Upgrade impianto: problemi con un gruppo di canali

Mamma mia, ho letto tutto d'un fiato
svengo.gif

Però ricordavo che la 100N già andava bene.....vabbè sicuramente ti sei tenuto abbondante volutamente sull'amperaggio.
Domanda, sempre per capire: e se sulla veranda, al posto della passante gli mettessi anche li una derivata?
 
Mamma mia, ho letto tutto d'un fiato
svengo.gif

Però ricordavo che la 100N già andava bene.....vabbè sicuramente ti sei tenuto abbondante volutamente sull'amperaggio.
Domanda, sempre per capire: e se sulla veranda, al posto della passante gli mettessi anche li una derivata?

Derivata o semplice sono la medesima cosa, alcuni produttori le chiamano derivate perchè sono da utilizzare sulle uscite derivate appunto dei derivatori, adesso sulla veranda hai una terminata (quella in particolare però ha scarso disaccoppiamento) ma è collegata ad un'uscita derivata del cad 14 e non alla passante dove invece hai una derivata o se preferisci semplice. Ripeto per aver un buon disaccoppiamento bisogna usare prese passanti da10 dB terminate con carico da 75 ohm al massimo puoi scendere a 7dB ma non di più, quella offel è da meno di 7 dB quindi non offre buone garanzie...

Adesso vado a nanna, Bnotte.
 
Ok notte.....ora mi ripasso per benino tutta la lezione e domattina vediamo il da farsi.
 
La notte porta consiglio... Ho notato che nella cassetta che ora ospita il cad 14 al piano terra c'è abbastanza spazio, quindi rispolverando il primo schema (se non vuoi avere sbattimenti con la sostituzione delle prese ed "arrabattarti" a cercarne di passanti da 14 dB o 10 dB), puoi inserire subito dopo il DE4-10 un derivatore ad una uscita da 10 dB (DE1-10):

http://s5.postimg.org/58mns9svb/Linq3.jpg
 
Buongiorno aq.....visto che avevo un po di tempo, proprio poco fa ho invertito il cavo sony con quello della veranda, prima che leggessi questa tua risposta.
In camera letto il segnale rai ora si attesta quasi sempre a 100 ma la qualità è scarsa, quindi non si vede.
PS ma il DE4-10 devo andarlo a prendere?
 
Buongiorno aq.....visto che avevo un po di tempo, proprio poco fa ho invertito il cavo sony con quello della veranda, prima che leggessi questa tua risposta.
In camera letto il segnale rai ora si attesta quasi sempre a 100 ma la qualità è scarsa, quindi non si vede.
PS ma il DE4-10 devo andarlo a prendere?

oops scusami il DE4-14, tra l'altro il DE4-10 non esiste :icon_redface: puoi lasciare anche il cad14 se vuoi.

lista della spesa:
un DE2-18 per il primo piano

http://www.salpieshop.com/img_articoli/FRA 280714/FRA 280714_0.jpg


un DE1-10 per il piano terra

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51p8gsjcUGL._SY355_.jpg

una resistenza di chiusura CA75F da collegare all'out del DE1-10

http://www.vacsltd.com/image/cache/data/Coaxial Equipment/CA75F-500x500.jpg

sono prodotti fracarro ma vanno bene di qualsiasi altra marca purchè rispetti i valori consigliati, non farti dare partitori al posto dei derivatori e ricollega l'amplifcatore tenendoti basso con il guadagno (circa a metà) se poi non noti miglioramenti alzalo leggermente.
 
Ultima modifica:
Per i collegamenti poi mi servirà aiuto naturalmente.

Cmq giusto per la cronaca: dopo aver invertito i due cavi Sony/veranda, anche la Sony fa le bizze con i canali rai, supertennis ed altri.....è una coincidenza o c'è un nesso?
 
Per i collegamenti poi mi servirà aiuto naturalmente.

Cmq giusto per la cronaca: dopo aver invertito i due cavi Sony/veranda, anche la Sony fa le bizze con i canali rai, supertennis ed altri.....è una coincidenza o c'è un nesso?

È un nesso adesso lo hai messo su un'uscita derivata che ti assorbe 14 dB, prima erano circa 2 dB, perciò ti ho detto di riattivare l'amplificatore, dimenticavo alla lista devi aggiungere per le connessioni sui derivatori 3 connettori F di diametro adeguato a quello dei cavi (cavo da 6,8 mm connettore per cavo da 6,8 mm, cavo da 5mm connettore per cavo da 5mm e così via).
 
Ultima modifica:
Porto a termine la prova "free" del post 123 cosi ci togliamo ogni dubbio.
A lavoro ultimato dovrei ritrovarmi con 2 cavi che entrano nell'ampli e 2 nell'alimentatore, giusto?
Il regolatore è quello che si vede in foto in alto a dx, giusto??
 
http://i37.photobucket.com/albums/e75/smanett/Amplificatorino_zpstcvemn2q.jpg

sì 2+2, esatto il regolatore è quello in alto, osserva bene al centro dove si inserisce il giravite c'è una piccola freccia che ti indica com'è regolato, adesso è a 3/4 della corsa, girando a sx diminuisce il guadagno viceversa girando a dx si incrementa hai ancora un 1/4 di margine, per il momento lascialo così, limitati solo a ripristinare i collegamenti, cavo proveniente dall'antenna al morsetto VHF+UHF sotto il regolatore, cavo proveniente dallo splitter all'alimentatore occhio a non far toccare i trefoli della calza esterna del cavo con il polo centrale, basta un solo filo in corto che non vedi più nulla.
 
La situazione è peggiorata, specialmente sulla televisione della camera letto....segnale 100% qualità ballerina 0-100% ma non si vede nessun canale. Sul Sony sono peggiorati i segnali e la maggior parte dei canali tende a saltare, compresi 1-2-3-4-5-6-34-35 ecc..
 
La situazione è peggiorata, specialmente sulla televisione della camera letto....segnale 100% qualità ballerina 0-100% ma non si vede nessun canale. Sul Sony sono peggiorati i segnali e la maggior parte dei canali tende a saltare, compresi 1-2-3-4-5-6-34-35 ecc..

controlla la bontà dei collegamenti soprattutto sullo splitter e sul cad, abbassa un po' se non del tutto il guadagno (gira a sx)
 
Questo è il collegamento che ho fatto io, penso vada bene.
Ho abbassato il guadagno fino al minimo e ad un certo punto la rai si vedeva e i canali mediaset no.....in camera letto non si vede niente.
I collegamenti non penso abbiano problemi.....inoltre sullo splitter penso che ci sia poco da controllare visto che sono connettori F :eusa_think:
collegam_zps23zsemj5.jpg
 
ma l'alimentatore è collegato alla 220? Se sì prova a mettere il guadagno al max.

Verifica anche sulla presa della veranda, puoi collegarci un tv di fortuna?

Infine un'altra cosa che mi viene in mente sono i cavi di raccordo prese tv percaso sono mica di quelli acquistati preconfezionati?

Tipo supermercato o dai cinesi tanto per intenderci:

http://www.colfert.com/Public/img/catalogo/products/zoom/img_2311200916657.jpg
 
Tranquillo l'alimentatore è collegato.
Per non sbagliare: per mettere al massimo devo ruotare in senso antiorario, giusto?
Ora vedo di collegare qualcosa in veranda....
La tv Sony come già detto è collegata direttamente al cavo, nessuna presa......quella in camera letto è stata autocostruita, quindi niente cinese.
 
i connettori F come tutto il resto va verificato, basta guardare i connettori F svitati dal componente e guardare se il dielettrico (l'espanso bianco) si affaccia pulito (senza filuzzi) dal buco per almeno 1mm; in caso di dubbio si smonta e si rifa correttamente; ma li sarebbe il caso di cominciare all'alto in antenna, misurando collegandoci un ricevitore con un pezzo di cavo, direttamente in antenna escludendo tutto il resto che poi verra rifatto, non provando dal basso.
 
...ma li sarebbe il caso di cominciare all'alto in antenna, misurando collegandoci un ricevitore con un pezzo di cavo, direttamente in antenna escludendo tutto il resto che poi verra rifatto, non provando dal basso.

Sì ti do pienamente ragione, sono partito dal presupposto che l'avesse già fatto chi gli ha installato l'antenna, vuoi vedere che invece...
 
Ultima modifica:
Fuori in veranda non si vede nessun canale, ma anche sul sony.....
Non vorrei fosse l'amplificatore.
 
Indietro
Alto Basso