Per quello che ho capito io della codifica MPEG2 (ma posso anche sbagliarmi) abbiamo dei quadri
I che codificano tutto il fotogramma, tra questi ci sono un determinato numero (a seconda del grado di compressione) di quadri
P con compensazione di moto sul quadro precedente e quadri
B con compensazione di moto sul quadro precedente e predizione del successivo. Per cui ne nei
B ne nei
P che possono essere credo anche il 90% del totale dei quadri che generano il film non esiste alcun bit messo nelle bande nere in quanto non hai nessun moto da compensare dato che restano li immobili e dello stesso preciso nero dal primo all'ultimo secondo del film.
PS
complimenti hai raggiunto il tuo scopo e cioè sviare completamente il discorso per cui passo e chiudo