Verifiche sky riguardo al Multivision

a questo punto visto che non fanno controlli e che comunque non hanno mezzi per controllare, uno può farsi un multivision e poi dividere l'abbonamento con un parente

In teoria si, in pratica stai violando le condizioni contrattuali.

Io capisco la "voglia di fare i furbi", pero' talvolta un po' di onesta' non guasta
 
stiamo continuando ad accostare i prezzi promozionali in entrata(anche per me le retention e reconnection SELVAGGE e fatte sempre ai soliti sono da abolire) coi clienti a listino e stiamo facendo passare la gente che vorrebbe che tutti pagassero il multivision per il suo uso e non per abbassare il mensile come gente che sta sbagliando a non ribellarsi.

per inciso anche io col multivision da 20€...sto usufruendo di sconto e ho anche lo sconto di mezza protezione per il passaggio al nuovo listino(cosa di cui mi sono già infervorato ma ora mi è passata xkè vedo che stanno passando in modo celere un po' tutti al nuovo). quando mi finiranno gli sconti...non faccio 3 multivision e li do ai vicini così paghiamo meno...tolgo qualcosa e basta

come ho detto nel primo intervento i controlli si fanno + stringenti quando iniziano ad esserci troppe cose che non vanno. se in un condominio di 8 appartamenti ci sono 2 abbo principali e ognuno ha 3 multivision...vedrai che la cosa puzza e gli telefoneranno ogni 10 secondi..poi sempre per contratto sky può anche togliere il segnale senza motivo quindi sai quanto potere ha con quel contrattopieno di clausole vessatorie che nessuna legislatura a provveduto a revisionare(xkè tanto anche quello di mediaset premium ne ha a valanghe, come quello di telecom o enel)
 
Un paio di osservazioni a ruota libera:

@maxreloaded 1:
mi sembra molto strana la violazione dell'uso della smartcard privata nel decoder dell'agriturismo, in quanto, girando per lavoro abbastanza alberghi in giro per l'Italia, ho notato che tutti i decoder che ho trovato nelle camere sono privi del lettore di smart card.

@maxreloaded 2:
sarà stato mio zio ad acquistare 50€ di pornazzi -> scheda sospesa e penale.
Ma chi lo dice a Sky che lo zio non vive con lui?

@sartig:
tu non puoi spostare la scheda dal tuo decoder dove risiedi (o dove hai detto a Sky che usufruisci del servizio) A MENO CHE tu non utilizzi un decoder di proprietà, in tal caso puoi portarti dietro scheda e decoder (non solo la scheda, vedasi discorso pairing), come esplicitamente scritto nelle condizioni contrattuali.

@kubla:
quoto ogni tua singola parola, fino a che con mezzi LEGALI riuscirò a mantenere Sky ad un prezzo che mi posso permettere lo terrò, altrimenti me ne farò una ragione, in primo luogo per una questione di principio, in secondo luogo perchè il card sharing è una pratica che non mi piace e gli unici wafer che apprezzo sono i Loacker o simili ;)

@mosaico:
liberissimo di pensarla come vuoi sul discorso prezzi di listino. Sky, come tutte le aziende che operano in un contesto di economia di mercato (legge della domanda e dell'offerta) opera una certa politica sulle retention in modo di mantenere alto il numero dei clienti. Con tutto il rispetto del mondo io sono in totale disaccordo con quanto scrivi, anzi, direi l'esatto contrario, probabilmente se tutti (o quantomeno un buon 80% degli abbonati) facessero annualmente disdetta forse Sky attuerebbe un adeguamento del prezzo di listino al ribasso (dopo aver scritto questo maxreloaded mi toglie il saluto ;) ).

Controlli:
- se ti vengono a dire che la tua parabola di casa trasmette segnali, puoi tranquillamente rispondergli che vai a letto con Angelina Jolie e che Mourinho è la persona più simpatica della terra;
- se hai solo il decoder principale, e non il secondario, collegato ad internet non vedo come beccarli;
- uno dei motivi per cui non faccio il multivision (l'altro è il costo) è il fatto che se telefonano e beccano mia madre, me la vedo ad andare in camera mia, accendere tutto e leggere i codici che inviano a video, poi se le chiedono codici, numeri smartcard e similia va in pallone, cosa succede, che mi arrivano 800 € da pagare??? :)
 
@ Burchio
Va bene tutto, ma non puoi paragonare chi usufruisce legalmente di una retention (anche selvaggia) con chi viola palesemente le condizioni contrattuali (e quella sul multivision è tutto fuori che una clausola vessatoria, almeno credo).
 
Una curiosita'.c'e gente che possiede ancora vecchi dec. SD funzionanti. Bene , sky ha la possibilita` di verificare se quel decoder viene utizzato in altra citta` con una smart card gemellata ad altro decoder hd sito nell'abitazione ove e` registrato il contratto?. Cioe lo stesso utente ha due dec. Uno a Roma l altro a Napoli· porta con se la card e guarda su entrambi. E' illegale, certo , ma Sky se ne accorge?
no
 

Quindi Sky non può localizzare la Smart Card neanche a 200 km di distanza. Se così fosse sarebbe uan specia di Multivision in quanto i dec SD , Sky non li ha rivoluti indietro, per cui la card uno se la porta appresso e la utilizza tranquillamente in un altra abitazione sita in altra città in un vecchio decoder SD senza avere problemi. Mi confermate che è così ? Certamente è un illecito, non ci sono dubbi, ma molti fanno questa manfrina specie in estate e nei fine settimana......i decoder sarebbero naturalmente intestati allo stesso utente solo che verrebbero usufruiti in due sede molto distanti tra loro.
 
Quindi Sky non può localizzare la Smart Card neanche a 200 km di distanza. Se così fosse sarebbe uan specia di Multivision in quanto i dec SD , Sky non li ha rivoluti indietro, per cui la card uno se la porta appresso e la utilizza tranquillamente in un altra abitazione sita in altra città in un vecchio decoder SD senza avere problemi. Mi confermate che è così ? Certamente è un illecito, non ci sono dubbi, ma molti fanno questa manfrina specie in estate e nei fine settimana......i decoder sarebbero naturalmente intestati allo stesso utente solo che verrebbero usufruiti in due sede molto distanti tra loro.

Attenzione però su di una cosa, attualmente questo è ancora possibile in quanto la politica di "pairing" tra scheda e decoder viene applicata solo sui canali HD, ma, in tempi brevi, potrebbero applicarla a tutti i canali rendendo il decoder SD un normale decoder FTA con mille limitazioni (praticamente un sottovaso ;) ).
Ripeto, è e rimane invece legale spostare il decoder da un luogo all'altro, se il decoder è di proprietà e non in comodato.
 
se dobbiamo porci anche questo problema è la fine...cioè che significa che se io un mese in estate sono alla casa al mare non mi posso portare dietro sky e gli devo pure regalare un mese di abbonamento?
E quale sarebbe l'alternativa legale? Mantenere un abbonamento di 12 mesi per la casa al mare per usufruirne 1 mese? ditemi che non è questa vi prego :crybaby2:
 
cioè che significa che se io un mese in estate sono alla casa al mare non mi posso portare dietro sky e gli devo pure regalare un mese di abbonamento?
E quale sarebbe l'alternativa legale?
puoi portarti dietro tutto, decoder e scheda allora sei a posto.

p.s. sei a posto nel senso che funziona tutto... teoricamente per quel mese (a livello contrattuale) dovresti indicare il nuovo indirizzo, ma secondo me non ha senso... molte volte mi sono portato dietro decoder e tutto per un fine settimana, non esiste che segnalo a sky dove vado... mettessero un gps nel decoder :laughing7: :D (tanto considerando i software come li fanno, crasherebbe pure quello :badgrin:).
 
puoi portarti dietro tutto, decoder e scheda allora sei a posto.

p.s. sei a posto nel senso che funziona tutto... teoricamente per quel mese (a livello contrattuale) dovresti indicare il nuovo indirizzo, ma secondo me non ha senso....

Esilarante, dato che ci siamo segnaliamo anche la casistica del camper...che faccio chiamo ogni giorno per dire dove mi trovo?
 
infatti, il caso del camper è assurdo, anche per questo motivo non ha senso. ;)
ho scritto solo cosa dice a livello contrattuale, anche nel faidate è specificato sia l'indirizzo di fatturazione, che l'ubicazione impianto, pertanto loro si aspettano che il tutto sia a quel dato indirizzo...
 
Risolve comunque tutto SKYGo almeno fino a che non ne chiedono il pagamento a parte. L'utilita` di questo servizio e' unica!
 
Lo ripeto, se (e dico se) utilizzate un decoder di proprietà, potete portarvi legalmente Sky dove volete, camper, casa al mare, casa in montagna, ecc.
Ovvio che funziona anche se utilizzate un decoder in comodato, non hanno il GPS.
 
infatti, il caso del camper è assurdo, anche per questo motivo non ha senso. ;)
ho scritto solo cosa dice a livello contrattuale, anche nel faidate è specificato sia l'indirizzo di fatturazione, che l'ubicazione impianto, pertanto loro si aspettano che il tutto sia a quel dato indirizzo...

L'abbonamento Sky é un ABBONAMENTO RESIDENZIALE,
non é certo un abbonamento "ambulante"....
é chiaro che l'utilizzo in camper é una violazione contrattuale.

Per la visione in "mobilità" esiste SKYGO, e stop.

Poi se uno passa 8 mesi l'anno in giro per l'Europa col camper, non é un problema di sky...
Ti fai una prepagata con decoder di proprietà e te la porti sul camper, ma se sottoscrivi un contratto di "abbonamento residenziale", lo devi usare a casa e basta :)
 
proprio perchè esiste skygo pensa all'assurdità della cosa! Posso andarmene al bar con un tablet e un canale sintonizzato su skygo e mostrarlo ai clienti magari ma non posso portarmi un decoder spento sotto al braccio in un'altra mia residenza privata usufruendo di una visione privata!
Qui nessuno protesta o si lamenta...si cerca di aiutare sky ad eliminare certe clausole che andavano bene anni fa ma che con lo sviluppo tecnologico e le esigenze dei clienti che vanno modificandosi appaiono antiquate e inutili
 
proprio perchè esiste skygo pensa all'assurdità della cosa! Posso andarmene al bar con un tablet e un canale sintonizzato su skygo e mostrarlo ai clienti magari ma non posso portarmi un decoder spento sotto al braccio in un'altra mia residenza privata usufruendo di una visione privata!
Qui nessuno protesta o si lamenta...si cerca di aiutare sky ad eliminare certe clausole che andavano bene anni fa ma che con lo sviluppo tecnologico e le esigenze dei clienti che vanno modificandosi appaiono antiquate e inutili



Sono partito da lontano, ma era proprio dove sei arrivato tu che volevo arrivare anch'io :D Il lavoro e i domicili sono ormai divenuti itineranti ( lavoro eh, non vacanze) altro che camper !
 
secondo me stiamo "uscendo dal seminato" :D

in questo thread si sta parlando di MULTIVISION...
il MV deve stare nella stessa abitazione in cui si trova il Decoder "principale".

Non si sta parlando di chi ha un abbonamento "classico" senza Multivision...

se io ho un abbonamento (senza Multivision) e cambio casa ogni 2 mesi, il decoder me lo porto di casa in casa, e al massimo mi basta comunicare il cambio di residenza a sky.

Qui si parla di MULTIVISION....
se io ho un abb. con MV, e cambio casa ogni 2 mesi, e mi porto "solo" un decoder, sto violando il contratto perché in quel momento i 2 decoder NON sono nella stessa casa..

stesso discorso vale per il camper, se mi porto il MV sul camper sto violando il contratto (perché i 2 decoder non sono più collegati allo stesso impianto, nella stessa abitazione)

se non ho MV ma ho solo un decoder, se me lo porto 10 giorni in camper non succede nulla...

ci tenevo a precisare, perché mi pare di aver capito che sono L'UNICO che sta parlando riferendosi al Multivision, che poi é l'argomento della discussione...
 
secondo me stiamo "uscendo dal seminato" :D

in questo thread si sta parlando di MULTIVISION...
il MV deve stare nella stessa abitazione in cui si trova il Decoder "principale".

Non si sta parlando di chi ha un abbonamento "classico" senza Multivision...

se io ho un abbonamento (senza Multivision) e cambio casa ogni 2 mesi, il decoder me lo porto di casa in casa, e al massimo mi basta comunicare il cambio di residenza a sky.

Qui si parla di MULTIVISION....
se io ho un abb. con MV, e cambio casa ogni 2 mesi, e mi porto "solo" un decoder, sto violando il contratto perché in quel momento i 2 decoder NON sono nella stessa casa..

Vabbè ma se vado in vacanza un mese con tutta la famiglia e ho multivision mi porto solo il decoder principale e la scheda principale mica resta nessuno a casa e al mare ho casa piccola non servono due predisposizioni. Se proprio voglio essere ligio come dice qualcuno chiamo sky (sfido chiunque a trovare qualcuno che lo fa) e avviso che un mese ho il decoder fuori la residenza pattuita nel contratto.
 
Che non hanno i mezzi è una tua supposizione.....

proprio qualche settimana fa ho seguito un "caso" di un utente (che non cito per ovvi motivi di privacy)
Che ha utilizzato la propria smartcard multivision in un decoder di un agriturismo in cui si trovava in vacanza.
matricola decoder e matricola smartcard non si "gemellavano" all'invio dell'impulso di aggiornamento diritti di visione, risultato finale:
-Smart card sospesa
-800€ di penale all'utente (per violazione contrattuale)
-2500€ di penale all'agriturismo (perché risultava una card privata in un decoder aziendale)

Scusa Max a me pare una bufala (non che riferisci tu,ma che ti hanno riferito o hanno sparato loro a caso)
D'accordo che puoi inviare il segnale alla smart card e non è gemellata al decoder.E magari si bloccano i diritti di visione (e anche qua mi pare sinceramente difficile,al massimo il firmware del decoder non permette di registrare)
Ma che sky possa capire la matricola del decoder quando invia un segnale e non riceve,come diavolo fanno a capire che è un decoder di un agriturismo?come fa la smart card ad inviare dati quando l'unica possibilità che ha è ricevere?Il decoder e la smartcard non inviano nulla (e qua proprio non ci sono discussioni),a meno che non sia collegato a internet.
 
Indietro
Alto Basso