Ufficiale il rinvio degli switch off al Nord: si riparte dal Piemonte Or. il 25/10/10

claudiuzzo ha scritto:
L'UE ha semplicemte invito a passare alla nuova tecnologia non ad obbligare gli Stati membri come si evince da alcun post più indietro, quindi niente multe.
ma sono solo chiacchere di ufficiale c'è qualcosa?questa riunione per il rinvio lo hanno fatto o lo farrano o sono communicati stampa di chi il dtt non gli sta simpatico perchè non gli sta simpatico silvio..cmq il 3 e vicino ardua sentenza hai posteri.
 
Comunque speriamo che in caso di rinvio, esso non sia superiore ai 30 giorni, che sia questa quindi la scelta che opteranno altrimenti credo che presto noi utenti ci arrabbieremo alquanto. :mad:
 
maxmandrillo ha scritto:
ma sono solo chiacchere di ufficiale c'è qualcosa?questa riunione per il rinvio lo hanno fatto o lo farrano o sono communicati stampa di chi il dtt non gli sta simpatico perchè non gli sta simpatico silvio..cmq il 3 e vicino ardua sentenza hai posteri.[/QUOTE
certo di ufficiale ci sarà il 3Agosto, queste sono indiscrezioni che di solito hanno le loro conferme.
Speriamo che il rinvio riguardi eslusivamente la lombardia e il Piemonte orientale.
 
Nonostante le spiegazioni date da Eragorn, non sono affatto convinto che questa procedura di infrazione:

http://www.key4biz.it/News/2009/04/...olo_romani_paolo_gentiloni_vincenzo_vita.html

sospesa e non chiusa, non possa comportare sanzioni più o meno gravi in caso di mancato switch off.

Infatti la sospensione ha comportato accordi irrituali col governo italiano proprio in vista dello switch off come calendarizzato nel 2008.

Non penso si possa assolutamente sforare il 2012 indicato nel relativo decreto, pena la riattivazione della procedura e il deferimento alla Corte di Giustizia UE.
 
...2 giorni alla verità...

Riguardo agli slittamenti, magari qualcuno dirà, in riunione, che per ovviare a quest'ultimi si può fare uno switch off di Piemonte, Lombardia e Veneto in contemporanea... forse un po' improbabile ma mai dire mai. In fondo se non si vuole rifare il calendario da capo questa potrebbe essere una soluzione valida.
 
A parte ogni considerazione sulla disponibilità di personale tecnico sufficiente, non si era forse detto di fare tavoli tecnici transregionali per una macroarea del nord Italia?

Se la teoria lo prevede, anche la messa in pratica non guasterebbe.

Si sentono tante cose che paiono avere senso e poi vengono semplicemente abbandonate o modificate senza dare nessuna motivazione valida.
 
penso che lo switch off si potrà fare solo nel momento in cui i canali nazionali, rai e mediaset, sono visibili e coprono tutta zona interessata, da me non si vedono ancora i 3 canali rai e anche qualche tv privata, spero proprio che non facciano lo switch off prima di coprire la mia zona con tutti i canali.

Poi non capisco tutta questa fretta, chi vuole guardare la tv sul digitale non lo può fare? devono aspettare lo switch off?
 
L_Rogue ha scritto:
http://www.key4biz.it/News/2009/04/...olo_romani_paolo_gentiloni_vincenzo_vita.html

sospesa e non chiusa, non possa comportare sanzioni più o meno gravi in caso di mancato switch off.
Quelle decisioni non c'entrano niente con la data, ma con le modalita' ed i criteri per effettuare il digital switchover (basterebbe leggersele...;))

E gia' che si parla di quelle delibere, faccio una previsione: appena il Ministero fara' ufficialmente l'assegnazione delle frequenze alle emittenti, allora si' che e' pronto il ricorso alla Corte di Giustizia contro l'Italia perche' verrebbero palesemente violate proprio quelle disposizioni della UE riguardanti per es. il numero max dei mux digitali assegnati in relazione ai canali analogici precedentemente posseduti: 1 canale analogico=1 Mux.

Come mai nessuno si chiede del perche' finora manca il decreto ufficiale di assegnazione delle frequenze da parte del Ministero...:eusa_think:

AGCOM Piano nazionale di assegnazione delle frequenze
8. All’esito di ciascun tavolo tecnico l’Autorità adotta una delibera di pianificazione per area tecnica, fermo restando che spetterà al Ministero dello sviluppo economico l’assegnazione ai soggetti abilitati dei diritti di uso delle frequenze, i quali sono comunque sottoposti ai vincoli di uso efficiente della risorsa radioelettrica e di utilizzo effettivo della capacità trasmissiva per la trasmissione di programmi, come definiti dal vigente ordinamento.
In sostanza, lasciando stare i problemi particolari di quest'area del nord Italia, e' evidente che nelle regioni che hanno gia' fatto lo switch-off non ci sarebbe nessuna altra ragione per non aver gia' assegnato le frequenze alle emittenti con un apposito Decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.:evil5:
Perche' aspettare?

La spiegazione piu' probabile e' che appena verra' pubblicato, sara' impugnato... e questo al Ministero mi sa che lo capiscono benissimo...;)

Per me la cosa da temere di piu' non e' quindi la data di switch-off, ma il ricorso all'Unione Europea che potrebbe bloccare tutto l'assetto del DTT italiano, con conseguenze pesantissime, un nuovo caso tipo Europa7 elevato al quadrato...:5eek:
 
tonio99 ha scritto:
penso che lo switch off si potrà fare solo nel momento in cui i canali nazionali, rai e mediaset, sono visibili e coprono tutta zona interessata, da me non si vedono ancora i 3 canali rai e anche qualche tv privata, spero proprio che non facciano lo switch off prima di coprire la mia zona con tutti i canali.

Poi non capisco tutta questa fretta, chi vuole guardare la tv sul digitale non lo può fare? devono aspettare lo switch off?
Guarda che lo switch off non funziona così: non è che prima accendono il digitale e poi spengono l'analogico, ma esattamente all'incontrario..prima spengono l'analogico e poi accendono il digitale. I canali digitali che si vedono ora sono un pò sperimentali, un pò per abituare gli utenti all'uso del digitale, e un pò per promuovere i canali nuovi creati per il digitale. A Milano si può seguire già molto in digitale ma in molte zone c'è ancora poco...of course in digitale..parola d'ordine: nessun rinvio! :D :D :D
 
Ultima modifica:
tonio99 ha scritto:
penso che lo switch off si potrà fare solo nel momento in cui i canali nazionali, rai e mediaset, sono visibili e coprono tutta zona interessata, da me non si vedono ancora i 3 canali rai e anche qualche tv privata, spero proprio che non facciano lo switch off prima di coprire la mia zona con tutti i canali.

Poi non capisco tutta questa fretta, chi vuole guardare la tv sul digitale non lo può fare? devono aspettare lo switch off?

Tonio99 mi sa che non hai capito cosa significhi passare al DTT.
Facendola breve che qui siamo off topic il passaggio al digitale significa cambiare il modo con cui viene trasmesso il segnale televisivo, puoi paragonarlo al passaggio tra le macchine fotografiche a pellicola e quelle digitali a memory card.
Purtroppo non si può guardare tutto il digitale se rimangono i canali analogici... e i nuovi canali che il DTT permette di avere in aggiunta ai vecchi in moltissimi posti non li vedranno se non al momento dello spegnimento dell'analogico in favore del sistema trasmissivo digitale.
 
eragon ha scritto:
Quelle decisioni non c'entrano niente con la data, ma con le modalita' ed i criteri per effettuare il digital switchover (basterebbe leggersele...;))

Una procedura d'infrazione non può rimanere sospesa in eterno. Quindi oltre alle modalità, c'entrano anche le date.

Sempre, IMO, naturalmente.

L'assoluta mancata entrata in vigore di un piano gradito alla UE e la mancata entrata in vigore dello stesso in un tempo ragionevole (dato dalla calendarizzazione 2008) si equivalgono, come soluzioni.

Non è che se nel 2020 l'Italia finalmente si dà un piano che lascia libere 20 frequenze per nuovi concorrenti (che si dovranno comunque trovare), l'UE starà zitta e buona fino a quella data.

P.S. inoltre non ritengo nemmeno necessario un nuovo ricorso con o senza PNAF, perché la procedura d'infrazione in questione è ancora aperta.

Edit: Mostruoso OT: Mi sono andato a cercare l'elenco delle infrazioni aperte contro l'Italia qui:

http://eurinfra.politichecomunitarie.it/ElencoAreaLibera.aspx

e la più vecchia procedura che è nella stessa fase di questa che ci interessa (Parere motivato Art. 258 TFUE, precontenzioso) è del 2002 relativa a una modifica stradale milanese, quindi il fattore tempo è in effetti d'importanza relativa... :(
 
Ultima modifica:
claudiuzzo ha scritto:
maxmandrillo ha scritto:
ma sono solo chiacchere di ufficiale c'è qualcosa?questa riunione per il rinvio lo hanno fatto o lo farrano o sono communicati stampa di chi il dtt non gli sta simpatico perchè non gli sta simpatico silvio..cmq il 3 e vicino ardua sentenza hai posteri.[/QUOTE
certo di ufficiale ci sarà il 3Agosto, queste sono indiscrezioni che di solito hanno le loro conferme.
Speriamo che il rinvio riguardi eslusivamente la lombardia e il Piemonte orientale.
infatti dalle news date mi sembrava cosi rinvio lombardia piemonte poi il resto come gia deciso io almeno leggendo la news sul digital sat lavevo interpetrato cosi' chiededo conferma mi e' stato detto che tutti i switch venivano rinviati.ps io spero per tutti che non si rinvia nulla..
 
paolo-steel ha scritto:
Diffcilmente se rinviano Piemonte Orientale e Lombardia gli altri restano invariate, le nazionali non avrebbero abbastanza personale tecnico per occuparsi delle postazioni di Piemonte Orient., Veneto, Emilia-Romagna, Friuli contemporaneamente
e per fortuna che apparteniamo a Grandi aree e non a macro aree con piccoli ripetitori...Secondo me sono tutte balle...Vedrete che si andra avanti con il calendario normale
 
landtools ha scritto:
e per fortuna che apparteniamo a Grandi aree e non a macro aree con piccoli ripetitori...Secondo me sono tutte balle...Vedrete che si andra avanti con il calendario normale
Approvo in pieno e me lo auguro. :D
 
Anche perché vorrei sapere quanti ancora guardano seriamente la tv in analogico... almeno le aree che hanno una buona copertura in digitale.

Pensando alla mia città, in alcune zone si possono già prendere tutti i mux digitali. Che senso avrebbe stare a menarcela ancora fino al 2012? :eusa_think:

E anche le locali sono già tutte in digitale tranne 7Gold e Telenord... quindi...
 
paolo-steel ha scritto:
Guarda che lo switch off non funziona così: non è che prima accendono il digitale e poi spengono l'analogico, ma esattamente all'incontrario..prima spengono l'analogico e poi accendono il digitale. I canali digitali che si vedono ora sono un pò sperimentali, un pò per abituare gli utenti all'uso del digitale, e un pò per promuovere i canali nuovi creati per il digitale. A Milano si può seguire già molto in digitale ma in molte zone c'è ancora poco...of course in digitale..parola d'ordine: nessun rinvio! :D :D :D
ok, ora so come funziona, quindi la cosa è sembrerebbe molto semplice, spegni da una parte e accendi dall'altra, ma allora se non sono pronti a farlo forse è perchè non hanno ancora adeguato completamente i ripetitori, i motivi sono di tipo tecnico, non sono ancora in grado garantire la copertura adeguata, oppure non riescono a trovare i pulsanti per switch :D
 
tonio99 ha scritto:
ok, ora so come funziona, quindi la cosa è sembrerebbe molto semplice, spegni da una parte e accendi dall'altra, ma allora se non sono pronti a farlo forse è perchè non hanno ancora adeguato completamente i ripetitori, i motivi sono di tipo tecnico, non sono ancora in grado garantire la copertura adeguata, oppure non riescono a trovare i pulsanti per switch :D
Io credo che i nazionali il lavoro grosso l'abbiano fatto, il freno lo mettono le tv locali in quanto ancora non sanno le frequenze assegnate, contestano comunque quelle che gli hanno riservato, poi devono anche assegnare la posizione LCN, ecc...ci sono ancora un pò di cose da sistemare come coordinare le frequenze con gli stati confinanti...mah vedremo
 
Indietro
Alto Basso