Ultim'ora: Giudice blocca l'assegnazione a Sky dei diritti tv di Serie A e B

lucio56 ha scritto:
meno male.....qui a Bologna non avevamo + nenache i soldi per un piatto di tagliatelle....:D
:lol: :lol: :lol: stavano già svendendo viviano e compagnia bella:crybaby2:
 
esatto la concorrenza deve essere a livello dtt e satellite...
mi piace piu mediaset , miglior commentatori ecc vado su mediaset..
al conrario io preferisco sky ecc rimango li..
costi , tecnologia ecc uno fa le proprie considerazioni e si sposta o rimane dove è
ecco che il consumatore sceglie e magari risparmia..
non 6 pacchetti dove tutti spendono di piu e ci guadagna solo la lega calcio
 
oli70 ha scritto:
Esatto!
Concorrenza significa due pay tv che trasmettono la stessa cosa e si fanno concorrenza sul prezzo.
Quella roba strana che c'era ai tempi di Tele+ e Stream non era concorrenza ma spezzatino che obbligava l'utente a spendere il doppio!

SANTE PAROLE!!!!!!!!!!!

Le associazioni per i diritti dei consumatori fanno un grande lavoro... ma sulla questione satellite hanno sempre TOPPATO alla grande.

Due piattaforme che si fanno concorrenza spartendosi i programmi, costringono semplicemente la stragrande maggioranza degli spettatori a farsi DUE abbonamenti.

Questo quando va bene, perchè il rischio sarebbe anche quello di farsi due decoder...
:icon_rolleyes:
 
Parole che concordo al 100%, uno non può spendere due abbonamenti per pay tv per vedere tutte le partite di serie A; anche due pay tv ma che offronot tutte le partite.
Poi basta vedere la fine che hanno fatto sia stream che gioco calcio.
Si se vuole guardare l'Inghilterra anche Setanta che ha cercato di acquistare la premier è finita male.

oli70 ha scritto:
Esatto!
Concorrenza significa due pay tv che trasmettono la stessa cosa e si fanno concorrenza sul prezzo.
Quella roba strana che c'era ai tempi di Tele+ e Stream non era concorrenza ma spezzatino che obbligava l'utente a spendere il doppio!
 
Nei mesi scorsi Conto Tv aveva 'vintò un simile ricorso cautelare, che però poi era stato annullato dalla Corte d'appello che aveva stabilito la competenza a decidere della Sezione specializzata proprietà industriale, il cui provvedimento è arrivato oggi.
Tuttosport.it

Quindi...
Bye,bye Crispino!
 
mmm lo spero ke sia veramente bye bye crispino ma leggendo dal sito mi pare ke stia meditando di fare un viaggetto in Lussemburgo il nostro "amico"...uffa nn si vuole proprio arrendere:eusa_wall:
 
In effetti in Europa aspettano solo Crispino povero illuso... Secondo te un giudice non ha verificato tutte le cose Antitrust,legge melandri, vincoli europei di bruxells, ora si attacca agli specchi.... Classica persona che nn sa perdere in Italia ha chiuso... L unica cosa che mi fa rabbia e' la credibilità che gli danno i media
 
syrio87 ha scritto:
mmm lo spero ke sia veramente bye bye crispino ma leggendo dal sito mi pare ke stia meditando di fare un viaggetto in Lussemburgo il nostro "amico"...uffa nn si vuole proprio arrendere:eusa_wall:

Mah!
Secondo me,non farà più niente...una brutta figura l'ha già fatta,non credo neanche alla visibilità che ha avuto,credo di più abbia perso in simpatia..:D
 
perchè deve fare ancora qualcosa? la sua visibilità la ottenuta... scommettiamo che oggi ContoTV ha fatto più abbonamenti che nell'ultimo mese dopo che il suo faccione e quello del suo staff (cartone in scala 1:1 di SuperPippa incluso) sono finiti sulle prime pagine di tutti i siti web? Nel paese vicino al mio nei negozi specializzati oltre al banner "Qui abbonamenti Sky" è apparso "QUI CONTO TV!"
 
Pazzesco...adesso vuole andare pure in lussemburgo...nn ci libereremo mai di questo co...one...ormai cmq nn ci dovrebbe essere tempo giuridico e quindi il prox campionato è salvo...
Cmq finiamola con il paragone Premier League-Serie A...In Germania tutte le partite vanno in tv e hanno una media spettatori molto + alta e prezzi dei biglietti + bassi rispetto alla PL....il segreto???impianti nuovi...
Se il calcio italiano dipende da Sky la colpa è solo dei nostri presidenti e delle nostre istituzioni,nn certo della Tv...
 
Villans'88 ha scritto:
Pazzesco...adesso vuole andare pure in lussemburgo...nn ci libereremo mai di questo co...one...ormai cmq nn ci dovrebbe essere tempo giuridico e quindi il prox campionato è salvo...
Cmq finiamola con il paragone Premier League-Serie A...In Germania tutte le partite vanno in tv e hanno una media spettatori molto + alta e prezzi dei biglietti + bassi rispetto alla PL....il segreto???impianti nuovi...
Se il calcio italiano dipende da Sky la colpa è solo dei nostri presidenti e delle nostre istituzioni,nn certo della Tv...

speriamo allora di prenderci l'Europeo 2016 è la nostra unica speranza per stadi nuovi e moderni e sicuri... ad oggi ci sarà solo quello della Juve nuovo... ma sono certi "tifosi" e certe schifezze che vediamo sui campi ogni weekend (anche tra i pulcini!) che devono cambiare... oltre agli stadi.... poi vedrai che la gente torna eccome se torna ad appassionarsi del calcio
 
Anakin83 ha scritto:
Nel paese vicino al mio nei negozi specializzati oltre al banner "Qui abbonamenti Sky" è apparso "QUI CONTO TV!"
Da me in Città ci sono da circa due anni....molto prima di questo casino :D :D
 
se non si appellerà più, tornerà nell'anonimato entro qualche settimana :D
 
avete notato un "particolare non proprio insignificante"? Sia il mediavideo nella parte sportiva che il sito sportmediaset (solitamente sempre aggiornatissimi in materia calcistica) non fanno alcun cenno a questa sentenza il che la dice lunga su chi ci fosse dietro questo personaggio ma nonostante questo non ha avuto la forza di "comprarsi i giudici"...Crispino biricchino ti tagliamo il p......a te e a chi c'è dietro di te...:badgrin:

Calcio
Diritti televisivi, respinto
il ricorso di Conto Tv
Resta in vigore il contratto da 1,149 miliardi tra la Lega e Sky per i prossimi due campionati. La sentenza è una buona notizia per i club: molti avrebbero rischiato la bancarotta.
Crispino: ''Ordinanza assurda''
MILANO - Il Tribunale civile di Milano ha respinto il ricorso cautelare di Conto Tv sui diritti televisivi delle partite di Serie A nelle prossime due stagioni. Rimane quindi in vigore a tutti gli effetti il contratto tra la Lega Calcio e Sky, del valore di un miliardo e 149 milioni di euro. La decisione di Claudio Marangoni, giudice della Sezione specializzata proprietà industriale, è un'ottima notizia per i club di calcio: se fosse saltato quel contratto, diverse società medio-piccole avrebbero visto concretizzarsi lo spettro della bancarotta e il campionato 2010-'11 sarebbe stato ad altissimo rischio. Ora avranno invece la possibilità di mettere a bilancio la loro quota dei diritti e, di conseguenza, muoversi sul calciomercato, pagare gli stipendi e iscriversi alla prossima stagione (entro il 30 giugno).
Conto Tv chiedeva di "congelare" gli effetti dell'accordo tra la Lega Calcio e Sky perché, a suo dire, il bando di gara sui diritti tv delle prossime due stagioni non aveva rispettato i criteri della concorrenza. Nei mesi scorsi l'emittente a luci rosse aveva "vinto" un ricorso cautelare dello stesso tipo, ma quella sentenza era stata annullata dalla Corte d'appello che aveva stabilito la competenza a decidere della Sezione specializzata proprietà industriale.
Conto Tv non ha "sofferto particolari svantaggi nella teorica possibilità di accedere" al pacchetto che ha assegnato i diritti per trasmettere le partite. Lo scrive oggi il giudice civile Claudio Marangoni nelle motivazioni del provvedimento con cui ha respinto il ricorso dell'emittente toscana, che chiedeva di sospendere gli effetti del contratto fra la Lega Calcio e Sky per la trasmissione delle partite delle prossime due stagioni. Nelle 28 pagine il magistrato, in sostanza, spiega che nel bando di gara di assegnazione dei diritti per le partite di serie A è stata garantita in modo sufficiente la concorrenza e la possibilità anche per gli operatori televisivi più piccoli di accedere ai diritti, potendosi mettere insieme. "Non pare - scrive il giudice - che la ricorrente (Conto Tv, ndr) al di là delle differenze di dimensioni finanziarie ed organizzative innegabilmente esistenti rispetto alla concorrente Sky Italia Srl, abbia sofferto particolari svantaggi" nella possibilità "di accedere allo stesso pacchetto platinum live, per ciò che riguarda in particolare il suo profilo tecnico-organizzativo". Soddisfazione da parte della Lega Calcio e ovviamente dei club. L'avvocato Mario Morelli, titolare dello Studio Legale Morelli e che ha coordinato la difesa di Infront con gli avvocati De Nova, Alù, Bianchi e D'Addio, ha spiegato: "L'ordinanza del giudice Marangoni elimina qualsiasi dubbio sulla correttezza del comportamento tenuto dalla Lega Calcio e dal suo advisor Infront. Il giudice Marangoni ha esaminato le vicende che hanno caratterizzato il procedimento di vendita e concluso che l'offerta formalizzata dalla Lega Calcio risponde ai requisiti imposti dalla legislazione vigente e dalle indicazioni dell'Autorità Antitrust. Qualsiasi operatore, volendo, avrebbe quindi potuto parteciparvi a parità di condizioni e senza alcuna limitazione".
Ferdinando Emanuele e Marco D' Ostuni, dello studio Cleary Gottlieb, hanno assistito Sky Italia: "Il Tribunale ha rilevato che, secondo le autorità che hanno esaminato la questione, il mercato rilevante della pay tv include tutte le piattaforme televisive e Conto Tv non ha dimostrato la sussistenza di alcun abuso".
ORDINANZA ASSURDA - "Con la serie B e con le sintesi non si può fare concorrenza, mi fa sorridere leggere queste motivazioni", ha spiegato Marco Crispino facendo riferimento ad alcuni passaggi dell'ordinanza in cui il tribunale civile chiarisce che Conto Tv ha la possibilità di 'gareggiarè per altri pacchetti dell'offerta, come quello sulle sintesi delle partite e quello sulla trasmissione degli incontri di serie B. Il giudice civile Claudio Marangoni nell'ordinanza spiega anche che Conto Tv aveva la capacità tecnico-organizzativa per partecipare al bando di gara. "E' assurdo - prosegue Crispino - dire che noi abbiamo questa capacità e fare riferimento al fatto che abbiamo cinque canali satellitari". Secondo l'ad di Conto Tv, infatti, "non contano i cinque canali, ma la capacità trasmissiva che cambia se trasmetti porno come facciamo noi, rispetto a se mandi in onda partite di calcio". Una sentenza, ha concluso Crispino, "che mi lascia stupito: il monopolio è salvo, il calcio meno".
da kwsp.
 
Ultima modifica:
Decisione giusta... Io non capisco cosa vogliono quelli di conto tv...
 
Non sarebbe l'ora di modificare il titolo del thread (ormai superato oltre che fuorviante)?
 
Indietro
Alto Basso