Ufficiale: la fiction statunitense è in crisi. Speriamo che Sky Italia guardi altrove

domenicopagano

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Luglio 2003
Messaggi
580
Fonti: varie, indicate su http://news.google.com/news?hl=en&n...00194oct20,1,6159159.column?coll=chi-news-col

Le fiction statunitensi sono in crisi, costano tanto e molto spesso non raggiungono il numero di spettatori previsto, a causa della concorrenza dei nuovi media.
Nbc ha già annunciato che diminuirà il numero di fiction da lei trasmesse, per sostituirle con varietà economici...
E' probabile che quest'esempio venga seguito anche da altre emittenti. Una cosa pare chiara: il numero delle fiction statunitensi prodotte diminuirà sempre di più.
Mi auguro che questo calo numerico imponga a Sky Italia di cominciare a guardare anche altrove. Spero in parole povere che i buchi dovuti a questo calo numerico siano rimpiazzati da fiction del resto del mondo e non da repliche statunitensi... Non è concepibile che su Sky Italia oltre 90% della fiction (e anche dei cartoni animati) sia statunitense!
Penso che un 50% basti e avanzi. Il restante 50% va dedicato al resto del mondo.
Stessa cosa per i cartoni animati: Sky Italia dovrebbe abbassare la quota statunitense al 50%, in modo tale da poter aumentare la quota dedicata agli altri, come ad esempio ai cartoni animati giapponesi...
 
I tedeschi sfornano una marea di fiction e pero' qui ne arriva proprio poca, a parte REX che tra l'altro e' austriaco.

Se Prosieben, Vox e Sat-1 decidessero di andare multilingual e coprire il mercato italiano sarebbe una bella botta...
 
domenicopagano ha scritto:
Fonti: varie, indicate su http://news.google.com/news?hl=en&ned=us&ie=UTF-8&ncl=http://www.chicagotribune.com/news/columnists/chi-0610200194oct20,1,6159159.column%3Fcoll%3Dchi-news-col

Le fiction statunitensi sono in crisi, costano tanto e molto spesso non raggiungono il numero di spettatori previsto, a causa della concorrenza dei nuovi media.
Nbc ha già annunciato che diminuirà il numero di fiction da lei trasmesse, per sostituirle con varietà economici...
E' probabile che quest'esempio venga seguito anche da altre emittenti. Una cosa pare chiara: il numero delle fiction statunitensi prodotte diminuirà sempre di più.
Mi auguro che questo calo numerico imponga a Sky Italia di cominciare a guardare anche altrove. Spero in parole povere che i buchi dovuti a questo calo numerico siano rimpiazzati da fiction del resto del mondo e non da repliche statunitensi... Non è concepibile che su Sky Italia oltre 90% della fiction (e anche dei cartoni animati) sia statunitense!
Penso che un 50% basti e avanzi. Il restante 50% va dedicato al resto del mondo.
Stessa cosa per i cartoni animati: Sky Italia dovrebbe abbassare la quota statunitense al 50%, in modo tale da poter aumentare la quota dedicata agli altri, come ad esempio ai cartoni animati giapponesi...

xkè la NBC fa questo nn è detto che i futuro nascano serie tv molto migliori

la NBC cerca di pararsi il sedere xkè dopo la fine di friends, seinfield, cheers, frasier (il recente flop di joey, surface, studio 60)ha visto gli spettatori trasferirsi da altre parti

ovviamente sky IMHO fa bene invece a proporre le serie americane indubbiamente ben viste e visto che fanno molti ascolti anche in italia ...

nn vorrei trovare tra qualche anno chi viene a lamentarsi xkè sky ci propina serie del burundi
 
franzli ha scritto:
I tedeschi sfornano una marea di fiction e pero' qui ne arriva proprio poca, a parte REX che tra l'altro e' austriaco.

Se Prosieben, Vox e Sat-1 decidessero di andare multilingual e coprire il mercato italiano sarebbe una bella botta...

:D fox trasmette indagini a berlino e Lolle

SVEGLIAAAAAAAAa a gia' le trasmette alle 2 di notte......:lol:

riguardo la lingua italiana...se ne fot....no del nostro mercato...guadagnano di piu' vendendo quelle poche cose che vendono
 
burchio ha scritto:
xkè la NBC fa questo nn è detto che i futuro nascano serie tv molto migliori

la NBC cerca di pararsi il sedere xkè dopo la fine di friends, seinfield, cheers, frasier (il recente flop di joey, surface, studio 60)ha visto gli spettatori trasferirsi da altre parti

ovviamente sky IMHO fa bene invece a proporre le serie americane indubbiamente ben viste e visto che fanno molti ascolti anche in italia ...

nn vorrei trovare tra qualche anno chi viene a lamentarsi xkè sky ci propina serie del burundi
Ma perché vuoi che oltre il 90% della fiction e oltre il 90% dei cartoni animati siano statunitensi? Non ti accontenteresti di un 50%?
E poi chi ha parlato del Burundi? Ci sono tante nazioni che producono fiction e cartoni animati di altissimo livello, che riescono ad avere successo persino negli Stati Uniti...
Io non chiedo che Sky Italia abbandoni fiction e cartoni animati statunitensi, bensì chiedo che vengano limitatati al 50%.
 
domenicopagano ha scritto:
Ma perché vuoi che oltre il 90% della fiction e oltre il 90% dei cartoni animati siano statunitensi? Non ti accontenteresti di un 50%?
E poi chi ha parlato del Burundi? Ci sono tante nazioni che producono fiction e cartoni animati di altissimo livello, che riescono ad avere successo persino negli Stati Uniti...
Io non chiedo che Sky Italia abbandoni fiction e cartoni animati statunitensi, bensì chiedo che vengano limitatati al 50%.

qualcuno sta preparando la nuova regolamentazione per la TV chiedi a quella persona di mettere queste limitazioni.....:icon_cool:
 
cambiando leggermente il discorso (scusate) io vorei dire che :

chi se frega della provenienza delle serie ecc. ecc.

l'importante è che siano di qualità e aperte al mercato mondiale.....

per dirla tutta, fin che in italia si producono i CESARONI ma chi cavolo la vuole la fiction italiana?

doppiare una serie vuol dire spenderci ed investirci un sacco di soldi, quindi qualche buon anima deve prendersi il rischio di investire dei soldi su una serie solo se potenzialmente questa ha mercato per l'italia.

La stessa cosa vale per per le produzioni italiane che vanno all'estero.

Quindi quando si parte a ideare una serie si pensa subito se puntare ad una fiction "locale" oppure su una fiction di distribuzione più vasta.
Si investe su uno sceneggiatore con le controp@lle che pensa ad una seire che può coinvolgere il pubblico di tutto il mondo ........ altrimenti si prende uno sceneggiatore alla viva il parroco e si piazzano 4 attori con clamoroso accento romanesco che tra una scurreggia e un rutto tirano a campare tra un luogo comune e l'altro stando attenti a mostrare auto dello sponsor (occulto) telefonini dello sponsor (di cui pure è testimonial) ecc. ecc.
 
rossocrociato ha scritto:
cambiando leggermente il discorso (scusate) io vorei dire che :

chi se frega della provenienza delle serie ecc. ecc.

l'importante è che siano di qualità e aperte al mercato mondiale.....

per dirla tutta, fin che in italia si producono i CESARONI ma chi cavolo la vuole la fiction italiana?

doppiare una serie vuol dire spenderci ed investirci un sacco di soldi, quindi qualche buon anima deve prendersi il rischio di investire dei soldi su una serie solo se potenzialmente questa ha mercato per l'italia.

La stessa cosa vale per per le produzioni italiane che vanno all'estero.

Quindi quando si parte a ideare una serie si pensa subito se puntare ad una fiction "locale" oppure su una fiction di distribuzione più vasta.
Si investe su uno sceneggiatore con le controp@lle che pensa ad una seire che può coinvolgere il pubblico di tutto il mondo ........ altrimenti si prende uno sceneggiatore alla viva il parroco e si piazzano 4 attori con clamoroso accento romanesco che tra una scurreggia e un rutto tirano a campare tra un luogo comune e l'altro stando attenti a mostrare auto dello sponsor (occulto) telefonini dello sponsor (di cui pure è testimonial) ecc. ecc.

in america addirittura sono ottimi partiner gli sponsor vedi C.S.I. valigetta usata per trasportare i ferri del mestiere sempre bella in mostra ....oppure le lattine della cocacola etc..etc... in america si puo' fare e servono per dimezzare i costi di produzione ...in italia e' vietato .....e qualcuno si prende i soldi in NERO per fare pubblicita' occulte..... basta denunciarle e li puniscono...con multe ....... se italia liberalizzano gli sponsor vedrai che non ci saranno piu' rutti e scoreggie......:icon_cool:
 
il punto cruciale non è la provenienza, ma la qualità...
quindi nn vedo xkè dovrei accontentarmi del50% di americane e basta...
se da noi arrivano solo quelle un motivo ci sarà e per quello che vedo io sono ben fatte...ma pure lì sbagliano (alcune so inguardabili...me ne accorgo e smetto di guardarle)...ovvimanete il burundi era l'esempio estremo x dire che nn se le guarderebbe nessuno anche semplicemente xkè nn sono pubblicizzate

ultimamente stanno prendendo piede molte serie tv canadesi soprattutto xkè il 90% delle loro serie parlano di sesso...(altri temi...no eh, ma va bene così :D)

tornando alla produzione straniera apprezzavo REX (da piccolo) e ora riesco a digerire lolle (la guardo proprio x vedere la diff con quelle americane e se devo dir la mia meglio lolle di quei bambinetti tutti strafighi in california invasati di surf alla summerland)

la nostra produzione all'estero...siamo a malapena riusciti a mandare RIS in francia (che visto distrattamente e con dei doppiatori francesi bravi forse ci può uscire qualcosa)
 
rossocrociato ha scritto:
chi se frega della provenienza delle serie ecc. ecc.
Bravissimo! Purtroppo però, Sky Italia guarda solo la provenienza:
Sei statunitense? Ti trasmetto, magari faccio anche qualche replica.
Non sei statunitense? Mi spiace, ma non posso trasmetterti.
 
burchio ha scritto:
il punto cruciale non è la provenienza, ma la qualità...
quindi nn vedo xkè dovrei accontentarmi del50% di americane e basta...
se da noi arrivano solo quelle un motivo ci sarà e per quello che vedo io sono ben fatte...ma pure lì sbagliano (alcune so inguardabili...me ne accorgo e smetto di guardarle)...ovvimanete il burundi era l'esempio estremo x dire che nn se le guarderebbe nessuno anche semplicemente xkè nn sono pubblicizzate

ultimamente stanno prendendo piede molte serie tv canadesi soprattutto xkè il 90% delle loro serie parlano di sesso...(altri temi...no eh, ma va bene così :D)

tornando alla produzione straniera apprezzavo REX (da piccolo) e ora riesco a digerire lolle (la guardo proprio x vedere la diff con quelle americane e se devo dir la mia meglio lolle di quei bambinetti tutti strafighi in california invasati di surf alla summerland)

la nostra produzione all'estero...siamo a malapena riusciti a mandare RIS in francia (che visto distrattamente e con dei doppiatori francesi bravi forse ci può uscire qualcosa)

Burchio, sei proprio sicuro che tutti i cartoni animati statunitensi mandati in onda da Sky Italia siano migliori di tutti i cartoni animati giapponesi?
Sei proprio sicuro che tutte le fiction statunitensi trasmesse da Sky Italia siano migliori di tutte quelle del resto del mondo?
Poi dici che se da noi arrivano solo le fiction statunitensi, un motivo ci sarà.
Allora perché nelle altre nazioni arrivano anche fiction non statunitensi? Perché negli stessi Stati uniti vengono tramessi fiction e cartoni animati non statunitensi?
Perché in tante nazioni i cartoni animati giapponesi sono più visti di quelli statunitensi?
Perché in tante nazioni importanti le fiction di Messico, Brasile, Corea del Sud e altre nazioni battono e sono più pagate di quelle degli Stati Uniti?
Sinceramente non credo che tutti i cartoni animati statunitensi trasmessi da Sky Italia siano migliori di Dragonball.
Sinceramente non credo che tutte le fiction statunitensi trasmesse da Sky Italia siano migliori di Jewel in the Palace o delle stesse fiction straniere che hanno successo negli Stati Uniti.

P.S. Vado off-topic: negli Stati Uniti ci siamo anche noi con una nostra produzione 100% italiana, sul canale FOX.
Voglio vedere se riesci a indovinare!
Ciao!
Ciao!
 
domenicopagano ha scritto:
Io non chiedo che Sky Italia abbandoni fiction e cartoni animati statunitensi, bensì chiedo che vengano limitatati al 50%.
EHm, sarebbe preferibile che aumentasssero le produzioni di altri paesi senza intaccare quelle statunitensi, ce ne sono di tante e ottime e non tutte arrivano quà da noi, e spesso con una qualità altissima, produzioni che non hanno nulla da invidiare a quelle cinematografiche; che cosa dovremmo rinunciare? Salviamo Lost, CSI e Deesperate, qualche sitcom e le altre via? Ok con sperare in un serio allargamento delle produzioni (che ci sono e valide) da altri paesi, ma da li a dire di limitare mi sembra si esageri proprio, non trovi?
 
domenicopagano ha scritto:
P.S. Vado off-topic: negli Stati Uniti ci siamo anche noi con una nostra produzione 100% italiana, sul canale FOX.
Voglio vedere se riesci a indovinare!
Ciao!
Ciao!

La produzione di cui parli credo che siano le "winx", uno dei pochi cartoni seriali italiani esportati in america.
La fiction italiana è scandalosa...fra parentesi "i cesaroni" non solo è osceno, ma è pure un format!!! Ce lo siamo andati a comprare dagli spagnoli! Come se gia gli sceneggiatori italiani non partorissero cose terrificanti.
Nota di colore..."quelli dell'intervallo" che io trovo sia una chicca di produzione è interamente ideato scritto e prodotto in italia ed è stato comprato dai disney channel di mezza europa e il prossimo anno sarà la prima fiction italiana a essere trasmessa sul disney channel america. Una bella soddisfazione, quando c'è un'idea vincente dietro, una sceneggiatura fresca. Ditelo a rai e mediaset...
 
domenicopagano ha scritto:
Burchio, sei proprio sicuro che tutti i cartoni animati statunitensi mandati in onda da Sky Italia siano migliori di tutti i cartoni animati giapponesi?
Sei proprio sicuro che tutte le fiction statunitensi trasmesse da Sky Italia siano migliori di tutte quelle del resto del mondo?
Poi dici che se da noi arrivano solo le fiction statunitensi, un motivo ci sarà.
Allora perché nelle altre nazioni arrivano anche fiction non statunitensi? Perché negli stessi Stati uniti vengono tramessi fiction e cartoni animati non statunitensi?
Perché in tante nazioni i cartoni animati giapponesi sono più visti di quelli statunitensi?
Perché in tante nazioni importanti le fiction di Messico, Brasile, Corea del Sud e altre nazioni battono e sono più pagate di quelle degli Stati Uniti?
Sinceramente non credo che tutti i cartoni animati statunitensi trasmessi da Sky Italia siano migliori di Dragonball.
Sinceramente non credo che tutte le fiction statunitensi trasmesse da Sky Italia siano migliori di Jewel in the Palace o delle stesse fiction straniere che hanno successo negli Stati Uniti.

P.S. Vado off-topic: negli Stati Uniti ci siamo anche noi con una nostra produzione 100% italiana, sul canale FOX.
Voglio vedere se riesci a indovinare!
Ciao!
Ciao!

il succo del discorso è che se al telespettatore gli dici stasera guardatevi sto telefilm della corea del sud...fa molto meno presa di guarda sto grandissimo successo americano di 30 milioni di ascolto (come fanno con DH, lost e company)

esempio su tutti...come mai desperate va su rai2 e mujeres di almodovar (mica pizza e fichi) va su raisat premium...e perchè city of men va su cult...infine come mai per accorgersi di grandissime produzione non usa bisogna andare a festival alternativi...ma nei nostri cinema manco arrivano?
 
burchio ha scritto:
il succo del discorso è che se al telespettatore gli dici stasera guardatevi sto telefilm della corea del sud...fa molto meno presa di guarda sto grandissimo successo americano di 30 milioni di ascolto (come fanno con DH, lost e company)

esempio su tutti...come mai desperate va su rai2 e mujeres di almodovar (mica pizza e fichi) va su raisat premium...e perchè city of men va su cult...infine come mai per accorgersi di grandissime produzione non usa bisogna andare a festival alternativi...ma nei nostri cinema manco arrivano?
Non è affatto vero che tutte le fiction statunitensi mandate in onda da Sky Italia abbiano superato tutte i 30 milioni di spettatori. Sky Italia trasmette anche i flop, che ad esempio potrebbe sostituirli con le migliori fiction di Televisa e Globo, che spopolano in gran parte del mondo e sono di una qualità quasi paragonabile alle fiction statunitensi...
Per quanto riguarda la Corea del Sud, che tu ironizzi tanto, sta avendo successo ovunque stia mettendo piede, gli attori coreani sono i più pagati al mondo dopo quelli statunitensi, non di rado le fiction superano ampiamente il miliardo di telespettatori...
I cartoni animati giapponesi poi, hanno una qualità praticamente identica a quelli statunitensi, non capisco perché li odi così tanto.
Ciao!
 
tulibando ha scritto:
EHm, sarebbe preferibile che aumentasssero le produzioni di altri paesi senza intaccare quelle statunitensi, ce ne sono di tante e ottime e non tutte arrivano quà da noi, e spesso con una qualità altissima, produzioni che non hanno nulla da invidiare a quelle cinematografiche; che cosa dovremmo rinunciare? Salviamo Lost, CSI e Deesperate, qualche sitcom e le altre via? Ok con sperare in un serio allargamento delle produzioni (che ci sono e valide) da altri paesi, ma da li a dire di limitare mi sembra si esageri proprio, non trovi?
Tulibando, secondo me un 50% e 50% sarebbe la migliore cosa.
Se poi questo avvenisse creando nuovi canali o diminuendo le repliche, sarebbe ancora meglio.
Anché perché la fiction statunitense è in crisi, il suo numero è in diminuizione.
Meglio sostituire questi buchi con fiction di altre nazioni che con nuove repliche. Non sei d'accordo?
 
Ultima modifica:
warhol_84 ha scritto:
La produzione di cui parli credo che siano le "winx", uno dei pochi cartoni seriali italiani esportati in america.
La fiction italiana è scandalosa...fra parentesi "i cesaroni" non solo è osceno, ma è pure un format!!! Ce lo siamo andati a comprare dagli spagnoli! Come se gia gli sceneggiatori italiani non partorissero cose terrificanti.
Nota di colore..."quelli dell'intervallo" che io trovo sia una chicca di produzione è interamente ideato scritto e prodotto in italia ed è stato comprato dai disney channel di mezza europa e il prossimo anno sarà la prima fiction italiana a essere trasmessa sul disney channel america. Una bella soddisfazione, quando c'è un'idea vincente dietro, una sceneggiatura fresca. Ditelo a rai e mediaset...
Hai indovinato l'off-topic. Ogni tanto qualcosa di buono lo fa anche la Rai :)
 
andresa ha scritto:
qualcuno sta preparando la nuova regolamentazione per la TV chiedi a quella persona di mettere queste limitazioni.....:icon_cool:
Andresa, tu che sei un esperto spiegaci una cosa: le fiction brasiliane sono tutte così più scadenti di quelle statunitensi come dice Burchio?
Ce n'è qualcuna che meriterebbe di essere trasmessa da Sky Itala al posto di qualche fiction statunitense di terza scelta?
 
domenicopagano ha scritto:
Andresa, tu che sei un esperto spiegaci una cosa: le fiction brasiliane sono tutte così più scadenti di quelle statunitensi come dice Burchio?
Ce n'è qualcuna che meriterebbe di essere trasmessa da Sky Itala al posto di qualche fiction statunitense di terza scelta?

:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
devo ammettere che tendono sempre a trasformarle in novelas anche quando i prodotti sono buonissimi.... naturalmente prima c'era solo la globo che produceva il 90% .... adesso sulla REDERECORDINTERNATIONAL puo' vedere alcune produzioni di quel canale che l'anno scorso ha dato una mazzata con l'ascolti.....:badgrin: alla MEGAPRODUZIONE della globo
a riguardo la pubblicita' occulta....kkk non conosco i regolamenti.... ma posso dirti che gli sponsor che passano tra un breack e l'altro dentro la novela ha sempre un modo per fare pubblicita' tipo i prodotti di bellezza... si sa' le brasiliane amano farsi belle..... per noi ITALIANI.....:D
 
Indietro
Alto Basso