Ultim'ora: Giudice blocca l'assegnazione a Sky dei diritti tv di Serie A e B

eragon ha scritto:
Se per caso venisse annullata la vendita dei diritti e non si facesse in tempo a predisporre nuovi pacchetti, oppure nessuno volesse offrire i soldi richiesti dalla Lega Calcio, si andrebbe inevitabilmente alla vendita diretta, squadra per squadra, dei diritti al miglior offerente.
Impossibile c'e' la legge Melandri che obbliga che tutti i diritti tv di eventi sportivi in Italia vengono venduti a pacchetti ;)
 
Le linee guida previste dalla legge prevedono il caso in cui non ci sia nessuno che si offre per comprare in tempo utile i diritti dalla Lega Calcio (oppure al prezzo voluto dalla Lega Calcio).... ovvio che in questo caso di emergenza (anche se remoto) e' possibile alla fine ricorrere alla negoziazione diretta delle squadre...

Altrimenti... non si puo' mica regalare i diritti... oppure ricorrere alla Protezione Civile....;)
 
la sentenza dovrebbe arrivare oggi, o al massimo entro martedì.
la legge melandri prevede che se entro un mese dall'inizio del campionato non si trova l'accordo collettivo si può procedere alla vendita individuale.

indiscrezioni pubblicate stamane da alcuni siti parlano di una decisione del giudice a favore di Conto Tv (spero proprio di no!!!)

infine c'è anche un'altro ricorso pendente, l'Antitrust ha fatto ricorso al Consiglio di Stato contro le decisioni del Tar del Lazio e presumo che in caso di decisione del giudice a favore di Conto Tv impugnerà anche questa sentenza.

ma io mi domando, visto e considerato che tanto Conto Tv non aveva i mezzi per comprare alcunchè, perchè non si sono fatti due pacchetti come per il digitale terrestre? tanto li avrebbe presi Sky lo stesso visto l'assenza di offerte concorrenti..
 
oplos ha scritto:
ma io mi domando, visto e considerato che tanto Conto Tv non aveva i mezzi per comprare alcunchè, perchè non si sono fatti due pacchetti come per il digitale terrestre? tanto li avrebbe presi Sky lo stesso visto l'assenza di offerte concorrenti..
avrebero incassato meno soldi... oppure il secondo pacchetto l'avrebbe comprato davvero ContoTV e poi non gliel'avrebbe pagato (tanto, con la legislazione italiana in materia, ci possono volere anni anche solo per riscuotere 1000 euro, figuriamoci qualche milione)
 
Ultima modifica:
beh, per partecipare a un bando si dovrebbero, credo, offrire garanzie economiche che Conto Tv non ha, quindi non avrebbe potuto partecipare, a meno di far conoscere i suoi fantomatici investitori..
cmq solo in Italia possono succedere queste cose assurde..
 
Ciao io ho appena disdetto mp x passare a SKY visto ke i prezzi di mp+dhalia erano alla fine più costosi di SKY a parità di programmazione... Ma se la sentenza e sotto segreto i siti come fanno avere delle anteprime a favore di contotv? In caso che cosa succede blocco del campionato alla fine la serie A cin i 300 mln scarsi di diritti tv non ce la fa vedi caso Bologna... Secondo voi cosa succede?
 
alcoa ha scritto:
Ciao io ho appena disdetto mp x passare a SKY visto ke i prezzi di mp+dhalia erano alla fine più costosi di SKY a parità di programmazione... Ma se la sentenza e sotto segreto i siti come fanno avere delle anteprime a favore di contotv? In caso che cosa succede blocco del campionato alla fine la serie A cin i 300 mln scarsi di diritti tv non ce la fa vedi caso Bologna... Secondo voi cosa succede?
Sul caso Bologna ieri si è espresso lo stesso Crispino chiarendo che non è colpa sua se la società felsinea è in difficoltà economica:

In questi giorni quasi tutti i presidenti di serie a stanno facendo una serie di dichiarazioni del tipo "se vince ContoTV falliremo.."

Oggi si sono superati.

Leggo sul sito internet del Resto del Carlino questo articolo:

"Squadra senza stipendio - Il dg Baraldi torna a casa - E Menarini litiga con i tifosi"
"Quella che si dice una giornata disastrosa. Non arriva l'acconto di Sky, saltano i conti del club. Fornitori in allarme. Divorzio dopo sei mesi tra il dg Baraldi e la società"
"Bologna, 20 maggio 2010 - UNA GIORNATA disastrosa. Da tre mesi i giocatori del Bologna non incassano lo stipendio, da stasera sono in vacanza, perciò ieri sono passati alla cassa. Chiusa. I soldi dei Menarini sono finiti. Sky ha sospeso i pagamenti, in attesa di risolvere la sua «grana» con Conto tv, e il banco rossoblù è a forte rischio di saltare. Non solo i giocatori, anche alcuni fornitori lamentano il ritardo nel pagamento delle fatture. La famiglia Menarini si è messa freneticamente alla ricerca del denaro che servirà a garantire l’iscrizione al prossimo campionato. Se entro il 30 giugno il Bologna non sarà in pari con i pagamenti, gli sarà negata l’iscrizione al campionato. La diatriba Sky-Conto tv ha messo nei guai non solo il Bologna, ma anche altri club che, in classifica, lo precedono. Il problema dei Menarini, però, è reperire in tempo utile il denaro necessario a scongiurare la fuga di quei giocatori in scadenza di contratto che Colomba vorrebbe
confermare..."

Leggendo l'articolo pare che SKY abbia interrotto i pagamenti al Bologna e che la società rossoblu a causa di questo ritardo sia inadempiente verso fornitori e tesserati.
Nell'articolo si legge che i pagamenti pare siano stati interrotti da SKY a causa della "grana" con ContoTV.

Vorrei capire su che basi si fondano queste supposizioni..
Non sicuramente su fatti..

Fino ad oggi SKY ha rispettato l'unico termine di pagamento (5% del primo anno) scaduto relativo all'assegnazione per i diritti 2010/2012.
Ne siamo sicuri visto che il bonifico e' agli atti della causa di fronte al Tribunale di Milano.
Il prossimo pagamento e' previsto per il 1 Luglio.

SKY non ha potuto interrompere pagamenti per il prossimo anno e quindi la "grana con ContoTV" non c'entra nulla con i problemi del Bologna e delle
altre società.
Restano ora 2 possibilità

1) Sky ha interrotto i pagamenti al Bologna relativamente alla stagione in corso.
2) Sky non ha interrotto i pagamenti ed il Bologna ha altri problemi.

Invitiamo i giornalisti che scrivono di ContoTV a fare il loro lavoro seriamente e a documentarsi.

Continuo con un messaggio ai tifosi..

Se i vs presidenti vi dicono che non pagano i giocatori o che non hanno i soldi per comprarne di nuovi non e' sicuramente per colpa di ContoTV ma perche' forse sono dei cattivi imprenditori..
 
Ciao giosco allora secondo te ha ragione Crispino? Ma noi abbonati come ci dobbiamo comportare disdire?
 
non cè bisogno di disdere se tanto poi sky acquisterà entrambi i pacchetti ;)
 
alcoa ha scritto:
Ciao giosco allora secondo te ha ragione Crispino? Ma noi abbonati come ci dobbiamo comportare disdire?
Io ripeto solo quello che ho scritto venerdì scorso nell'editoriale: il calcio finora si è sempre affidato troppo ai soldi delle tv, arrivando a far dipendere da esso anche la sua sopravvivenza. La legge sui diritti collettivi serviva a riequilibrare quel divario che si era formato tra i top club e i piccoli.

Con queste premesse si è redatto un bando che cercava di mantenere i contratti vigenti (con Sky, MP, Dahlia, Rai, ecc..), mentre forse poteva essere l'occasione per prendere ispirazione dal modello inglese e cercare di cambiare quella dipendenza che oggi si fa sentire molto presente.

Come ho scritto, non bastano le tv, ma ci vogliono i tifosi non solo sulla poltrona ma anche sui seggiolini degli stadi che oggi non sono appetibili commercialmente. Sappiamo tutti bene che non si cambia dall'oggi al domani, ma quanto richiesto da Crispino è uno spacchettamento molto più radicale che due pacchetti satellitari come ipotizzato prima da qualcuno.

Lui vorrebbe anche prendere una partita a settimana tra due squadre di seconda fascia, ma l'importante per lui è esserci, rompere l'andazzo che cerca di mantenere lo status quo - addirittura cercando di aggiungere qualcosa per avere più soldi da un unico soggetto, come le interviste all'intervallo o le telecamere negli spogliatoi per Sky.

Vedremo come si evolverà la querelle giuridica, solo dopo sarà possibile commentare avendo una maggiore vista d'insieme sui fatti.
 
però scusa, lui non vuole semplicemente la divisione in due pacchetti, però non vuole neanche che si rifaccia la vendita per il dtt che per l'appunto è stata solo una semplice asta con due pacchetti... se si fa un cambio radicale deve valere per tutte le piattaforme.
 
se Sky non dovesse avere il contratto per la Serie A, la Serie A è morta (o meglio ora come ora potrebbe presentarsi solo la Juventus le altre non se lo possono permettere) di conseguenza Sky avrà il contratto oppure non esisterà la Serie A il prossimo anno. Propendo per la prima ipotesi visto che l'Italia senza calcio sarebbe in guerra civile...
Crispino mollerà la presa dietro lauta mazzetta, per la sua incolumità fisica e dei suoi falli (non calcistici)
 
pietro89 ha scritto:
però scusa, lui non vuole semplicemente la divisione in due pacchetti, però non vuole neanche che si rifaccia la vendita per il dtt che per l'appunto è stata solo una semplice asta con due pacchetti... se si fa un cambio radicale deve valere per tutte le piattaforme.
Lui sul dtt è poco presente, quindi ha poco interesse. Ma se dovessero formulare nuovi pacchetti satellitari, anche il digitale dovrebbe venire interessato.

Comunque aspettiamo e ne sapremo di più.
 
Crispino nn può pretendere nulla...un azienda ke fattura 6 milioni l'anno cm fa a pretendere di trasmettere la serie A???cm se ci fosse un appalto x restaurare la Tour eiffel e si presentasse l'appaltatore dietro l'angolo...
 
Villans'88 ha scritto:
Crispino nn può pretendere nulla...un azienda ke fattura 6 milioni l'anno cm fa a pretendere di trasmettere la serie A???cm se ci fosse un appalto x restaurare la Tour eiffel e si presentasse l'appaltatore dietro l'angolo...
Lui mica vuole tutta la Serie A, ripeto: a lui penso bastino 38 partite su 380. E questo - se davvero ha finanziatori - è alla sua portata..
 
le motivazioni e gli obiettivi di Crispino sono quanto meno poco chiari.
il nodo sul quale si è infilato è che per il DTT ci sono due pacchetti con diritti di trasmissione in diretta delle partite, mentre sul satellite no, c'è un pacchetto con le dirette e un pacchetto con gli highlights e su questa differenza si è buttato dio solo sa con quali speranze..

credo altresì che quindi proprio in virtu' di questa differenza i diritti del dtt non verrebbero toccati salvo una diretta intromissione del giudice..
 
Anakin83 ha scritto:
Propendo per la prima ipotesi visto che l'Italia senza calcio sarebbe in guerra civile...

Certo che un anno sabbatico per la serie a sarebbe l'unica soluzione per risolvere una volta per sempre tutti i mali del calcio italiano!
E' successo anche in campionati più importanti e più seguiti della povera serie a (vedi NHL 2005), chi lo sa che non avvenga il miracolo!:badgrin:
 
GIOSCO ha scritto:
Lui mica vuole tutta la Serie A, ripeto: a lui penso bastino 38 partite su 380. E questo - se davvero ha finanziatori - è alla sua portata..

Questo va contro la logica del consumatore...bisognerebbe pagare un abbonamento x vedere una partita a settimana???nn siamo in UK e voglio sapere anke quanta gente si abbona e ESPN il prox anno x vedere 23 partite...
 
Indietro
Alto Basso