Uso illecito dell'abbonamento sky

Io non capisco ... invece di scrivere qui, non è meglio che chiama Sky e chiarisce la posizione? ... Secondo me non c'è stato detto tutto..
 
a parte che per i locali LO STATO CALCOLA LE TASSE PRESUMENDO l'incasso. non vedo dove sia lo scandalo per cui sky presume l'uso illecito la cui cosa è controverificabile in 2 minuti.
 
Burchio ha scritto:
a parte che per i locali LO STATO CALCOLA LE TASSE PRESUMENDO l'incasso. non vedo dove sia lo scandalo per cui sky presume l'uso illecito la cui cosa è controverificabile in 2 minuti.

non capisco il post.che lo stato calcola le tasse presumendo l'incasso (e qua si entra nei famosi "studi di settore" .... io so di gente che ha ditte dove fatturano TUTTO e dico tutto e non si trovano congrui per motivi ignoti,fanno dei calcoli che sembrano fatti apposta per farti pagare che guadagni o meno a loro non interessa se per loro devi guadagnare 10 dieci siano,se hai guadagnato 12 meglio per te se hai guadagnato magari davvero 8 devi pagare per 10 lo stesso.noi abbiamo anche avuto qualche anno fa un verifica fiscale durata tre settimane e ti assicuro che sono assurde le cose che guardano.fidati.) questo si sa.ma non capisco cosa intendi per sky:se hanno il sospetto(per qualsiasi motivo) che ci sia un uso illecito di abbonamento privato che facciano controllo a sorpresa e stop.se c'è illecito si paga mi sembra chiaro.è come se da me viene una tavolata a mangiare e non dovessi fare la ricevuta,mi verbalizzano se trovano la flagranza non è che mi fanno la multa perchè un cliente dice che il giorno prima ha visto che questi uscivano senza scontrino.al massimo su questa segnalazione avverrà un controllo in futuro per vedere se c'è questa abitudine.ma magari intendevi la stessa cosa e ho capito male io
 
Ultima modifica:
non dovaghiamo con le tasse che non c'entrano un tubo con sky

se sky vuole dare del ladro a uno deve avere le prove e non farlo in modo seriale e provarci se va bene mi prendo i soldi altrimetni è lo stesso
 
lo stato ha un suo organo per fare sti controlli sugli studi di settore...sky no e manda i suoi mezzi che poi sono carta straccia prima e raccomandate ora...

il fondamento delle due cose è identico...cioè si presume...poi se uno vuole sbattersi allora si può difendere...

fa schifo il presumere ecco xkè ho accomunato le due cose
 
ultimi aggiornamenti

In questi giorni sono stata contattata da un avvocato di sky, lui dice di pagare 800 euro e fare un abbonamento di almeno un anno intestato all'attività.... oppure mi becco 7000 euro...... (che a me sa tanto di minaccia vera e propria) ora:
1) Non sapeva nemmeno che l'abbonamento al bar ce l'ho gia'
2) Gli ho chiesto di inviarmi un verbale o comunque i documenti relativi all'infrazione e lui ha detto che lo ha gia' fatto, riferendosi alla raccomandata (dove c'e' solo scritto di pagare 800 euro e nemmeno in che modo, e non c'e' nemmeno scritto quando e' stata fatta la verifica)
3) dice che con un apparecchio puntato verso il decoder hanno letto la mia scheda (impossibile per le forze dell'ordine e loro dicono che comunque ci deve essere un verbale controfirmato)
4) se la multa e' da 2000 a 7000 euro gli 800 euro come li fanno risultare?!!!!!!

sono senza parole.....
 
Io a questo punto (se sono certo di non aver commesso infrazioni) prenderei un avvocato e li porto IO in causa e poi vediamo come va a finire :evil5:

Roba da matti, ringrazio Dio di averli mandarti in quel posto tempo fa, perchè con certe "entità" meno si ha a che fare meglio è :mad:
 
Dingo 67 ha scritto:
Io a questo punto (se sono certo di non aver commesso infrazioni) prenderei un avvocato e li porto IO in causa e poi vediamo come va a finire :evil5:

Va a finire male... per te! Che ti tocca pure pagarti l'avvocato! Per cosa li quereleresti?
 
Burchio ha scritto:
il fondamento delle due cose è identico...cioè si presume...poi se uno vuole sbattersi allora si può difendere...

Il fondamento delle due cose sta nel fatto che la presunzione è l'unico strumento legittimo per prevenire le frodi.
Non incolpiamo il mezzo, ma la causa: la gente, dove può, fotte (scusate il francesismo).
 
Chihuahua ha scritto:
Va a finire male... per te! Che ti tocca pure pagarti l'avvocato! Per cosa li quereleresti?

beh se hano staccato l'abbonamento del bar andiamo a calcolare i danni.
poi c'è la lite temeraria.
 
wappy82 ha scritto:
In questi giorni sono stata contattata da un avvocato di sky, lui dice di pagare 800 euro e fare un abbonamento di almeno un anno intestato all'attività.... oppure mi becco 7000 euro...... (che a me sa tanto di minaccia vera e propria) ora:
1) Non sapeva nemmeno che l'abbonamento al bar ce l'ho gia'
2) Gli ho chiesto di inviarmi un verbale o comunque i documenti relativi all'infrazione e lui ha detto che lo ha gia' fatto, riferendosi alla raccomandata (dove c'e' solo scritto di pagare 800 euro e nemmeno in che modo, e non c'e' nemmeno scritto quando e' stata fatta la verifica)
3) dice che con un apparecchio puntato verso il decoder hanno letto la mia scheda (impossibile per le forze dell'ordine e loro dicono che comunque ci deve essere un verbale controfirmato)
4) se la multa e' da 2000 a 7000 euro gli 800 euro come li fanno risultare?!!!!!!

sono senza parole.....

googlando un po' si trova che la richiesta di 800 euro è comune ed è una somma che sky si fa pagare x risolvere bonariamente la situazione, a titolo di indennizzo insomma per il (presunto) danno patito dalle violazioni contrattuali, a patto che si stipuli un abbonamento per locali pubblici.

se ti ha chiamato un avvocato penso che sia il caso che ne metta uno in mezzo anche tu, penso che ne valga la pena, fai parlare loro e ti darà anche lumi sulla possibilità di vincere una causa che sky dovrebbe farti per far valere le proprie ragioni se tu non paghi quello che chiedono...
 
ha chiamato uno che ha detto di essere un avvocato...non è detto che lo sia...anche il recupero crediti funziona un po' come i vari callcenter anzi a volte sono proprio callcenter
 
wappy82 ha scritto:
In questi giorni sono stata contattata da un avvocato di sky, lui dice di pagare 800 euro e fare un abbonamento di almeno un anno intestato all'attività.... oppure mi becco 7000 euro......
Ad es. prova a vedere come in passato e' andato a finire davanti all'AGCom un caso di contestazione fatta da Sky:

DELIBERA N. 440/10/CONS
Definizione della controversia Ceriello / SKY ITALIA S.r.l.


La cifra da dare a Sky che e' stata considerata equa dall'AGcom e' stata simile...;)

Ma chissa' quanto e' venuta a costare di spese legali...:eek:
 
wappy82 ha scritto:
In questi giorni sono stata contattata da un avvocato di sky, lui dice di pagare 800 euro e fare un abbonamento di almeno un anno intestato all'attività.... oppure mi becco 7000 euro...... (che a me sa tanto di minaccia vera e propria) ora:
1) Non sapeva nemmeno che l'abbonamento al bar ce l'ho gia'
2) Gli ho chiesto di inviarmi un verbale o comunque i documenti relativi all'infrazione e lui ha detto che lo ha gia' fatto, riferendosi alla raccomandata (dove c'e' solo scritto di pagare 800 euro e nemmeno in che modo, e non c'e' nemmeno scritto quando e' stata fatta la verifica)
3) dice che con un apparecchio puntato verso il decoder hanno letto la mia scheda (impossibile per le forze dell'ordine e loro dicono che comunque ci deve essere un verbale controfirmato)
4) se la multa e' da 2000 a 7000 euro gli 800 euro come li fanno risultare?!!!!!!

sono senza parole.....


Un avvocato? Ci credo poco, poteva essere chiunque. Non hanno niente in mano stai tranquilla.
Potresti lasciarli perdere e non risapondere alle loro future lettere, però continuerano per molto ad infastdirsi.A questo punto manderei una diffida, però se non sei capace ti consiglio di farti aiutare da una associazione consumatori.
 
eragon ha scritto:
Ad es. prova a vedere come in passato e' andato a finire davanti all'AGCom un caso di contestazione fatta da Sky:

DELIBERA N. 440/10/CONS
Definizione della controversia Ceriello / SKY ITALIA S.r.l.


La cifra da dare a Sky che e' stata considerata equa dall'AGcom e' stata simile...;)

Ma chissa' quanto e' venuta a costare di spese legali...:eek:
Grazie al piffero, in quel caso se non ho letto male perfino il presidente del circolo ha dichiarato (con comunicazione diretta a SKY) che stavano usando la Smard Card residenziale dell'accusato :5eek:
Neanche Perry Mason la vinceva quella causa :D :D :D

Nel nostro caso invece non mi risulta ci siano fondate prove (se ci fidiamo della parola di Wappy che assicura di non aver mai usato la SC nel bar) dell'illecito oltre alla presunzione di colpevolezza :eusa_think:
 
Chihuahua ha scritto:
Va a finire male... per te! Che ti tocca pure pagarti l'avvocato! Per cosa li quereleresti?
Se ho la coscienza pulita (come credo abbia Wappy) per minacce e tentata estorsione, non conosco la giurisprudenza ma credo si possa definire così sbandierare lo spauracchio di 7000€ di multa (che comunque deve essere un tribunale a comminarla e non il loro presunto avvocato) per estorcere un abbonamento annuale :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
per minacce e tentata estorsione

Equiparare l'applicazione di una penale ad una specie di richiesta di pizzo mi sembra leggermente... "forzato".
Magari più semplicemente potresti iniziare col rivolgerti ad una delle tante associazioni di consumatori, che hanno sempre più spesso a che fare con queste pratiche commerciali sospette e sanno con più precisione fino a dove spingersi dal punto di vista giudiziario. ;)
 
wappy82 ha scritto:
In questi giorni sono stata contattata da un avvocato di sky, lui dice di pagare 800 euro e fare un abbonamento di almeno un anno intestato all'attività.... oppure mi becco 7000 euro......
Questo mi pare una minaccia e neanche tanto velata.
Poi che si becca veramente i 7000 euro è tutto da vedere dato che solo un tribunale può sentenziare se tale ammenda va pagata o no, checche ne dica il presunto avvocato (che tra parentesi non mi risulta si metta a telefonare alle controparti del suo assistito ma procede a lettere raccomandate che hanno poi valore in caso la controversia finisca in tribunale) :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
il presidente del circolo ha dichiarato (con comunicazione diretta a SKY) che stavano usando la Smard Card residenziale dell'accusato
Come ho detto prima, qui il caso potrebbe essere in qualche modo simile:
siamo comunque in presenza dell'ammissione dell'utilizzo in un locale di un abbonamento (anche se di tipo bar), che pero' a Sky non risulterebbe formalmente autorizzato per quella sede, forse perche' l'intestatario dell'abbonamento non aveva espressamente dichiarato a Sky che ne avrebbe usufruito un altro terzo (cioe' il proprietario del locale).

Dal punto di vista legale anche in questo caso ci sarebbe comunque stata una qualche violazione formale delle clausole contrattuali, anche se solo "tecnica" e non volontaria, il che giustificherebbe la risoluzione bonaria della vertenza con il pagamento di una cifra molto ridotta rispetto alla sanzione massima prevista (anche meno di €800 ???), se non addirittura la rinuncia completa da parte di Sky ad ogni richiesta.

Per giudicare la liceita' dell'azione intrapresa da Sky bisogna quindi accertare se preventivamente c'era stata o no la comunicazione a Sky del luogo di fruizione effettiva dell'abbonamento (tra l'altro, l'intestatario e' per caso contemporaneamente proprietario di un altro locale?).
E' chiaro che se questa fosse correttamente avvenuta nei modi e nei tempi previsti dal contratto, il torto sarebbe tutto di Sky e nulla gli spetterebbe.
 
Indietro
Alto Basso