Veronica picchia Silvio con lo scopettone !!!

Rendo pubblica la mia lettera su questo sito:

Gentile Signora Veronica (anche se non è il vero nome),
sono completamente dalla sua parte, finalmente dopo tanti rospi ingoiati, si è decisa a farsi rispettare, non solo come donna ma anche come madre dei suoi figli cresciuti amorevolmente, da lei sola quando suo marito in casa non l'aiuta mai, impegnato in altri compiti.
L'espressione che ha rivolto suo marito in pubblico, che ha fatto il giro del mondo, ha disgustato non solo lei offendendo la sua dignità, ma anche chi ha sempre considerato la donna come elemento essenziale della famiglia, e non come un oggetto che si usa a proprio piacimento.
Non vorrei pensare, come ella forse sospetti che ci sia un'altra donna, ma comunque gradisca tutta la mia solidarietà e rispetto.
 
alex86 ha scritto:
Sono d'accordo con te Pilucchetta...Questa vicenda ha evidenziato solo come gli Italiani siano un popolo di comari pettegole :D

Fortunatamente,almeno in questo e pochissimo altro,siamo fuori dal podio:icon_rolleyes: ;)
Fosse accaduta una cosa del genere negli Stati (dis)Uniti oppure in Inghilterra,i media di quei luoghi si sarebbero scatenati ben più di quanto abbiano fatto i nostri...
 
Sono d'accordo: qui una questione privata è divenuta pubblica per * scelta * dei protagonisti di essa.

Da questo punto di vista abbiamo una tradizione sicuramente superiore al mondo anglosassone. Delle questioni private di politici etc... magari ci può anche interessare a livello di gossip, ma non divengono questioni di rilevanza pubblica e/o politica.
 
babbacall ha scritto:
Sono d'accordo: qui una questione privata è divenuta pubblica per * scelta * dei protagonisti di essa.

Da questo punto di vista abbiamo una tradizione sicuramente superiore al mondo anglosassone. Delle questioni private di politici etc... magari ci può anche interessare a livello di gossip, ma non divengono questioni di rilevanza pubblica e/o politica.
Vengo spesso ( falsamente ) accusato di essere antiamericano mentre non lo sono affatto ( non sono d'accordo con la metà degli americani che ha votato in un certo modo così come non sono d'accordo con la metà degli Italiani... ;) ).
In questo caso, a costo di sembrare originale, difendo questo modo tutto anglosassone di non vedere confini tra la sfera privata e quella pubblica di un uomo politico.
Come faccio a fidarmi di un politico, sostengono in pratica gli Americani, se questi è abituato ad imbrogliare e a mentire persino nei confronti delle persone a lui, in teoria, più care, quelle che lo seguono mano nella mano nelle manifestazioni politiche e a cui fanno continue professioni pubbliche di fedeltà....
E, francamente, la penso anche io così ;)
Nello specifico: la prossima volta che il cavaliere si proporrà come strenuo difensore della famiglia tradizionale cattolica, mi auguro che dal pulpito ( ma, purtroppo non accadrà... :sad: ) si alzi un sonoro pernacchio ( tipo quello famoso di De Filippo... :badgrin: ).
 
Non sono d'accordo roddy. Si arriva a un livello di barbarie incredibile nel mondo anglosassone.

Ministri costretti alle dimissioni perchè scoperti omosessuali ad es... oppure il continuo tormento nei confronti della famiglia reale etc...
 
Il tormento della famiglia reale pare che non tocchi granchè i componenti, visto che questi continuano imperterriti nei loro atteggiamenti...
A mio avviso, qualunque personaggio pubblico, deve sapere che oltre gli onori esistono gli oneri derivanrti dalla posizione, e non c'è alcun obbligo medico a mantenerla. Del resto, Re Edoardo VIII abdicò in per sposare una divorziata...
Non mi fido affatto di personaggi pubblici e politici che si scoprono falsi e/o indegni di rispetto. Mi sta benissimo che tutto il mondo sia paese, ovvero che certi vizi nostrani di certi personaggi siano anche all'estero, ma in quei paesi che tu critichi, quando il marcio spunta, i "signori" cedono il ruolo, e nessuno ne fa degli eroi o li stima in quanto "più furbi".
Cerchiamo di non confondere bigottismo e scandalismo con deficit di personalità ed umanità, scarsa rettitudine morale e comportamentale, tutti elementi sostanziali nell'etica della persona, ancor più nel personaggio pubblico.


babbacall ha scritto:
... oppure il continuo tormento nei confronti della famiglia reale etc...
 
Tuner ha scritto:
...
A mio avviso, qualunque personaggio pubblico, deve sapere che oltre gli onori esistono gli oneri derivanrti dalla posizione, e non c'è alcun obbligo medico a mantenerla. .

Deve però trattarsi di oneri in virtà di una loro STRETTISSIMA connessione con gli onori,altrimenti a me ed a nessuno deve importare nulla che Berlusconi sia un farfallone,perchè il mio ruolo nella società non è essere sua moglie,bensì farmi governare da lui:non ho alcun interesse,nè tantomeno non ho NESSUN DIRITTO di sapere che egli sia poco rispettoso di sua moglie(c'è forse qualcosa di più intimo e privato di un matrimonio?)
qualcuno poi mi spieghi quale sia il nesso tra toccare il sedere di una donna da parte di un uomo sposato,e la sua capacità di elaborare,per dirne una,una legge Finanziaria adeguata per il nostro paese:NESSUNO,vi rispondo io.

se io governo ho forse l'onere di far sapere al mondo cosa faccio sotto le coperte?se io tradisco mia moglie,forse che,solo per questo,io sia incapace di governare?
mi dispiace ma la teoria onori-oneri,almeno alle condizioni così illustrate,non mi convincerà mai:eusa_naughty:
 
Se chi comanda si erige a moralista e difensore della famiglia cattolica, però tradisce la moglie, parla secondo la prospettiva della CEI ma razzola agli antipodi, ho qualche serio dubbio che porrebbe al primo posto l'aspetto tecnico nelle sue scelte per il bene del paese, anzichè le proprie convenienze. Tecnicamente, il tizio potrebbe anche essere in grado di partorire qualcosa nel suo campo, ma praticamente preferirei che lo facesse un altro, con le stesse capacità, maggior dignità e coerenza.
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
Fortunatamente,almeno in questo e pochissimo altro,siamo fuori dal podio:icon_rolleyes: ;)
Fosse accaduta una cosa del genere negli Stati (dis)Uniti oppure in Inghilterra,i media di quei luoghi si sarebbero scatenati ben più di quanto abbiano fatto i nostri...
Be non siamo ai livelli dei Clinton!:D :D
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
Deve però trattarsi di oneri in virtà di una loro STRETTISSIMA connessione con gli onori,altrimenti a me ed a nessuno deve importare nulla che Berlusconi sia un farfallone,perchè il mio ruolo nella società non è essere sua moglie,bensì farmi governare da lui:non ho alcun interesse,nè tantomeno non ho NESSUN DIRITTO di sapere che egli sia poco rispettoso di sua moglie(c'è forse qualcosa di più intimo e privato di un matrimonio?)
qualcuno poi mi spieghi quale sia il nesso tra toccare il sedere di una donna da parte di un uomo sposato,e la sua capacità di elaborare,per dirne una,una legge Finanziaria adeguata per il nostro paese:NESSUNO,vi rispondo io.

se io governo ho forse l'onere di far sapere al mondo cosa faccio sotto le coperte?se io tradisco mia moglie,forse che,solo per questo,io sia incapace di governare?
mi dispiace ma la teoria onori-oneri,almeno alle condizioni così illustrate,non mi convincerà mai:eusa_naughty:
Come già detto correttamente da Tuner, governare significa anche assumere decisioni in campi che attengono strettamente la sfera privata di ciascuno di noi ( inutile farne l'elenco: il Santo Padre e i Cardinali tutti non perdono la minima occasione per ricordarceli, casomai qualcuno si fosse distratto e non ne avesse mai sentito parlare...:icon_rolleyes: ): bene, credo sia corretto che i cittadini elettori sappiano se alle prese di posizione pubbliche corrispondono comportamenti coerenti nella vita privata.
Visto che i nostri politici si vogliono occupare anche degli ambiti più intimi della nostra sfera privata ( aborto, eutanasia, divorzio, pacs, fecondazione assistita e quant'altro...:mad: ) mi sembra giusto che anche noi ci possiamo occupare della loro!!!:icon_twisted:
 
roddy ha scritto:
Visto che i nostri politici si vogliono occupare anche degli ambiti più intimi della nostra sfera privata ( aborto, eutanasia, divorzio, pacs, fecondazione assistita e quant'altro...:mad: ) mi sembra giusto che anche noi ci possiamo occupare della loro!!!:icon_twisted:

Il parallelismo mi sembra che scricchioli non poco:essi sono in parlamento perchè noi(ANZI VOI,visto che io non voto)li avete messi lì ed autorizzati,PER MANDATO,proprio ad occuparsi delle nostre cose.
noi,di contro,non abbiano ricevuto alcuna delega per occuparci delle loro...ed il nostro UNICO INTERESSE e metro di giudizio dovrebbe essere quello di valutare il loro operato e,se del caso,non rinnovare loro il mandato.

il punto di vista tuo e di Tuner,comunque,nasce da una banale quanto triste considerazione:in una società normale,in un mondo che non giri alla rovescia,un uomo politico sarebbe in grado di separare i suoi comportamenti dai suoi doveri istituzionali:l'aver costretto suo figlio ad interrompere una relazione omosessuale,non dovrebbe impedirgli di attribuire,in sede istituzionale,la sacrosantà legittimità a relazioni di questo tipo...
ad ogni modo,pur tenendo a mente questa anomalia ineluttabile,non riesco comunque a condividere le conclusioni che elaborate...
 
Secondo round, vagamente intimidatorio e che non necessita di alcuna replica.
Se ci fermiamo alle parole scritte si tratta di un "nonsense", se supponiamo di dover leggere fra le righe restano tutti i dubbi possibili.
 
il gossip è come la satira per certi soggetti deve essere a senso unico, io posso comprendere che a livello politico si diano giudizi come è giusto che sia ma parlare di una cosa che avviene entro le mura di casa senza sapere ne come ne perchè, mi sa tanto di comara del vicinato che sa tutto di tutto senza alla fine sapere niente, ma tanto si sa quando si vuole parlare male di una persona e di quella persona soprattutto ogni scusa è buona per farlo, quindi caro Roddy sta solidarietà da 4 soldi risparmiatela che ci fai più bella figura:sad:


eliminato il quote di alex86 xchè O.T.
 
Ultima modifica di un moderatore:
ragazzi, se il 3D deve diventare una presa in giro reciproca per scaldare gli animi, lo chiudiamo subito... :(
 
YODA ha scritto:
ragazzi, se il 3D deve diventare una presa in giro reciproca per scaldare gli animi, lo chiudiamo subito... :(
Quoto :mad: anche perché si cancella solo una delle due parti (con motivazione) che voleva essere, non a caso, provocazione di fronte ad altrettante provocazioni:eusa_whistle:
 
non bisogna "provocare" xchè ricordati che "chi semina vento, raccoglie tempesta!" :D
 
Indietro
Alto Basso