United DVBT 9084, registra su usb, lo compro

stand-by hard disk

Vorrei sapere se l'Hard Disk, quando il decoder va in stand-by, rimane a "frullare" oppure va in stand-by pure lui

Ciao :)
 
Bios ha scritto:
Vorrei sapere se l'Hard Disk, quando il decoder va in stand-by, rimane a "frullare" oppure va in stand-by pure lui

Ciao :)

Se metti in stand by lo zapper non manda più corrente sulla porta usb, quindi se hai attaccato un HD si spegne.
 
maxbolo ha scritto:
Se metti in stand by lo zapper non manda più corrente sulla porta usb, quindi se hai attaccato un HD si spegne.
Grazie! Quindi se usi la registrzione programmata del decoder l'HD frulla solo quando è in registrazione e per il resto del tempo è in stand-by???

Ciao :)
 
Bios ha scritto:
Grazie! Quindi se usi la registrzione programmata del decoder l'HD frulla solo quando è in registrazione e per il resto del tempo è in stand-by???

Ciao :)

Credo che se programmi una registrazione e poi metti in stand by si accenda per registrare e poi si rimetta in stand by, però questa prova non l'ho fatta, quindi non ci metterei la mano sul fuoco.
 
non ho visto bene ma non so se ha la funzione di ricerca canali solo in chiaro.
 
Switch OFF HD

L'HD si spegne ... però deve essere uno di ultima generazione con AUTOMATIC ON/OFF o POWER SAVE o AUTO SWITCH . Da parte mia ho preso un Packard-Bell 640 Gb SATA 3,5" - 7200rpm con alimentazione esterna (ho provato con autoalimentato da USB, ma in riproduzione andava a scatti). Quando fai la programmazione e poi metti in Stand-By, l'apparecchio si accende circa un minuto prima dell'orario stabilito, accende l'HD, fa l'inizializzazione del sistema (circa un minuto per l'HD che ho io...e lo fa ogni volta anche se lo accendi in manuale) dopodochè parte con la registrazione, finito il tempo del timer si spegne sia il sistema che l'HD....
 
Pino767 ha scritto:
L'HD si spegne ... però deve essere uno di ultima generazione con AUTOMATIC ON/OFF o POWER SAVE o AUTO SWITCH . Da parte mia ho preso un Packard-Bell 640 Gb SATA 3,5" - 7200rpm con alimentazione esterna (ho provato con autoalimentato da USB, ma in riproduzione andava a scatti). Quando fai la programmazione e poi metti in Stand-By, l'apparecchio si accende circa un minuto prima dell'orario stabilito, accende l'HD, fa l'inizializzazione del sistema (circa un minuto per l'HD che ho io...e lo fa ogni volta anche se lo accendi in manuale) dopodochè parte con la registrazione, finito il tempo del timer si spegne sia il sistema che l'HD....

Io ho collegato un LaCie da 80 gb alimentato solo da usb e non mi dà nessun problema nè in scrittura nè in lettura.
Confermo che ogni volta che passi da stand by ad acceso o da spento ad acceso lo zapper scrive un file sul disco, che sarebbe l'inizializzazione, immagino che il tempo che ci impiega dipenda dalle dimensioni del disco e da quanta roba ci hai registrato sopra.
 
Non so magari era il mio che non era adatto... Comunque preferisco usare con alimentazione esterna . Bisognerebbe essere sicuri che la corrente in uscita sia abbastanza per fare andare un HD diciamo per due ore o più di registrazione lo sovracarichiamo ?!?! .... e poi puffff addio USB.
 
Pino767 ha scritto:
Non so magari era il mio che non era adatto... Comunque preferisco usare con alimentazione esterna . Bisognerebbe essere sicuri che la corrente in uscita sia abbastanza per fare andare un HD diciamo per due ore o più di registrazione lo sovracarichiamo ?!?! .... e poi puffff addio USB.

Io ho provato per ora a registrare un film di poco meno di 3 ore e ha fatto il suo dovere senza problemi.
Credo che dipenda anche dalle dimensioni del disco e da quanto consuma, il mio è solo 80 giga, un disco più grosso immagino che con la sola alimentazione della porta USB non ce la faccia.
 
Io ho provato un sacco di dischi esterni da 2,5 pollici. Erano tutti box con dentro un hd, non quelli già fatti tanto per capirci, e con tutti ho avuto problemi (il dispositivo di scrittura è rallentato!) Alla fine ho rinunciato all'auto alimentato ed ho comprato un box da 3,5 pollici e ho messo dentro un vecchio hd da 80 GB. Ora va che na meraviglia, unica pecca il disco rimane sempre accesso!!! Stanby o non stand by :sad: A qualcuno invece si spegne??!?!

Rispondendo a qualche domanda di prima per la registrazione, se programmate una registrazione il decoder si accende, registra e si spegne. Se iniziate una registrazione da accesso (OTR) quando ha finito rimane accesso :sad:

Io registro un programma tutti i giorni, qualche volta il timer non parte, è capitato a qualcuno?

Devix
 
Ulirac wrote:
> non ho visto bene ma non so se ha la funzione di ricerca canali solo in
> chiaro.

Lui memorizza tutto, anche se chiaramente le emittenti crittate non si potranno mai vedere, essendo uno zapper.

Questo serve perche' le emittenti possono essere flaggate come pay TV anche se in realta' non lo sono: tanto per fare un esempio, capitava fino a pochi mesi fa con La7, MTV Italia e QOOB, mentre tutt'ora e' cosi' per La7.
Il motivo non e' molto chiaro... forse distrazione o qualche cavillo normativo.


Riguardo agli hard disk, la dimensione (intesa come capacita') non c'entra nulla.
L'unica cosa che conta per l'alimentazione e' il form factor.

Se l'hard disk e' da 3.5'' richiedera' di sicuro l'alimentazione esterna, il che significa che per le registrazioni programmate l'hard disk dovra' rimanere sempre aliminetato e quindi accesso.
Se l'hard disk non e' troppo vecchio si mettera' automaticamente in stand-by quando non venisse usato (per poi riattivarsi automaticamente in caso di necessita') ma nulla piu'.

Se invece l'hard disk e' da 2.5'', se e' abbastanza recente lo si potra' alimentare tranquillamente attraverso la USB, come un pendrive.
In caso contrario l'unica possibilita' consiste nell'usare un apposito cavo che occupa 2 USB, collegando l'altra ad una presa di corrente (esistono dei trasformatori per questo) oppure ad un altro set-top box dotato di USB (PS3, un lettore DVD, MySky HD, ...).



La USB non si puo' "sovracaricare" in alcun modo, ne' per la corrente ne' per i dati.
Neanche l'hard disk od il pendrive rischiano di surriscaldarsi troppo se lasciati accesi (e magari operativi) per molte ore consecutive: sono stati fatti apposta.

Questo ovviamente a patto di lasciargli abbastanza spazio per far circolare l'aria. ;)
 
audio ac3 file avi

sarà una domanda stupida ma la pongo lo stesso: non esiste via per fargli rispodurre l'audio ac3???
l'assistenza mi ha risposto così:
"Buongiorno,
Le confermo che il formato audio AC3 non è supportato dal modello in oggetto.
Cordiali saluti"

Orbene, come posso riprodurre i ifle avi con audio ac3 ?? devo per forza convertire l'audio in mp3? esiste una via che no nmi impegni una serata intera??

Qualcuno sa se esiste uno zapper tipo questo che non presenti il problema di riproduzione dell'ac3?
Grazie
 
Lura wrote:
> [...] come posso riprodurre i ifle avi con audio ac3 ?? devo per forza
> convertire l'audio in mp3? esiste una via che no nmi impegni una serata
> intera??

Cambiando PC? :p

Scherzi a parte, l'unica soluzione sarebbe scrivere un decoder DolbyDigital AC-3 per questo hardware, il che e' improponibile anche per uno smanettone.
Solitamente i firmware moddati (come quello che servirebbe in questo caso) nascono infatti includendo parti di codice proveninti da firmware compatibili: trovo poco probabile che esistano cloni di questo decoder col supporto DolbyDigital AC-3, anche se in effetti non lo escluderei del tutto.

Lo scoglio piu' grosso per far decodificare l'AC-3 ad un player economico che non lo supporti sin dall'inizio, consiste nella licenza che bisogna pagare a Dolby.


Lura also wrote:
> Qualcuno sa se esiste uno zapper tipo questo che non presenti il problema
> di riproduzione dell'ac3?

So che esistono zapper con PVR dotati di uscita HDMI, inoltre e' probabile che ci siano modelli compatibili con l'alta definizione via DVB-T: gia' questi ultimi potrebbero supportare la decodifica AC-3.
Questo senza considerare eventuali combo DVB-T + DVB-S2.

Ovviamente tieni presente che tutti i prodotti che ho citato costano molto piu' di 40 €.
Per questa cifra potresti invece prendere un lettore DVD (orami tutti supportano XviD/DivX ed hanno almeno 1 porta USB): spendendo qualcosina in piu' potresti trovarlo dotato di zapper DVB-T, anche se difficilmente fara' da PVR tramite USB.

Edit
Neanche a farlo apposta, mi e' appena arrivata la descrizione di questo prodotto, tramite la newsletter di Euronics.
EMTEC - Movie Cube S800 500GB Bianco/Nero

Hard disk multimediale da 500Gb, wireless (opzionale WI200), formati audio compatibili: MP3, WMA, OGG, MP2, PCM, DTS, AC3, formati video compatibili: MPEG1/2/4, AVI, VOB, DAT, MP4, DivX, Xvid, Mpeg 2TS, IFO, MPG, DVB-Tuner integrato: Analogico e digitale, USB, connessione Ethernet RJ45 LAN 10/100, Firmware aggiornabile.
240 €: chiaramente e' tutt'altra categoria di prodotto, pero' costa anche 6 volte il nostro zapper.
 
Ultima modifica:
Ho provato a registrare quasi in contemporanea la medesima trasmissione sia con questo zapper che col PC ed il risultato e' insolito... lascio a voi le conclusioni.
Per la cronaca sul PC ho usato una TerraTec Cinergy T2 (driver 2.3.0.26) con AltDvb 2.2 build 3912 (driver BDA 0.1.0.8 di Diodato).

PC
Durata: 54' 39'' = 3279''
Dimensione: 916.22 MiB = 960723992 byte
Dimensione/sec: 292992.98 byte/sec = 286.13 KiB/sec

United DVB-T 9084
Durata: 58' 11'' = 3491''
Dimensione: 1059.75 MiB = 1111228416 byte
Dimensione/sec: 318312.35 byte/sec = 310.85 KiB/sec

Delta: 318312.35/292992.98*100-100 = +9%
 
Qualcuno ha provato a mettere in registrazione qualcosa *col timer* e poi iniziare a vederlo prima che sia finita la registrazione? Grazie
 
Ultima modifica:
DKDIB ha scritto:
Ho provato a registrare quasi in contemporanea la medesima trasmissione sia con questo zapper che col PC ed il risultato e' insolito... lascio a voi le conclusioni.
Per la cronaca sul PC ho usato una TerraTec Cinergy T2 (driver 2.3.0.26) con AltDvb 2.2 build 3912 (driver BDA 0.1.0.8 di Diodato).

PC
Durata: 54' 39'' = 3279''
Dimensione: 916.22 MiB = 960723992 byte
Dimensione/sec: 292992.98 byte/sec = 286.13 KiB/sec

United DVB-T 9084
Durata: 58' 11'' = 3491''
Dimensione: 1059.75 MiB = 1111228416 byte
Dimensione/sec: 318312.35 byte/sec = 310.85 KiB/sec

Delta: 318312.35/292992.98*100-100 = +9%
Mi sembra che la registrazione su PC si sia persa un pò di frames, quindi alla fine il tempo totale è inferiore.
Il flusso MPEG trasmesso in etere è condizionato da errori, esiste il software PVASTRUMENTO che ripulisce le registrazioni DVB-T.
Sto seguendo da molto le discussioni su questi receiver che registrano, mi sembra che si possa affermare che lo United è il meno peggio (perchè le marche blasonate non hanno questi prodotti), qualcuno mi sa indicare dove trovarlo a Roma?
 
franco_sg ha scritto:
Mi sembra che la registrazione su PC si sia persa un pò di frames, quindi alla fine il tempo totale è inferiore.
Il flusso MPEG trasmesso in etere è condizionato da errori, esiste il software PVASTRUMENTO che ripulisce le registrazioni DVB-T.
Sto seguendo da molto le discussioni su questi receiver che registrano, mi sembra che si possa affermare che lo United è il meno peggio (perchè le marche blasonate non hanno questi prodotti), qualcuno mi sa indicare dove trovarlo a Roma?

Quindi ne risulta che lo zapper ha registrato "meglio" del PC, questo mi consola, visto che l'ho comprato.
Le poche registrazioni che ho fatto fino ad ora mi sono sembrate perfette.

A Roma non ti so dire, io l'ho comprato da Saturn ma a Milano.
 
maxbolo ha scritto:
Quindi ne risulta che lo zapper ha registrato "meglio" del PC, questo mi consola, visto che l'ho comprato.
Le poche registrazioni che ho fatto fino ad ora mi sono sembrate perfette.

A Roma non ti so dire, io l'ho comprato da Saturn ma a Milano.

Probabilmente il PC è distratto da altri task, per essere sicuri verifica il numero di frames con Virtualdub o simili.
Fortunatamente qualche fotogramma perso su 25 al secondo non si nota, però come hai fatto per sincronizzare inizio e fine di due registrazioni diverse?
 
franco_sg ha scritto:
Probabilmente il PC è distratto da altri task, per essere sicuri verifica il numero di frames con Virtualdub o simili.
Fortunatamente qualche fotogramma perso su 25 al secondo non si nota, però come hai fatto per sincronizzare inizio e fine di due registrazioni diverse?


Non sono io che ho fatto la prova ma DKDIB. ;)
 
Indietro
Alto Basso