Ufficiale: la fiction statunitense è in crisi. Speriamo che Sky Italia guardi altrove

eddai...duri eh...quando ci metto il nome di un paese è PURAMENTE ESEMPLIFICATIVO pure io guardo un sacco di film coreani...e sono d'accordo sul fatto che i cartoni japponesi sono migliori (cosa di cui nn ho nemmeno parlato ma mi si dice che li disprezzo)...

ora lo dico e poi nn lo dico + noi siamo per cultura (o x abitudine)+ orientati ad accettare la produzione USA e a malapena canadese, ma già i film di altre nazioni sono considerati di nicchia

infine indubbiamente sky ha + contatti con grande case distributrici americane piuttosto che con altre di altri paesi...infine potrebbe anche essere che i telefilm di altri paesi all'italia costino d+ che quelle usa (cioè gli usa li vendono a 500 paesi ESEMPIO quindi chiedono un po' di soldi a tutti...se una casa lo vendesse solo all'italia forse vorrebbe d+)
 
andresa ha scritto:
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
devo ammettere che tendono sempre a trasformarle in novelas anche quando i prodotti sono buonissimi.... naturalmente prima c'era solo la globo che produceva il 90% .... adesso sulla REDERECORDINTERNATIONAL puo' vedere alcune produzioni di quel canale che l'anno scorso ha dato una mazzata con l'ascolti.....:badgrin: alla MEGAPRODUZIONE della globo
a riguardo la pubblicita' occulta....kkk non conosco i regolamenti.... ma posso dirti che gli sponsor che passano tra un breack e l'altro dentro la novela ha sempre un modo per fare pubblicita' tipo i prodotti di bellezza... si sa' le brasiliane amano farsi belle..... per noi ITALIANI.....:D
Andresa, ma se tu fossi il proprietario del 100% di Sky Italia, sostituiresti qualche fiction flop statunitense con qualche fiction (telenovelas o non telenovelas) di Globo?

P.S. Vedo che ci siamo fraintesi sul termine fiction. Io con questo termine intendo qualsiasi di produzione televisiva non animata, includendo pertanto drama, comedy, soap opera, telenovelas, ecc.
D'altronde telenovelas è il termine spagnolo per indicare i termini inglesi drama tv series e soap opera. O sbaglio?
 
burchio ha scritto:
eddai...duri eh...quando ci metto il nome di un paese è PURAMENTE ESEMPLIFICATIVO pure io guardo un sacco di film coreani...e sono d'accordo sul fatto che i cartoni japponesi sono migliori (cosa di cui nn ho nemmeno parlato ma mi si dice che li disprezzo)...

ora lo dico e poi nn lo dico + noi siamo per cultura (o x abitudine)+ orientati ad accettare la produzione USA e a malapena canadese, ma già i film di altre nazioni sono considerati di nicchia

infine indubbiamente sky ha + contatti con grande case distributrici americane piuttosto che con altre di altri paesi...infine potrebbe anche essere che i telefilm di altri paesi all'italia costino d+ che quelle usa (cioè gli usa li vendono a 500 paesi ESEMPIO quindi chiedono un po' di soldi a tutti...se una casa lo vendesse solo all'italia forse vorrebbe d+)
Burchio il fatto che hai detto che è corretto che oltre il 90% di fiction e cartoni animati trasmessi da Sky Italia siano statunitensi è giusto, mi ha indotto a pensare che odiavi i cartoni animati giapponesi.
Dopo il tuo chiarimento mi par di capire che non sei d'accordo con me per quanto riguarda la percentuale eccessiva delle fiction statunitensi su Sky Italia, ma invece sei d'accordo con me per quanto riguarda la percentuale eccessiva dei cartoni animati statunitensi su Sky Italia (che fra l'altro non è dovuta alle abitudine italiane, perché sui canali analogici i cartoni animati giapponesi gareggiano con quelli statunitensi).
Ho capito bene?
Per quanto invece riguarda i film, secondo me il problema non sussiste. Tutti i nostri cinema trattano benissimo i successi internazionali, indipendentemente dalla provenienza. Anche Sky Italia manda in onda tutti i successi internazionali. Anche i negozi sono sempre pieni di gadget dei più grandi successi internazionali, anche di quelli taiwanesi come la Tigre e il Dragone...
Ti invito infine a guardare ogni tanto gli ascolti negli Stati Uniti di tutte le fiction mandate da Sky Italia, scoprirai che non tutte sono rose e fiori...
 
burchio ha scritto:
(cioè gli usa li vendono a 500 paesi ESEMPIO quindi chiedono un po' di soldi a tutti...se una casa lo vendesse solo all'italia forse vorrebbe d+)
Guarda che i bacini delle fiction messicane, brasiliane e coreane non sono molto più piccoli di quelli statunitensi...
Hai mai sentito parlare ad esempio di "Korean wave"? Hai mai sentito parlare di come messicani e brasiliani riescano ad incollare le persone di tante nazioni sul teleschermo, facendo rimandare appuntamenti politici importanti?
 
domenicopagano ha scritto:
Andresa, ma se tu fossi il proprietario del 100% di Sky Italia, sostituiresti qualche fiction flop statunitense con qualche fiction (telenovelas o non telenovelas) di Globo?
certamente recepirei la direttiva EUROPEA credo che sia 30% di produzione europea... solo che la regolamentazione e nu poco complicata nel calcolo ci entrano tg e programmi d'intrattenimento:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

domenicopagano ha scritto:
P.S. Vedo che ci siamo fraintesi sul termine fiction. Io con questo termine intendo qualsiasi di produzione televisiva non animata, includendo pertanto drama, comedy, soap opera, telenovelas, ecc.
D'altronde telenovelas è il termine spagnolo per indicare i termini inglesi drama tv series e soap opera. O sbaglio?
la novelas e' NOVELAS cioe' massimo 180 puntate un inizio una fine le soap...bottanazza non finiscono mai ce' ne una che ha 80 anni :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: che va in onda

ti do' na chicca ... in brasile tipo la serie 24h ,lost,ma devono essere grossi successi internazionali passano sui canali globo.sbt, record dalle 23.30 in poi :badgrin: :badgrin: :badgrin: sai alle 21.00 ce' la NOVELA
 
domenicopagano ha scritto:
Guarda che i bacini delle fiction messicane, brasiliane e coreane non sono molto più piccoli di quelli statunitensi...
Hai mai sentito parlare ad esempio di "Korean wave"? Hai mai sentito parlare di come messicani e brasiliani riescano ad incollare le persone di tante nazioni sul teleschermo, facendo rimandare appuntamenti politici importanti?
un ottimo esempio di FICTION BRASILIANA e' possibile vederla sul canale CULT ogni mercoledi' il 18 ottobre e' passato il primo episodio :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: e io me lo sono perso
 
domenicopagano ha scritto:
Guarda che i bacini delle fiction messicane, brasiliane e coreane non sono molto più piccoli di quelli statunitensi...
Hai mai sentito parlare ad esempio di "Korean wave"? Hai mai sentito parlare di come messicani e brasiliani riescano ad incollare le persone di tante nazioni sul teleschermo, facendo rimandare appuntamenti politici importanti?

i bacini delle fiction non usa saranno anche + piccoli di poco di quelli usa...ma questo cambia poco...siamo molto + vicini all'america che al messico o al brasile (o per lo meno accettiamo meglio la cultura americana che non quella delle altre nazioni...il fondamento è nella nostra cultura e nn è certo sky a modificare la nostra cultura)
koream wave...ovviamente mai sentito parlare...e soprattutto il fatto che ci siano molti messicani (immigrati e non) che guardino molte produzioni non usa ecc ecc è forse una cosa vera in america appunto dove ci sono un tantino di persone in +, ma qui da noi nn c'è tutta sta gente o per lo meno nn sono abbastanza x far emergere canali in messicano o altro (come invece succede in america col canale che manda in onda betty la fea...guarda caso riadattato all'america e vuoi vedere che mentre betty la fea divenne la cozza solo su happy channel tanto per dire che anche loro mandavano qualcosa di originale, mentre ugly betty qualcuno sicuramente la comprerà anche xkè è la stessa america ad aspirare alla vendita delle produzioni cosa che invece altre tv nn fanno...esempio simile mujeres solo sul sat e desperate in una posizione ben + visibile e se poi ci metti che nonostante ascolti italiani deludenti venga sempre pubblicizzato come un SUCCESSO di rai2..........)
 
domenicopagano ha scritto:
Burchio il fatto che hai detto che è corretto che oltre il 90% di fiction e cartoni animati trasmessi da Sky Italia siano statunitensi è giusto, mi ha indotto a pensare che odiavi i cartoni animati giapponesi.
Dopo il tuo chiarimento mi par di capire che non sei d'accordo con me per quanto riguarda la percentuale eccessiva delle fiction statunitensi su Sky Italia, ma invece sei d'accordo con me per quanto riguarda la percentuale eccessiva dei cartoni animati statunitensi su Sky Italia (che fra l'altro non è dovuta alle abitudine italiane, perché sui canali analogici i cartoni animati giapponesi gareggiano con quelli statunitensi).
Ho capito bene?
Per quanto invece riguarda i film, secondo me il problema non sussiste. Tutti i nostri cinema trattano benissimo i successi internazionali, indipendentemente dalla provenienza. Anche Sky Italia manda in onda tutti i successi internazionali. Anche i negozi sono sempre pieni di gadget dei più grandi successi internazionali, anche di quelli taiwanesi come la Tigre e il Dragone...
Ti invito infine a guardare ogni tanto gli ascolti negli Stati Uniti di tutte le fiction mandate da Sky Italia, scoprirai che non tutte sono rose e fiori...
infatti i cartoni non USA sono 500000000 volte meglio...., ma a mio modo di vedere la sceneggiatura, regia, montaggio, fotografia delle serie americane è impareggiabile(anche xkè di $$$ ce ne sono abbastanza)...ammetto che ho pochissime produzioni nn usa per fare i raffronti , ma guardati solo come sono spente le immagini dei film italiani, FRANCESI o anche quelle di mujeres su raisatpremium...cioè nn ti catturano nemmeno e sembra invece di essere in una casa, che l'abbiano girato in cantina...guardati i temi trattati nelle serie usa e in quell'altre e sempre a mio modo di vedere quando guardo la tv (99/100 per rilassarmi) preferisco l'atmosfera di un will&grace che a un film o serie impegnata o cmq che tratta problematiche forti (povertà, disadattamento, guerre.....) insomma l'italiano guarda la tv xlo+ x distrarsi...e le serie american ci riescono meglio di tutte

nel capitolo film la corea e paesi limitrofi fanno eccezione xkè nonostante siano carenti di dialoghi e robette varie riescono con le luci e le ambientazioni a tenerti incollato al film anche se per ore nn succede nulla (es the park il film di xse nn sa di nulla o quasi e lo sviluppo te lo immagini già a leggere il titolo...eppure si riesce a guardarlo xkè ci sono delle riprese molto accurate

infine capitolo flop e ascolti........................
ti assicuro che mi tengo molto informato sui dati nielsen americani e so prima di vedere una serie americana come è andata...anzi spesso guardo + volentieri dei non successi xkè così la fine (che manca)posso orchestrarmela io e posso anche riuscire a capire perchè la serie ha floppato o xkè è stata chiusa (es invasion surface, commander i chief, tru calling e moooooooooolte altre)..se proprio vogliamo dirla tutta tutta...le serie in america rose e fiori sono pochissime xkè costando tanto loro si aspettano risultati di ascolto + che ottimi (e li devono attirare molto + di 50 milioni di persone...e ci sono qualcosina di+ di 6 canali) DA SETTEMBRE A MAGGIO...d'estate si danno una tregua...ma ritengo invece che proprio d'estate la produzione usa dia il meglio di se (da qui si vede anche che 22 episodi sono troppi...13 sono giustissimi)
 
burchio ha scritto:
i bacini delle fiction non usa saranno anche + piccoli di poco di quelli usa...ma questo cambia poco...siamo molto + vicini all'america che al messico o al brasile (o per lo meno accettiamo meglio la cultura americana che non quella delle altre nazioni...il fondamento è nella nostra cultura e nn è certo sky a modificare la nostra cultura)
koream wave...ovviamente mai sentito parlare...e soprattutto il fatto che ci siano molti messicani (immigrati e non) che guardino molte produzioni non usa ecc ecc è forse una cosa vera in america appunto dove ci sono un tantino di persone in +, ma qui da noi nn c'è tutta sta gente o per lo meno nn sono abbastanza x far emergere canali in messicano o altro (come invece succede in america col canale che manda in onda betty la fea...guarda caso riadattato all'america e vuoi vedere che mentre betty la fea divenne la cozza solo su happy channel tanto per dire che anche loro mandavano qualcosa di originale, mentre ugly betty qualcuno sicuramente la comprerà anche xkè è la stessa america ad aspirare alla vendita delle produzioni cosa che invece altre tv nn fanno...esempio simile mujeres solo sul sat e desperate in una posizione ben + visibile e se poi ci metti che nonostante ascolti italiani deludenti venga sempre pubblicizzato come un SUCCESSO di rai2..........)
La nazione più "americanizzata" al mondo è il Regno Unito. Eppure British Sky trasmette, rispetto a Sky Italia, meno cartoni animati statunitensi e più cartoni animati giapponesi.
Sulle nostre tv analogiche poi, i cartoni animati giapponesi rivaleggiano con quelli statunitensi. Quindi non è un problema della cultura italiana, bensì unicamente un problema di Sky Italia...

P.S. La Corea del Sud era un esempio a caso... Comunque per la Korean Wave (che gli esperti di fiction statunitense conoscono tutti, poiché sta limitando l'export in alcune delle zone più popolate al mondo), puoi leggere l'articolo http://en.wikipedia.org/wiki/Korean_wave , anche se è un po' vecchiotto, in quanto non parla dello sbarco in Nord America, Europa Orientale e Medio Oriente.
Non so se hai mai visto "Lost". Ebbene, hanno scelto di inserire due esponenti della Korean Wave per cercare di attrarre gli spettatori conquistati dalla Korean Wave...
 
Ultima modifica:
burchio ha scritto:
infatti i cartoni non USA sono 500000000 volte meglio...., ma a mio modo di vedere la sceneggiatura, regia, montaggio, fotografia delle serie americane è impareggiabile(anche xkè di $$$ ce ne sono abbastanza)...ammetto che ho pochissime produzioni nn usa per fare i raffronti , ma guardati solo come sono spente le immagini dei film italiani, FRANCESI o anche quelle di mujeres su raisatpremium...cioè nn ti catturano nemmeno e sembra invece di essere in una casa, che l'abbiano girato in cantina...guardati i temi trattati nelle serie usa e in quell'altre e sempre a mio modo di vedere quando guardo la tv (99/100 per rilassarmi) preferisco l'atmosfera di un will&grace che a un film o serie impegnata o cmq che tratta problematiche forti (povertà, disadattamento, guerre.....) insomma l'italiano guarda la tv xlo+ x distrarsi...e le serie american ci riescono meglio di tutte

nel capitolo film la corea e paesi limitrofi fanno eccezione xkè nonostante siano carenti di dialoghi e robette varie riescono con le luci e le ambientazioni a tenerti incollato al film anche se per ore nn succede nulla (es the park il film di xse nn sa di nulla o quasi e lo sviluppo te lo immagini già a leggere il titolo...eppure si riesce a guardarlo xkè ci sono delle riprese molto accurate

infine capitolo flop e ascolti........................
ti assicuro che mi tengo molto informato sui dati nielsen americani e so prima di vedere una serie americana come è andata...anzi spesso guardo + volentieri dei non successi xkè così la fine (che manca)posso orchestrarmela io e posso anche riuscire a capire perchè la serie ha floppato o xkè è stata chiusa (es invasion surface, commander i chief, tru calling e moooooooooolte altre)..se proprio vogliamo dirla tutta tutta...le serie in america rose e fiori sono pochissime xkè costando tanto loro si aspettano risultati di ascolto + che ottimi (e li devono attirare molto + di 50 milioni di persone...e ci sono qualcosina di+ di 6 canali) DA SETTEMBRE A MAGGIO...d'estate si danno una tregua...ma ritengo invece che proprio d'estate la produzione usa dia il meglio di se (da qui si vede anche che 22 episodi sono troppi...13 sono giustissimi)

Mi par di capire che abbiamo idee molto diverse, possiamo discutere un anno intero, ma saremo sempre punto e a capo: io le serie le valutosolo per la loro qualità, tu invece solo per la loro provenienza, tanto è vero che hai appena spiegato che preferisci guardare un flop statunitense, solo perché è statunitense, piuttosto che un successo internazionale del resto del mondo...
 
andresa ha scritto:
un ottimo esempio di FICTION BRASILIANA e' possibile vederla sul canale CULT ogni mercoledi' il 18 ottobre e' passato il primo episodio :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: e io me lo sono perso
Anche io me lo sono perso, ma sei sicuro che si tratti di una serie televisiva e non di un tv movie?
 
domenicopagano ha scritto:
Mi par di capire che abbiamo idee molto diverse, possiamo discutere un anno intero, ma saremo sempre punto e a capo: io le serie le valutosolo per la loro qualità, tu invece solo per la loro provenienza, tanto è vero che hai appena spiegato che preferisci guardare un flop statunitense, solo perché è statunitense, piuttosto che un successo internazionale del resto del mondo...

ecco appunto ognuno c'ha le sue idee...grazie per il confronto
 
andresa ha scritto:
certamente recepirei la direttiva EUROPEA credo che sia 30% di produzione europea... solo che la regolamentazione e nu poco complicata nel calcolo ci entrano tg e programmi d'intrattenimento:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
In Francia sono molto più severi...

andresa ha scritto:
la novelas e' NOVELAS cioe' massimo 180 puntate un inizio una fine le soap...bottanazza non finiscono mai ce' ne una che ha 80 anni :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: che va in onda
Hai perfettamente ragione. Un'ultima cosa: è sbagliato considerare la novelas come un sottogenere della fiction?
andresa ha scritto:
ti do' na chicca ... in brasile tipo la serie 24h ,lost,ma devono essere grossi successi internazionali passano sui canali globo.sbt, record dalle 23.30 in poi :badgrin: :badgrin: :badgrin: sai alle 21.00 ce' la NOVELA
!!!
 
burchio ha scritto:
ecco appunto ognuno c'ha le sue idee...grazie per il confronto
Grazie altrettanto! Sappi comunque che su questo forum sei l'unico che difende la carenza di cartoni animati giapponesi su Sky Italia...
Ciao!
 
domenicopagano ha scritto:
Grazie altrettanto! Sappi comunque che su questo forum sei l'unico che difende la carenza di cartoni animati giapponesi su Sky Italia...
Ciao!

ehm...ma nn ne avevamo già parlato...io non difendo affatto la politica dei cartoon di sky...anzi tutti sti canali per bambini hanno proprio rotto ( e nn guardo niente del genere)...contentissimo di una futura apertura di canali per anime e quant'altro..
 
burchio ha scritto:
ehm...ma nn ne avevamo già parlato...io non difendo affatto la politica dei cartoon di sky...anzi tutti sti canali per bambini hanno proprio rotto ( e nn guardo niente del genere)...contentissimo di una futura apertura di canali per anime e quant'altro..
:) :) :) Evviva! :) :) :)
Finalmente, almeno per quanto riguarda i cartoni animati, ammetti che su Sky Italia c'è troppo Stati Uniti e poco resto del mondo...
 
domenicopagano ha scritto:
:) :) :) Evviva! :) :) :)
Finalmente, almeno per quanto riguarda i cartoni animati, ammetti che su Sky Italia c'è troppo Stati Uniti e poco resto del mondo...
Mettiamola cosi': c'è poco del resto del mondo ma questo non implica che sia troppo degli Usa (della serie "modi diversi di vedere lo stesso problema")
 
tulibando ha scritto:
Mettiamola cosi': c'è poco del resto del mondo ma questo non implica che sia troppo degli Usa (della serie "modi diversi di vedere lo stesso problema")
Ma non è colpa mia se la fiction statuitense è in crisi e se ne produce sempre di meno! Evidentemente l'hanno capito anche loro che ce n'è troppa!
E Sky Italia quei buchi dovrà pur tapparli con qualche altra cosa, a meno che non voglia mandare in onda lo schermo nero... E anziché di ulteriori repliche, è ovvio che è meglio un po' di fiction del resto del mondo che, fra l'altro ha fatto dimenticare agli Stati Uniti l'export di una volta...
Dubito che qualcuno fra di noi vorrebbe vedere lo schermo nero!
E se si aumenta il numero del resto del mondo, automaticamente la percentuale USA diminuisce... Non ho detto che deve diminuire in quantità, bensì in percentuale! In quantità poi... diminuirà da sola a causa della crisi...
 
domenicopagano ha scritto:
Ma non è colpa mia se la fiction statuitense è in crisi e se ne produce sempre di meno! Evidentemente l'hanno capito anche loro che ce n'è troppa!
E Sky Italia quei buchi dovrà pur tapparli con qualche altra cosa, a meno che non voglia mandare in onda lo schermo nero... E anziché di ulteriori repliche, è ovvio che è meglio un po' di fiction del resto del mondo che, fra l'altro ha fatto dimenticare agli Stati Uniti l'export di una volta...
Dubito che qualcuno fra di noi vorrebbe vedere lo schermo nero!
E se si aumenta il numero del resto del mondo, automaticamente la percentuale USA diminuisce... Non ho detto che deve diminuire in quantità, bensì in percentuale! In quantità poi... diminuirà da sola a causa della crisi...

ancora la fonte inattaccabile di questa news nn si è scoperta...solo per il fatto che quest'anno alcune serie sono state già chiuse nn implica che ci sia una grande crisi...solo che il fatto di tante chiusure fa molto + rumore delle passate stagione di grnadissimi successi (nn di poco conto il fatto che quest'anno è nato anche un canale dalla fusione di 2 quindi in fondo c'è meno spazio e meno serie...inoltre questa fusione ha spiazzato un sacco il pubblico xkè sul nuovo canale un po' tutte le serie sono calate mentre 3 mesi fa avevano ottimi ascolti)

tutta la programmazione americana è in movimento e questo ha spiazzato il pubblico:
alcuni sport sono stati acquistati da reti tv diverse da quelle degli anni scorsi = cambi profondi nei palinsesti
molte serie proprio a causa dell sport o partono a gennaio (le migliori IMHO)
alcune (tipo lost) subirà x la prima volta nella storia di abc uno stop lunghissimo(e gli americani nn sono abituati e se giri in rete troverai molti a favore e molti contro)
sulla fox hanno bloccato praticamente tutta la programmazione a causa dello sport e in questo lasso di tempo possono fare profondi cambiamenti migliorativi

insomma la situazione è molto complicata ma di qui a dire che nessuno in america guardi + la tv ce ne vuole...aspettate un mesetto quando farà veramente freddo e iniziano le feste poi vedrete come si alzano gli ascolti
 
burchio ha scritto:
ancora la fonte inattaccabile di questa news nn si è scoperta...solo per il fatto che quest'anno alcune serie sono state già chiuse nn implica che ci sia una grande crisi...solo che il fatto di tante chiusure fa molto + rumore delle passate stagione di grnadissimi successi (nn di poco conto il fatto che quest'anno è nato anche un canale dalla fusione di 2 quindi in fondo c'è meno spazio e meno serie...inoltre questa fusione ha spiazzato un sacco il pubblico xkè sul nuovo canale un po' tutte le serie sono calate mentre 3 mesi fa avevano ottimi ascolti)

tutta la programmazione americana è in movimento e questo ha spiazzato il pubblico:
alcuni sport sono stati acquistati da reti tv diverse da quelle degli anni scorsi = cambi profondi nei palinsesti
molte serie proprio a causa dell sport o partono a gennaio (le migliori IMHO)
alcune (tipo lost) subirà x la prima volta nella storia di abc uno stop lunghissimo(e gli americani nn sono abituati e se giri in rete troverai molti a favore e molti contro)
sulla fox hanno bloccato praticamente tutta la programmazione a causa dello sport e in questo lasso di tempo possono fare profondi cambiamenti migliorativi

insomma la situazione è molto complicata ma di qui a dire che nessuno in america guardi + la tv ce ne vuole...aspettate un mesetto quando farà veramente freddo e iniziano le feste poi vedrete come si alzano gli ascolti
Ho già citato innumerevoli fonti nel primo post di questo thread, che probabilmente non avrai letto...
Controlla tu stesso quante fonti ci sono su Google News alle pagine http://news.google.com/news?hl=en&n...00194oct20,1,6159159.column?coll=chi-news-col
e http://news.google.com/news?hl=en&n...imes.com/watcher/2006/10/8_pm_is_quittin.html
 
Indietro
Alto Basso