United DVBT 9084, registra su usb, lo compro

Giulio73_05 ha scritto:
sono stato:

- Panorama (pietralata) NON cè
- mediaworld (Primavera) NON cè
- marcopolo la rustica NON cè



potete arricchire questa lista?
grazie

- ipercoop (euroma2) NON c'è
- trony (euroma 2 e via appia nuova) NON c'è
-euronics viale delle province NON c'è
- sinergy NON c'è
 
ciao a tutti, voglio lumi su una cosa strana...
intanto vi spiego come ho strutturato i collegamenti perchè altrimenti non potevo fare.

ho una presa di antenna a muro, che è un deviatore penso si chiami così, poi ho collegato questa
32804199.jpg

al quale ho attaccato a una presa la televisione in analogico, mentre all'altra presa il decoder united 9084.
fin qui nessun problema, anche perchè l'united attaccato all'antenna in quel modo non scubetava praticamente quasi mai, però io ho attivato una registrazione, e questa mattina mi son ritrovato che la registrazione scubettava molto di più di come vedevo ilo stesso programma a video, ma non era che venivano date priorità alla registrazione mentre peggiorava la visione in contemporanea? ditemi voi :eusa_think: :icon_rolleyes:
 
glucam ha scritto:
Non c'è più nemmeno da Saturn a Fiumicino così come da Mediaworld online (i quali mi hanno detto che non tornerà).
Ho chiesto a Reco (http://www.recospa.com/contatti.aspx) per sapere se questo prodotto verrà ridistribuito...

La rapidissima risposta di Reco:
<<Siamo in consegna a Media World , Saturn , Metro in questi giorni.
Cordiali saluti
>>
 
glucam ha scritto:
La rapidissima risposta di Reco:
<<Siamo in consegna a Media World , Saturn , Metro in questi giorni.
Cordiali saluti
>>


Anche a me stamattina avevano risposto cosi. aspettiamo allora...


intanto cmq la sitazione è :

- Panorama (pietralata) NON cè
- mediaworld (Primavera) NON cè
- marcopolo la rustica NON cè
- ipercoop (euroma2) NON c'è
- trony (euroma 2 e via appia nuova) NON c'è
-euronics viale delle province NON c'è
- sinergy NON c'è


potete arricchire questa lista?
grazie
 
all'iper quando l'ho preso un settimana e mezza fa ne avevano una 30-40, ieri che sono andato di nuovo ne erano rimasti solo 3 :5eek:

stravenduti ;)
 
giulio3x ha scritto:
ciao a tutti, voglio lumi su una cosa strana...
intanto vi spiego come ho strutturato i collegamenti perchè altrimenti non potevo fare.

ho una presa di antenna a muro, che è un deviatore penso si chiami così, poi ho collegato questa
32804199.jpg

al quale ho attaccato a una presa la televisione in analogico, mentre all'altra presa il decoder united 9084.....
:eusa_think: :icon_rolleyes:

ho anche io una roba del genere e sulla scatola c'era scritto che non provoca perdita di segnale. Però mio suocero (vecchio elettricista e antennista) mi diceva che invece questo può succedere con queste specie di "T". A me è sembrato di notare una perdita di segnale con i programmi rai, per un certo periodo .. ora il problema sembra non ci sia più. Però una risposta sicura la può dare solamente un antennista aggiornato con le nuove tecnologie .. se nel forum ce ne fossequalcuno ...
 
lopezlorenz ha scritto:
ho anche io una roba del genere e sulla scatola c'era scritto che non provoca perdita di segnale. Però mio suocero (vecchio elettricista e antennista) mi diceva che invece questo può succedere con queste specie di "T". A me è sembrato di notare una perdita di segnale con i programmi rai, per un certo periodo .. ora il problema sembra non ci sia più. Però una risposta sicura la può dare solamente un antennista aggiornato con le nuove tecnologie .. se nel forum ce ne fossequalcuno ...
bhe il segnale si dimezza ovviamente, però quello che intendo è che a video mentre registrava si vedeva solo qualche sporadico scubettamento mentre poi la registrazione scubettava di più, è normale?
 
porca la pupazza, aiutatemi... io come già sapete ho il suddetto decoder però ho scoperto una cosa che non so se l'ha fatta anche a voi, fino a un giorno fa ho sempre adoperato una pennetta usb da 2 giga e il decoder ha sempre funzionato bene cioè la inserivo mi diceva inizializzazione usb e le immagini non scubettavano, ora ho scoperto che ieri ho comprato una pennetta da 8 giga e appena la inserisco sul decoder esso la inizializza ma scubetta tutto quanto e l'audio va a scatti, cosa succede, entrambe le pennette sono usb 2.0, come mai con quella 8 giga succede tutto quello descritto...

inoltre se dovessi cambiare la pennetta posso prendere una anche che non sia 2.0? rispondetemi e vi ringrazio ;)
 
Succede anche a me'.
Ne possiedo 2 di brand diverso (8 Giga)....entrambe hanno "seri" problemi di funzionamento (si bloccano,squadrettano in visione la registrazione).
Le pen-usb in commercio a pochi euro e' normale che siano poco o niente performanti per l'utilizzo in registrazione di flussi dati variabili.
Non hanno controller particolarmente sofisticato,non quanto le interfacce ide-sata per gli hard-disk esterni.( se pur anche sotto questo punto di vista..c'e' il forte rischio della qualita' hardware.)
Per non acquistare una usb-pen di qualita',io ho reperito un vecchio disco da 2.5 da 20 Giga.
Per me' e' una delle soluzioni migliori.
 
Giulio wrote:
> [...] se dovessi cambiare la pennetta posso prendere una anche che non
> sia 2.0?

Intendi dire "non USB 2.0 ma USB 1.1" oppure "non USB 2.0 ma USB 3.0"?

Nel primo caso dovresti munirti di macchina del tempo (oppure trovare un negoziante con fondi di magazzino particolarmente stagionati), visto che non sono piu' prodotte da anni. ;)
Nel secondo caso invece dovresti aspettare 1 annetto o 2.


In tutti i casi, l'interfaccia USB e' ininfluente: il vero problema e' il chip della ROM, che per non reggere in scrittura uno straming DVB-T in SD deve essere di qualita' estremamente infima.
 
Nuovo test: questa volta con un hard disk portatile autoalimentato (2.5'') da 500 GB della Seagate.

Ho collegato l'hard disk al decoder cosi' come lo vendono, ovvero formattato in NTFS e con alcune utility precaricate (chiaramente dopo aver backuppato questo software :p).
Chiaramente all'inizio non e' riuscito ad inizalizzarlo, pero' l'ho formattato tramite menu' ed e' riuscito a vederlo integralmente.

In seguito ho registrato 10' di programma e me li sono rivisti: non ho visto scatti od artefatti di alcun genere.

Curiosamente pero', l'hard disk cosi' formattato non e' stato visto dalla PS3 e Disk Director Suite non ha rilevato la partizione come una classica FAT32, nonostante Windows XP SP3 la vedesse correttamente.
Ora l'ho riformattato col programma dell'Acronis e domani penso che rifaro' i test.

La cosa piu' probabile e' che per avere la piu' ampia compatabilita' possibile sia meglio formattare i dischi direttamente dal PC (io di solito uso USB Disk Storage Format Tool per le memorie flash e Disk Director Suite per gli hard disk).


P.S.
L'hard disk in questione e' in offerta per il 30° anniversario di MediaWorld ad 89 €, fino al 12 Luglio 2009.
A meno si trovano solo hard disk senza case USB e la differnza e' tanto risicata (5 o 7 € al massimo) da essere inferiore al costo del case stesso. ;)
 
Ultima modifica:
DKDIB ha scritto:
Giulio wrote:
> [...] se dovessi cambiare la pennetta posso prendere una anche che non
> sia 2.0?

Intendi dire "non USB 2.0 ma USB 1.1" oppure "non USB 2.0 ma USB 3.0"?

Nel primo caso dovresti munirti di macchina del tempo (oppure trovare un negoziante con fondi di magazzino particolarmente stagionati), visto che non sono piu' prodotte da anni. ;)
Nel secondo caso invece dovresti aspettare 1 annetto o 2.


In tutti i casi, l'interfaccia USB e' ininfluente: il vero problema e' il chip della ROM, che per non reggere in scrittura uno straming DVB-T in SD deve essere di qualita' estremamente infima.

no io intendo che nel negozio dove ho preso il decoder vendono delle pennette usb, dal costo inferiore alle 2.0, però nelle confezioni non è riportato alcun 2.0 o similari, cioè sono vendute come pen usb senza nessun numero di riferimento, l'unico numero è riferito ai giga della penna, che differenza c'è tra queste pennette e quelle 2.0? :eusa_think:

comunque informo che la pennetta che mi faceva scubettare era una verbatim, mentre seguendo il consiglio riportato sul topic del majestic ho preso una kingston l'effetto come per magia non c'è più e le registrazioni sono ok, che sospiro di sollievo ;)
 
united 9084

Vi racconto la mia esperienza:
ho lo UNITED DVBT9084 ed ho fatto una registrazione di circa 2 ore direttamenre senza timer (canale 5 replica ZELIG ) su pennetta da 8 GB della Toshiba, tutto ok.
Si sono creati 17 file da 250 Mb l'uno con numerazione progressiva (0001.ts - 0002.ts etc etc) che riesco a rivedere sul 9084 senza nessun problema (visione positiva anche su pc).

Ho anche il fratello minore del 9084 e precisamente lo 9082, che ha una presa USB che funge da MediaPlayer (praticamente non registra), mi dico, ora mi vedo la mia registrazione anche sul 9082, attacco la pennetta e....non vede nemmeno un file!!!!!
Provo a staccare a riattaccare la pennetta, ad andare nei vari menu ( da notare che il firmware è del 2006!!!!) ma...niente, non vede nessun file.

Forse non riconosce l'estensione TS....allora con il pc cambio l'estensione, di un file solamente, da TS in MPG ( precisamente il file 0017.ts in 0017.mpg) e finalmente me lo riconosce, ma non lo legge e contemporaneamente mi lampeggia una scritta che dice "caricamento buffer", ma non carica nulla!!!!

Forse vuole tutti i file rinominati....ok lo faccio, ma nulla, legge tutti i nomi dei file ( da0001 a 0017) ma non carica nulla con sempre la scritta lampeggiante "caricamento buffer".

Alla fine mi sono arreso ed ho lasciato perdere, praticamente sono due macchine completamente diverse con firmware diversi, menu diversi e sopratutto chipset diversissimi!!!!

Non sò se qualcuno ha avuto la stessa esperienza....

Altra prova:
con hd esterno USB da 160 GB (SATA) ho fatto una registrazione di oltre 3 ore ( MTV , lo special su Michel Jackson) e mi sono ritrovato non tanti file da 250 mb, ma bensì 3 file da 1 GB l'uno (sempre estensione TS)...ma chi ci capisce è bravo!
Ultima cosa, con l'hd, connesso se spengo lo 9084 si spegne anche l'hd (cosa che non fanno altri decoder)
 
Giulio wrote:
> [...] che differenza c'è tra queste pennette e quelle 2.0? :eusa_think:

Principalmente ce ne sono 2:
A- minor utilizzo d'inchiostro, il che comporta un ridotto impatto ambientale del package e costi inferiori dello stesso;
B- una maggiore pulizia grafica della confezione.
 
DKDIB ha scritto:
Giulio wrote:
> [...] che differenza c'è tra queste pennette e quelle 2.0? :eusa_think:

Principalmente ce ne sono 2:
A- minor utilizzo d'inchiostro, il che comporta un ridotto impatto ambientale del package e costi inferiori dello stesso;
B- una maggiore pulizia grafica della confezione.
devo ridere o piangere? :eusa_naughty:

certi messaggi proprio non li capisco... dunque mi rispondo da solo, prima di tutto il costo delle usb senza 2.0.... bassissimo, secondo ridotte dimensioni il che mi fa dedurre che non ci sia nulla di buono tecnologicamente parlando dentro, terzo erano marche che non hanno nulla a che fare con le pennette.
 
giulio3x ha scritto:
devo ridere o piangere? :eusa_naughty:

certi messaggi proprio non li capisco... dunque mi rispondo da solo, prima di tutto il costo delle usb senza 2.0.... bassissimo, secondo ridotte dimensioni il che mi fa dedurre che non ci sia nulla di buono tecnologicamente parlando dentro, terzo erano marche che non hanno nulla a che fare con le pennette.
Dai penso che un po di umorismo ci possa stare!!!

Comunque devo dire che united 9084 è proprio un bel decoder,ne sono entusiasta!!!
 
Giulio wrote:
> devo ridere o piangere? :eusa_naughty:
>
> certi messaggi proprio non li capisco... [...]

Mea culpa, ammetto che non mi era uscita benissimo. :p

Comunque la risposta (seria) te l'ho data nel post precedente: non cambia nulla.
I pendrive USB 1.1 non vengono piu' prodotti dalla notte dei tempi, quindi se non trovi scritto sulla confezione che l'interfaccia e' la USB 2.0, vuole solo dire che non avevano voglia di scriverlo (o che se ne sono dimenticati, visto che ormai non e' piu' una caratteristica rilevante). ;)


Giulio also wrote:
> [...] prima di tutto il costo delle usb senza 2.0.... bassissimo, secondo
> ridotte dimensioni il che mi fa dedurre che non ci sia nulla di buono
> tecnologicamente parlando dentro, terzo erano marche che non hanno nulla
> a che fare con le pennette.

In realta' non sono caratteristiche significative: nel mondo ci saranno in tutto una mezza dozzina di aziende che producono memorie flash (Kingston, PNY, SanDisk/Sony, ...).
Tutte le altre, anche quelle blasonate (Acer, LG, Apple, ...), non fanno altro che rimarchiarle dai suddetti produttori.

In soldoni, questo significa che potresti trovare pendrive veloci tanto fra quelli di marca note quanto fra quelli di marche "strane".
Il prezzo piu' elevato dei primi pendrive dipende molto spesso solo dal marchio o dall'involucro (piu' curato, se non addirittura griffato), non necessariamente dalla velocita'.

Per farti un'idea dei costi reali delle memorie flash, ti suggerisco di cercare su eBay fra i venditori cinesi: quelli che vedi sono praticamente i prezzi al produttore.

Comunque tieni presente che i pendrive hanno sempre prestazioni simili, relativamente basse (anche se non basse com'e' capitato a te :5eek:): per avere il massimo bisogna puntare sulle migliori CompactFlash di Kingston o SanDisk, che comunque nel nostro caso sarebbero altamente sprecate.
 
La mia prova di Sabato con l'hard disk Seagate ha poi avuto una conclusione.


Come anticipato, Domenica ho collegato l'hard disk al decoder dopo averlo formattato con Disk Director Suite: e' stato riconosciuto senza problemi e mi sono registrato alcune ore di Rai 4, in 2 sessioni.
I 2 video prodotti sono stati splittati in file da 1 GiB e non piu' in porzioni da 256 MiB, segno che la frammentazione dipende dal file system usato (FAT32 gestisce infatti partizioni fino a qualche decina di GiB, mentre per tagli superiori e' necessario abbinarvi la modalita' LBA).

In seguito ho collegato l'unita' alla PS3: questa volta e' stata riconosiuta correttamente, segno che la formattazione con Disk Director Suite andava bene, pero' copiando un file dalla PS3 all'hard disk quest'ultimo risulta accessibile solo dalla console (si tratta comunque d'un problema slegato dal decoder United).
 
DKDIB ha scritto:
Giulio wrote:
> devo ridere o piangere? :eusa_naughty:
>
> certi messaggi proprio non li capisco... [...]

Mea culpa, ammetto che non mi era uscita benissimo. :p

Comunque la risposta (seria) te l'ho data nel post precedente: non cambia nulla.
I pendrive USB 1.1 non vengono piu' prodotti dalla notte dei tempi, quindi se non trovi scritto sulla confezione che l'interfaccia e' la USB 2.0, vuole solo dire che non avevano voglia di scriverlo (o che se ne sono dimenticati, visto che ormai non e' piu' una caratteristica rilevante). ;)


Giulio also wrote:
> [...] prima di tutto il costo delle usb senza 2.0.... bassissimo, secondo
> ridotte dimensioni il che mi fa dedurre che non ci sia nulla di buono
> tecnologicamente parlando dentro, terzo erano marche che non hanno nulla
> a che fare con le pennette.

In realta' non sono caratteristiche significative: nel mondo ci saranno in tutto una mezza dozzina di aziende che producono memorie flash (Kingston, PNY, SanDisk/Sony, ...).
Tutte le altre, anche quelle blasonate (Acer, LG, Apple, ...), non fanno altro che rimarchiarle dai suddetti produttori.

In soldoni, questo significa che potresti trovare pendrive veloci tanto fra quelli di marca note quanto fra quelli di marche "strane".
Il prezzo piu' elevato dei primi pendrive dipende molto spesso solo dal marchio o dall'involucro (piu' curato, se non addirittura griffato), non necessariamente dalla velocita'.

Per farti un'idea dei costi reali delle memorie flash, ti suggerisco di cercare su eBay fra i venditori cinesi: quelli che vedi sono praticamente i prezzi al produttore.

Comunque tieni presente che i pendrive hanno sempre prestazioni simili, relativamente basse (anche se non basse com'e' capitato a te :5eek:): per avere il massimo bisogna puntare sulle migliori CompactFlash di Kingston o SanDisk, che comunque nel nostro caso sarebbero altamente sprecate.
capperi che mega spiegazione, adesso si che si ragiona, comunque concordo che le kingsotne sono ottime pennete usb ;)
 
Indietro
Alto Basso