene il professore Francesco Siliato, esperto di media. E spiega: “Data la scarsità di nuovi soggetti, e visto che chi aveva l’analogico terrestre – cioè Rai e Mediaset – era avvantaggiato nel passaggio al digitale, l’Europa ha deciso di dare il via libera a Sky con un anno di anticipo sul previsto. In altri paesi come la Francia, dove i nuovi soggetti ci sono davvero, questa eccezione non sarebbe stata fatta”. Ora Sky potrà partecipare alla gara per l’assegnazione delle frequenze tv: in palio ci sono cinque multiplex, ognuno dei quali corrisponde a circa sei canali standard oppure a tre in alta definizione. Il colosso di Rupert Murdoch potrebbe aggiudicarsene uno: “Se ciò avvenisse, sarebbe estremamente importante per Sky – dice Siliato – per due motivi. Il primo è che avrebbe una vetrina in chiaro per esporre tutte le offerte satellitari. Manderebbe in onda di certo SkyTg24 e Sky Sport Tg, attirando verso la pay tv nuovi clienti perché, va ricordato, gli abbonamenti costituiscono il 92 per cento degli introiti di Sky, mentre gli incassi pubblici-tari solo l’8 per cento”. E proprio gli abbonamenti hanno permesso a Sky di diventare la seconda azienda televisiva in Italia dopo la Rai: nel 2009 i ricavi sono stati 2,711 miliardi di euro (di cui solo 223 di pubblicità) mentre quelli di Mediaset 2,506 miliardi, quasi tutti dovuti alla vendita degli spot. “Il secondo aspetto riguarda gli ascolti. Se Sky si aggiudicherà il multiplex – prosegue Siliato – ci saranno cinque o sei ‘nano share’ in più. Ogni canale nel digitale terrestre ha uno share compreso fra lo 0 e il 2 per cento. Ipotizziamo che i nuovi canali di Sky raccolgano 0,5 punti di share ciascuno: eroderebbero in totale 2,5 punti alle televisioni generaliste, e non sono pochi” . Questo, spiega il professore, non inciderà tanto sui ricavi pubblicitari, il cui restringimento c’è ma è fisiologico, dovuto soprattutto alla crisi. Costituirebbe invece “un incremento dell’influenza politica di Sky”.
Dello stesso avviso è il deputato del Partito democratico Paolo Gentiloni, ex ministro delle Telecomunicazioni, che spiega al Fatto: “La rabbia di Romani ? Dipende dal fatto che fino a ora Mediaset non ha mai avuto un vero concorrente. La proliferazione di canali nel ddt non corrisponde infatti a una moltiplicazione degli editori, anzi. Tolte le tv locali e Telecom, che si autolimita, ed escludendo ovviamente la Rai, non resta nessuno. Se Rupert Murdoch decidesse di investire, avrebbe le spalle abbastanza larghe per diventare protagonista anche nel digitale”.

IL BEAUTY CONTEST.

Restano i dubbi sulle modalità di svolgimento dell’asta che assegnerà le frequenze. A partire dai tempi: se per Siliato il ministero cercherà di allungarli il più possibile per allontanare l’eventuale ingresso di Sky nel ddt, Gentiloni ha notizie fresche: “L’ho chiesto proprio ieri a Corrado Calabrò (il presidente dell’Agcom, ndr), e mi ha risposto che entro ottobre l’Authority stabilirà le regole per la gara. Poi toccherà al ministero dello Sviluppo. E la faccenda diventa paradossale: se entro settembre non verrà nominato un nuovo ministro, spetterà a Berlusconi decidere se assegnare le frequenze a se stesso o ai suoi nemici. Ma depone già male il fatto che non vincerà il miglior offerente: sarà una scelta discrezionale che, nel paese del conflitto d’interessi, non farà dormire sonni tranquilli agli australiani”.
 
=Matteo82= ha scritto:
oddio, la paura dell'invasione straniera mi mancava. Ma SCHERZIAMO?? mi pare di sognare.. Adesso quattro milioni e rotti non dovrebbero più guardare i canali di sky perchè sono di un non italiano?? ma chissenefrega se quello è legato con gli americani i russi e cinesi, ma IO scelgo cosa guardare e lo debbo fare in piena autonomia e NESSUNO mi deve impedire niente! Pensa che invece io metterei un bouquet di canali IN LINGUA STRANIERA (ovviamente stranieri! non quelli che vedo attualmente dove fanno i corsi d'inglese... sorvoliamo) obbligatori, dato che l'Italia è ora che si affranchi e inizi a competere con l'Europa parlando almeno una seconda lingua (e possibilmente bene la prima, ma da quello che leggo non mi pare).
eni enel e compagnia sarebbe meglio che facessero BENE il loro mestiere prima di venire a invadere (perchè NON C'ENTRANO NIENTE) la tv. Oddio, le abbiamo raggiunte tutte..
 
Ultima modifica di un moderatore:
marzok ha scritto:
Apriti cielo...finalmente qualcuno che dice le cose come stanno!
E' inutile dire che non bisogna parlare di politica, se parli di Mediaset obbligatoriamente parli anche di Berlusconi, ancor di più in questo caso dove chi deve decidere se assegnare le frequenze a Sky è il proprietario di Mediaset principale avversario di Sky...cioè ma stiamo scherzando? ragazzi questa cosa è ridicola, solo in Italia succede...

questi non sono pareri personali, sono i fatti..

Marzok, mi sono letto le ultime 10 pagine del thread e i tuoi unici interventi sono stati antiberlusconi.

Visti i tuoi pochi messaggi sul forum e la stucchevolezza del refrain, potresti farci il piacere di non continuare? La tua idea l'hai espressa, grazie.

mighty mom ha scritto:
ma scusate, l'Italia è ancora un paese libero o sbaglio? Se l'UE dice che Sky può entrare nel dtt a certe condizioni, si vede che può!

La Commissione ha detto che Sky può entrare nel DTT, non che deve entrare.

Se già diamo per scontato che 1 frequenza gli verrà assegnata il beauty contest diventerà ancora più striminzito di quel che è ora.

Aspettiamo almeno di vedere quali saranno i criteri di assegnazione e le offerte dei vari operatori, giusto per salvare le apparenze.

Anakin83 ha scritto:
Beh la RAI i Mondiali li aveva acquistati, salvo poi accorgersi che non poteva permetterseli. Non potevano fare altro perchè Sky ha acquisito i diritti delle Olimpiadi che RAI deve mandare per legge appunto e hanno fatto lo scambio...

Ma Sky non avrebbe potuto lecitamente trasmettere in toto le Olimpiadi sul territorio italiano. Non in chiaro per le allora ancora in vigore limitazioni sul chiaro, non in pay per le limitazioni dettate da AGCOM.

Per Sky la cessione non era una scelta, ma un obbligo, a differenza della RAI che ha scelto di fare lo scambio per risparmiare soldi.

Non so se sia mai accaduto, ma IMO, RAI avrebbe potuto forzare lo stesso risultato per via giudiziaria, se avesse voluto, proprio per i limiti di cui sopra.
 
Ultima modifica:
Ciao, come dicevano altri, è impossibile non parlare di politica visto che mediaset <=> Berlusconi...
Comunque ben venga la concorrenza specie se questa porta ad una più ampia scelta di programmi e, soprattutto per i consumatori, se abbassa i prezzi.
Quello che non vorrei è che SKY, una volta passato al dtt anche per quanto riguarda il pay, facesse come per il sat e obbligasse a comprare il loro decoder blindato!
Altrimenti, altro che concorrenza, avrei bisogno di 3 decoder se voglio solo provare anche solo per un mese le rispettive offerte di SKY poi Europa7 poi "Mediaset on demand". E questo non venitemi a dire che è una cosa lecita nei confronti dei contribuenti...
Adesso tanti diranno, "non sei obbligato a provare tutto!", ma se non provo come posso decidere se abbonarmi o no?:eusa_wall:
Viva il decoder unico se mai arriverà!!!!
 
Ciao, come dicevano altri, è impossibile non parlare di politica visto che mediaset <=> Berlusconi...
E' impossibile, non credo proprio
Si può discutere benissimo senza metterla in mezzo, parlando un un piano prettamente tecnico, ad esempio: cosa succederà nel campo televisivo con l'entrata nel dtt del colosso sky?
Su questo forum, come ben sapete la politica non è ammessa.
 
pietro89 ha scritto:
in pratica Sky gareggia con europa7, espresso, tv locali...
Direi che per quelle tre frequenze ci sarà anche dahlia che penso sia considerato nuovo partecipante visto che è in affitto su timb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso