

Premetto che sono abbonato alla paytv dai tempi di Stream e fin dal primo giorno ho (senza rimpianti) abbandonato la tv terrestre assumendola solo a piccolissime dosi (le mie più recenti incursioni su Rai/mediaset & co. sono state in occasione del 9/11 e per la morte del Papa).
Ho provato però a fare un mini bilancio tra i commenti letti: ad occhio e croce, le critiche superano di molto i commenti positivi.
L'impressione che mi sono fatto però è un'altra: la maggior parte delle critiche sembrano pretestuose.
Sono d'accordo sul fatto che non sempre la programmazione del cinema è varia, ma penso sia vincolata all'offerta delle annate cinematografiche precedenti. Non sempre tutte le settimane ci sono cose interessanti da vedere al cinema, no?
Sono con voi al 100% sul formato cinematografico, il pan&scan lo lascierei alla tv terrestre.
(Anche se qui è un po' fuori luogo) Sono con voi quando contestate la troppa pubblicità nei canali del pacchetto mondo (mi sta bene se si interrompe un programma, ma non ogni 10 min!),
e sono con voi quando segnalate (come è successo a me) che se fai la domiciliazione delle bollette di SKY, scopri che spesso ti prelevano più volte al mese l'abbonamento giustificandosi che tanto il mese successivo deve essere pagato...(mi è capitato diverse volte all'anno)
Ma tutto il resto...(ne cito solo 2 perchè mi sembrano quelli più...

l'orario di inizio dei film in ritardo di 7 minuti e 30sec...

Il logo del canale troppo luminoso

Non lo so

Chiudete gli occhi e...immaginatevi una tv fatta solo di Marie de Filippi, Simone Venture, Pacchi, e veline, miss italie e iene, lucignoli e "fiscion" (scritto come lo pronucierebbe la casalinga di voghera...), Porte,portoncini, Sensi della vita e sensi di colpa....ed ora aprite gli occhi e buona visione... sugli unici 8 canali nazionali a disposizione...
Allora la paytv non è più così male... no?
Ultima modifica: